Il Laboratorio è un organismo scientifico specializzato nato il 18 gennaio 2012 allo scopo di:

a) promuovere studi e ricerche storiche e geografiche di storia marittima e navale; attrarre finanziamenti di enti pubblici e privati interessati allo sviluppo scientifico dei campi di ricerca del laboratorio;
b) organizzare seminari e conferenze con studiosi, personalitĂ  pubbliche, amministratori europei, nazionali e regionali sui temi suddetti;
c) divulgare i risultati dei propri studi sia mediante pubblicazioni che attraverso incontri, seminari e convegni scientifici; promuovere l’attività didattica sui temi proposti all’interno dei corsi di studio dell’Università di Genova;
d) curare i rapporti con le Scuole di ogni ordine e grado per approfondire la conoscenza, sia da parte degli insegnanti che degli studenti, delle culture del mare;
e) formare giovani ricercatori e specialisti per gli studi e le ricerche nei campo marittimo-navale, gestendo direttamente tali iniziative o promuovendo dei consorzi con Enti pubblici o privati;
f) rafforzare lo sviluppo della sezione specializzata della biblioteca di dipartimento e raccogliere altresì documentazione d’archivio, con i diversi supporti tecnici (stampa, audio-visivo, fotografico, cd, online), sulla storia marittima e navale;
g) sviluppare la collaborazione internazionale, la cooperazione scientifica, gli scambi culturali di studiosi e studenti tra le Università dell’area suddetta e con organismi aventi scopi analoghi;
h) stipulare convenzioni, tramite il dipartimento di afferenza, con soggetti pubblici e privati per l’attuazione di ricerche e iniziative culturali di interesse comune.
Il NavLab può contare sulla proficua esperienza didattica e scientifica dei suoi membri fondatori, articolata attorno al corso di Storia marittima e navale creato all’interno della laurea Magistrale in Scienze Storiche al dottorato in Storia, alle numerose pubblicazioni dei membri fondatori e ad alcune convenzioni internazionali già stipulate o in via di stipulazione.

 

Direttore: Luca Lo Basso (UniversitĂ  di Genova)

 

Comitato scientifico:

Marcella Aglietti (UniversitĂ  di Pisa)

Emiliano Beri (Università di Genova)

Carlo Bitossi (UniversitĂ  di Ferrara)

Salvatore Bottari (UniversitĂ  di Messina)

Gilbert Buti (Université de Aix-Marseille)

Francesco Caccamo (UniversitĂ  “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara)

Paolo Calcagno (Università di Genova)

Guido Candiani (Università di Padova)

Olivier Chaline (UniversitĂ© Paris Sorbonne – Paris IV)

Massimo Corradi (UniversitĂ  di Genova)

Celia Chain Navarro (Universidad de Murcia)

Maria Lucia De Nicolò (Università di Bologna)

Fabio De Ninno (Università di Siena)

Lluís Guia Marín (Universitat de València)

Manuel Herrero Sanchez (Universidad Pablo de Olavide de Sevilla)

Caroline Le Mao (Université Bordeaux-Montaigne)

Claudio Marsilio (Universidade de Lisboa)

Mariano Martini (UniversitĂ  di Genova)

Silvia Marzagalli (Université de Nice Sophia-Antipolis)

Antonio Musarra (Università di Firenze)

Walter Panciera (UniversitĂ  di Padova)

Géraud Poumarède (Université Bordeaux-Montaigne)

Olivier Raveux (CNRS-Université Aix-Marseille)

Gaetano Sabatini (UniversitĂ  di Roma Tre)

Giampaolo Salice (Università di Cagliari)

Juan José Sanchez Baena (Universidad de Murcia)

Elisabetta Tonizzi (UniversitĂ  di Genova)

Stefano Trinchese (UniversitĂ  “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara)

 

Convenzioni stipulate:

IRCRES-CNR – Torino-Genova

ISSM-CNR – Napoli

Archives du Palais Princier de Monaco

UniversitĂ  “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

CHAM Lisbona

Laboratoire histoire des Ă©conomies et des sociĂ©tĂ©s mĂ©diterranĂ©ennes – FacultĂ© des Sciences Humaines et Sociales des Tunis

 

Associati: Luca Lo Basso, Giovanni Assereto, Giuseppe Rocca, Paolo Calcagno, Emiliano Beri, Guido Candiani, Gennaro Varriale, Danilo Pedemonte, Matteo Barbano, Renato Gianni Ridella, Luciana Gatti, Maurizio Brescia, Fabrizio Ciacchella, Francesco Tiboni, Andrea Zappia, Alessio Boschiazzo, Tamara Decia, Fausto Fioriti, Francesca Ferrando, Jean-Christophe Liccia, Leopoldo Alberto Stordeur, Antonio Musarra, Leonardo Scavino, Maria Sirago, Paolo Andrea Gemelli, Aldo Antonicelli, Alessandro Carassale, Marco Mostarda, Fabio De Ninno, Annalisa Biagianti, Flavio Testi, Simone Lombardo, Biagio Passaro, Antonio D’Onofrio, Massimo Corradi, Mariano Martini, Erasmo Pinasco, Giampaolo Salice, Salvatore Finocchiaro, Claudio Marsilio, Stefano Grassia, Erick Miceli, Benedetto Ligorio

 

Coordinatore dell’attivitĂ  di divulgazione scientifica: Emiliano Beri

 

Collane editoriali:

Il NavLab si è dotato di una collana di studi – Biblioteca  del Laboratorio di Storia Marittima e Navale – edita dall’editore CittĂ  del silenzio (Novi Ligure, Alessandria)

Walter Panciera, Luca Lo Basso e Paolo Calcagno dirigo la collana di “Studi storici marittimi” della casa editrice New Digital Frontiers (Palermo). Nel Comitato scientifico della collana è inserito Emiliano Beri

 

Biblioteca:

Il NavLab è dotato di una piccola biblioteca (circa 800 titoli) organizzata e gestita dalla dott.ssa Roberta Scordamaglia

 

Pagina Facebook

https://www.facebook.com/Laboratorio-di-Storia-marittima-e-navale-UniversitĂ -di-Genova-268697916628235/

 

Sito internet

https://sites.google.com/site/navlabstoriagenova/

 

Afferenze

Il NavLab ha promosso la formazione del Centro Interuniversitario di Storia marittima e navale e ne costituisce la sezione scientifica dell’UniversitĂ  di Genova. Il CISMEN ha sede amministrativa presso il DAFiSt dell’UniversitĂ  di Genova e coinvolge gli atenei di Genova (DAFiSt e DISFOR), Padova, Palermo e Pisa: https://unige.it/strutture/documents/CISMEN.shtml

Il NavLab afferisce al Centro del Mare dell’UniversitĂ  di Genova: https://unige.it/strutture/centro-mare.shtml

 

Sede:

Dipartimento di AntichitĂ , Filosofia, Storia

Via Balbi 6 (ultimo piano)

16126 Genova

tel. 0102095585 – 01020959840

 

e-mail:

lobasso@unige.it

Emiliano.Beri@unige.it