Per accedere alla scheda completa, cliccare sul nome del fondo.


1. EPISTOLARIO MAZZONI
Consistenza: 879 carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Ancona, Cagliari, Vernasso (UD), Taranto, Porto Maurizio (IM), Isonzo
Estremi cronologici:
Abstract: "La maggior parte della corrispondenza si concentra negli anni della grande guerra. I nuclei più significativi sono costituiti dalle lettere di Gino, da cui emerge il mondo mentale di un giovane interventista, volontario e ardito. L'intera corrispondenza fornisce un quadro dei comportamenti e dei gusti di una famiglia della piccola borghesia colta, in cui una ferma adesione alla morale cattolica si accompagna ad aperture verso le novità del secolo (istruzioni e pratiche sportive anche per le ragazze, vacanze balneari, passatempi ""moderni"" come cinematografo e fotografia)."
Soggetti: I Guerra Mondiale, amore, amicizia, vita quotidiana

2. EPISTOLARIO PESTALARDO
Consistenza: 69L, 99CP, 41CI
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Cogoleto, Taranto, Livorno, La Spezia, Pola, Yugoslavia, Germania, Lero
Estremi cronologici:
Abstract: "Antonio, arruolato in Marina, scrive ai diversi membri della famiglia davari luoghi di guerra e dalla prigionia in Germania. Sopravviverà. Il fratello Luigi , imbarcato sul ""Luca Tarigo"", muore nel 1941 durante un naufragio."
Soggetti: II Guerra Mondiale; prigionia

3. EPISTOLARIO BERNARDO MAURIZIO
Consistenza: 36 carte
Natura del testo: COPIA e ORIGINALE
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Lerrone (SV); Sigmundsherberg
Estremi cronologici:
Abstract: Il soldato Maurizio Bernardo, dal campo di prigionia di Sigmundsherberg, invia cartoline postali e lettere alla famiglia con frequenti richieste di pacchi contenenti generi alimentari, sollecitando notizie intorno all'andamento della campagna e del mercato agricolo.
Soggetti: I Guerra Mondiale; vita quotidiana; prigionia

4. EPISOLARIO BARBIERI
Consistenza: 301 carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Monte bruno (Genova); Valtrebbia; Monte Grappa (Vicanza); Lago di Garda; Padova; Rovigo; Torino; Caporetto.
Estremi cronologici:
Abstract: Emilio e Luigi Barbieri, contadini della Valtrebbia, arruolati nel 1916, scrivono a casa dal fronte e da varie zone di guerra. Scopo della fitta corrispondenza è mantenere vivo il legame con la famiglia e seguire l'andamento dei lavori agricoli. Entrambe sono coinvolti nella ritirata di Caporetto, ma òa guerra vera e propria resta sullo sfondo.
Soggetti: I Guerra Mondiale; famiglia; prigionia

5. MEMORIA VERANO
Consistenza: 92 p
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Oneglia (IM); Isonzo; Caporetto; Cividale del Friuli
Estremi cronologici:
Abstract: "Memoria in particolare interesse per l'efficacia delle descrizioni della guerra ""guerreggiata"". Vi sono descritti il rapporto con la morte, gli orrori della trincea, i bombardmenti. Ampio spazio è dedicato alla ritirata di Caporetto."
Soggetti: I Guerra Mondiale

6. EPISOLARIO RAFFETTO
Consistenza: 25L, 1CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Ognio (GE); Cicagna (GE); San Francisco
Estremi cronologici:
Abstract: Corrispondenza tra Angela e Giacomo da San Francisco e vari membri della famiglia in Valfontanabuona. Altri componenti della famiglia raggiungono i fratelli Raffetto venti anni dopo, tutti mantengono contatti con il paese d'origine attraverso i coniugi Luigi e Carlotta Bacigalupo.
Soggetti: Emigrazione; vita quotidiana

7. EPISTOLARIO CAMPI
Consistenza: 23 carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Fontanarossa (GE), New York, San Francisco
Estremi cronologici:
Abstract: L'autore scrive da san Francisco alla moglie, chiedendo insistentemente notizie della vita di paese e della famiglia.
Soggetti: Emigrazione; vita quotidiana

8. EPISTOLARIO GHIGLIONE
Consistenza: 143L, 3CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Tonno (GE); Monte Clapier (CN); Buenos Aires
Estremi cronologici:
Abstract: Emanuele Ghiglione, contadino della Valbrevenna, è il principale destinatario di lettere inviate dal fratello Giuseppe emigrato in Argentina nel 1921 e dagli zii che risiedono a Buenos Airesdalla fine dell'800. Un gruppo di missive si riferisce al primo conflitto mondiale in cui sono coinvolti i fratelliG.
Soggetti: I Guerra Mondiale; emigrazione

9. MEMORIA PISTONE
Consistenza: 246 carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Roccaverano (AT); Carso; Isonzo; Monfalcone (GO); altopiano di Asiago;
Estremi cronologici:
Abstract: L'autore, contadino dell'Alta Langa astigiana, rievoca in vecchiaia, su sollecitazione di amici coetanei, la sua esperienza della prima guerra mondiale, combattuta nel Trentino, sul Carso, in Grecia ed in Bulgaria. Le battaglie del Carso sono gli episodi più drammatici.
Soggetti: I Guerra Mondiale; fronte bulgaro; fronte greco

10. DIARIO TORRETTA
Consistenza: 23 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: "Memoria stesa dopo il conflitto e indirizzata al figlio con intenti pedagogici. Si dilunga sulle azioni di guerraa che lo hanno visto protagonista ed esprime particolare animosità verso i francesi. Tema della ""vittoria mutilata"". Rilettura dell'esperienza bellica in chiave fascista."
Soggetti: I Guerra Mondiale; vita quotidiana

11. EPISTOLARIO MONTI
Consistenza: 80 carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Caporetto, Rastaat, Ellwangen
Estremi cronologici:
Abstract: Nelle lettere dal fronte emerge la ricerca di allontanamento per motivi di salute. Fatto prigioniero durante la ritirata di Caporettto, viene inviato in un campo di prigionia in Germania. Nelle cartoline dalla prigionia descrive le condizioni di vita, le privazioni, l'ansia per l'arrivo dei pacchi.
Soggetti: I Guerra Mondiale; prigionia

12. LETTERE NATALE RIVARA
Consistenza: 14L, 3CP, 9ILL
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Presta servizio militare a Coni Zugna (Trentino). L'attenzione è rivolta principalmente agli avvenimenti del paese ed alla vita familiare e non alla guerra. Il tono è spesso giocoso e scanzonato.
Soggetti: I Guerra Mondiale

13. LETTERE DISMA RIVARA
Consistenza: 68L, 2ILL, 1CP, 1 me
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Dopo aver frequentato un corso di allievo ufficiale automobilista, Lorenzo presta servizio come tenete. E' addetto ad un comando di reparto a Vicenza e partecipa a numerosi traini in zone di guerra. Nelle lettere ai genitori e al fratello Natale descrive spesso con ironia la sua esperienza.
Soggetti: I Guerra Mondiale

14. DIARIO GAGLIARDO
Consistenza: 589 p.
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: San Colombano Certenoli (GE), Chiavari, New York, San Francisco, Fraze
Estremi cronologici:
Abstract: Rientrato al paese d'origine dopo molti viaggi in America, lo scrivente annota, con cadenza giornaliera, informazioni sul clima, il lavoro agricolo, i rapporti con la moglie, le spese, le festività. Inserisce una memoria della spedizione alla ricerca dell'oro ed un dizionario inglese-italiano.
Soggetti: Emigrazione; vita quotidiana

15. EPISTOLARIO incrociato BISCARETTI
Consistenza: 15l,23veline,3carton
Natura del testo: COPIA - ORIGINALE
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Recco; Imperia
Estremi cronologici:
Abstract: "L'epistolario è composto in gran parte dalle lettere di Laura al fidanzato. Vi sono lettere del fidanzato e di familiari di Laura. E' un epistolario amoroso di fine '800: gli innamorati, inizialmente si scambiano lettere clandestine, in seguito la ""storia segreta"" si conclude felicemente"
Soggetti: Amore; vita quotidiana

16. EPISTOLARIO GRAFFAGNINO
Consistenza: 66CP, 1 mai inviata
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Albania, Castelgomberto (Vicenza), Trentino, Salaparuta (TP)
Estremi cronologici:
Abstract: Il soldato invia gran parte delle lettere dal fronte albanese alla moglie Pietra. Talvolta gli scritti rivelano aspetti della guerra appenna accennati, vaghi riferimenti alle condizioni di vita, alla morte. Volontà di tranquillizzare i parenti e di esorcizzare la guerra, evitandone il racconto.
Soggetti: I Guerra Mondiale; fronte albanese; amore; amicizia; vita quotidiana

17. MEMORIA MILAN
Consistenza: 103 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO-MEMORIA
Luoghi: Genova, Palermo, Cefalù, Carnia, Valsugana
Estremi cronologici:
Abstract: Funzione consolatoria della scrittura: giustina scrive questa memoria per lasciare testimonianza della perdita del fidanzato, caduto nella grande guerra all'età di 23 anni. La rievocazione della storia d'amore si intreccia con immagini di guerra.
Soggetti: I Guerra Mondiale; amore; amicizia

18. QUADERNO RAIMONDO - ZIBALDONE
Consistenza: 30 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: ZIBALDONE
Luoghi: Final Marina (SV), Bardino Nuovo (SV)
Estremi cronologici:
Abstract: Buona parte del quaderno manoscritto è occupata da lettere personali trascritte da Teresa; molte fanno parte della sua corrispondenza amorosa e altre sono indirizzate ad amiche. La parte centrale del quaderno è occupata da una serie di proverbi attinti dalla filosofia popolare.
Soggetti: Vita quotidiana; amore; amicizia

19. MEMORIA PERASSOLO
Consistenza: 42 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Novi Ligure, Pordenone, Plava (UD), Asti, Variana di Grondona, Treviso
Estremi cronologici:
Abstract: Il fabbro Giuseppe Perassolo partecipa ad importanti battaglie, finchè il 3 giugno 1916 viene fatto prigioniero e portato a Sigmunsherberg e poi in Polonia. Nella memoria, scritta a 94 anni, rievoca la guerra, il ritorno a casa e un viaggio compiuto nel 1968 in visita ai luoghi della prigionia
Soggetti: I Guerra Mondiale; prigionia; famiglia

20. EPISTOLARIO ANGELO RICCI
Consistenza: 8l, 1ci, 5cpf, 3cp
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Casteldefino (CN), Prazzo CN), Acceglio (CN)
Estremi cronologici:
Abstract: "Percezione ""in sordina""del conflitto: Angelo Ricci non fu inviato al fronte ma arruolato nel corpo della guardia di frontiera nel 1942, usufruendo di una lunga licenza di convalescenza. Dalla zona di confine scrive lettere alla famiglia."
Soggetti: II Guerra Mondiale; vita quotidiana

21. DIARIO RICCI Angelo - CARTELLA CLINICA
Consistenza: 19 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO-ZIBALDONE
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: L'autore parla della vita militare e segna schemi e risultati di partite, debiti e crediti di gioco, conteggi, frammenti di una canzone d'amore, annotazioni scherzose. Mancano luoghi e date.
Soggetti: II Guerra Mondiale; vita quotidiana

22. EPISTOLARIO VACCARI
Consistenza: 18L 34 cp
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Torino, Brescia, S. Agata (AL), Cremona, Milowits Bei Lissa (Boemia)
Estremi cronologici:
Abstract: Nonostante la scolarizzazione di Alfredo sia molto bassa, traspare lo sforzo di comunicare per iscritto i propri sentimenti e la volontà di mantenere i rapporti con la famiglia. L'ultima parte dell'epistolario proviene da un campo di prigionia in Boemia (dal 25 ottobre 1917).
Soggetti: I Guerra Mondiale; prigionia; vita quotidiana

23. EPISTOLARIO REPETTO-MORELLO
Consistenza: 24L, 4CI, 3CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Genova, Livorno, Bari, Brindisi, Taranto
Estremi cronologici:
Abstract: L'argomento delle lettere è prevalentemente amoroso, ma giulio racconta anche dei suoi studi in Accademia e dei suoi progetti, mentre Ninni gli manda notizie degli amici. Nelle prime lettere l'argomento della guerra non è neppure sfiorato; solo dal 1943 comparirà più frequentemente
Soggetti: Amore; amicizia; II Guerra Mondiale; scuola

24. DIARIO REPETTO GIULIO
Consistenza: 165 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO-TACCUINO
Luoghi: Livorno; Genova; Bari
Estremi cronologici:
Abstract: Nelle prime pagine Giulio rievoca la sua storia d'amore tacendo il nome della ragazza amata, ma dal racconto non ci sono dubbi che sia Ninni. Annota frasi che denunciano la sua adesione alla mitologia fascista. Odio verso l'Inghilterra. Riporta anche spese, lettere, voti, gare, film.
Soggetti: Amore; amicizia; II Guerra Mondiale; scuola; vita quotidiana

25. EPISTOLARIO FOSSATI
Consistenza: 297 carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Aosta, Molveno, Avellino, Gorizia, Venezia, Russia, Sulmona, Gradisca,
Estremi cronologici:
Abstract: Nostalgia per la famiglia e la fidanzata, racconta la campagna e la ritirata di Russia e il suo rapporto con la truppa. Forte è il senso religioso. Fedele al regime anche dopo il 25 luglio 1943.
Soggetti: II Guerra Mondiale; campagna di Russia; amore; amicizia

26. LETTERE CENSURATE IIGM
Consistenza: 96 carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Si tratta di lettere sparse, tutte verivicate dalla Commissione Provinciale Censura di Genova.
Soggetti: II Guerra Mondiale; prigionia

27. EPISTOLARIO REVERDY
Consistenza: 31L, 22CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Montebelluna; Mason Vicentino; Gorizia
Estremi cronologici: 30/03/1905
Abstract: Le lettere, indirizzate alla sorella, al cognato e ai nipoti, parlano dell'attività della scrivente nell'ospedale militare di guerra in provincia di Vicenza.
Soggetti: I Guerra Mondiale

28. EPISTOLARIO FRATELLI ABBIATI
Consistenza: 125 carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Schio (Vicenza); Monte Pasubio (Trento); Trento
Estremi cronologici:
Abstract: I dua fratelli Abbiati, dopo aver frequentato il corso allievi ufficiali, sono inviati al fronte e partecipano alle battaglie del Pasubio. Nelle lettere, indirizzate ai genitori, sono espressi intensi sentimenti patriottici.
Soggetti: I Guerra Mondiale

29. EPISTOLARIO BOERO
Consistenza: 719L+11buste
Natura del testo: COPIA - ORIGINALE
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Rapallo; Iquique (nord del Cile)
Estremi cronologici:
Abstract: Mario Boero è il motivo unificatore di un epistolario familiare. L'intera famiglia, emigrata in Cile dove possiede una ditta commerciale, mantiene attraverso le lettere uno stretto legame con la comunità d'origine. Ritratto corale di una famiglia medio borghese, in cui emerge il consenso al regime fascista.
Soggetti: Emigrazione; vita quotidiana; amore; amicizia

30. EPISTOLARIO NAVONE
Consistenza: 27L, 60CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Carso, Trentino, Reggio Emilia, Sardegna, Genova
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere e cartoline scritte dal soldato Navone alla cugina-fidanzata Livia. Esempio tipico di corrispondenza dal fronte: lontananza, dissesto emotivo, e formule di rassicurazione durante la vita di trincea.
Soggetti: I Guerra Mondiale; amore; amicizia

31. EPISTOLARIO FRANCHELLI
Consistenza: 34 carte
Natura del testo: COPIA - ORIGINALE
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Buenos Aires, Campana, Mendoza
Estremi cronologici:
Abstract: I fratelli Franchelli, emigrati in Argentina, scrivono alla famiglia, rimasta a Genova. Affetti familiari, notizie sul lavoro: sconsigliano ai familiari di intraprendere l'avventura oltreoceano a causa delle precarie condizioni di vita. In Argentina si arricchiscono, ma tornano in Italia poveri.
Soggetti: Emigrazione; vita quotidiana; amore; amicizia

32. EPISTOLARIO FERRARI
Consistenza: 51L
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Rompeggio (PC), Glastonbury, Mattson (Connecticut)
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere di saluto in cui prevale il bisogno di riconciliarsi a ciò che si è dovuto abbandonare, piuttosto che raccontare la novità della propria esperienza.
Soggetti: Emigrazione; vita quotidiana

33. EPISTOLARIO SERANDO
Consistenza: 110 carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Genova, Piacenza, Vicenza, Trento, Trieste, Abbiate Guazzone (Como), L
Estremi cronologici:
Abstract: Quasi tutta la corrisponsenza riguarda gli anni della grande guerra , che disperde su vari fronti i fratelli Serando. Lidia, da Genova e dalle città in cui è mandata ad insegnare, scrive ai familiari in maniera costante, specialmente al fratello Mario, col quale condivide sentimenti patriottici.
Soggetti: I Guerra Mondiale; vita quotidiana; amore; amicizia

34. MEMORIA VISCONTI
Consistenza: 26 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO-MEMORIA
Luoghi: Brennero, Bolzano, Milano, Struga (Albania), Bulgaria, Ungheria, Austr
Estremi cronologici:
Abstract: L'autore racconta l'esperienza dell'internamento in Germania. Alla descrizione dello sfacelo dell'esercito italiano dopo l'armistizio, seguono la cattura in Albania, il viaggio, il percorso di iniziazione agli orrori del lager, la liberazione ad opera degli Anglo-americani ed il ritorno a casa.
Soggetti: II Guerra Mondiale; fronte albanese; prigionia

