Il Regional Action Center dell’UniversitĂ di Genova, in stretta collaborazione con il gruppo di lavoro della cooperazione internazionale di ateneo, propone azioni nell’ambito della ricerca, dell’istruzione e della divulgazione sui temi della Anno Internazionale della Comprensione Globale.
Tra le iniziative:
- Incontro pubblico “A SUD DEL MEDITERRANEO. Lâaccoglienza oltre i confini del mare”, 16 ottobre 2018, Genova. Programma
Lâingresso di rifugiati in Europa eĚ sotto i riflettori, ma la massima parte dei venti milioni di rifugiati che si trovano sotto il mandato delle Nazioni Unite sono stati ricollocati nelle aree vicine ai paesi di origine. A sud del Mediterraneo, in paesi come il Libano o la Tanzania, pur con le enormi difficoltaĚ dovute a conflitti interni o mancato sviluppo, popolazioni in fuga sono state accolte e hanno contribuito alla crescita sociale e economica.
Obiettivo di questo incontro pubblico eĚ rileggere in ottica globale i dati sulla migrazione e sullâaccoglienza, riflettendo sulle dinamiche sociali e culturali indotte dallâafflusso di migranti in Africa e Medio Oriente (a sud del Mediterraneo…), e riportarli alla realtaĚ effettiva in una prospettiva di cooperazione â cioeĚ di lavoro comune volto a rimuovere le diseguaglianze e estendere le opportunitaĚ.
- Workshop multidisciplinare âHealth right across the Mediterranean: tackling inequalities and building capacitiesâ.
Quali sono le azioni prioritarie per combattere le diseguaglianze di salute e migliorare la salute delle persone che vivono a si muovono nel Mediterraneo?Questo il tema del workshop multidisciplinare âHealth right across the Mediterranean: tackling inequalities and building capacitiesâ che si terrĂ GiovedĂŹ 6 Aprile 2017, a partire dalle 09:30 con chiusura alle 18:30 presso lâAula Meridiana (Via Balbi 5, II piano).
Esperti in salute pubblica, scienze umane, comunicazione, provenienti da diversi paesi europei, dialogheranno sul diritto alla salute: partendo da uno sguardo globale sulle diseguaglianze di salute e sugli effetti delle migrazioni, si discuteranno lâattuale contesto e le azioni da intraprendere per tutelare con equitĂ la salute di tutti.
Interverranno Sir Michael Marmot, massimo esperto nellâanalisi delle diseguaglianze di salute e dei suoi determinanti, Santino Severoni, Organizzazione Mondiale della SanitĂ , Michael Singleton, professore emerito di antropologia a Leuven, Grammenos Mastrojeni, Ministero affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Francisco Raga Jimeno, esperto di comunicazione in ambito sanitario dellâUniversitĂ di Castellon. Ă prevista unâampia discussione per ogni sessione di lavoro.
Il workshop si terrĂ in inglese (prima sessione) e in italiano.
Al termine della giornata verrĂ presentato il volume âNoi e altri: identitĂ e differenze al confine tra scienze diverseâ edito da Genova University Press, con un intervento della scrittrice ruandese Esther Mujawayo.
Partecipazione gratuita, gradita la registrazione.
La giornata sarĂ registrata e fruibile in differita attraverso il canale video dellâAteneo.
Info: Emilio Di Maria â Dipartimento di Scienze della Salute
- 25 novembre 2016 convegno âMetakoinè. I temi della Mediazione e della Comunicazione in occasione dellâAnno Internazionale della Comprensione Globale (IYGU)â â Milano.
- 27 ottobre â 6 novembre 2016 âCODICE-SEGNI. Un percorso di andata e ritornoâ Laboratorio di coding per ragazzi da 8 a 13 anni nellâambito del Festival della Scienza, Genova.
- 21 settembre 2016 “Promoting Data-based decision making in International Cooperation with developing and Emerging countries (DICE)” Genova, seminario inaugurale del Corso di Ateneo in Cooperazione Internazionale allo Sviluppo (a.a. 2016/2017). Guarda il video.
- 19 giugno 2016 âUniverCityâ â Genova: presentazione dellâIYGU con interventi di Benno Werlen (direttore esecutivo dellâIYGU) e Chao Gejin (Presidente dello International Council for Philosophy and Human Sciences) âCosa possono fare gli abitanti dei villaggi per salvaguardare la propria tradizione culturale? Un esempioâ. Guarda il video.
-
- 3 maggio 2016 “Esperienze illuminanti. Abitare il futuro“ Savona, intervento di Franco Montanari su âI temi dell’Anno Internazionale della Comprensione Globale 2016 (IYGU)â.
-