Call for paper
Ripensare gli anni ’80 e ’90
Infanzie e adolescenze in divenire
Genova, 5-6 dicembre 2019
 Ente promotore
Il convegno è promosso dall’Archivio Ligure della Scrittura Popolare (ALSP), un laboratorio di didattica e di ricerca del Dipartimento Scienze della Formazione dell’Università di Genova che ha lo scopo di raccogliere, catalogare e studiare esempi di scrittura privata. Tra i suoi ambiti di ricerca figura la Storia dell’infanzia, con particolare attenzione per le scritture scolastiche dei bambini. L’ALSP conserva attualmente oltre 1500 quaderni scolastici compilati tra la fine dell’Ottocento e gli anni Novanta del Novecento. Il fondo ha preso forma a partire dalla fine degli anni Novanta grazie agli interessi di studio di Antonio Gibelli rivolti ai processi di nazionalizzazione dell’infanzia e dal 2001 è stato notevolmente implementato grazie alle ricerche e all’attività di recupero di testimonianze e documenti scolastici condotta da Davide Montino.
 Presentazione
Gli anni Ottanta del Novecento, considerati da più parti del “disimpegno†– politico, civile, sociale – sembrano cambiare di segno se si guarda alle profonde trasformazioni che hanno riguardato l’infanzia e l’adolescenza. Sono cambiati i contenuti dei media: la straordinaria espansione delle tv private ha portato all’apertura a mercati di riferimento sconosciuti o davvero poco frequentati, come quello nipponico, cambiando per sempre l’immaginario di riferimento; l’affermarsi dei videogame come nuovo, imprescindibile veicolo di storie ha rivelato non solo un nuovo modo di giocare, ma anche di relazionarsi tra “pariâ€; lo scompaginamento del panorama musicale con l’emergere e l’affermarsi della cultura underground ha rivoluzionato non solo la moda adolescenziale, ma anche il modo di affrontare la realtà ; la trasformazione profonda dell’editoria rivolta a bambini e ragazzi con la creazione di nuove, più coraggiose, collane e con la nascita di case editrici appositamente rivolte ai più giovani ha segnato, in particolare in Italia, una profonda linea di demarcazione tra un prima e un dopo quella che Antonio Faeti ha definito “la svoltaâ€; le istituzioni stesse, a partire dalla scuola, sono state coinvolte in sperimentazioni che guardano all’autonomia come a una risorsa e che preludono, pur con tutte le contraddizioni e le polemiche che l’hanno accompagnata – alla Riforma dell’ordinamento della scuola elementare del 1990. Riforma che ha prodotto profondi cambiamenti; dall’idea di continuità tra i vari gradi scolastici, alla modularità dell’insegnamento fino al prolungamento dell’orario scolastico. Date queste premesse, la presente call è aperta agli studiosi afferenti ad aree disciplinari differenti – dalla storia dell’educazione alla storia dei media, dall’antropologia alla storia del costume, dalla letteratura per l’infanzia alla sociologia – al fine di restituire la complessità di un’epoca storica ancora poco esplorata dal punto di vista dell’infanzia e dell’adolescenza, ma ricchissima di implicazioni nella storia sociale e culturale della nostra contemporaneità .
Dove
DISFOR – Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Genova.
Corso Andrea Podestà 2, 16121, Genova
Modalità di partecipazione
La lingua ufficiale del convegno è l’italiano. Le proposte (massimo 300 parole) dovranno essere accompagnate da un breve curriculum (200 parole) ed inviate entro il 30 giugno 2019 alla Segreteria di redazione. L’accettazione delle proposte sarà comunicata entro il 15 luglio 2019.
Maria Lucenti: maria.lucenti@edu.unige.it
Graziano Mamone: graziano.mamone@economia.unige.it
Fabio Milazzo: mzfabio79@gmail.com
Invio di contributi
È prevista la pubblicazione degli atti. Agli autori ammessi al convegno verranno comunicate le norme per l’elaborazione dei contributi. Quest’ultimi dovranno pervenire entro il 30 ottobre 2019 alla Segreteria di redazione. I testi non dovranno superare le 30.000 battute.
Costi
Il convegno è gratuito e non è prevista una tassa di iscrizione. Le spese di soggiorno ed eventuali pernottamenti sono a carico dei partecipanti.
Comitato Scientifico
Anna Antoniazzi (Università di Genova)
Pino Boero (Università di Genova)
Fabio Caffarena (Università di Genova)
Antonio Gibelli (Università di Genova)
Jacques Gleyse (Università di Montpellier)
Maria Lucenti (Università di Genova)
Graziano Mamone (Università di Genova)
Fabio Milazzo (Università di Messina)
Augusta Molinari (Università di Genova)
Roberto Sani (Università di Macerata)
Verónica Sierra Blas (Università di Alcalá de Henares)
Carlo Stiaccini (Università di Genova)
Comitato Organizzativo
Maria Lucenti (Università di Genova)
Graziano Mamone (Università di Genova)
Fabio Milazzo (Università di Messina)
Il convegno fa parte di una serie di iniziative organizzate dall’Archivio Ligure della Scrittura Popolare in memoria del Prof. Davide Montino.