35. EPISTOLARIO NICORA - DE FERRARI
Consistenza: 25L
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Genova, Colico (CO)
Estremi cronologici: 29/03/1905
Abstract: Scambio di lettere tra i due fidanzati nei primi mesi della Grande Guerra. L'evento bellico non è affrontato direttamente perchè la corrispondenza è limitata al periodo in cui il soldato Gerolamo Nicora, genovese di professione barcaiolo, si trova al fronte a Colico (CO).
Soggetti: Amore; amicizia; I Guerra Mondiale

36. DIARIO LUIGI MARENCO
Consistenza: 44 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: Prato di Resia (UD)
Estremi cronologici: 29/03/1905
Abstract: Cita le tappe di avvicinameto al fronte ed i successivi spostamenti entro la zona in cui prestò servizio militare. Sono presenti osservazioni in merito ad alcuni aspetti della vita al fronte e ad uno scontro con il nemico.
Soggetti: I Guerra Mondiale

37. MEMORIA BUSSI G.
Consistenza: 149 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO-MEMORIA
Luoghi: Torino, Piossasco, San Vito al Tagliamento, Altopiano della Bainsizza,
Estremi cronologici:
Abstract: Alla stazione di Porta Nuova di Torino assiste ai moti. Di formazione socialista, manifesta inizialmente dissenso nei confronti della guerra. Nel corso della narrazione, emerge un atteggiamento di rassegnazione verso la guerra. Presenta Caporetto come patteggiamento fra gli stati maggiori dei due eserciti.
Soggetti: I Guerra Mondiale

38. MEMORIA PESTALARDO
Consistenza: 16 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Pola, Funstenberg
Estremi cronologici:
Abstract: Arruolato nella marina Militare nel '43, viene internato a Funstenberg. Descrive i bombardamenti di Pola, la vita e il lavoro nel campo. Stenti, fame e soprusi emergono nelle pagine della memoria, contrariamente a quanto accade nelle lettere (vd MFN 2), dove nasconde la realtà ai familiari.
Soggetti: II Guerra Mondiale; prigionia

39. EPISTOLARIO PARODI
Consistenza: 6 carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Serra Riccò, Rosario, Santa Fè (Argentina)
Estremi cronologici:
Abstract: Corrispondenza familiare dall'Argentina a Serra Riccò, ricca di spagnolismi, sulle quotidiane difficoltà dell'emigrante durante la crisi del '29.
Soggetti: Emigrazione; vita quotidiana

40. CRONACA ROLLANDI (Manarola)
Consistenza: 524 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: CRONACA-AGENDA DOMESTICA-LIBRO
Luoghi: Manarola (SP)
Estremi cronologici:
Abstract: Annotazioni climatiche, anagrafiche (familiari e non), conti, prezzi, cronaca nera e locale, storia sanitaria locale (peste 1874), avvenimenti pubblici di rilievo locale, vicende rilievo nazionale (guerra russo-turca 1877, moti per il caro vita 1898, terremoto calabrese 1908), avvistamento cometa.
Soggetti: Vita quotidiana

41. EPISTOLARIO BUSSI
Consistenza: 66 carte
Natura del testo: COPIA - ORIGINALI
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Vesime, Ceva (CN), Tezze di Bassano (BL), Roma
Estremi cronologici:
Abstract: Alla rassegnazione alla vita di guerra di Tommaso corrisponde la preoccupazione della moglie, che soffre per la separazione. Vi è pure il carteggio del fratello Virgilio e dei suoi genitori. Immagine di una società contadina lacerata dalla guerra.
Soggetti: I Guerra Mondiale; vita quotidiana

42. MEMORIA IMANOME
Consistenza: 15 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Fogliano, S. Pietro sull'Isonzo, Gorizia, Monte S. Gabriele, Caporetto
Estremi cronologici:
Abstract: L'autore racconta le battaglie a cui ha preso parte durante la grande guerra, inclusa la ritirata di Caporetto. Scopo della memoria è ricordare i compagni caduti. I ricordi lasciano trasparire un'entusiastica adesione ai valori della guerra.
Soggetti: I Guerra Mondiale

43. QUADERNO ENCICLOPEDICO
Consistenza: 12 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: QUADERNO ENCICLOPEDICO
Luoghi: Denice (AT)
Estremi cronologici:
Abstract: "L'autore riporta annotazioni intorno alle cose più disparate: dalle origini del grido ""Eia Alalà"", alla misura del diametro della terra, a notizie storico-geografiche sul paese di Denice."
Soggetti: Scuola

44. EPISTOLARIO CUNEO
Consistenza: 63 carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: S. Colombano Certenoli (GE), Filadelfia (USA), Stockton, New York, Bue
Estremi cronologici:
Abstract: Le migrazioni di 4 generazioni successive della famiglia Cuneo lasciano tracce in numerosi, anche se piccoli nuclei epistolari, costituiti per lo più da lettere dei componenti della famiglia, emigrati, distribuiti nell'arco di oltre un secolo.
Soggetti: emigrazione; vita quotidiana

45. EPISTOLARIO LAGOMARSINO
Consistenza: 21 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Lumarzo (GE), Santiago (Cile), Moline (Illinois)
Estremi cronologici:
Abstract: Eccetto le cartoline, i cui mittenti risiedono nei dintorni di Lumarzo, riguardanti una corrispondenza tra fidanzati e le congratulazioni per il matrimonio, si tratta di un tipico esempio di epistolario di emigrazione. Un ramo della famiglia si è trasferito in Cile, l'altro in Illinois.
Soggetti: Emigrazione; vita quotidiana; amore; amicizia

46. EPISTOLARIO ACHILLE ROSA
Consistenza: 47L, 2CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Pontremoli, Sardegna, Corsica, Val di Cecina, Buenos Aires, Colorado,
Estremi cronologici:
Abstract: L'epistolario comprende due nuclei principali: 1.Corrispondenza tra padre, zii e compaesani di A., coinvolti nell'emigrazione in Maremma, Corsica, Sardegna (1864-1880) - emigrazione stagionale maschile di mestiere 2. (1905-1912) Corrispondenza tra Achille e la moglie Angiola
Soggetti: Emigrazione; vita quotidiana; amore

47. MEMORIA G.B. BIANCHI
Consistenza: 3QUAD., (145pag.)
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Imperia
Estremi cronologici:
Abstract: L'autore narra i fatti dell'occupazione nazi-fascista, della resistenza e della lotta clandestina antifascista nella zona di Badalucco (IM).
Soggetti: II Guerra Mondiale

48. EPISTOLARIO CORDANO
Consistenza: 50L + 18bigl.auguri
Natura del testo: COPIA - ORIGINALI
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Callao, Lima (Perù), Cillan (Cile), Milwakee, Portland (Oregon), Sacra
Estremi cronologici:
Abstract: L'epistolario ha 16 mittenti che scrivono dall'Ovest statunitense (Oregon e California), dal Cile e dal Perù. Numerose la lettere dalle donne che si incaricano di tenere vivi i rapporti familiari.
Soggetti: Emigrazione; vita quotidiana

49. EPISTOLARIO ZONGHI
Consistenza: 4L, 122CP, 95ILL
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Cividale (UD), Romana d'Isonzo (UD), Ravenna, Torino, Milano, Sussak (
Estremi cronologici:
Abstract: La parte più consistente dell'epistolario è formata dalla corrispondenza tra G. Zonghi e la fidanzata A. Galleani nel periodo della prigionia di lui. Un altro gruppo di lettere e cartoline postali è inviato ai genitori dal fronte e dai campi di concentramento.
Soggetti: I Guerra Mondiale; prigionia; amore

50. EPISTOLARIO VITA ARTURO
Consistenza: 86 carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Rivoli (TO), Verona, Brennero, Bacino del Donez, Khartov, Volvograd, V
Estremi cronologici:
Abstract: Arturo scrive al padre, alla madre, alla nonna, riferendosi sempre però all'intera famiglia. Soltanto in tre lettere vi è l'esplicita menzione della guerra, mentre, in generale, si sofferma su avvenimenti quotidiani.
Soggetti: II Guerra Mondiale; campagna di Russia; vita quotidiana; amicizia

51. MEMORIA VITA ARTURO
Consistenza: 146 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Belogoroj (Russia)
Estremi cronologici:
Abstract: L'autore nel 1944 ricostruisce il diario tenuto durante la campagna di Russia e andato perduto in un episodio bellico della ritirata, in base ai suoi recenti ricordi e alle lettere scritte alla famiglia. Specifica attenzione agli eventi militari della ritirata di Russia.
Soggetti: II Guerra Mondiale; campagna di Russia; amore; amicizia

52. EPISTOLARIO CASAZZA
Consistenza: 166 (L, CP, richiest
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Cortemilia, Cuneo, Caporetto, Cividale, Breno, Cedegolo, Montecchio, S
Estremi cronologici:
Abstract: La corrispondenza è costituita da lunghe lettere alla moglie e al figlio. Emergono l'angoscia per la guerra, lo sdoppiamento tra presenza fisica al fronte e pensiero rivolto agli affetti, all'azienda domestica, al paese. Forza attinta dalla religione. Muore in un campo di prigionia in Baviera.
Soggetti: I Guerra Mondiale; prigionia; amore; vita quotidiana

53. EPISTOLARIO BONO
Consistenza: 138L,122CP,11ILL
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Milano, Gallarate, Ventimiglia, Cardano al Campo (VA), Verona, Russia
Estremi cronologici:
Abstract: L'epistolario bilaterale è costituito dalla corrispondenza tra Giuseppe e la famiglia. I temi principali sono l'andamento del podere, la vita quotidiana, il servizio militare. La nostalgia per i lavori, i ritmi stagionali, il paesaggio del suo ambiente è forte. Toni rassicuranti verso i familiari.
Soggetti: II Guerra Mondiale; campagna di Russia; vita quotidiana; amicizia

54. EPISTOLARIO RAIMONDO
Consistenza: 205 carte
Natura del testo: COPIA e ORIGINALI (parte)
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Bardino Nuovo (SV), Trentino, Istria
Estremi cronologici:
Abstract: Le lettere di Nicolò al padre e al fratello dal fronte, che sono la parte più consistente dell'epistolario, emergono i temi più consueti dell'epistolografia di guerra: formule di saluto e rassicurazione, richiesta di informazioni sulla vita familiare.
Soggetti: I Guerra Mondiale; vita quotidiana

55. EPISTOLARIO GALLO
Consistenza: 26L, 60CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Cortemilia (CN), Monfalcone, Milano, Savigliano, Ancona, Carso, Torino
Estremi cronologici:
Abstract: Scambio di corrispondenza tra i fratelli Angelo, Dionigi e Giovanni con la madre durante la Grande Guerra. L'argomento delle lettere riguarda quasi esclusivamente la loro vita militare, notizie sul lavoro agricolo lasciato a casa, richieste di denaro, viveri e indumenti.
Soggetti: I Guerra Mondiale

56. EPISTOLARIO GENTA
Consistenza: 28L, 2CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Torre Bormida (CN), Caporetto, Cividale (UD)
Estremi cronologici:
Abstract: Scambio di lettere tra i coniugi Carlo e cesarina, contadini della Val Bormida, durante la Grande Guerra. Carlo chiede notizie dei parenti rimasti a casa e tranquillizza la moglie sulle sue condizioni di salute e la sua esperienza militare.
Soggetti: I Guerra Mondiale; amore; amicizia; vita quotidiana

57. EPISTOLARIO CREMA
Consistenza: 11CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Cortemilia, Trieste, Sigmundsherberg, Galizia
Estremi cronologici:
Abstract: L'autore invia 6 cartoline dal fronte e 5 dal campo di internamento di Sigmundsherberg (Austria).
Soggetti: I Guerra Mondiale, prigionia

58. EPISTOLARIO REINA
Consistenza: 50 carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Cortemilia (CN), Caporetto
Estremi cronologici:
Abstract: "Scrive ai genitori brevissime lettere con scarsi riferimenti alla guerra e ai ""luoghi d'inferno"" in cui è costretto a vivere. Non abituato a lavori di fatica, mal sopporta le condizioni di vita militare. Descrive attentamente la sua esperienza durante la ritirata di Caporetto."
Soggetti: I Guerra Mondiale

59. AGENDA PUPPO ATTILIO
Consistenza: 30 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: AGENDA-DIARIO
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: L'agenda contiene indirizzi, notazioni sul proprio stato di salute, poesie, massime, citazioni di tipo patriottico.
Soggetti: I Guerra Mondiale

60. DIARIO DI GUERRA DI CANE ANDREA
Consistenza: 17 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO - MEMORIA
Luoghi: Sicilia, New York
Estremi cronologici:
Abstract: L'autore inizia a redigere il suo diario nel luglio 1943 in Sicilia, quando, avvertendo l'eccezionalità della situazione, annota tutto ciò che accade. Catturato, dal campo di concentramento di Fort Mead a New York redige la memoria dei fatti siciliani, interrotta per lo smarrimento degli appunti.
Soggetti: II Guerra Mondiale

61. EPISTOLARIO LANTERO
Consistenza: 173L
Natura del testo: COPIA-ORIGINALI
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Castelfranco Emilia, Genova
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere alla madre in cui egli parla della vita nel carcere e chiede informazioni sulle condizioni economiche della famiglia.Liberato nell'agosto del '43, partecipa alla resistenza.Post-liberazione diventa presidente della Camera del lavoro di Sestri P., entra nel direttivo FIOM
Soggetti: II Guerra Mondiale; prigionia; vita quotidiana

62. MEMORIE GIUSEPPE BANFI
Consistenza: 3 quaderni (122 pagi
Natura del testo: originale
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Il banfi, già cronista d'opera a Rio de Janeiro, compie un viaggio all'interno del Brasile (prov. di Paranà), in compagnia di un Bruzzone, genovese, per vendere della bigiotteria d'oro. Incontra numerosi emigranti italiani e affronta peripezie dovute alla natura selvaggia dei luoghi.
Soggetti: Emigrazione

63. ARCHIVIO NOLI
Consistenza: 1quad(66c, mutilo di
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: L'archivio comprende gli scritti di Rosita, Angelo Giuseppe, Alice, Adelina Giuseppe, Alessio Noli e di Benedetto Cambiaso. Rosita compose un quaderno con 29 brani di vari autori sulla GG e corrispose col cognato Marcel Cordier. Angelo partì per New York, Giuseppe aprì una bottega di vino a Campomorone.
Soggetti: Emigrazione; I e II Guerra Mondiale; vita quotidiana

64. EPISTOLARIO SAPORITI
Consistenza: 8L, 1 foto
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Monterosso (SP), Bahia Blanca (Argentina), Sud Africa
Estremi cronologici:
Abstract: Giuseppe, emigrato in Argentina, scrive alla sorella Caterina rimasta a Monterosso. Nella 1^ lettera del'15 traspare un acuto senso di abbandono per essere stato escluso dall'eredità materna. Nelle seguenti sollecita la sorella a riscuotere il credito per la vendita di un terreno di proprietà della madre.
Soggetti: Emigrazione; vita quotidiana

65. DIARIO LINA MAZZONI
Consistenza: 53 carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: Ancona, Loreto (AN)
Estremi cronologici:
Abstract: Il diario copre un arco di tempo inferiore ad un mese. Lina annota le attività delle sue giornate: servizio di crocerossina ad Ancona, lezioni impartite ad uno scolaro, incontri con amici). Il lavoro di infermiera è sentito come impegno dovuto; visione guerra come flagello; pietà e tristezza per i soldati sofferenti.
Soggetti: I Guerra Mondiale; amicizia; amore

66. EPISTOLARIO LEONARDUZZI
Consistenza: 99L+20CP+18CMF+4bigl
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Genova, Cuneo, Casale M., Tortona, Asti
Estremi cronologici:
Abstract: La corrispondenza di Bruna e Pino parla d'amore, ma anche di vita quotidiana, bombardamenti, allarmi, sfollamenti e divertimenti. E' un'Italia povera, un'esistenza precaria. I due ragazzi sperano ed aspettano la fine della guerra per potersi finalmente riunire.
Soggetti: II Guerra Mondiale;amore

67. EPISTOLARIO DON DOGLIOLI
Consistenza: 26 carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Cadore
Estremi cronologici:
Abstract: Il sacerdote descrive avvenimenti di guerra e della vita di trincea con attenzione alla tragicità dell'evento bellico. Considerazioni generale sulla sofferenza e la morte.
Soggetti: I Guerra Mondiale

68. EPISTOLARIO ADOLFO PODESTA'
Consistenza: 614 carte
Natura del testo: ORIGINALE - COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Genova, Cuneo, Padova, Buenos Aires.
Estremi cronologici:
Abstract: Ufficiale durante la prima guerra mondiale, viene ferito ad una mano, dove riceve la maggior parte della corrispondenza. La fidanzata e i parenti più stretti scrivono congratulazioni per l'avvenuta promozione militare di Adolfo.
Soggetti: I Guerra Mondiale; vita quotidiana

69. DIARIO UFFICIALE MEDICO RUSSIA
Consistenza: 31 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: Kusenenhoff, Woroseilograd, Worosilovsk, Niepropetrow (Russia)
Estremi cronologici:
Abstract: Si tratta di un diario tenuto da un capitano dell'A.R.M.I.R. durante la II guerra mondiale. Racconto decisamente succinto di ciò che accade nell'ospedale dove egli lavora. Continui riferimenti al clima rigido. Diverse le tappe percorse poichè l'ospedale seguiva le truppe nei loro spostamenti.
Soggetti: Campagna di Russia

70. MEMORIA TELESIO
Consistenza: 12 carte
Natura del testo: COPIA-ORIGINALI
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Pola, Fianona, Lovrana, Fiume
Estremi cronologici: 02/04/1905
Abstract: L'autore è a favore dell'annessione di Fiume all'Italia e celebra l'evento con esaltazione ed enfasi patriottica. Racconto del viaggio da Pola a Fiume, per sostenere D'Annunzio nell'occupazione. Grazie all'aiuto dei cittadini fiumani il battaglione elude la sorveglianza ed entra in città.
Soggetti: I Guerra Mondiale

