La nascita del “Seminario permanente di Storia Locale”, o SEMPER, risale al 1989, all’interno del Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea dell’UniversitĂ  di Genova. Animato da studiosi come Edoardo Grendi, Diego Moreno, Osvaldo Raggio, Angelo Torre, Massimo Quaini, il SEMPER si è sviluppato nel corso degli anni come momento di dibattito e confronto scientifico-didattico tra professori, dottorandi e studenti.

Nell’anno accademico 2014-15, il Seminario si articola in riunioni settimanali di due ore ciascuna, il lunedì dalle 15 alle 17, a partire da dicembre. Propone un percorso didattico diviso in due parti: nella prima storici, geografi, archeologi, botanici presenteranno le loro ricerche con particolare attenzione alle procedure di analisi delle fonti da essi usate e del loro rapporto con il contesto locale di produzione; nella seconda parte saranno organizzate le discussioni dei percorsi di ricerca individuali dei dottorandi iscritti al Dottorato in Geografia Storica. A partire dal mese di aprile questi presenteranno il loro progetto di ricerca nel quale dovranno discutere i temi affrontati negli incontri. I dottorandi del II e III anno discuteranno le fonti e le modalitĂ  di interpretazione adottate nelle loro tesi mentre quelli iscritti al I dedicheranno la relazione ai temi storiografici della loro ricerca. Tutti dovranno far pervenire alla segreteria del Seminario, entro il mese di febbraio, una personale proposta di discussione nei confronti delle tematiche sviluppate: essa andrĂ  strutturata con un abstract e un apparato bibliografico. Tutte le proposte dovranno preventivamente essere approvate dal collegio docenti del Dottorato in Geografia Storica.

Il Seminario è aperto a docenti, ricercatori, studenti delle lauree triennali e specialistiche, laureandi, dottorandi e a quanti interessati.

Il Seminario è organizzato dai docenti del curriculum in Geografia Storica del  corso di Dottorato in “Studio e valorizzazione del patrimonio storico, artistico-architettonico e ambientale”,  (D. Moreno, O. Raggio, P. Guglielmotti, C. Montanari, M. Sturani).

 

Gli incontri del seminario si svolgono presso il Dipartimento di AntichitĂ , Filosofia e Storia
III piano, Via Balbi 6, UniversitĂ  di Genova.

 

Maggiori informazioni sono contenute in TIGRINO V., Storia di un Seminario di Storia locale. Edoardo Grendi e il Seminario permanente di Genova (1989- 1999), in CEVASCO R., La natura della montagna, Oltre Edizioni, 2013, pp. 211-232.

Scarica il pdf dell’articolo

 

 

Â