Scarica la call in formato pdf
CONVEGNO
Storia e Psichiatria
Metodologia, Temi, Fonti
Genova, 22-23 marzo 2019
Call for paper_Storia e Psichiatria
A cent’anni dalla fine del Primo conflitto mondiale e a quarant’anni dall’approvazione della cosiddetta Legge Basaglia, si rinnova l’attenzione della storiografia sui processi di alienazione mentale, sulla loro comprensione e sul loro trattamento. A fronte di un crescente interesse, soprattutto da parte della storiografia internazionale, verso questo genere di tematiche, in Italia persiste un atteggiamento di sospetto e diffidenza, in parte dovuto alla ridotta conoscenza delle possibilità offerte da un dialogo tanto affascinante quanto rischioso. Quali sono i rapporti tra storiografia e psichiatria? Quali strumenti deve padroneggiare lo storico per una adeguata problematizzazione dell’argomento? Quale uso fare delle fonti psichiatriche? Quali risultati sono stati raggiunti in questi anni dagli storici italiani che hanno affrontato il tema? Questi sono soltanto alcuni degli interrogativi che il confronto tra le due discipline solleva. L’obiettivo del convegno è tentare di stabilire un solido punto di contatto tra storia e psichiatria, provare a definire una metodologia ed una terminologia condivise alla luce dei grandi passi in avanti fatti negli ultimi vent’anni dalla storiografia, fare il punto dello stato della ricerca in materia.
Dove
Il convegno si svolgerà il 22-23 marzo 2019 presso la Società Ligure di Storia Patria, Palazzo Ducale, Piazza Giacomo Matteotti, 5, 16123 Genova
Call for paper_Storia e Psichiatria
Modalità di partecipazione
Le proposte (massimo 300 parole) dovranno essere accompagnate da un breve curriculum (200 parole) ed inviate 30 novembre 2018 a: storiaepsichiatria@gmail.com
L’accettazione delle proposte sarà comunicata entro il 31 gennaio 2019.
Gli interventi selezionati dal Comitato Scientifico saranno pubblicati in un volume collettaneo.
Volume “Scritture non comuni. Una fonte per la storia contemporanea”
di Fabio Caffarena
Unicopli, Milano 2016.
Il libro si rivolge a chi intende utilizzare lettere, diari, memorie e autobiografie
nell’ambito di un percorso di ricerca o come strumenti didattici. Partendo da alcune definizioni (scrittura popolare, gente comune), il testo descrive i principali lineamenti delle fonti, affronta questioni di metodo e delinea una mappa concettuale, tematica ed informativa utile per mettersi sulle tracce d’inchiostro di testimoni e testimonianze non comuni dell’età contemporanea.
Incontro “History Corner”
Al Palazzo Ducale di Genova, piano nobile del Loggiato Maggiore, sarà ospitata a parti
re dalle ore 10.00 sino alle 17.00 una postazione dell’Archivio Ligure della Scrittura popolare (ALSP), laboratorio di didattica e ricerca del Dipartimento di Antichità Filosofia e Storia dell’Università degli Studi di Genova.
L’Archivio Ligure della Scrittura Popolare aderisce alla manifestazione dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana ANAI nella settimana dedicata agli archivi (dal 14 al 19 marzo 2016), con l’intento di far conoscere le proprie attività e proporre al pubblico la lettura collettiva di alcune testimonianze sulla Prima Guerra Mondiale selezionate dal proprio patrimonio archivistico.
Bando
La Biblioteca di Sardegna ha istituito il progetto “Fototeca di Liguria” volto al recupero della memoria storica visiva di città e paesi della Liguria e ne ha indetto il bando per la selezione dei candidati.
Inaugurazione mostra “La Grande Guerra dei Pontedecimesi”
ideata e curata da Walter Avellani e realizzata grazie
al Comitato “La Grande Guerra dei Pontedecimesi”
Presentazione volume “In guerra sopra le nubi. Il pilota Giuseppe Canonica nel primo conflitto mondiale”
di Fabio Caffarena e Carlo Stiaccini
Edizioni Rivista Aeronautica, Roma 2015.
Salone del Libro di Torino – Padiglione Ministero della Difesa
15 maggio 2015 ore 18:00
Scheda libro In guerra sopra le nubi
Presentazione volume “Archivi d’impresa a Genova”
di Gemma Torre
Editoriale Documenta, 2015.
vincitore del Premio Bibliographica bandito dalla Biblioteca di Sardegna.
24 aprile 2015 – Camera di Commercio di Genova.
Mostra “I segni della guerra”
Pisa 1915-1918. Una città nel primo conflitto mondiale
a cura di Antonio Gibelli e Carlo Stiaccini
Palazzo Blu – Pisa
28 marzo – 5 luglio 2015
Mostra “Il viaggio delle parole…le parole del viaggio”
Lettere e diari di emigranti fra ‘800 e ‘900
a cura di Maria Teresa Bisso e Marco Lagomarsino
Museo del Damasco di Lorsica (GE)
18 aprile – 28 giugno 2015
Call for paper (scade il 15 aprile 2015)
Convegno Internazionale – Genova dal 26 al 28 novembre 2015
“IN GUERRA CON LE PAROLE. Lettere, diari, memorie di soldati, donne e bambini nel Primo conflitto mondiale”************
Call-for-paper-In-guerra-con-le-parole
Appel-Colloque-Genes-En guerre avec les mots
Call-for-paper-At-war-with-words