71. EPISTOLARIO COMITATO LOANESE
Consistenza: 82CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Trentino; Loano (Savona); zona di guerra.
Estremi cronologici:
Abstract: Le cartoline, inviate dai soldati alle volontarie del Comitato femminile, costituitosi a Loano con lo scopo di aiutare i combattenti inviando generi di comforto, sono richieste di aiuto da parte di militari bisognosi, e di ringraziamenti dei beneficiati. Le richieste non riguardano solo beni di prima necessità, ma anche cancelleria per la corrispondenza e libri per passare meglio il tempo. Inoltre si conserva, in fotocopia, un quaderno che riporta il resoconto delle spese sotenute dal comitato durante gli anni della sua attività.
Soggetti: I Guerra Mondiale

72. MEMORIA BARALE
Consistenza: 202 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Genova, Brindisi, Durazzo, Belgrado, Croazia, Ungheria, Serbia, Dalmaz
Estremi cronologici:
Abstract: M. nel' 40 fa un viaggio in Albania, con 5 dei suoi figli per raggiungere il marito che lavora nel porto di Durazzo. La famiglia è costretta a spostarsi a causa della guerra. Per tornare a Genova la famiglia compie un lunghissimo viaggio attraverso Serbia, Croazia, Ungheria
Soggetti: II Guerra Mondiale; vita quotidiana, amore

73. EPISTOLARIO ROSSIGNOLI
Consistenza: 106 carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Monterosso (SP), Fortin Tiburcio (Argentina)
Estremi cronologici:
Abstract: Il nucleo principale delle lettere, indirizzate alla sorella riguarda un conflitto familiare per la divisione dell'eredità materna. Vi sono notizie sulla comunità monterossina a Buenos Aires, informazioni sull'economia argentina, commenti sulla situazione politica italiana nel II dopoguerra.
Soggetti: Emigrazione;vita quotidiana

74. EPISTOLARIO CONSIGLIERE
Consistenza: 20 CP
Natura del testo: ORIGINALE-COPIA(parte)
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Lo scrivente, ricoverato nella II metà del '16 in un ospedale da campo, intrattiene con le sorelle una fitta corrispondenza, di cui restano solo 20CP. L'attenzione è rivolta soprattutto a questioni pratiche (invio denaro e vestiario). Nel Marzo '17 viene trasferito c/o il suo reggimento e nel '18 è fatto prigioniero.
Soggetti: I Guerra Mondiale

75. EPISTOLARIO VIGNOLI BONVICINI
Consistenza: 284 carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Predosa (AL), Modena, Piacenza, Torino, Bologna
Estremi cronologici:
Abstract: Ottorino scrive a Valentina Bonvicini da Modena e dalle varie località in cui lo portano gli impegni militari e familiari, molte missive che, oltre a fissare appuntamenti segreti, esprimono passione, rammarico per l'iniziale opposizione al fidanzamento della famiglia di lei.
Soggetti: Amore

76. EPISTOLARIO G. SALVO - I. BORELLI
Consistenza: 186C (78 di G. a I.;
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Borgomaro (IM), Africa, Albania, Mar Mediterraneo, Mar Ionio
Estremi cronologici:
Abstract: Le lettere mantengono stretto il legame della coppia, costretta alla separazione in eventi cruciali dell'esistenza (matrimonio,gravidanza). Il rapporto ha la priorità assoluta, anche sulla guerra, vissuta come fatalità da superare con strategie di sopravvivenza.
Soggetti: II Guerra Mondiale; amore; vita quotidiana

77. EPISTOLARIO GABRIELLI EBER ed ENZO
Consistenza: 46 carte (controlla)
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Tirana, Valona, Libras, Finchis (Albania), Atene, Lamia (Grecia), Brem
Estremi cronologici:
Abstract: Le lettere indirizzate alla famiglia riguardano le condizioni di vita militare in Albania e in Grecia dal novembre 1940 all'agosto 1943; dal campo di prigionia vengono inviate una cartolina e due lettere recapitate a mano che contengono rassicurazioni sullo stato di salute e richieste di pacchi.
Soggetti: II Guerra Mondiale; fronte albanese; fronte greco

78. DIARIO BROSIO
Consistenza: 1quad, 56p, 1L, 1big
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO-TESTAMENTO
Luoghi: Firenze, Torino, Tripoli, Gargaresh, Zavia, Ariziah, Tarun, misurata,
Estremi cronologici:
Abstract: L'autore scrive un diario del suo servizio militare in Libia, da trasmettere ai genitori in caso di morte. La scrittura copre 18 mesi, dalla partenza per Tripoli alla 1^ licenza in patria. Trascizione di 7 Stornelli del congedo e una Lode al coscritto.
Soggetti: Guerra di Libia

79. EPISTOLARIO ZALLIO
Consistenza: 14P. (7 BIGL. 7 CL)
Natura del testo: COPIA-ORIGINALI
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Stammlager VI (Dortmund - Vestfalia), Gemania
Estremi cronologici: 27/04/1905
Abstract: Le lettere, scritte a matita e tutte indirizzate alla moglie, sono dominate dalla richiesta ossessiva di invio di cibo, rivelando una condizione comune ai detenuti nei campi di prigionia tedeschi.
Soggetti: II Guerra Mondiale, prigionia

80. EPISTOLARIO CASTIGLIONE
Consistenza: 12l +1 bigl. +2 stat
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Bondi, Liverpool, Sidney, New South Wales, Barmera (Australia)
Estremi cronologici:
Abstract: Da Liverpool G. Castiglione informa i genitori e, dopo la morte di questi, le sorelle rimaste a Riomaggiore, degli eventi che lo riguardano. Due lettere sono scritte da Maria Tesoriero che si presenta ai suoceri. Tre missive si riferiscono all'epoca della prigionia a Barmera in Australia.
Soggetti: Emigrazione; prigionia; II Guerra Mondiale; vita quotidiana

81. LIBRO DI FAMIGLIA CASTIGLIONE
Consistenza: 3 quad,82 fogli +45
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: AGENDA DOMESTICA-LIBRO di CONT
Luoghi: Riomaggiore (SP)
Estremi cronologici:
Abstract: "P. registra in forma concisa i principali eventi che riguardano il ""ciclo di vita"" e l'economia familiare tra il 1893 e il 1947. La scansione cronologica è disomogenea; l'ordine cronologico è talvolta abbandonato a favore di un ordinamento per ""materia"". Vi sono anche documenti sparsi(moduli, ricevute, immaginette)."
Soggetti: Vita quotidiana; emigrazione

82. EPISTOLARIO GABRIELLI Enzo ed Eber
Consistenza: 46 carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Favria (TO), Firenza, Vipiteno (BZ), Millerowo, Dniepropetroski, Gomel
Estremi cronologici:
Abstract: Le lettere sono indirizzate alla famiglia d'origine; la maggior parte è scritta durante la guerra e la ritirata di Russia. Contengono descrizioni di luoghi e delle peripezie incontrate durante la ritirata. Le lettere inviate da città italiane sono ricche di notizie sulla vita militare e su eventi bellici.
Soggetti: II Guerra Mondiale; campagna di Russia

83. EPISTOLARIO BOTTA
Consistenza: 172 carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Santuario (SV), Anatolia
Estremi cronologici:
Abstract: Antonio corrisponde con i propri familiari, il padre Francesco e il fratello Luigi, descrivendo la vita militare e i vari luoghi dove viene mandato. I familiari, di origine contadina, raccontano la vita nei campi e del paese Santuario, nei pressi di Savona. Corrispondenza con un gruppo di amici.
Soggetti: I Guerra Mondiale, vita quotidiana, amicizia

84. AGENDA DON GALLO CAPPELLANO
Consistenza: 1 agenda, 420 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: AGENDA - DIARIO
Luoghi: Atene, Vienna, Meppen, Versen (Germania)
Estremi cronologici:
Abstract: Don Giuseppe Gallo annota gli impegni religiosi quotidiani. Dal 13 novembre alla fine dell'anno 1943 tiene un diario della cattura e del primo periodo di prigionia, registrando i disagi e le vessazioni subite dai soldati italiani e dai cappellani nel viaggio da Atene in Germania.
Soggetti: II Guerra Mondiale, progionia

85. QUADERNI DI DOMENICO TINELLI
Consistenza: 15 quad,3 pagelle, 1
Natura del testo: ORIGINALE e COPIA
Tipologia testuale: QUADERNI scolastici
Luoghi: Putignano (BA), Bari, Roma, Firenze, Napoli
Estremi cronologici:
Abstract: Esaltazione delle imprese del Duce e delle innovazioni da apportare al regime Fascista. Forte desiderio di religiosità. Descrizione accurata delle ore scolastiche. Il periodo scolastico è vissuto sia come momento di apprendimento sia come svago.
Soggetti: Scuola

86. EPISTOLARIO RACCHIUSA
Consistenza: PARTE IN COPIA (10 L
Natura del testo: ORIGINALE E COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Villa Littoria; Silandro (BZ); Campo Cangies; Prato dello Stelvio; Mer
Estremi cronologici:
Abstract: Il materiale si compone di una parte pervenuta in copia microfiches ed una parte in originale. Nella parte in copia si trovano le lettere spedite da Giuseppe alla famiglia dai vari luoghi in cui viene inviato. Racconta la sua esperienza di guerra dai vari luoghi in cui si trova; rassicura la madre sulla sua buona salute. Forte nostalgia di casa sopportata in nome della rassegnazione religiosa. La parte in originale è costituita dalla corrispondenza tra Giuseppe e la sua fidanzata, corrispondenza che Giuseppe ha consegnato ai genitori prima di partire dal fronte da cui non farà ritorno.
Soggetti: II Guerra Mondiale; fronte greco; vita quotidiana; amore

87. EPISTOLARIO NICOLA MASSA
Consistenza: 24 CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Gorizia
Estremi cronologici:
Abstract: La maggior parte delle cartoline riguarda la corrispondenza fra Nicola e la famiglia nel '17. Egli racconta il suo lavoro all'ospedale, informa sulla sua salute e fa frequenti riferimenti ad aneddoti che solo i destinatari possono capire. Si avvale di numerose figure della lingua italiana.
Soggetti: I Guerra Mondiale, vita quotidiana

88. MEMORIALE AMOROSO ANONIMO
Consistenza: 37 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO poetico
Luoghi: Castelnuovo sotto (RE)
Estremi cronologici:
Abstract: Racconta la sua storia d'amore con Umberto, le illusioni di una vita felice che finiscono con la fine del loro rapporto. Lei soffre per le indecisioni di lui e ha paura di perderlo. Il diario si conclude con la speranza di una nuova vita felice, pur senza di lui e il desiderio di potergli leggere nel cuore.
Soggetti: Amore; amicizia

89. ROMANZO AUTOBIOGRAFICO De Roman
Consistenza: 135 p. e 17 fotograf
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: ROMANZO autobiografico
Luoghi: Italia, Francia, Germania
Estremi cronologici:
Abstract: L'autore, a 30 anni di distanza dagli eventi racconta in forma romanzata le sue peripezie belliche con lo psuedonimo di Pietro De Roman. Il racconto diviso in 32 capitoli si snoda dalla 1^ deportazione, attraverso la diserzione e l'esperienza della resistenza francese, fino al ritorno in patria.
Soggetti: II Guerra Mondiale; prigionia; amore

90. EPISTOLARIO amoroso PARODI-REPETTI
Consistenza: 50L + 6CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Genova, Novi Ligure, Brusadini (fraz. di Pozzolo Formigaro)
Estremi cronologici:
Abstract: Si tratta di una corrispondenza tra due fidanzati separati a causa del trasferimento di Anna a Genova per lavoro. Il tema dominante è la reciproca nostalgia. Anna racconta la sua dura vita come domestica che vive come un'umiliazione. Piero invece trae soddisfazione dal suo lavoro di giornalista sportivo.
Soggetti: Amore; vita quotidiana

91. MEMORIA GASPARINI
Consistenza: 1 quad., 27 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Golfo di Guascogna, Algeri, Napoli, Lodi, Palmanova, Gradisca, Dosso F
Estremi cronologici:
Abstract: La memoria inizia con la descrizione di due violente tempeste di mare e si sofferma su alcuni episodi della guerra di trincea (trasporti di viveri sotto il fuoco nemico, caduta di granata su commilitoni che giocano a carte). Termina col ferimento e il ricovero.
Soggetti: I Guerra Mondiale

92. EPISTOLARIO SCALBANTI
Consistenza: 350 missive, di cui
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Quarto (Genova), Lerici (La Spezia), Civitavecchia, Fiumicino, Messina
Estremi cronologici:
Abstract: Arruolato in Marina, è destinatario di una fitta corrispondenza della famiglia,di alcune fidanzate e di amici marinai. Le lettere parlano della noia della vita militare, nostalgia dei divertimenti di un tempo. Un tema ricorrente è il rapporto con le ragazze trattato nei toni tipici del cameratismo maschile.
Soggetti: II Guerra Mondiale; amore; amicizia

93. EPISTOLARIO SECCHI
Consistenza: 160 carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Genova, Chiavari, fronte dell'Isonzo, Trentino
Estremi cronologici:
Abstract: Il protagonista scrive alla moglie dai fronti del Trentino e del Carso, manifestando una certa adesione alle convizioni patriottiche, ma occupandosi soprattutto delle questioni private e dei rapporti affettuosi con la compagna.
Soggetti: I Guerra Mondiale; amore; amicizia; vita quotidiana

94. EPISTOLARIO BARBIERI
Consistenza: 112 L,11 CP,1 BIGL.
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Padova, Treviso, Vercelli, Albenga, Russia
Estremi cronologici:
Abstract: Andrea scrive alla fidanzata dai vari luoghi in cui si trova, descrivendole la sua vita militare, spesso in modo dettagliato. Il tema centrale resta la nostalgia di casa e soprattutto di lei e l'amore nei suoi confronti.
Soggetti: I Guerra Mondiale; amore

95. EPISTOLARIO CALLERO
Consistenza: 29 L
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Montoggio (GE), Stockton (California)
Estremi cronologici:
Abstract: Anna Callero dall'Argentina e Giovanni, suo fratello, dalla California, scrivono alla sorella Rosa rimasta a Montoggio. C'è anche una lettera dello zio Francesco.
Soggetti: Emigrazione

96. EPISTOLARIO CASANOVA
Consistenza: 127 carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Rialto (SV), Biella, Pisa, Navacchio (PI), Castelvetrano(TP), Libia, E
Estremi cronologici:
Abstract: Luigi, panettiere di Rialto, è arruolato nel '42 in fanteria; intrattiene un fitto carteggio con la madre e alcuni familiari dal sarvizio di leva, poi dal fronte africano, dove è inviato nel '43, e in seguito dalla prigionia inglese in Egitto e Palestina. Tornato in Italia scambierà alcune lettere con la fidanzata Eugenia.
Soggetti: II Guerra Mondiale; prigionia; fronte africano

97. EPISTOLARIO CALOSSO 1915 - 1918
Consistenza: 67L+195CP+8CL
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Pieve di Teco, Resia, Tolmezzo, Bassano del Grappa, Sigmundsherberg, P
Estremi cronologici:
Abstract: La corrispondenza descrive l'esperienza di un giovane alpino al fronte e la lunga progionia nel campo austriaco di Sigmundsherberg.
Soggetti: I Guerra Mondiale; prigionia

98. EPISTOLARIO GAGGERO 1917-1919
Consistenza: 144L+112CP+25CL
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Livorno, Milano, Bassano, S.Fedele intelvi, Roma, Genova, Savona
Estremi cronologici:
Abstract: La corrispondenza descrive l'esperienza di un giovane fante nell'ultimo periodo della Grande Guerra con riferimenti alla lontananza da casa e dalla famiglia.
Soggetti: I Guerra Mondiale

99. FONDO GIOJA
Consistenza: 236 pagine + 20 cart
Natura del testo: ORIGINALE - COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: Trino, Rolzo(VC), Asiago, ValSugana
Estremi cronologici:
Abstract: Il diario descrive in modo particolareggiato alcune azioni belliche a cui ha partecipato il Ten.Gioja. Il testo è ricco di riflessioni e descrive anche esperienze amorose.
Soggetti: I Guerra Mondiale

100. LIBRO DI CONTI DI P.POGGI 1891-1935
Consistenza: 26 pagine
Natura del testo: ORIGINALE - COPIA
Tipologia testuale: REGISTRO DI CONTI
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Si tratta di un elenco disordinato di conti riguardanti la quotidiana amministrazione della casa. Manca ordine cronologico.
Soggetti: Vita quotidiana

101. MEMORIE DI ERMINIA GIUSTO 1928-1938
Consistenza: 46 pagine
Natura del testo: ORIGINALE (COPIA??)
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Africa, Tripolitania
Estremi cronologici:
Abstract: Erminia Giusto descrive la sua esperienza di emigrante in Libia con riferimenti alla vita quotidiana, il lavoro ed i costumi locali. Il racconto si interrompe dopo un decennio.
Soggetti: Emigrazione

102. DIARIO/EPISTOLARIO ALLOISIO G. -1915
Consistenza: 36pagine+8carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: Sottoselva, Trivignano, Vino, Topogliano, Palmanova, Isonzo, Cadenzano
Estremi cronologici:
Abstract: Le lettere di Gerolamo, raccolte in un quaderno, sono generalmente volte a rassicurare i familiare e descrivono le condizioni del fronte e alcune azioni belliche. Dalle missive emerge un sostanziale appoggio alla guerra.
Soggetti: I Guerra Mondiale

