Sede: FONDAZIONE VIBRACCI, Via Fieschi, 8/11 (5° piano) – 16121 Genova (GE), tel. 010 5304833; 010 5957575
Inizio corso: Venerdì 13 Marzo 2015
Promotori: DAFIST (capofila) DISSAL e DISFOR dell’Università degli Studi di Genova
Profilo del corso
Il Master fornirĂ conoscenze relative alle attivitĂ assistite con gli animali ed in particolare:
conoscenze relative alla psicologia, ai linguaggi degli animali alle loro modalitĂ di comunicazione con gli umani;
- conoscenze in ambito zooantropologico con particolare riferimento all’alteritĂ animale;
- conoscenze relative a bioetica, etica professionale e alle teorie morali concernenti il rapporto uomo-animale, la bioetica animale e le relazioni terapeutiche, di cura, educative e rieducative;
- conoscenze in ambito medico con particolare riferimento agli ambiti neurologici, lungodegenziali e riabilitativi in preparazione degli interventi con l’ausilio degli animali;
- conoscenze sull’etologia degli animali, in preparazione della relazione operatore – animale;
- conoscenze concernenti gli aspetti giuridici ed amministrativi relativi al rapporto uomo – animale e le relazioni terapeutiche e formative;
- elementi concernenti le indicazioni e le terapie coadiuvate con animali;
- elementi concernenti le attivitĂ educative e formative coadiuvate con animali.
Ed inoltre permetterĂ di acquisire e sviluppare:
- competenze atte a sviluppare in termini sistemici i rapporti relazionali e di cura fra team terapeutico, malato e animale; la comunicazione ed il lavoro con l’equipe; la comunicazione con il fruitore;
- competenze atte a sviluppare la sensibilitĂ e l’immaginazione morale, soprattutto in presenza di casi problematici emergenti nella relazione di attivitĂ e terapie coadiuvate con animali;
- capacitĂ di coprogettazione e gestione di attivitĂ e terapie coadiuvate con animali;
- capacitĂ di elaborazione di progetti individualizzati;
- capacitĂ di comunicazione;
Sbocchi Occupazionali
Al termine del Corso i partecipanti saranno in grado di:
- gestire in modo corretto la partecipazione dell’animale in attività assistite;
- essere un punto di riferimento della relazione tra l’uomo e l’animale e tra i diversi componenti del team;
- espletare una funzione riabilitativa ed educativa concernente la relazione uomo – animale
Didattica
Organizzazione didattica
Il corso ha la durata di 12 mesi da novembre 2014 a novembre 2015.
Il Master prevede 1.500 ore di formazione (di cui 194 ore di didattica, 134 ore di testimonianze e laboratori, 984 ore di studio individuale, 88 ore di preparazione del project work finale e 100 ore di stage).
Al Corso sono attribuiti 60 CFU.
Titolo rilasciato
Diploma di Master Universitario di I livello in “Esperto in Terapia, attività ed educazione assistita da animali”
Moduli
Modulo | Ore |
Introduzione e definizione di pet therapy | 4 ore |
Medicina veterinaria20 ore di didattica 10 ore di testimonianze e laboratori |
30 ore |
Etologia18 ore di didattica 12 ore di testimonianze e laboratori |
30 ore |
Zooantropologia6 ore di didattica 3 ore di testimonianze e laboratori |
9 ore |
Bioetica14 ore di didattica | 14 ore |
Etica e deontologia professionale6 ore di didattica 8 ore di testimonianze e laboratori |
14 ore |
Psicologia animale9 ore di didattica 6 ore di testimonianze e laboratori |
15 ore |
Pedagogia speciale10 ore di didattica 20 ore di testimonianze e laboratori |
30 ore |
Pedagogia della pet therapy16 ore di didattica 8 ore di testimonianze e laboratori |
24 ore |
Neuropsichiatria12 ore di didattica 12 ore di testimonianze e laboratori |
24 ore |
Psicologia clinica12 ore di didattica 12 ore di testimonianze e laboratori |
24 ore |
Igiene | 6 ore |
Bioetica animale,Bioetica umana ed elementi di biodiritto | 6 ore |
Progettazione pedagogica6 ore di didattica 16 ore di testimonianze e laboratori |
22 ore |
Pet therapy riabilitativa e pedagogica6 ore di docenza 6 ore di testimonianze e laboratori |
12 ore |
Evidenze scientifiche della pet therapy16 ore di didattica | 16 ore |
Neurologia9 ore di didattica 9 ore di testimonianze e laboratori |
18 ore |
Ortopedia18 ore di didattica 12 ore di testimonianze e laboratori |
30 ore |
88 ore | |
Stage | 100 ore |