Tematiche di ricerca
Il corso di dottorato intende sviluppare le metodologie e competenze finalizzate alle indagini su “aree” e “siti” di interesse storico-ambientale, ossia spazi topograficamente definiti dove sono ancora documentabili pratiche di “attivazione” delle risorse o dove queste pratiche – e i sistemi colturali multipli di cui fanno parte – sono ricostruibili storicamente attraverso le “tracce” materiali sul terreno e/o attraverso altre fonti non osservazionali.
Le competenze vertono tanto sulla pratica del lavoro sul terreno, quanto sulla decifrazione delle fonti testuali (archivistiche, letterarie e iconografiche).
L’insieme di queste pratiche di ricerca è finalizzato all’identificazione e valorizzazione del patrimonio rurale e storico-ambientale, con particolare attenzione al quadro di riferimento europeo.
Le attivitĂ di ricerca, di carattere multidisciplinare, sono realizzate all’interno del Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale (L.A.S.A.) che si articola in due sezioni: sez.geografico-storica presso il Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea (DISMEC); sez.archeo-botanica, presso il Dipartimento per lo studio del territorio e le sue risorse (DIPTERIS).
Il Laboratorio è attivo dall’a.a.1995-1996, con funzione di didattica e di ricerca, che si articolano attraverso l’organizzazione di seminari internazionali e di campagne annuali di terreno. Le attivitĂ di terreno si svolgono soprattutto nelle aree rurali dell’Italia Nord-Occidentale, con la collaborazione di centri di ricerca italiani ed europei, interessati alle tematiche dell’archeologia ambientale, dell’ecologia storica e del patrimonio rurale.
Parallelamente l’ attivitĂ di ricerca prevede l’analisi di fonti documentarie di archivio, provenienti da depositi diversi (Archivio di Stato di Genova, Archivio Storico del Comune di Genova, archivi parrocchiali, archivi famigliari…), con particolare riferimento alle fonti storiche territoriali (cartografie, catasti, cabrei..).
I dottorandi hanno l’opportunitĂ di partecipare attivamente a tutti i progetti di ricerca che il Lasa promuove e sviluppa con diversi enti pubblici, per acquisire competenze nel campo delle applicazioni alla pianificazione territoriale e paesistico.
Obiettivi formativi
Il corso di dottorato in oggetto prevede un ordinamento didattico finalizzato a garantire:
- addestramento alla ricerca attraverso esperienze di tipo pluridisciplinare guidate dal comitato di indirizzo nell’ambito delle attività e della produzione scientifica che ne caratterizzano i più recenti e significativi impegni in campo geografico, storico–ambientale e urbanistico;
- acquisizione di conoscenze tecniche e capacitĂ funzionali in campo amministrativo e gestionale in grado di garantire, a ciclo compiuto, un valido inserimento negli uffici e nelle strutture degli Enti Locali e delle organizzazioni non governative che operano nel settore (Regione, Provincia, ComunitĂ Montane, Enti Parco, O.N.G., Cooperative, ecc.);
- affinamento delle attitudini alla conoscenza delle scienze geografiche, storiche ed ambientali ed alla pianificazione e progettazione del paesaggio in vista dell’acquisizione di una consistente capacità professionale relativa a campi di ricerca attualmente non coperti nelle equipe interdisciplinari che operano ai vari livelli della progettazione ambientale (Piani dei Parchi e delle Aree Protette, Pianificazione Paesistica, Valutazione di Impatto Ambientale, ecc).