103. MEMORIE DI GIUSEPPE MOZ 1939-1945
Consistenza: 29pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Albania, Grecia, Creta, Bari
Estremi cronologici:
Abstract: Lo scrivente descrive minuziosamente la sua esperienza bellicasul fronte greco, le azioni cui prese parte, il ferimento, la prigionia ed il rimpatrio nel 1941. Solo accenno agli anni rimanenti.
Soggetti: II Guerra Mondiale; fronte greco; prigionia

104. EPISTOLARIO BORZONE 1940-1945
Consistenza: 14CP+4L
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Bergamo, Casale Monferrato, Bombay, La Spezia, Sud Africa
Estremi cronologici:
Abstract: Si tratta di un carteggio fra amici (solo l'ultima del 21.01.1945 fra i coniugi Borzone). La seconda guerra mondiale e la prigionia fanno da coreografia alle lettere centrate sui temi dell'amicizia e della vita quotidiana.
Soggetti: II Guerra Mondiale; prigionia; amicizia; vita quotidiana

105. QUADERNO DI CONTI LANATA 1883-1909
Consistenza: 92 pagine
Natura del testo: ORIGINALE-COPIA
Tipologia testuale: REGISTRO DI CONTI
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Registro di contabilità di una tenuta familiare dove il sig.Lanata svolge l'incarico di tutore responsabile della gestione economica. La tenuta si occupava del commercio d'olio con Buenos Ayres.
Soggetti: Vita quotidiana

106. EPISTOLARIO SARNO-BALDI 1898 -1900
Consistenza: 6 L
Natura del testo: ORIGINALE-COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Verona, Polla(SA), Venezia, Cava dei Tirreni (SA)
Estremi cronologici:
Abstract: L'amore, la lontananza, il sognato matrimonio, costituiscono i temi centrali della corrispondenza che affronta anche i problemi del lavoro, unica sicurezza per la tanto agoniata vita coniugale.
Soggetti: Amore

107. CARTOLINA QUOTIDIANO AZIONE-1920
Consistenza: 1CP
Natura del testo: ORIGINALE-COPIA
Tipologia testuale:
Luoghi: Genova
Estremi cronologici:
Abstract: Il testo della cartolina riguarda la problematica raccomandazione in ambito marittimo di un imprecisato individuo appoggiato dal dott.Giuliano Giuliani di Pontremoli, destinatario della cartolina.
Soggetti: Vita quotidiana

108. EPISTOLARIO LEZZIERO 1899 -1928
Consistenza: 15L+2CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Torre del Greco, Bagnoli Irpino, Napoli, Roma, Reggio
Estremi cronologici:
Abstract: Epistolario amoroso che descrive il rapporto contrastato fra G.Lezziero e A.Buonocore conclusosi con il matrimonio nel 1905. Adelina nel '37, ormai vedova, si trasferisce a Sampierdarena e poi a Trieste.
Soggetti: Amore

109. EPISTOLARIO MAZZINI 1940 - 1942
Consistenza: 5L+ 1CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Albania, Bogolino, Condino, Ponte Caffaro, Salano.
Estremi cronologici:
Abstract: Le lettere sono di contenuto amoroso, incentrate sull'attesa di Ines Fracassi del ritorno a casa del fidanzato artigliere Attilio Mazzini.
Soggetti: Amore

110. EPISTOLARIO PATELLA LASAGNA
Consistenza: 16 L
Natura del testo: ORIGINALE-COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Aeroporti militari non specificati, ospedale militare di Cervia.
Estremi cronologici:
Abstract: Storia d'amore contrastato e difficile tra Nicolò Patella, originario del salernitano e Rina Lasagna di Novi Ligure (AL).
Soggetti:

111. EPISTOLARIO GUIDO 1939 - 1943
Consistenza: 29L+21CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale:
Luoghi: Imperia, Trieste, Salonicco, Patrasso, Albania, Bulgaria.
Estremi cronologici:
Abstract: Tutto l'epistolario è incentrato sui temi della lontananza da casa, dalla famiglia, dal figlio neonato. Emerge una fede religiosa sentita, a cui si affida ogni speranza di ritorno.
Soggetti: II Guerra Mondiale

112. CARTEGGIO COSTA-REBIZZO (1861-1946)
Consistenza: 76L + 5 CP + 39Doc v
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Scogna(Sesta Godano), San Francisco, Riccò del Golfo Buenos Ayres
Estremi cronologici:
Abstract: La corrispondenza ed i documenti ricostruiscono le vicende delle famiglie Rebizzo e Costa durante l'emigrazione in California ed Argentina, evidenziando il mantenimento dei legami con la Val di Vara in Liguria.
Soggetti: Emigrazione

113. ARCHIVIO BENZA-RICCI (1940)
Consistenza: 32L+400P(DIARIO)
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO+DIARIO
Luoghi: Lecchiore (fraz.di Dolcedo)
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere indirizzate a Pietro Ricci sono di argomento amoroso, mentre il diario riguarda la contabilità domestica della famiglia Benza.
Soggetti: Amore; vita quotidiana

114. EPISTOLARIO MARINI (1942-1951)
Consistenza: 20L
Natura del testo: ORIGINALE-COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Sud Africa, Rhodesia.
Estremi cronologici:
Abstract: Si tratta dell'esperienza di un pugile prigioniero per più di 10 anni in Sud Africa. Le lettere alla famiglia esprimono la speranza del ritorno, avvenuto nel 1946/47. Acquisizione di una professionalità in Africa.
Soggetti: Amore, prigionia

115. EPISTOLARIO MARCUCCI
Consistenza: 6L+17CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Lecce, Roma.
Estremi cronologici:
Abstract: Corrispondenzadella famiglia al Magg.Marcucci Augusto(1865-1915), caduto sul S.Michele. La moglie è angosciata ma anche fiduciosa, il figlio è entusiasta, la figlia scettica sulla guerra. Scriventi colti.
Soggetti: I Guerra Mondiale

116. EPISTOLARIO GIRIBALDI
Consistenza: 14 CL
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Genova (Pegli).
Estremi cronologici:
Abstract: Le cartoline, scritte in ambito borghese, riguardano temi di vita familiare: salute, clima, tempo libero. Nessun accenno alla Grande Guerra, solo un riferimento ad uno sfollato russo.
Soggetti: Vita quotidiana

117. EPISTOLARIO AJELLO
Consistenza: 67L+5CL
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Genova, Castellamare (NA), Porlezza (CO), Milano, Trapani.
Estremi cronologici:
Abstract: La corrispondenza fa emergere la storia della famiglia Ajello: il rapporto contrastato tra Francesco ed Elvira, le vicende della sorella di Elvira, Elena
Soggetti: Amore; vita quotidiana

118. EPISTOLARIO MARINAIO GAGGERO
Consistenza: 128L+ 3 CL
Natura del testo: ORIGINALE - COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Napoli, Bari, Cadice, Massaua.
Estremi cronologici:
Abstract: Il carattere delle missive è principalmente privato, con commenti sulle condizioni di lavoro ed alle missioni compiute.
Soggetti: Amore; vita quotidiana

119. EPISTOLARIO OLIVARI
Consistenza: L.117+CP59
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Recco(GE), Spigno Monferrato
Estremi cronologici:
Abstract: Carteggio tra un militare italiano catturato dai tedeschi dopo l'armistizio la sua famiglia. La famiglia si riunisce alla fine del conflitto.
Soggetti: II Guerra Mondiale; prigionia

120. DIARIO GIUFFRA
Consistenza: 35 pp, 1foto
Natura del testo: ORIGINALE - COPIA
Tipologia testuale: AUTOBIOGRAFIA
Luoghi: Cassanesi (Tribogna), Genova e i forti, Savona, S.Marco D'Urri (Neiron
Estremi cronologici:
Abstract: Lo scrivente annota episodi relativi alla sua infanzia, al servizio militare nel 29°Regimento Fanteria, del matrimonio, dei 2 viaggi in America nel 1888 e nel 1896 (durante il quale scampa ad un naufragio). Sull'ultima pagina un appunto datato 1950.
Soggetti: Emigrazione; vita quotidiana

121. EPISTOLARIO MOLTEDO
Consistenza: 25 CL
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Klagenfurt, Uzsoh, Villach, Hammelburg, Recco.
Estremi cronologici:
Abstract: Gran parte della corrispondenza riguarda richieste di notizie sulla famiglia e conoscenti da parte di Giobatta Molteno, dai vari campi di concentramento in cui è prigioniero.
Soggetti: Prigionia; vita quotidiana

122. EPISTOLARIO BONACASA
Consistenza: 5 L
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Campo di prigionia di Annaba (Algeria).
Estremi cronologici:
Abstract: Corrispondenza del prigioniero con la propria moglia, in cui manifesta la speranza del ritorno, chiede notizie dei figli. Nell'ultima lettera ad un amico Salvatore Bonacasa accenna al tumore, poi causa della sua morte.
Soggetti: Prigionia

123. EPISTOLARIO PITTALUGA
Consistenza: 410 (L+CL+CP)
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Recco(GE), Modena, Zone di guerra, Dusseldorf
Estremi cronologici:
Abstract: Corrispondenza di guerra e prigionia dell'Uff. Pittaluga Marcello, appartenente alla borghesia di Recco, ferito in Guerra.Imprigionato dopo Caporetto, è inviato nel campo di Dusseldorf.
Soggetti: I Guerra Mondiale; Prigionia

124. ARCHIVIO DI FAM. ZANELLI-BONINI
Consistenza: oltre 3000 carte
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Savona, Basso Piemonte, Genova, Aosta
Estremi cronologici:
Abstract: Le carte costituiscono un vero archivio e si riferiscono a vari aspetti della vita: dalla documentazione privata a quella contabile (conti) e giudiziaria (testamenti, cause, etc..).Dai documenti presenti nel fondo, è possibile ricostruire parzialmente la storia della famiglia Bonini – Zanelli dai primi anni del '900 a oggi. In particolare, sono delineati in maniera discretamente completa alcuni periodi chiave della vita di Francesco Bonini e di Carlo Enrico Bonini e alcune vicende di Laura Minerva Bonini.
Soggetti: Vita quotidiana; I Guerra Mondiale, II Guerra Mondiale

125. EPISTOLARIO BOERO
Consistenza: 13 CP+ 5L
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Arnstadt (Turingia)
Estremi cronologici:
Abstract: Nella corrispondenza si trattano temi di vita familiare, si tenta di rassicurare i cari e si spera nella liberazione. Richiesta di cibo e vivere. Cartolina del 28.5.44 accenna ad un'adesione per liberarsi.. R.S.I.?
Soggetti: Prigionia

126. EPISTOLARIO RAGGIO
Consistenza: 14 L
Natura del testo: ORIGINALE - COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Barranco Lima, Magdalena (Perù).
Estremi cronologici:
Abstract: Le lettere descrivono la vita familiare e le attività dei fratelli Raggio, emigrati in Perù, informandoci anche sulle condizioni socio-politiche del paese sudamericano
Soggetti: Emigrazione

127. EPISTOLARIO LUCCHESI
Consistenza: 300Lcirca+2quad.
Natura del testo: ORIGINALE - COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Genova, chiavari, Milano, Firenze, Fogia, Nisida etc...
Estremi cronologici:
Abstract: Si tratta di documentazione miscellanea riguardante soprattutto il periodo del secondo conflitto mondiale (vedi note biografiche allegate alla presente scheda).
Soggetti: I e II Guerra Mondiale; vita quotidiana

128. EPISTOLARIO PASTORINO
Consistenza: 13L
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Parma; Pasubio; Carso
Estremi cronologici:
Abstract: L'ufficiale di fanteria C. Pastorino invia lettere, durante l'addestramento e la permanenza al fronte, al fratello Filippo e all'amico Giacomo. Viene fatto prigioniero il 4 giugno 1917. Tra le sue preoccupazioni maggiori c'è la famiglia e la madre.
Soggetti: I Guerra Mondiale

129. DELFINO NICOLETTA
Consistenza: 44 pp
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: QUADERNO
Luoghi: Asilo infantile di Millesimo (SV).
Estremi cronologici:
Abstract: Il quaderno contiene le cronache delle lezioni tenute nell'asilo infantile dalla maestra N.Delfino nell'agosto-settembre 1909.
Soggetti: Scuola

130. DIARIO - EPISTOLARIO
Consistenza: 32L+200p (4quad.)
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: Il Carso; Il Basso Isonzo; Il monte San Michele; Bologna e Ferrara
Estremi cronologici:
Abstract: Diario composto da quattro quaderni scritti al fronte; dodici mesi di guerra di cui uno trascorso tra Ferrara e Bologna (ospedale militare).
Soggetti: I Guerra Mondiale

131. MEMORIA INNELLA
Consistenza: 62 pp
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: MEMORIE
Luoghi: Oliveto Lucano.
Estremi cronologici:
Abstract: Il dattiloscritto racconta di leggende, credenze e paure legati alla cultura popolare contadina in un piccolo paese lucano. L'autore ha descritto queste credenze sentite fin da bambino e che condizioneranno tutta la sua vita.
Soggetti: Vita quotidiana

132. MEMORIE della GG e di prigionia
Consistenza: 128 pp
Natura del testo: COPIA (testo parziale)
Tipologia testuale: memoria
Luoghi: Ladra, Mannheim, Rastadt, Darmstadt, Brittelschies, Strasburgo
Estremi cronologici:
Abstract: Memoria scritta su pagine di quaderno, in cui l'autore ricorda le sue vicende come soldato d'artiglieria e come prigioniero di guerra, spesso spostato da un campo all'altro e in balia della fame.
Soggetti: I Guerra Mondiale; prigionia.

133. EPISTOLARIO GIAVINO
Consistenza: 27L
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Argentina, Italia.
Estremi cronologici:
Abstract: Si tratta di uno scambio epistolare fra l'emigrante ed il curatore dei suoi interessi fondiari in Italia. Interessanti accenni alla situazione politica con particolare attenzione al Fascismo (delitto Matteotti). Si evidenzia l'antifascismo.
Soggetti: Emigrazione

134. EPISTOLARIO SIFFREDI
Consistenza: 15L (e 15 fotografie
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Libia, Etiopia.
Estremi cronologici:
Abstract: L'epistolario è scritto durante la guerra d'Etiopia e evidenzia particolare attenzione agli aspetti paesaggistici ed agricoli.
Soggetti: Guerra d'Africa

135. EPISTOLARIO BENETELLI
Consistenza: 8L memoria 4P
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Brandeburgo.
Estremi cronologici:
Abstract: Piccola corrispondenza di prigionia di un IMI in Germania. Scrive alla famiglia e riceve lettere anche di amici. La memoria rievoca il viaggio di ritorno dalla Germania.
Soggetti: Prigionia II Guerra Mondiale

136. DIARIO BARTOLI
Consistenza: 196 pp
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: Genova, Diano Marina, St. Lyr (Francia).
Estremi cronologici:
Abstract: Bartoli descrive quotidianamente nello spazio riservato ad ogni singolo giorno sulla sua agendina le sue impressioni di militare prima e di partigiano poi.
Soggetti: II Guerra Mondiale

137. EPISTOLARIO COSTIGLIOLO LAZZARO
Consistenza: 7 L
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Montesignano (entroterra genovese).
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere contenenti informazioni sulle condizioni della vita famigliare e militare di Costigliolo Lazzaro e notizie sull'attività agricola della famiglia.
Soggetti: Guerra d'Africa vita quotidiana

138. MEMORIE CHIAMBRINO
Consistenza: 2 quad.+ 1 libret.
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: Albania
Estremi cronologici:
Abstract: Sono raccontate le vicende della guerra in Albania fino alla consegna agli inglesi dopo l'8 settembre. Nel libretto Ilario segna giornalmente i propri spostamenti, tiene i conti delle paghe e crea un piccolo dizionario italiano-lingua straniera.
Soggetti: II Guerra Mondiale fronte albanese

139. MEMORIA COSTA
Consistenza: 20 pp
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Langhe.
Estremi cronologici:
Abstract: La vita in campagna sulle Langhe, ricordi del fascismo, scene di vita.
Soggetti: Vita quotidiana

140. EPISTOLARIO BENAZZO
Consistenza: 30 L
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: L'autore scrive ai genitori ed alle sorelle dal fronte, senza dire quanto accade intorno a lui. L'attenzione è rivolta alla famiglia e alla azienda agricola familiare
Soggetti: I Guerra Mondiale; vita quotidiana

141. QUADERNO BUSSI
Consistenza: 83 pp
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: L'autore scrive una biografia di se stesso anche attraverso le vicende familiari: parla della povertà, dell'emigrazione in Argentina e del suo rimpatrio per l'obbligo al servizio militare durante la Grande Guerra, del lavoro, dell'avvento della Seconda Guerra.. etc. Dal 1959 la memoria diviene un diario.
Soggetti: Emigrazione; I Guerra Mondiale; II Guerra Mondiale; vita quotidiana

142. DIARIO BIANCONI
Consistenza: 2 quad. + 1 agendina
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: Linz e dintorni.
Estremi cronologici:
Abstract: Operaio della Piaggio di Sestri Ponente deportato a Mauthausen il 16 giugno 1944 per lavorare nelle fabbriche tedesche. Rapporti con compagni di lavoro, con popolazione locale. Descrizione dei luoghi visitati.
Soggetti:

143. DIARIO BARBACINTI
Consistenza: 14 pp
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Il diario racconta la partecipazione alla campagna d'Albania, con particolare riferimento agli avvenimenti bellici e alle condizioni di salute dei soldati (congelamenti).
Soggetti: Fronte albanese

144. EPISTOLARIO MASSA
Consistenza: 29 L
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Sigmundsherberg, Budapest.
Estremi cronologici:
Abstract: Epistolario di prigionia di un alpino di origine contadina, prima detenuto in campo di concentramento e poi avviato al lavoro coatto nell'Est europeo. I temi principali delle lettere sono le rassicurazioni di salute e le richieste di cibo.
Soggetti: I Guerra Mondiale; prigionia

