attivita_culturaliIniziative culturali legate al Fondo Grande Guerra (1914-1918)

  • La Trincea della memoria 1918-2008, mostra di documenti e convegno promossi da Ministero delle attivitĂ  Culturali, Regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova (Genova, 25 novembre – 11 dicembre 2008).
  • La Liguria e la Grande Guerra. Da Cantore a Caviglia. Storie di soldati, mostra promossa dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici della Liguria in collaborazione con Comando Militare Esercito della Liguria, Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Liguria, UniversitĂ  degli Studi di Genova, Settore Musei del Comune di Genova, Raccolta Wolfsoniana, Istituzione per i Servizi Culturali del Comune della Spezia, Associazione Nazionale Alpini e con il sostegno della Regione Liguria e delle Province di Genova, Imperia e Savona. La mostra nasce con l’intento di presentare i restauri, appena ultimati, del Sacrario ai Caduti della I Guerra Mondiale nel cimitero monumentale di Genova – Staglieno, e di far conoscere la storia, le opere, la vita di quanti in Liguria, tra artisti, scrittori e soldati, parteciparono all’evento bellico. Insieme ad oggetti di interesse storico ed etnoantropologico, le voci di Umberto Orsini e di giovani attori della Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova hanno interpretato, attraverso installazioni multimediali, testi tratti da lettere e diari di soldati custoditi presso l’ALSP (Genova, 4 novembre 2008 – 6 gennaio 2009).

Iniziative culturali legate al Fondo Emigrazione (1847-1980)

  • Il viaggio delle parole: la mostra, dedicata al fenomeno dell’emigrazione rappresenta la lunga traccia d’inchiostro idealmente rimasta nelle lettere e nei diari dei migranti. Attraverso pannelli tematici, la mostra permette di conoscere i diversi aspetti della vita dell’emigrante: gli affetti trasferiti dalla scrittura, il legame con la terra di origine fatto anche di odori e di sapori, l’importanza delle fotografie per rinsaldare il contatto con le famiglie lontane, la centralitĂ  e la difficoltĂ  del lavoro in terra straniera. La mostra ha esordito nel 2003 presso il Padiglione del mare e della navigazione di Genova ed è stata esposta in tutta Italia, in Canada e in Brasile ei maggiori centri dedicati all’emigrazione.
  • Le testimonianze epistolari e diaristiche del fondo emigrazione sono state utilizzate nel 2004 per la sceneggiatura dello spettacolo teatrale Partenze, a cura del teatro CARGO di Genova e costituiscono una delle principali risorse inserite nella consolle informatica del CISEI, attiva dal 2004.
  • La corrispondenza dei migranti, mostra organizzata dall’UniversitĂ  degli Studi di Genova (Genova, Palazzo Balbi Cattaneo, 18 – 20 gennaio 2005).
  • Nel 2008 alcune testimonianze sono state utilizzate per l’organizzazione della mostra LAmerica a cura del Museo del Mare e della Navigazione (MUMA) di Genova.
  • Nel 2009 testi e documenti fotografici dell’ALSP (forniti in riproduzione elettronica) sono entrati a far parte del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI).
  • Nell’anno scolastico 2009-10 la classe III G della Scuola Media Statale Don Milani Colombo, coordinata dalla Prof.ssa Maria Agostini, ha realizzato il video HELLO ZENA! utilizzando documenti del Fondo Emigrazione per partecipare al Concorso Memorie migranti, bandito dal Museo Regionale Pietro Conti di Gualdo Tadino.
  • 11 Settembre 2010 – NOTTE BIANCA GENOVA 2010. Mostra Il viaggio delle parole.

Iniziative culturali legate al Fondo Scuola (1896-1985)

  • Presentazione della collezione ALSP in occasione del convegno internazionale di studi Quaderni di scuola. Una fonte complessa per la storia delle culture scolastiche e dei costumi educativi tra Ottocento e Novecento (Macerata, 26-29 settembre 2007).
  • L’ALSP aderisce inoltre alla rete FISQED, promossa dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (ex INDIRE). Grazie all’esperienza e alla disponibilitĂ  di consolidate competenze metodologiche acquisite nel campo della ricerca presso archivi scolatici e dello studio della relativa documentazione, l’ALSP è stato identificato come centro di riferimento per il censimento degli archivi scolastici regionali promosso dalla Soprintendenza archivistica per la Liguria nel 2008.
  • Pubblicazione del volume di Juri Meda, Davide Montino & Roberto Sani, SCHOOL EXERCISE BOOKS. A Complex Source for a History of the Approach to Schooling and Education in the 19th and 20th Centuries, © Polistampa 2010
    Scheda volume in italiano

Iniziative culturali legate al Fondo Carlo Giuliani (2001-2005)

  • Cantiere autobiografico di F. Caffarena, C. Stiaccini, Alla periferia dell’autobiografia. Scritture disobbedienti in piazza, in occasione del XX Premio della Fondazione archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (9-12 settembre 2004).
  • Pubblicazione del libro di F. Caffarena, C. Stiaccini, Fragili, resistenti. I messaggi di piazza Alimonda e la nascita di un luogo di identitĂ  collettiva, Terre di Mezzo editore, Milano 2005, che raccoglie un’antologia di documenti.
  • Partecipazione al progetto internazionale dedicato ai processi di attivazione di testimonianze di scrittura popolare in occasione di eventi luttuosi di ampio impatto emotivo nell’opinione pubblica (attentati alle Twin Towers di New York, alla stazione di Madrid, ai giudici Falcone e Borsellino). Si veda a questo proposito il saggio di F. Caffarena, C. Stiaccini, Piazza Carlo Giuliani. Genoa, 2001 G8 – Death, Testimony, Memory, in Cristina Sanchez Carretero e Peter Jan Margry (a cura di), Grassroots Memorials: The Politics of Memorializing Traumatic Death, Berghahn Books, Oxford-New York, in uscita nel 2010.