CALENDARIO

Mercoledì 10 dicembre – Presentazione del SEMPER 2015.

Mercoledì 17 dicembre – Raggio O., Discussione sul testo di  Tim Ingold, The temporality of the landscape, 1993 (Scarica il testo dell’articolo)

Lunedì 12 gennaio 2015

proseguendo ogni lunedì sino alla prima settimana di marzo quando si aprirà la seconda parte del seminario con le esercitazioni individuali.

Tutti gli incontri si terranno tra le 15 e le 17, presso il DAFIST, via Balbi 6, ultimo piano.

DALLA STORIA AMBIENTALE ALLA STORIA DELLE RISORSE AMBIENTALI

La proposta è di discutere il tema storia/archeologia ambientale mettendo a confronto procedure, metodologie e categorie interpretative di discipline diverse: storia, archeologia, geografia, storia naturale ovvero ecologia. Partendo da un’idea che sembra ovvia, ma così non è: uomini, piante e animali sono parti (“fellow partecipants”) di uno stesso mondo, un mondo che è insieme sociale e naturale. Le forme delle diverse parti non sono date a priori, ma emergono da contesti di intricate, mutue e continue relazioni. Oggetto di indagine sono allora i campi di queste relazioni, le forme, le variazioni, le continuità e le discontinuità.

L’indagine critica potrebbe focalizzare almeno due generalizzazioni interpretative esplicitamente o implicitamente condivise da una parte della storiografia e della ricerca:

  1. la narrazione della conquista della natura da parte degli uomini (domesticazione, agricoltura, organismi geneticamente modificati …).

  2. l’idea che gli ambienti nei quali gli uomini sono vissuti, e nei quali viviamo, sono fatti prima di essere praticati.

Contro queste due generalizzazioni, l’idea che le forme sono il risultato delle interazioni tra organismi viventi e il risultato delle attività pratiche e tecnologiche tra continuità e discontinuità, e che le forme sono costantemente costruite, manipolate, negoziate (idea di human agency). Ma anche l’idea, forse centrale, che gli uomini non fanno e non sottomettono piante, animali, paesaggi, ma invece creano le condizioni (tra caccia, raccolta, agricoltura ecc.) per la crescita e lo sviluppo di piante, animali e ambienti. Su questa idea potrebbero essere importanti i contributi dell’archeologia, (dall’archeologia preistorica all’archeologia industriale), anche per dare un fondamento storiografico all’archeologia ambientale.

Quali categorie interpretative? Se sostituiamo al concetto di natura i concetti di organismi viventi, di tracce materiali e sedimenti, forse siamo costretti a definire e utilizzare categorie analitiche piĂą fini.

Quale scala di osservazione? Il seminario dovrĂ  confrontarsi con la critica che l’approccio storico locale ha mosso allo studio strutturale degli ecosistemi. La critica ha alimentato nella geografia storica un atteggiamento storico-analitico e relazionale ma non pare aver raggiunto risultati soddisfacenti sul piano storiografico. Ad una esigenza originale di adozione della scala di dettaglio spaziale e temporale nella produzione della propria documentazione non si è accostata nessuna categoria sociale o sociologica piĂą fine di quella di “azione” (e si tratterebbe proprio di quella stessa human agency piĂą sopra richiamata, deprivata forse della dimensione esplicitamente politica della negoziazione) o piĂą fine della categoria di pratiche sociali di produzione ed attivazione delle risorse ambientali. Comunque l’ecologia storica non può – nel dibattito attuale – non registrare una propria posizione minoritaria rispetto all’uso che si fa oggi della storia nello studio dell’ambiente (da parte delle scienze ambientali, cfr. ad es. il dibattito sull’“Antropocene”) ed anche nello sviluppo della storiografia ambientale decisamente orientata verso una (non-analitica) global environmental history (cfr. ad es. le posizioni assunte da M. Agnoletti e largamente condivise nella European Environmental Society.)

Dal punto di vista storiografico, ecologia storica e storia ambientale – anche quando hanno scelto la scala locale, topografica, dell’osservazione dei fenomeni ambientali studiati – non hanno incluso tra le loro categorie analitiche quelle che nell’esperienza di una storia sociale analitica sono le piĂą rilevanti (categorie e temi della storia sociale): certificazione di diritti; proprietĂ  e possesso; giurisdizione; stratificazione sociale; qualificazione sociale delle risorse. Questi temi e queste categorie sono forse in parte contenuti nell’idea di accesso alle risorse o di pratiche d’uso elaborata dall’ecologia storica, ma in modo spesso piĂą metaforico che realmente analitico.

La discussione potrebbe essere imbastita a partire dalla lettura e discussione critica di un saggio di Tim Ingold (The temporality of the landscape, 1993) che viene qui allegato. Se ne presuppone una lettura preliminare da parte dei partecipanti al seminario, e ne è prevista una presentazione/interpretazione nei primi incontri seminariali.

Il seminario prevede, secondo un calendario che sarà precisato, interventi dei componenti il collegio docenti,docenti di altri atenei ed esperti esterni su storiografia della storia ambientale e archeologia ambientale. Seguirà un’esercitazione su alcuni studi di casi, tra storia, archeologia e storia naturale, che dovrà essere formalizzata in un testo da parte dei partecipanti.

 scarica come pdf