145. EPISTOLARIO SABA
Consistenza:
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Genova, La Spezia, Grecia.
Estremi cronologici:
Abstract: Epistolario di un genovese arruolato in marina e destinato nel Mar Egeo. I temi principali sono: scambio notizie sullo stato di salute, richieste di invio fotografie, ricordi su Genova, brevi cenni sul tempo libero della vita militare.
Soggetti: Vita quotidiana; II Guerra Mondiale

146. EPISTOLARIO DE BERNARDIS
Consistenza: 26 L , 6 CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Campi di internamento tedeschi.
Estremi cronologici:
Abstract: Si tratta di corrispondenza scritta da campi di prigionia in cui l'autore evidenzia il suo rapporto con i soldati e la sua volontà di continuare ad assisterli materialmente e spiritualmente.
Soggetti: Prigionia; amicizia

147. EPISTOLARIO PALUMBO
Consistenza: 35 L
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere familiari, lettere commilitoni rapporti di guerra, cartoline varie, album fotografico del fronte.
Soggetti: I Guerra Mondiale

148. EPISTOLARIO VACCARO
Consistenza: 115 L
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Etiopia/Eritrea, Ucraina.
Estremi cronologici:
Abstract: Corrispondenza tra Silvio Vaccaro, le donne della sua famiglia e alcuni amici e commilitoni su temi di vita quotidiana in guerra (in particolare a Rapallo) e a casa.
Soggetti: Guerra d'Africa; campagna di Russia, vita quotidiana

149. EPISTOLARIO GATTI
Consistenza: 255 L
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Torino, Napoli, Savona, Aosta, Brescia.
Estremi cronologici:
Abstract: Corrispondenza familiare, situazione politica e militare italiana, guerre d'indipendenza.
Soggetti: Guerre d'Indipendenza; vita quotidiana

150. EPISTOLARIO CARENCO
Consistenza: 22 CP
Natura del testo: ORIGINALE e COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: San Remo, Colle di Tenda, Chiusa Pesio, Trezzo, Russia.
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere scritte dal fronte greco - albanese alla famiglia, in cui Gian Battista rassicura i suoi cari sul suo stato di salute e chiede l'invio di cibo e vaglia; lettere scritte dai familiari e dalla fidanzata dirette al fronte. La guerra, vissuta marginalmente, traspare dall'illusoria speranza di un imminente ritorno a casa.
Soggetti: Amore; fronte greco - albanese; II Guerra Mondiale

151. FONDO MAZZEI
Consistenza: 163 L-80CL-284CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Fronti italiani, navi, aeroporti, ospedali militari, fronte greco-alba
Estremi cronologici:
Abstract: "I lettori di ""Tempo"", soprattutto soldati, scrivono alla finalista Miss Sorriso, dopo aver visto la foto con indirizzo pubblicata sul giornale."
Soggetti: Vita quotidiana; amore - amicizia.

152. EPISTOLARIO BERNARDINI
Consistenza: 10 CL, 43 L, 7 CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Albania, Sicilia, Tripoli, Egitto, Sud Africa
Estremi cronologici:
Abstract: I soldati Rofi Stefano, Marota Umberto, Stefani Bruno scrivono a Liana Andrei come loro madrina di guerra. Marota e Stefani avevano in precedenza scritto a Miss Sorriso, che ha passato la corrispondenza alla madre.
Soggetti: Vita quotidiana; II Guerra Mondiale; amore.

153. MEMORIA - AUTOBIOGRAFIA PIZZAGALLI
Consistenza: 1 quad. (52pagine)
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Fronte della Grande Guerra, Genova, Savona, Riviera di Ponente.
Estremi cronologici:
Abstract: Il testo descrive l'esperienza bellica della Grande Guerra senza riferimenti specifici, ma descrivendo piccoli fatti della propria esperienza. L'ultima parte è dedicata alla autobiografia.
Soggetti: I Guerra Mondiale.

154. EPISTOLARIO SBRIGLIO
Consistenza: L 270
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: New Britain, Hartford (Connecticut, USA).
Estremi cronologici:
Abstract: Carteggio tra Antonio Sbriglio e la moglie Concettina Cutraro rimasta in Italia durante i 40 anni di vita da emigrante negli Stati Uniti.
Soggetti: Emigrazione; amore; vita quotidiana.

155. MEMORIE BECUCCI
Consistenza: 65 pagine
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: Impruneta (FI), Firenze, Ferrara, fronte.
Estremi cronologici:
Abstract: Memoria dello scrivente dalla nascita (1888) agli anni '60 del Novecento.
Soggetti: I Guerra Mondiale; II Guerra Mondiale; vita quotidiana

156. EPISTOLARIO BELLI-TADDEI
Consistenza: 2000 L/CP ca
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Alta Val di Vara, Masanti, Nord Italia, Stati Uniti (NewYork), Germani
Estremi cronologici:
Abstract: L'epistolario attravera 70 anni di vita della famiglia Belli-Taddei, passando per l'esperienza migratoria, la prima e la seconda guerra mondiale. Comprende materiale eterogeneo, per la massima parte di natura epistolare. Molte lettere sono scritte da donne.
Soggetti: Emigrazione; I e II Guerra Mondiale; vita quotidiana.

157. EPISTOLARIO CANONICA
Consistenza: 88 L / CP ca e 81 fo
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Palmanova, Udine, Brindisi, Busto Arsizio, Ponte S.Pietro.
Estremi cronologici:
Abstract: Inizialmente in Puglia per frequentare un corso da pilota e non partire per l'Albania. La guerra non si sente. Nel '18 è a Busto Arsizio e a Ponte S.Pietro. Da qui verrà mandato al fronte. Qui le lettere si fanno più brevi e non viene raccontato quasi nulla sull'esperienza bellica.
Soggetti: I Guerra Mondiale.

158. DIARI COLOMBINI
Consistenza: 98pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: 1917 diario di guerra. 1918 diario di prigionia. 1919 ritorno in patria.
Soggetti: IGuerra Mondiale; prigionia; vita quotidiana.

159. EPISTOLARIO PANATTARO
Consistenza: 180 L, CP
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Brescia, Biella.
Estremi cronologici:
Abstract: "Nell'insieme di queste lettere è chiara ed ostinata l'intenzione del giovane soldato di rassicurare il padre e i familiari. è facile però decifrare lo stato di ansia da frasi ricorrenti tipo ""anche oggi sto bene""."
Soggetti: I Guerra Mondiale

160. ALBUM SIRONI
Consistenza: album 20pp
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: ALBUM epistolare-fotografico
Luoghi:
Estremi cronologici: 27/05/1939
Abstract: l'album racchiude le fotografie e le riproduzioni di missive inviate durante la Grande Guerra dal soldato Efre Parenti al ragionier Silvio Sironi.Dai testi si evince la sentita partecipazione alla guerra del soldato e soprattutto il ruolo di benefattori di Sironi e della moglie, autrice dell'album.
Soggetti: I Guerra Mondiale

161. EPISTOLARIO FASSIO
Consistenza: 28CP;2L
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Genova, Busalla, zona di guerra.
Estremi cronologici:
Abstract: "Dal fronte Pio Fassio scrive alla madre solo della sua buona salute e del tempo, asserendo che le ""cartoline - per forza- sono cronache metereologiche"
Soggetti: I Guerra Mondiale; vita quotidiana

162. DIARIO CHIODI
Consistenza: 46 pp
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: Monfalcone, Scodevacca, Palmanova, Passeriano, Percotto, Cialla, Centa
Estremi cronologici:
Abstract: "Il viaggio verso il fronte del Carso, la vita di trincea e di avamposto, l'inizio della malattia (tifo), una poesia sul fronte (""amarezza d'un fante"")"
Soggetti: I Guerra Mondiale

163. EPISTOLARIO MARTINI
Consistenza: 104L, 14CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Torino, Lozzo di Cadore, Carso, Bomporto (Mo) Peschiera, Gorizia.
Estremi cronologici:
Abstract: Dopo un primo periodo di addestramento a Torino, viene mandato al fronte. Trascorre il primo anno a Lozzo di Cadore, una zona relativamente calma.Gli accenni alle vicende belliche sono sporadici per rassicurare la famiglia.Nel '17 è sul Carso dove la guerra diventa un pericolo tangibile.
Soggetti: I Guerra Mondiale

164. MEMORIA LUCARINI
Consistenza: 52pp
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Lubiano, Alvacza, Petrosina.
Estremi cronologici:
Abstract: La cattura e il trasporto in treno fino a Lubiana e da qui a piedi fino a Castello di Lubiano dove lo scrivente attende la meta finale: il campo di concentramento del quale ricorda l'atroce fame. Andrà a lavorare presso alcuni signori dove la vita e la fame saranno meno dure.
Soggetti: I Guerra Mondiale; prigionia

165. DIARIO AUSTRIACO
Consistenza: 5pp
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: L'ufficiale austriaco racconta con macabro realismo ed efficace chiarezza gli orrori della guerra che pare lo portino ad una indigenza psico-fisica; non è mosso da patriottismo ma da odio per il nemico.
Soggetti: I Guerra Mondiale

166. RICETTARIO CHIONI
Consistenza: 140pp
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: RICETTARIO
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Scritto durante la prigionia è un insieme di ricette trascritte a memoria per non cadere vittima dell'intorpedimento fisico, mentale e psicologico che potrebbe essere conseguente alla prigionia. Ogni capitolo relativo alle portate è corredato di un disegno.
Soggetti: Vita quotidiana

167. EPISTOLARIO DEANGELIS
Consistenza: 676 CP
Natura del testo: ORIGINALE e COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Isonzo, Torino, Castelnuovo Scrivia (AL).
Estremi cronologici:
Abstract: Il carteggio ruota attorno alla famiglia DeAngelis, i cui tre figli si trovano al fronte. Dall'epistolario non emergono notizie particolari relative all'esperienza bellica. L'unica nota è il senso del dovere che emerge dalla parole dei figli.
Soggetti: I Guerra Mondiale; vita quotidiana

168. MEMORIA LANCINI
Consistenza: 174pp
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Derna, Ghegab, Cirene (Libia), Brescia.
Estremi cronologici:
Abstract: Paolo Lancini si trova al fronte in qualità di caporale di sanità. Le notizie relative la Grande Guerra sono scarse. Più cospicua è la sezione riguardante la campagna di Libia alla quale sono dedicati la maggior parte delle lettere, un quaderno di memorie e altri appunti.
Soggetti: Guerra di Libia; I Guerra Mondiale

169. EPISTOLARIO ROCCAVIONE
Consistenza: 115L
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Francia; Belgio; Cuneo; Ponza; Washington; Roccavione (CN); Garessio (
Estremi cronologici:
Abstract: L'epistolario attraversa le diverse esperienze della famiglia, quali la Grande Guerra, l'emigrazione e la militanza antifascista.
Soggetti: I Guerra Mondiale; emigrazione

170. CARTEGGIO MOLINARI
Consistenza: 3CL, 12 L
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Genova, zona di guerra.
Estremi cronologici:
Abstract: Nella maggior parte delle lettere, scritte dal soldato Giovanni Molinari ai genitori, nonostante il tentativo di tranquillizzare i propri cari sullo stato di salute, emerge l'ansia e il timore del fronte, ma anche un forte senso del dovere e di patriottismo.
Soggetti: I Guerra Mondiale

171. EPISTOLARIO CAMELIA
Consistenza: 3L, 3CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Torino, Zona di Guerra.
Estremi cronologici:
Abstract: Il soldato Giocondo Camelia scrive alla famiglia in un primo momento da Torino, dove si trova per fare l'addestramento, poi dal fronte.
Soggetti: I Guerra Mondiale

172. CARTEGGIO DE MAESTRI
Consistenza: 7CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Zona di Guerra, Novi Ligure (AL), Sampierdarena (GE).
Estremi cronologici:
Abstract: Il fante Luigi DeMaestri scrive alla fidanzata Sophie Benech e alla famiglia solo per dare comunicazione del suo stato di salute e informarsi di quella dei suoi cari.
Soggetti: I Guerra Mondiale

173. EPISTOLARIO SOLTESZ
Consistenza: 8 CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Valjevò (Serbia); Budapest; Kiralyhaza (Ungheria).
Estremi cronologici:
Abstract: Il soldato Jozsef Soltesz scrive alla moglie raccontando del suo stato di salute e dando qualche informazione sugli spostamenti.
Soggetti: I Guerra Mondiale

174. EPISTOLARIO DEGIOANNI
Consistenza: 547 L, CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Zona di guerra; Vinadio (CN); Cuneo; Candove (TO); Meschede (Germania)
Estremi cronologici:
Abstract: L'epistolario ruota attorno alla famiglia Degioanni, che vede 4 degli 11 figli al fronte. La parte più cospicua del carteggio è scritta da Giuseppe, Antonio e Pietro Degioanni, dei quali solo quest'ultimo sopravviverà alla guerra.
Soggetti: I Guerra Mondiale; vita quotidiana

175. EPISTOLARIO DEL RE
Consistenza: 20 CP
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Zona di Guerra; Velva (GE); Genova.
Estremi cronologici:
Abstract: "Giovanni Del Re, sottotenete al fronte, scrive a casa per raccontare il suo stato di salute. Raramente accenna alla guerra, e per lo più con toni ironici, come quando scrive ""botte, botte sugli austriaci""."
Soggetti: I Guerra Mondiale; vita quotidiana

176. EPISTOLARIO ARTOM
Consistenza: 18CP
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Asti; zone di guerra.
Estremi cronologici:
Abstract: Sandro Artom, tenente al fronte, scrive alla famiglia della vita in trincea, che come lui raccontava trascorre tranquilla, con un nota nostalgica, ma ribadendo il proprio senso del dovere.
Soggetti: I Guerra Mondiale

177. EPISTOLARIO VIVALDI PASQUA
Consistenza: 31CP, 4 buste
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Zona di Guerra, Genova.
Estremi cronologici:
Abstract: Il carteggio è redatto da Carlo Dotto dei Dauli e Pietro Vivaldi Pasqua,probabilmente fratelli, che al fronte scrivono a casa: al fratello Robaldo Vivaldi e alla madre Gabriella, per rassicurare sul proprio stato di salute. Il tono di entrambe è molto nostalgico.
Soggetti: I Guerra Mondiale

178. EPISTOLARIO CORRADI
Consistenza: 16 CP
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Zona di Guerra; Ventimiglia Porto Maurizio.
Estremi cronologici:
Abstract: Le cartoline, tutte indirizzate alla famiglia Corradi, per lo più alla figlia Nina, sono di diversi scriventi. Il corpo maggiore è del figlio Domenico, il quale , come gli altri scriventi (Michele Testa, Puglisi Giuseppe, Pasquale Manenaco,Arturo..) chiede e da solo notizie in merito alla salute. E' presente anche una cartolina in francese del cugino Parizzi Michele.
Soggetti: I Guerra Mondiale

179. EPISTOLARIO BARDELLI
Consistenza: 19CP
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Zona di Guerra; Chiavari (Genova); Veneto.
Estremi cronologici:
Abstract: Le cartoline, inviate alla famiglia Bardelli, commercianti nel tessile, appartengono a quattro scriventi diversi, tutti al fronte: il soldato Eraldo Zanone; il caporal maggiore Giovanni Checchi;il marinaio Giuseppe Tintore e il nipote Giovanni Bardelli, il più assiduo fra gli scriventi, al fronte in qualità di soldato automobilista. Nella corrispondenza le vicande della guerra sembrano rimanere in secondo piano.
Soggetti: Vita quotidiana; I Guerra Mondiale

180. EPISTOLARIO MURATORE
Consistenza: 16CP; 2 buste
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Zona di Guerra, Ventimiglia.
Estremi cronologici:
Abstract: Le cartoline, tutte indirizzate a Livio Muratore, sono redatte da diversi scriventi. Il corpo maggiore è di Damiano Lorenzo, del quale non si capisce la relazione col destinatario; questi riceve lo stipendio per lo scrivente e gli invia periodicamente dei vaglia.
Soggetti: Vita quotidiana

181. DIARIO GRIMALDI
Consistenza: 146 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Ernesto Grimaldi descrive dettagliatamente i vari spostamenti con il suo gruppo dal principio della Prima Guerra Mondiale, quando da Pesaro si spostano verso Rimini, il 20/05/15 , e i primi bombardamenti la notte tra il 23 e il 24.
Soggetti: I Guerra Mondiale

182. EPISTOLARIO MARUCCHIOLI
Consistenza: 6CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Massa; Genova; fronte.
Estremi cronologici:
Abstract: Tutte le cartoline, scritte da tre mittenti diversi (Ferdinando Francesco Marucchioli, Dino Donnini,Luigi Donnini), sono indirizzate a Rosa Carola Donnini. Nelle CP provenienti dal fronte è evidente lo stato di disagio e ansia che lascia una traccia anche dopo la fine del conflitto, evidente nelle cartoline successive.
Soggetti: I Guerra Mondiale; vita quotidiana

183. EPISTOLARIO TELESFORO
Consistenza: 45CP;3L;2varie
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Lambrate (MI); Cortina; Corda di Piave; Brischlegg (Vienna).
Estremi cronologici:
Abstract: Telesforo Panigada scrive alla famiglia per dare e ricevere notizie sulla salute ma soprattutto, una volta preso prigioniero (il 16/04/17) chiede ripetutamente pacchi con beni di prima necessità nonchè l'abbonamento alla Croce Rossa per ricevere pane e riso.
Soggetti: I Guerra Mondiale, vita quotidiana

184. DIARIO GRACCI
Consistenza: 220c
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: Roma; S. Michele; Livorno; Firenze; Grosseto.
Estremi cronologici:
Abstract: Tre diari. 1) spostamenti e le vicende della guerra e della degenza a seguito di una ferita alla gamba, ma anche l'incontro con la futura moglie, il matrimonio e la nascita dei figli. 2)e3) annotazioni di nomi, indirizzi fatti e pensieri contemporanei e posteriori alla sua presenza al fronte.
Soggetti: I Guerra Mondiale; amore; vita quotidiana

