Il LASA (Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale)  si occupa della ricostruzione storica, archeologica, geografica e ambientale dei sistemi e delle pratiche di gestione e attivazione delle risorse con particolare riferimento alle risorse vegetali. I principali progetti sono relativi alla produzione agro-silvo-pastorale nelle aree montane dell’Italia nord-occidentale con riferimento alle ricerche di archeologia delle risorse ambientali sviluppate in divrsi ambienti delle montagne europee. Lo studio è centrato sulle dinamiche storiche concernenti l’ecologia delle risorse ambientali studiate alla scala topografica e di sito secondo gli approcci della microanalisi geografico-storica. Ricercatori, con competenze diverse e complementari, operano sul terreno, in laboratorio e negli archivi, mettendo a confronto le proprie metodologie di ricerca, con il fine comune di individuare le caratteristiche, le correlazioni e le modificazioni degli assetti ambientali, economici e sociali.
Ogni progetto di ricerca si basa su diversi tipi di prove: fonti documentarie, orali e di terreno (fonti osservazionali e sedimentarie), prodotte attraverso indagini di ecologia storica e di archeologia delle risorse ambientali in-site ed extra site.
Fin dalla sua fondazione il LASA (Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale, LASA, DAFIST, DISTAV) ha coinvolto un gruppo di ricercatori e docenti delle FacoltĂ di Lettere e di Scienze dell’UniversitĂ di Genova. Questo gruppo, che è rimasto informale fino al 1995, ha svolto molte ricerche in storia, geografia, ecologia storica, archeologia ambientale e rurale.
L'”archeologia delle risorse ambientali” è un approccio specifico all’archeologia ambientale elaborato in numerose collaborazioni con archeologi della Soprintendenza Archeologica e della Direzione Regionale per i Beni Culturali e paesaggistici della Regione Liguria (Ministero per i Beni e le AttivitĂ Culturali). Può essere descritto come un peculiare modo di sviluppare le ricerche di archeologia ambientale e di caratterizzare storicamente diversi tipi di paesaggi rurali e di produzioni animali e vegetali locali.
Parole chiave: Historical Ecology, Vegetation History, Environmental Archaeology, Geographical-historical microanalysis, Archeaeobotany, Rural Archaeology, Rural Landscapes, Cultural Landscapes History and Archaeology.