185. EPISTOLARIO BARUSSO-TABO'
Consistenza: 100CP
Natura del testo: ORIGINALE (in. 891)
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Novara; Finalborgo (SV); Milano; BolognaM vicenza; Zona di Guerra; Due
Estremi cronologici:
Abstract: Nelle cartoline che Giuseppe scrive alla fidanzata emerge un forte senso di nostalgia, anche se le notizie riguardano solo la salute e gli spostamenti. Nelle parole di Giovanna invece emergono, oltre all'ansia per i frequenti silenzi, ma soprattutto le speranze per i progetti matrimoniali.
Soggetti: I Guerra Mondiale; amore

186. MISCELLANEA CARAVAGLIOS
Consistenza: 83C
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: MISCELLANEA
Luoghi: Santuario della Madonna del Carmine, Napoli.
Estremi cronologici:
Abstract: Si tratta di un corpo letterario composto da diverse tipologie testuali quali fotografie, santini, ex voto, lettere di soldati recuperati da Caravaglios al Santuario della Madonna del Carmine di Napoli.
Soggetti: I Guerra Mondiale; vita quotidiana

187. EPISTOLARIO GERBOLINI
Consistenza: 19 CP
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: San Remo, Liguria; Algeria; fronte.
Estremi cronologici:
Abstract: Si tratta di cartoline provenienti da diversi scriventi destinate all'infermiera Licina Gerbolini di San Remo. Le cartoline, fata eccezione per 2, sono tutte illustrate. La più significativa ritrae saldati in trincea mentre scrivono delle lettere.
Soggetti: I Guerra Mondiale; amore; vita quotidiana

188. FONDO LEONE
Consistenza: 105 cc.
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: cartoline postali
Luoghi: Piacenza, Genova, St. Pierre, Pavia, Ravenna, Barcenisio, Forlì, Barce
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere di vita militare e famigliare. Corrispondenza da Leone Antonio al papà Luigi; da Renato al padre e ad antonio; di Ghione Renato ad Antonio.
Soggetti: Guerra

189. EPISTOLARIO CASTELLINI
Consistenza: 20CP; 5L
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Genova; Reggio Emilia; fronte.
Estremi cronologici:
Abstract: "Lettere e cartoline del soldato Felice alla moglie Macchi Rosa. Da Reggio Emilia si trasferiscono a Genova per l'impiego all'Ansaldo. Nel 1915 parte per il fronte. Durante la guerra da analfabeta impara a scrivere. Le notizie date e chieste riguardano per lo più la salute. In una sola lettera emerge la paura di morire, subito però sdrammatizzata per non angosciare la ""cara sposa"""
Soggetti: I Guerra Mondiale; amore

190. DIARIO BOLLERO
Consistenza: 250 p
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: Genova, Recco, Scoffera, Torriglia, Sori.
Estremi cronologici:
Abstract: Diario scritto con cadenza giornaliera, non solo con il fine pratico di ricordare le spese e i guadagni, ma anche per mantenere un ordine nelle giornate a livello metereologico, con considerazioni sull'andamento della campagna. non mancano le considerazioni di carattere personale per quanto riguarda la sua situazione familiare. Gli avvenimenti politici sono tutti vissuti indirettamente e appresi attraverso i giornali.
Soggetti: Vita quotidiana

191. FONDO BUSETTO
Consistenza: 400 p
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: Yol; Ahmed Nagar; Deuboli; Dehra Dun; Clementown.
Estremi cronologici:
Abstract: Diario di prigionia, scritto durante la prigionia nei campi di concentramento inglesi in India.
Soggetti: II Guerra Mondiale; prigionia

192. EPISTOLARIO FERRARI ANDREA E GIOVANNI
Consistenza: 360 L
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Parma; Piacenza; Zona di guerra.Bedonia (Parma), Cirene (Libia).
Estremi cronologici:
Abstract: Epistolario della famiglia Ferrari in cui compaiono lettere di affari; provenienti dalla Grande Guerra e dei parrocchiani di don Giovanni e don Silvio Ferrari.2 Lettere e 1 cartolina spedite da Andrea Ferrari al figlio Don Silvio Ferrari dallÂ’ospedale militare di Cirene
Soggetti: Vita quotidiana; I Guerra Mondiale

193. EPISTOLARIO GIOVANNI GUERRA
Consistenza: 23L, 4 CL, 46 CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Grecia, Russia.
Estremi cronologici:
Abstract: Il soldato Giovanni scrive ai familiari informandoli delle proprie condizioni di salute e di ciò che sta vivendo; chiede loro notizie.
Soggetti: II Guerra Mondiale

194. EPISTOLARIO GRAMMEL
Consistenza: 37L 12CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO AMOROSO
Luoghi: Hofen, Vyskov, Brno, Goding, Francia, Lorwach, Bruxelles.
Estremi cronologici:
Abstract: Tema a cui Karl si riconduce maggior parte dell'epistolario è la nostalgia per la moglie e il figlio, di cui chiede notizie, riferimenti quasi turistici dei paesi visitati durante l'esperienza bellica e pochissime notizie sulla guerra guerreggiata. Marie è dominata da esternazioni riguardanti la quotidianità e la sfera familiare, esplicitamente cosciente dela realtà di morte legata alla guerra.
Soggetti: Amore; vita quotidiana, II Guerra Mondiale

195. EPISTOLARIO MORETTI
Consistenza: 7L, 7 CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Genova, Torriglia, Campo M-Stammlager XII A n°1496 di Gepruft Germania
Estremi cronologici:
Abstract: I familiari di Renato chiedono notizie sulla sua salute, raccontano la vita che va avanti attraverso piccoli e grandi eventi: la malattia della madre, le nascite, gli invii di pacchi. Traspare la loro preoccupazione.
Soggetti: Prigionia; vita quotidiana

196. EPISTOLARIO SCOFFONE
Consistenza: 16L
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Montemagno, Kelso (Canada), Morgan Hill California.
Estremi cronologici:
Abstract: In seguito all'emigrazione in Canada, Maria avvia una regolare corrispondenza con la sorella Anna, a cui parteciperà tutta la famiglia. Argomento preponderante dell'epistolario è quello riguardante figli e nipoti; evidente l'esigenza di mantenere i legami con la società di origine, deducibile anche dalla mancanza di notizie sul lavoro e la vita in Canada. Pochi riferimenti ai luoghi, relativi al clima e al costo della vita. Spontaneità espressiva attraverso errori e caratteristiche tipiche dell'oralità.
Soggetti: Emigrazione, vita quotidiana.

197. EPISTOLARIO e QUAD. PASTINE
Consistenza: 60L, quad.
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Genova; Monterosso; BuenosAyres; S.Francisco; Truckee; Phoenix.
Estremi cronologici:
Abstract: Il libro delle Cianze è testimonianza dell'attività economica (dal 8/4/1668 al 20/4/1899) della famiglia, attraverso la dediziosa descrizione di terre, crediti, eredità, operazioni di prestito, utilizzo di terreni ed eventi salienti. La corrispondenza palesa il forte legame che lega Raffaele, Vincenzo e Giuseppe alla famiglia e al padre in particolare.
Soggetti: Emigrazione; vita quotidiana.

198. EPISTOLARIO PARODI - BIALE - PESCIO
Consistenza: 8L, 46 CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Stella S.Giustina; BuenosAires; Ely Nevada; Eureka.
Estremi cronologici:
Abstract: L'esperienza dell'emigrazione raccontata attraverso lettere e fotografie. Traspare il forte legame con la società d'origine ma la vita americana sembra serena e appagante.
Soggetti: Emigrazione; vita quotidiana

199. DIARIO BENVENUTO
Consistenza: 65 p
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: Marsiglia; Barcellona;Tenerife;La Guyara;Curacao;Colon;Guayaquil;Lima;
Estremi cronologici:
Abstract: Vi è la descrizione dalla partenza da Genova avvenuta il 23/09/1926 fino all'arrivo a La Paz (Bolivia) il 02/11/1926. Egli descrive tutto ciò che fa, che vede e che gli succede durante la traversata.
Soggetti: Emigrazione

200. DIARIO ORIGONI
Consistenza: 53p
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO romanzato
Luoghi: Nicaragua.
Estremi cronologici: 17/04/1905
Abstract: Luigi racconta della sua avventura come cercatore d'oro nel Nicaragua: della durezza del territorio, dei pericoli. Non perde occasione per confrontare la sua tempra e il suo coraggio con quelli dei giovani d'oggi, nei confronti dei quali è molto critico. Affiora una buona cultura attraverso le citazioni storiche riguardo popolazioni amerinde e la situazione politica italiana.
Soggetti: Emigrazione

201. EPISTOLARIO CALVINI - CANELLA
Consistenza: 166L, 17CP, 4bigl.,
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Genova; LaSpezia; Massa; Cesio Maggiore; Taranto.
Estremi cronologici:
Abstract: Il carteggio è un epistolario amoroso caratterizzato da lievi, iniziali formalismi e improntato su caratteri di spontaneità e confidenza. Non mancano, seppur brevi, accenni alla guerra: il dolore per la realtà, i racconti di Genova bombardata, gli sfollati. Con ostentato ottimismo Luisa cerca di rasserenare il futuro marito.
Soggetti: Amore, II Guerra Mondiale

202. PATRIOTA RACCONTA
Consistenza: 194 pagine
Natura del testo: ORIGINALE - COPIA
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Novi Ligure; Tassarolo; Gavi; Parodi Ligure(Ca de Piaggio); Mornese; B
Estremi cronologici:
Abstract: Guglielmo Paletta (nome di battaglia Remo) racconta i mesi da partigiano trascorsi in montagna: le azioni, i luoghi, i tedeschi, le paure, la liberazione.
Soggetti: II Guerra Mondiale

203. DIARIO DI UN UFFICIALE
Consistenza: 144 scansioni
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: Diario
Luoghi: Genova, Firenze, Monza, Casaleggio Boiro (AL).
Estremi cronologici:
Abstract: "Il diario registra la vita quotidiana di un ufficiale e la sua famiglia. In particolare, sono raccontati la nascita della seconda figlia femmina, gli svaghi nel tempo libero, i litigi fra i coniugi. Il documento offre uno spaccato di vita borghese nel 1925 e spunti di riflessione per una storia di genere. Gli avvenimenti della vita nazionale sono presenti solo ""per caso""."
Soggetti: Vita quotidiana

204. EPISTOLARIO VIGNOLO
Consistenza: 54L
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: epistolario
Luoghi: Montevideo; Buenos Aires; Rio de Janeiro; Lavagna; Chiavari; Mattarana
Estremi cronologici:
Abstract: Corrispondenza negli anni 1860-1880 tra i figli emigrati in Argentina e i genitori rimasti in Italia per dare notizia sulle loro condizioni di salute. Numerose lettere tra il padre e un fratello prete scritte nel chiavarese dagli anni '30 dell'800 al 1895. Vi è inoltre una lettera del 1915 scritta da un amico argentino a uno dei figli tornati in Italia.
Soggetti: Emigrazione,vita quotidiana

205. QUADERNO FABBRICA FERRANIA 1941
Consistenza: 13 pagine (scritte)
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: quaderno
Luoghi: fabbrica Ferrania, stabilimento Stesa.
Estremi cronologici:
Abstract: I due lavoratori annotano giornalmente come procede la lavorazione. il caposezione avanza proposte di miglioramento. si hanno anche notizie di altri operai: sono allegate al quaderno due lett di licenziamento; un operaio chiede il cambio turno al caposezione che chiede il permesso al caporeparto (la richiesta è giustificata)
Soggetti: lavoro di fabbrica

206. EPISTOLARIO MORELLO-PODESTA'
Consistenza: 22L, 3 buste
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: New Jersey; Brooklyn N.Y.;West Virginia; Tassarello (??).
Estremi cronologici:
Abstract: La difficile esperienza dell'emigrazione raccontata attraverso poche parole, dure e rassegnate: la crisi economica, il fallimento delle attività, la malinconia di casa, la solitudine.
Soggetti: Emigrazione; vita quotidiana

207. DIARIO MARINO
Consistenza: 34 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: Big Pine; Mina; Sacramento; S.Francisco; Chicago; Pittsburg; NewYork;
Estremi cronologici:
Abstract: Bartolomeo descrive con accuratezza e dedizione tutto ciò che vede, sente e fà durante i 23 giorni di viaggio verso casa. L'addio alla terra che per 7 anni lo ha ospitato, la difficile traversata oceanica, tutto è raccontato con scrupolosità e commozione al tempo stesso.
Soggetti: Emigrazione.

208. EPISTOLARIO E QUADERNI FAMIGLIA ISOLA
Consistenza: 91 L, 3 CP, 35 Q
Natura del testo: originale e copia
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Hoboken (New Jersey); California, New York, Cassingheno (PV)
Estremi cronologici:
Abstract: "Il fondo, assai cospicuo, è costituito in particolare da lettere delle sorelle Rosi e Emilia emigrate negli USA. L'epistolario è scandito da festività religiose, quelle natalizie e quelle in onore di Santa Maria del Carmine, da grandi eventi, la Grande Guerra, e attraversato da alcuni fenomeni: la crisi economica, con il rialzo dei prezzi che colpisce le due sponde dell'oceano dopo il primo conflitto mondiale, il proibizionismo americano.Nelle missive sono scrupolosamente annotati i vaglia con i quali Emilia e Rosi inviano cospicue somme di danaro attraverso il Banco di Napoli e di cui, sempre nelle lettere, indicano l'esatta ripartizione tra i famigliari, ripartizione che ci illumina sulla gerarchia famigliare e sul sistema di sostentamento. Emilia e Rosi sostengono anche l'acquisto delle campane della chiesa del paese; nel novembre 1925 ricevono dal padre il giornale su cui è pubblicato l'articolo che riferisce dell'avvenuto acquisto delle campane. L'epistolario, inoltre, testimonia l'ingente quantità di pacchi che viaggia, in entrambi i sensi, attraverso l'oceano, le questioni di proprietà e le dispute circa la spartizione dei terreni a Cassingheno. Le figlie si informano sulla salute della famiglia, in particolare del padre a cui sono legate da profondissima deferenza e a cui danno del ""voi"", delle vicende dei parenti lontani e del paese, dei soldati compaesani in guerra; danno notizia di ricongiungimenti famigliari di compaesani o vicini, di lutti, nascite, comunioni di gente del paese residente negli USA. Altra parte importante del fondo è costituita dalla raccolta dei quaderni di conti di Angelo Isola (1956-1999) in cui annota scrupolosamente le spese che sostiene dopo la fortuna ereditata dalla zia d'America"
Soggetti: emigrazione, guerra, vita quotidiana.

209. QUADERNI COMASSINI
Consistenza: 2 q., 10 pag.
Natura del testo: originale e copia
Tipologia testuale: quaderni
Luoghi: Frascati
Estremi cronologici: 24/04/1905
Abstract: "Un quaderno di appunti di Commassini Giuliano: definizioni algebriche e grammaticali, esercizi e alcuni pensieri scritti da Giuliano nell'ottobre del 1941: descrizione di un passerotto e del cielo stellato; l'arrivo, dopo quattro anni di assenza, dello zio che porta con se, secondo Giuliano, racconti degli eroici soldati; la sfilata di fronte a casa di battaglioni di alpini, marinai, aviatori e camice nere in presenza di Mussolini. Diario scolastico di Giuliano Comassini, classe III c, anno scolastico 1942-1943, su cui è segnato l'orario settimanale e alcuni appunti. Tre fogli protocolli a righe: un tema svolto intitolato ""Il mio ritratto"", esercizi assegnati di compito (italiano e latino, storia, religione e geografia). Memoria di 10 pagine, in fotocopia, in cui è raccontato il vissuto di un uomo, impiegato a Roma e sfollato con la famiglia a Frascati, durante il settembre '43: i bombardamenti a Frascati, il ritorno a casa dal lavoro, la ricerca della famiglia, morta sotto le bombe, il lavoro delle persone in cerca di sopravissuti."
Soggetti: guerra

210. EPISTOLARIO FAMIGLIA FRANCHINO
Consistenza: 7 CP, 9 L
Natura del testo: originale
Tipologia testuale:
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Tre cartoline del soldato Ludovico Franchino al padre Francescantonio (30/10/1942; 19 /11/1942; 7/11/1943); una lettera di Ludovico Franchino (?) alla moglie (?) Lina Torrisi Franchino (15/4/1943); parte di lettera di Ludovico Franchino a Lina Torrisi Franchino (timbro postale 3/12/1942); una cartolina del soldato Domenico Franchino al padre Francescantonio (20/3/1943) una lettera del soldato Francesco Terramare alla cugina Esterina Franchino (3/12/1942); una cartolina dell'aviere Aducci Domenico a Rosina Franchino (27/10/1943); una cartolina del soldato Alessandro Chiolo a Lina Franchino (25/4/1943); una cartolina del soldato Angelo di Prima a Lina Torrisi Franchin(22/12/1942); una cartolina del sergente Pierino Locatelli (12/8/1942); due lettere di Concettina alla sorella Lina Torrisi Franchino (3/1/1943; 13/5/1943); quattro lettere di Carmela al detenuto politico Gianni Vecchio (carcere giudiziario di Enna) (24-25/6/1946, 28/6/1946, 30/6/1946, 25/8/1946
Soggetti: guerra, vita quotidiana

211. EPISTOLARIO CABONA
Consistenza: 55L 23CP
Natura del testo: originale
Tipologia testuale: epistolario
Luoghi: Uscio (GE), Catania, Parma, Genova, Buenos Aires
Estremi cronologici:
Abstract: Il fondo è molto vario: i mittenti e i destinatari appartengono alla famiglia Cabona originaria di Uscio. Possiamo distinguere tra Assunta Massone in Cabona e i figli Lidia, Giambattista, Davide, Giuseppe, Andrea e Luigina. Il gruppo più consistente di lettere ha per mittente Giuseppe che, emigrato a Buenos Aires, scrive al fratello Giambattista ad Uscio, principalmente negli anni '70. Altre lettere inviate ad Assunta sono invece del figlio Andrea, relative al suo servizio durante la Seconda Guerra Mondiale, e alla sua successiva prigionia in Germania. In genere le lettere affrontano i classici temi dello stato di salute dei parenti e delle condizioni dei campi, trattandosi di una famiglia tendenzialmente contadina, anche se i figli si spostano sul territorio per intraprendere diverse occupazioni.
Soggetti: Emigrazione, Seconda Guerra Mondiale, prigionia

212. MEMORIA ANGELO FERRARI
Consistenza: 100 p.
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: memoria
Luoghi: Curon Venosta, Stargard, Arnswalde, Kranzin, Driesen.
Estremi cronologici:
Abstract: L'autore racconta l'esperienza di prigionaia in Germnia dal 1943 al 1945: i lavori forzati in campagna e le condizioni degli internati militari italiani. Racconta, inotre, la vita con i russi in seguito alla liberazione. Sono presenti il racconto della sua cattura, avvenuta l'8 settembre 1943, e quello della liberazione, avvenuta il 31 gennaio 1945.
Soggetti:

213. EPISTOLARIO MERLI
Consistenza: 152 L
Natura del testo: originale e copia
Tipologia testuale: Epistolario
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: "Il liceale savonese Giorgio Merli pubblica un annuncio su il ""Musichiere radiofonico"" ed altre riviste per corrispondere con giovani donne. Gli rispondono molte ragazze, ma intrattiene una fitta corrispondenza solo con Nuccia, di Finale Ligure. L'epistolario è ricco di riferimenti alla vita quotidiana e di lavoro e tempo libero nell'Italia degli anni Cinquanta. Non sono conservate missive di Giorgio ma solo quelle delle sue corrispondenti. è utile per guardare alle relazioni di genere tra i ragazzi ed alle abitudini giovanili in quell'epoca. Tra le altre scrive una giovane spagnola fondatrice del fun club Claudio Villa."
Soggetti: vita quotidiana

214. EPISTOLARIO DE NEVI
Consistenza: 2l, 3 CL, opuscoli
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: Lettera
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Lettera 1918: Il padre scrive una lettera al figlio, ufficiale dell'esercito italiano, che si trova sul fonte francese. In essa, l'autore informa il destinario circa la salute dei famigliari, parte dei quali sono stati colpiti dalla febbre spagnola e dei festeggimanti in seguito alla presa di Trento. Giovanni attende il figlio per poter festegguare la vittoria con una bottiglia di champagne. Lettera 1939:scrive al padre, alla moglie e ai figli rassicurandoli. chiedendo loro notizie e raccomandandoli avere buon senso.
Soggetti: festeggiamenti per la presa di Trento e Trieste.

215. EPISTOLARIO PUGLIESE
Consistenza: 30 L
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: epistolario
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Davide scrive alla fidanzata alla quale comunica i propri sentimenti d'amore e politici.
Soggetti:

216. EPISTOLARIO CADORNA LUIGI
Consistenza:
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: epistolario
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Il generale destituito esprime critiche e racconta le vessazioni subite.
Soggetti:

217. EPISTOLARIO ROLLANDO BRUNENGO
Consistenza: 176 CL e 1 scrittura
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Zona di guerra, Torino, Iselle (NO), Trovasta (Pieve di teco - Porto M
Estremi cronologici:
Abstract: "Scambio di lettere fra Giovanni Rolando e Antonietta Brunengo, fidanzati separati dalla Grande Guerra. ""Pierino"" dal fronte rassicura la sua promessa sposa; il fante trova spesso a lamentarsi del fatto di non ricevere abbastanza missive da parte dell'amata."
Soggetti: Giovanni Rolando, Antonietta Brunengo, Ernesto Merlo

218. EPISTOLARIO VETTER
Consistenza: 3947 L,CL,CP
Natura del testo: Originale
Tipologia testuale: Epistolario
Luoghi: Zurigo, Milano, Verona, Roma, Germania
Estremi cronologici:
Abstract: Vita familiare e lavorativa dei Vetter; varia corrispondenza privata su rapporti parentali e lavorativi. Buona parte della corrispondenza è in lingua tedesca e degna di nota è la presenza di materiale su Jean-Pierre Vetter, pianista naturalizzato canadese.
Soggetti: Erika Dorothea Vetter, Riccardo Gaggio, Jean-Pierre Vetter, Haidi Gagg

219. FONDO SAVI
Consistenza: Circa 80 carte tra l
Natura del testo: Originale
Tipologia testuale:
Luoghi: Zona di guerra, campo di prigionia a Sigmundsherberg
Estremi cronologici:
Abstract: Carte appartenute al Tenente di Fanteria Arrigo Savi di Tiene (Vicenza), comprendente un epistolario del Savi con la famiglia oltre che attestati al valore, strategie di guerra e telegrammi inviati durante la prigionia a Sigmundsherberg.
Soggetti: Arrigo Savi e famiglia

220. EPISTOLARIO MANARA
Consistenza: Circa 175 carte
Natura del testo: Originale
Tipologia testuale:
Luoghi: Zona di guerra
Estremi cronologici:
Abstract: Degne di particolare attenzione, oltre agli scritti di rassicurazione inviati dal fronte, sono le cartoline di sottoscrizione prestiti in ottimo stato di conservazione, dall'elevato valore artistico. Sono presenti anche giornali del periodo 1918-1952; uno di questi proviene dall'America e contiene un articolo volto ad evidenziare le azffinità di opinioni tra gli USA e l'Italia.
Soggetti: Giuseppina Conrado Manara, Lisa Spotorno, Nina Biamonti Zunini, Gabri

221. EPISTOLARIO ZUNINO
Consistenza: 244 L
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale:
Luoghi: Tiglieto (GE), Buenos Aires (Argentina), Santhiago (Cile)
Estremi cronologici:
Abstract: "Il Fondo Zunino è costituito dalle lettere inviate dai tre fratelli Sebastiano, Giovanni e Giacomo, emigrati in Cile, a Santhiago, ai genitori ed al resto della famiglia rimasti a Tiglieto, paese in provincia di Genova. Sebastiano è il primo ad emigrare; lo scopo di questo viaggio è quello di trovare fortuna oltreoceano, di aprire un'attività lavorativa in proprio, una sorta di ""scommessa"" alla volta del successo. Il Cile offrirà molto ai tre fratelli ed alle future spose di questi ultimi, ma la nostalgia per Tiglieto, loro luogo natale, traspare da molte lettere. Le vicende dei tre fratelli Zunino sono esposte in maniera più dettagliata nella scheda ""Fondo Zunino.doc"" presente nella cartella in cui sono salvati i file scansionati, denominata ""Fondo Zunino""."
Soggetti: Sebastiano, Giovanni, Giacomo, Maria (madre), Gerolamo (padre), Giudit

222. DIARIO TORTORA
Consistenza: 87 pp. + allegati
Natura del testo: Copia+ trascrizione
Tipologia testuale: Diario
Luoghi: Territori dell'Alto Isonzo, Francia/Belgio
Estremi cronologici:
Abstract: "Il 10 maggio 1915 Giacomo è richiamato alle armi. Parte per l'Alto Isonzo con il 90° Rgt. ""Brigata Salerno"", 8° Divisione Fanteria, IV Corpo d'Armata. Frequenta un corso accelerato Allievi Ufficiali di Complemento nell'Arma di Fanteria all'Accademia di Modena. Durante la VI Battaglia dell'Isonzo, il 07/08/1916 viene ferito al piede sinistro; avrà molte complicazioni fino al ricovero all'Istituto Rizzoli di Bologna e poi all'Ospedale Militare di Oneglia. Nell'aprile del 1918 inizia i preparativi per la partenza, destinazione Francia e Belgio. E' decorato con Medaglia di Bronzo e Croce di Guerra; una volta Capitano rientra in Italia, ma solo a febbraio del 1919."
Soggetti:

223. DIARIO DI PRIGIONIA
Consistenza: 26 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: AMBURGO
Estremi cronologici:
Abstract: Renzo Spanna ha come referente la fidanzata in patria. È a lei che descrive la sua vita come prigioniero ed esterna la sua speranza di rivederla presto.
Soggetti: RENZO SPANNA

224. EPISTOLARIO SCIACCALUGA CROVETTO
Consistenza: 20 FOTOGRAFIE, 13 CA
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: FOTOGRAFIE
Luoghi: PREMANICA (GE), AFRICA, SUD AFRICA
Estremi cronologici:
Abstract: La vicenda di Pietro Sciaccaluga e Itala Gemma Provetto è la storia del primo matrimonio di guerra italiano per procura, celebratosi il 27/9/1942 per superare i pregiudizi del tempo: Pietro ed Itala non erano infatti ancora sposati e già avevano una bambina. Andreina Sciaccaluga, nata a Genova il 19-05-1941, che conoscerà il padre solo il ritorno di quest’ultimo dalla guerra e dalla lunga prigionia in sud africa.
Soggetti:

225. EPISTOLARIO LAURA ORESTE
Consistenza: 46L+47CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: LETTERE+CARTOLINE POSTALI
Luoghi: CIVITAVECCHIA, DIANO MARINA, MONTAGNANA, ROMANIA, RUSSIA
Estremi cronologici:
Abstract: CORRISPONDENZA TRA ORESTE E LA FAMIGLIA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE.
Soggetti: LAURA ORESTE, FAMIGLIA E AMICI

226. QUADERNO TIROCINIO MAESTRA
Consistenza:
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: QUADERNO
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: TIROCINIO DI PREPARAZIONE RIVOLTO ALLE MAESTRE DI SCUOLA ELEMENTARE PER INIZIARE I BAMBINI AD UNA VITA IMPRONTATA AL CULTO DEL DUCE E DEL FASCISMO
Soggetti:

227. epistolario di guerra di Paolo Goso e Gemma Buni
Consistenza: 9 lettere, 2 cartoli
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: epistolario
Luoghi: Grecia, paesi vari e Atene - Rocchetta di Cengio
Estremi cronologici:
Abstract: Epistolario bilaterale. Paolo Goso: descrizione dei luoghi di guerra e delle popolazioni greche incontrate. Racconto di impressioni, paure, solidarietà e nostalgie durante la guerra. Emilia Bunino: racconto dei fatti del paese, Rocchetta di Cengio. Commenti ai racconti sulle terre straniere
Soggetti: Paolo e Gemma, qualche personaggio del paese d'origine

228. lettere dalla prigionia di Antonietta Ottone
Consistenza: 5 lettere, 2 cartoli
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: lettera
Luoghi: campo di lavoro di Bereiche di Werkes Moosbierbaum (Austria), carcere
Estremi cronologici:
Abstract: lettere di rassicurazione alla famiglia e alla madre dal campo di lavoro.
Soggetti: Antonietta Ottone e familiari

229. A) diario di guerra di Pietro Bagnasco, B) libro
Consistenza: A) 175 pp. in 4 quad
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: diario
Luoghi: A) Carona, Fossalunga presso Treviso, Chiopris, Vallona, Agirocastro (
Estremi cronologici:
Abstract: A) il diario racconta eventi ed impressioni della quotidianità di guerra. Il primo quaderno è un'autobiografia introduttiva incentrata sulla vita contadina sua e della famiglia, con riferimenti all'emigrazione in Argentina; il secondo è impostato come scrittura diaristica dedicata ai figli. B) registro dei conti di famiglia. Testamenti. Lettere di tema familiare da/per l'Argentina e l'Uruguay.
Soggetti: fratelli e famiglia Bagnasco

230. diario di Carlo Meinero
Consistenza: A) 52 pp, B) 2 lette
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: diario
Luoghi: Rocchetta di Cengio, Genova
Estremi cronologici:
Abstract: il diario racconta la quotidianità contadina a Rocchetta di Cengio.
Soggetti: Carlo Meinero, familiari, compaesani

231. epistolario di guerra tra Libero e Tina Frigerio
Consistenza: 24 lettere, 9 cartol
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: lettere
Luoghi: Cengio (SV), Millesimo (SV), Imperia, Grecia
Estremi cronologici:
Abstract: lettere di tema familiare scambiate tra marito e moglie con racconti di vita quotidiana di guerra in Grecia
Soggetti: Libero, Tina e Laura Frigerio e compagni di guerra di Libero

232. lettere di guerra di Luigi Bunino
Consistenza: 9 lettere, 3 cartoli
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: lettera
Luoghi: Grecia, Montenegro (zona di guerra, Schio, Malo)
Estremi cronologici:
Abstract: racconta ai familiari la realtà di guerra e la vita di trincea rassicurandoli sulla sua buon salute. Richiede frequentemente beni materiali sia dalla trincea sia dalla prigionia
Soggetti: Luigi Bunino e familiari

233. epistolario di prigionia di Otello Bozzani
Consistenza: 47 lettere
Natura del testo: originale più cd scansioni e
Tipologia testuale: lettera
Luoghi: Sampierdarena, Genova Rivarolo, Bargagli (GE), carcere Marassi (GE), c
Estremi cronologici:
Abstract: lettere di argomento familiare. Si raccontano gli umori sulla guerra, fatti e affari di famiglia e amicali. Si fa riferimento alle vicissitudini burocratiche del processo a Otello e dei parenti per potergli fare visita. I fratelli nascondono ai genitori la condizione di detenzione di Otello. Spesso le lettere sono sritte a più mani dai vari parenti
Soggetti: parenti di Otello

234. EPISTOLARIO GHIRARDI
Consistenza: 32 L
Natura del testo: originale
Tipologia testuale: epistolario
Luoghi: Long Island (NY), Chestnut (San Francisco), Bedonia (Parma)
Estremi cronologici:
Abstract: le lettere sono un corpus familiare, diviso fra quelle scritte da Remigio ai nipoti e quelle scritte da Marina ai genitori: anche i suoi figli scrivono ai nonni. Il luogo comune è Bedonia, paese natale di tutti gli scriventi e dei destinatari. Remigio è lo zio della madre di Marina
Soggetti: emigrazione Usa

235. EPISTOLARIO BONELLI
Consistenza: 15 L, 20 CP
Natura del testo: originale
Tipologia testuale: epistolario
Luoghi: Bologna, Novara, Carnia, Terre redente, fronte di guerra
Estremi cronologici:
Abstract: lo scrivente principale è Armando Bonelli (32 cartoline su 35) che invia lettere alla sorella Carlotta, al padre Cesare (4), alla madre (1), alla famiglia (4). Partito per il servizio di leva nel 1914 come allievo sottufficiale in fanteria, vive con spensieratezza il periodo di vita militare precedente l'inizio della guerra, poi la situazione cambia radicalmente: nelle cartoline inviate dalle postazioni in alta montagna o dalle trincee, disagio e disperazione sono tangibili e forte è la speranza di rientrare a casa magari a causa di ferite riportate durante i combattimenti. Armando Bonelli muore sul'altopiano di Asiago il 20 novembre 1917
Soggetti: grande guerra, guerra bianca, domenica del fanciulllo

236. EPISTOLARIO BELLICCHI
Consistenza: 98 L
Natura del testo: originale
Tipologia testuale: epistolario
Luoghi: New York, Genova, Rimini
Estremi cronologici:
Abstract: scambio di lettere tra fratelli: Thomas, residente a New York, e Dorio, residente a Milano, che scrivono alle sorelle e alla nipote residenti a Genova.
Soggetti: emigrazione, famiglia, sfondo sociale dell'America negli anni Sessanta

237. FONDO GIOIOSO CRISTOFORO
Consistenza: 2 quaderni, I di 31
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: diario
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Gioioso narra e annota le vicende che hanno importanza a livello locale e nazionale e in alcuni casi anche internazionale. Leggiamo di morti e di personaggi eminenti, di cronanca nera, di politica ecc. grande attenzione al tempo atmosferico, segno che forse era un contadino
Soggetti: eventi che caratterizzano la vita di paese e nazionale

238. POESIE DI ALFONSO PIGHINI
Consistenza: 1 quaderno (22 pp.)
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: poesie in versi
Luoghi: Lago Michigan, Isola d'Elba, Tripoli
Estremi cronologici:
Abstract: Pighini scrive e sistema scritti della e sulla sua gioventù, riferendosi agli avvenimenti più significativi della sua vita: il viaggio negli Usa, Wisconsin (almeno tra ottobre 1911-gennaio 1912), la grande guerra vissuta nelle colonie africane (Tripoli), il matrimonio (si sposa l'11/10/1919). Scrive anche versi e pensieri per diletto sulla giovinezza, l'amore, le feste e le stagioni. Annota spesso i luoghi e le date precise degli avvenimenti o del tempo della scrittura e a volte aggiunge brevi commenti in fondo o a margine di carattere tecnico. Gli scriti non sono in ordine cronologico
Soggetti: grande guerra e vita familiare

239. EPISTOLARIO SACCO
Consistenza: 46 carte
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: epistolario
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: i fratelli inviano numerose richieste di aiuto al fratello imbarcato, sperando in viveri, denaro e vestiario. le lettere successive alla guerra trattano dei preparativi di matrimonio di Salvatore.
Soggetti: II guerra mondiale

240. EPISTOLARIO MARENCO
Consistenza: CP 53, L 17, C illus
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: cartolina
Luoghi: Cuneo e provincia, Germania campi di prigionia
Estremi cronologici:
Abstract: Carlo Marenco scrive ai genitori e alla sorella Rosetta duramte l'addestramento militare nel Cuneese e poi dalla prigionia in Germania, dopo essere stato catturato dai tedeschi all'indomani dell'8 settembre 1943
Soggetti: seconda guerra mondiale, prigionia

241. EPISTOLARIO COSTANZO PRA' - LINA LUNELLI
Consistenza: 140 pezzi di cui: 10
Natura del testo: copia digitale
Tipologia testuale: lettera
Luoghi: Africa, zona di guerra; Varazze, Savona, Montegualone; carcere di Sant
Estremi cronologici:
Abstract: "Lettere scambiate tra Costanzo e la sua madrina di guerra Lina nel corso della guerra d'Africa. Lui esprime entusiasmo patriottico e fiducia nelle istituzioni, usa un linguaggio retorico nel descrivere la vita da campo e l'umore dei compagni. Tra i due si instaura presto un rapporto di confidenza, si danno del tu e Lina racconta la sua vita amorosa con il fidanzato, che poi la lascerà per un'altra donna (Rosa). Lui le rivolge appellativi affettuosi come ""bella"", ""bambina"", ""piccola"". Tra il 1945-1946 i due sono già sposati e Costanzo è in carcere. Lina gli scrive lettere di conforto e gli racconta la vita di paese e i suoi tentativi di parlare con le istituzioni per aiutarlo e conoscre le sue sorti."
Soggetti: guerra d'Africa e II guerra mondiale

242. DIARIO PARTIGIANO DI ARTURO FERRARI
Consistenza: 46 pp.
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: diario
Luoghi: colline del Genovese
Estremi cronologici:
Abstract: "Arturo ""Tuo"" è impegnato nella propaganda clandestina antifascista a Staglieno (Ge) stampando manifestini in una tipografia nascosta. Scoperto e ricercato dalla questura, raggiunge i partigiani di ""montagna"" per ordine dell'organizzazione clandestina. Andrà a fare parte del distaccamento ""Paolino"", brigata ""Berto"""
Soggetti: resistenza antifascista, II guerra mondiale

243. ARCHIVIO FAMIGLIA PATTARINI
Consistenza: 1) epistolario Ambro
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: 1) cartolina postale 2) letter
Luoghi: zona di guerra
Estremi cronologici:
Abstract: "1) Ghiringhelli: G. scrive ai vari componenti della famiglia Pattarini, amici della propria famiglia e in contatto con essa. Racconta la vita al fronte in modo semplice, con pochi dettagli e opinioni. Chiede e scambia notizie sulla sua città, Genova. Scrive sia alla famiglia intera, rivolgendosi con il ""lei"", sia ai singoli componenti. 2) G. Pattarini: G. scambia lettere con familiari e amici dal fronte, raccontando la vita di guerra con dettagli sulla realtà quotidiana. Ci si scambiano rassicurazioni reciproche e notizie su parenti e amici. I familiari cercano di farlo ritornare a casa chiedendo aiuto agli stabilimenti della zona, che riescono a richiamare operai dal fronte. Ma Giacomo è scettico e i tentativi saranno vani. Morirà al fronte nell'ottobre 1915. Il compagno Mura e Gino Gratta contattano la famiglia per dar loro notizie in proposito."
Soggetti: grande guerra

244. EPISTOLARIO FAMIGLIA DUTTO
Consistenza: 9 L, 14 CP
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: cartolina postale
Luoghi: Sanremo, provincia di Cuneo, Mondovì, Corsica, Monza, Udine
Estremi cronologici:
Abstract: "La maggior parte delle lettere è indirizzata a Luigia ""Gigina"" Bianchi, ma non è chiaro come sia imparentata con i Dutto. è in contatto con un gruppo di suore cordeliane di Monza che offrono sostegno materiale e morale ai prigionieri di guerra (grande guerra). Luigia sostiene il lavoro delle suore di Monza ed anche di un asilo di suore di Udine. Luigia riceve inoltre lettere da soldati durante la grande guerra e nel 1936 dall'Etiopia, forse in qualità di madrina. Tra le cartoline si trovano scritti di Ignazio sotto le armi invuiati alla famiglia e alla sorella (dalla Corsica e da Mondovì) e della moglie Rina, che va a fare visita a Mondovì al marito e che tiene una corrispondenza con il padre, che vive nella sua stessa cittadina, Sanremo (IM). Vi sono poi altre cartoline familiari di vari componenti della famiglia."
Soggetti: grande guerra, guerra d'Etiopia, seconda guerra

245. Miscellanea Vassallo-Ottonello
Consistenza: 8 cartoline
Natura del testo: originale
Tipologia testuale: cartolina
Luoghi: Non sono specificati i luoghi dei combattimenti
Estremi cronologici:
Abstract: cartoline postali e dell'esercito con mittenti/destinatari esponenti delle famiglie Vassallo-Ottonello.Il personaggio centrale è Costantino Vassallo impeganto al fronte che scrive alla moglie Laura e riceve cartoline da parenti e amici. Chiede rassicurazioni sulla salute di parenti e amici
Soggetti:

246. EPISTOLARIO PARODI MASSIMILIANO
Consistenza: 20 L, 4CL
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: PREVESA (GRECIA)
Estremi cronologici:
Abstract: EPISTOLARIO ALLA FAMIGLIA DI UN SOLDATO ITALIANO SUL FRONTE GRECO
Soggetti: ELVIRA BOTTINO VED. PARODI (MADRE) , F.LLI PARODI GIACOMO, TERESA,PINU

247. MEMORIA-DIARIO DI SERAFINO IVALDI
Consistenza: 98 PAGINE
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: Memoria, diario
Luoghi: Sciacca, Agrigento, Oran (Algeria), Marsiglia, Langres
Estremi cronologici:
Abstract: il manoscritto narra l'esperienza del soldato all'arruolamento sino alla cattura e alla deportazione in Algeria, mutando da memoria a diario quando il racconto si fa quotidiano; narra dettagli sulle condizioni fisiche e alimentari
Soggetti: seconda guerra mondiale, prigionia, prisoners of war

248. POESIE DI GIUSEPPE CAMAGNA
Consistenza: 45 PAGINE
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: Raccolta di poesie dattiloscri
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: raccolta di poesie che Giuseppe Camagna scrisse ai suoi familiari mentre era lontano da casa a causa della Prima Guerra Mondiale
Soggetti:

249. Cartoline di Fortunato Brosio
Consistenza: 3 cart. ill + 3 cart
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: CARTOLINA
Luoghi: CARNIA
Estremi cronologici:
Abstract: Fortunato scrive alla sorella dalla zona di guerra (Carnia) . Sono cartoline di rassicurazione, di ringraziamento per i pacchi dono ricevutiin cui si parla di temi familiari. Buona capacità di scrittura con alcuni errori
Soggetti: Fortunato e la sorella Giuseppina

250. CASSINI_MARIO_DIARIO_1916__1918
Consistenza: 102 pagine
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: TRENTO, SIGMUNDHERBERG, LEOPOLDAN, BREITENLEE, VIENNA
Estremi cronologici:
Abstract: "Il diario è costituito da un ""fronte"" nel quale lo scrivente raccontala vita nei campi di prigionia austriaci e un retro quadern a pagine capovolte dove tratta della condizione degli orfani di guerra austriaci e riporta un glossario di termini tedeschi con traduzione italiana. Cassini annota episodi di vita nei campi di detenzione, descrive la scarsa qualità del cibo, del freddo patito anche a casa dell'abbigliamento logoro e inadeguato., della fatica del lavoro e delle angherie subite durante la prigionia da parte dei soldati austriaci, della morte dei compagni. Non mancano le annotazioni sulla situazione miserrima della popolazione civile anche in città come Vienna dove il cibo scarseggia o ha prezzi inaccessibili"
Soggetti: GRANDE GUERRA, PRIGIONIA, FAME, AUSTRIACI

251. Epistolario Ganduglia Michele
Consistenza: 27 lettere
Natura del testo: originale
Tipologia testuale: Epistolario
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Corrispondenza tra Michele Ganduglia che da Buenos Aires scrive alla famiglia e alla sorella Teresa rimaste in Italia
Soggetti: Emigrazione, argentina, Buenos Aires, California,

252. EPISTOLARIO MALATTO
Consistenza: 106 L + CP + 10 DOC.
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: CAMPI DI PRIGIONIA
Estremi cronologici:
Abstract: CATTURATO L'8/9/1943 DAI TEDESCHIA FORLI' VIENE INVIATO IN DIVERSI CAMPI DI PRIGIONIA TEDESCHI (PREZMYSL-STALAG 327, HAMMERSTEIN-STAMMLAGER IIB, NORIMBERGA OFFLAGER 73 STALAG XIIID) SINO ALL'ULTIMO IN OLANDA DOVE VERRA' LIBERATO DALL'ESERCITO INGLESE. NELLE LETTERE E' COSTANTE LA RASSICURAZIONE SULLO STATO DI SALUTE E LA RICHIESTA DI CIBO, INDUMENTI PER IL FREEDDO E PRODOTTI PER L'IGIENE PERSONALE
Soggetti: SECONDA GUERRA MONDIALE, IMI, PRIGIONIA, 8 SETTEMBRE, ARMISTIZIO

253. EPISTOLARIO GHEZZI
Consistenza: 92L
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Parma; Argentina, Buenos Aires; Brasile, San Paolo
Estremi cronologici:
Abstract: Scambio di lettere fra i due fratelli emigrati in Argentina e la sorella rimasta a Parma
Soggetti: Emigrazione, Seconda Guerra Mondiale, famiglia, salute, invio pacchi e

254. Epistolario Grisolia
Consistenza: 90L
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: epistolario
Luoghi: Santa Domenica Talao (CS); Repubblica Dominicana, Puerto Plata e Santi
Estremi cronologici:
Abstract: Angelo Grisolia emigra nel 1910 a Puerto Plata in Repubblica Dominicana, ha quindici anni e lavora come impiegato commerciale nella ditta Di Vanna Grisolia & Co. A Puerto Plata ci sono anche i fratelli Vincenzo e Giovanni, mentre altri cugini si trovano
Soggetti: Emigrazione, Grande Guerra

255. FONDO MARINI CHIAPPELLA
Consistenza: 25L+CIRCA: 60 foto, 20 lettere, 10 biglietti auguri + 1 diario (Maria) + quaderni scolastici e religiosi + quaderni contabili
Natura del testo: originale + copia
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi: Buenos Aires, Genova, Glasgow, Liverpool, Parigi, Basso Piemonte
Estremi cronologici:
Abstract: "Il fondo è costituito da due versamenti. Il primo schedato nel 2002, il secondo, fotoriprodotto, è giunto in archivio nel 2017. Interessante: il secondo versamento e' il frutto di una donazione da parte di un privato che ha casualmente individuato i documenti in possesso dell'archivio tramite il catalogo on-line. Jose' Marini Chiappella scrive da Buenos Aires al cognato di Genova Giovanni Daneri detto ""Gigio"". Jose' amministra le proprieta' argentine di Daneri, riscuotendone gli affitti e occupandosi delle spese di gestione. Da alcune lettere emergono ulteriori interessi commerciali in Europa. Tema ricorrente nelle missive e' la possibilità che il governo espropri parte delle loro proprieta' per attuare la costruzione delle avenidas. Si tratta per lo più di un epistolario commerciale, le notizie relative alla societa' e alle abitudini di vita sono secondarie. Del secondo versamento si segnala il diario di Maria Daneri, religiosamente connotato con qualche accenno alla vita famigliare. Completano il fondo alcuni quaderni scolastici (temi in particolare) e 2 cartoline in franchigia della Prima guerra mondiale."
Soggetti: Emigrazione, Navigazione

256. Epistolario Mazzucco
Consistenza: 2L
Natura del testo: originale
Tipologia testuale: epistolario
Luoghi: San Francisco, Lima
Estremi cronologici:
Abstract: Si tratta di due sole lettere spedite da Domenico Mazzucco alla moglie Maria residente a Moneglia. La prima è del 27 maggio 1855, Domenico scrive da San Francisco ed è impegnato nella corsa all'oro; si lamenta anche del fatto che l'oro non si trova più facilmente come nel 1849-50, quindi è possibile che sia in California già da parecchi anni. La seconda lettera è invece datata 13 marzo 1867, questa volta spedita da Lima. Non si deduce quale fosse la sua occupazione in Sud America, nella missiva racconta che un suo zio è morto prima di restituirgli una somma di denaro e senza aver fatto testamento. Chiede quindi alla moglie di contattare i fratelli dello zio in modo da avere il nulla osta col quale il console a Lima possa consegnargli la somma che gli spetta.
Soggetti: Emigrazione, Nord America, Sud America

257. Miscellanea Bonello
Consistenza: 7L - 1CP - 1CL
Natura del testo: Copia
Tipologia testuale: epistolario
Luoghi: Santo Stefano al Mare (IM); Chivilcoy (Argentina)
Estremi cronologici:
Abstract: Le sette lettere scritte tra il 1909 e il 1925 ci restituiscono l'immagine della famiglia Bonello, originaria di Santo Stefano al Mare, impiegata a Chivilcoy nella produzione di sapone. La favorevole situazione economica e sociale raggiunta è testimoniata anche dalle lettere di richiamo che Nin Bonello, figlia dell'imprenditore, invia agli zii in Liguria, per convincerli di permettere alla cugina Felicita di raggiungerli in Argentina. Oltre alle lettere il fondo consta anche di 12 foto che ritraggono i componenti della famiglia.
Soggetti: Emigrazione

258. Epistolario Brignole Coari
Consistenza: 86L
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: epistolario
Luoghi: Val d'Aveto: Rezzoaglio, Villa Ertola, Casaleggio, Villa Cerro (GE); S
Estremi cronologici:
Abstract: Le missive sono scritte principalmente dai componenti delle famiglie Brignole e Coari, altre da apparteneti alle famiglie Cademartori, Cella, Morisi e Casaleggi. Si tratta di un fondo composto di lettere provenienti da entrambe le sponde dell'oceano: abbiamo la corrispondenza che fa capo alle zone di origine delle famiglie, cioè la Val d'Aveto (Rezzoaglio, Villa ertola, Casaleggio, Villa Cerro), e quelle inviate dagli Stati Uniti, in particolare da Washington e Hartford. Probabilmente i componenti delle famiglie sono imparentati fra loro e in ogni caso chi è rimasto in Italia si occupa dell'amministrazioone dei beni di quanti sono partiti.
Soggetti: Emigrazione

259. MEMORIA PELISETTO
Consistenza: MEMORIA (55); DIARIO
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: ALESSANDRIA, VERCELLI, FELDSTETTEN (WURTTEMBERG)
Estremi cronologici:
Abstract: NELLA MEMORIA SI PARLA DELLÂ’ESPERIENZA BELLICA DELLO SCRIVENTE NEL NUCLEO CHIRURGICO AVANZATO DEL CAPITANO GIROTTO. NEL DIARIO SI PARLA DELLÂ’ADDESTRAMENTO CHE SI TENNE IN GERMANIA
Soggetti: SECONDA GUERRA MONDIALE

260. EPISTOLARIO ANDOLCETTI AMEDEO
Consistenza: 34 PP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: La Spezia, Zona di Guerra
Estremi cronologici:
Abstract: Archivio famigliare di natura eterogenea; molti degli scritti appartengono a periodi diversi della prima guerra mondiale ma sono stati trascritti solo parzialmente. Un secondo nucleo è rappresentato da un minuscolo quaderno trattante la vicenda famigliare (matrimonio, nascite, spostamenti) di Zanazzo Giuseppa e Gorrone Giuseppe.
Soggetti:

261. MEMORIA OLIVERO
Consistenza: 33 pp
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Garessio, Ceva, Alberga, Ormea
Estremi cronologici:
Abstract: Nella Memoria si parla della guerra di Liberazione partigiana del protagonista svoltasi nellÂ’area di Alberga - Ceva - Garesssio
Soggetti: GUERRA DI LIBERAZIONE

262. LETTERA ILIO MENCACCI
Consistenza:
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: La lettera, datata 22 giugno 1918, parla di un?eroica azione di guerra
Soggetti:

263. FONDO FIORAVANTI RAGAZZI
Consistenza: 47 FOTOGRAFIE; 1 ATT
Natura del testo: ORIGINALI
Tipologia testuale: FOTOGRAFIA
Luoghi: UNA DIDASCALIA RECA IL TOPONIMO UDINE; UN?ALTRA GRADO
Estremi cronologici:
Abstract:
Soggetti:

264. MEMORIA TRACCHI
Consistenza: 54 PP
Natura del testo: DATTILOSCRITTO (COPIA)
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: ORIGINI STABILIMENTO, CONDIZIONI DELLO STABILIMENTO DOPO LA LIBERAZIONE, PATTI E PIANI E LE LORO CONSEGUENZE PER L’ILVA DI SAVONA, LE PRIME LOTTE, IL PIANO ASSERETO, GLI ORGANISMI INTERNI E LA LORO FUNZIONALITA’, PROMESSE ED IMPEGNI NON MANTENUTI, PIANO SCHUMANN, IL COMITATO CITTADINO, DOPO LE ELEZIONI DEL 1953, “LA CAMPANASSA”.
Soggetti:

265. QUADERNO DI ANNOTAZIONI DI CANDELORO BONANNO
Consistenza:
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: QUADERNO D'ANNOTAZIONE
Luoghi: TUNISIA, ALGERIA, FRANCIA
Estremi cronologici:
Abstract: SI TRATTA DI UNO SCHEMATICO ELENCO DI SPOSTAMENTI BELLICI LUOGHI DI PRIGIONIA E LOCALITA' VISITATE; INOLTRE ELENCO DI NOMINATIVI E INDIRIZZI DI COMMILITONI E DI DATE IMPORTANTI (MORTE HITLER E MUSSOLINI, RESE), OLTRE CHE DEI LAVORI SVOLTI IN PRIGIONIA.
Soggetti: II GUERRA MONDIALE, AFRICA OCCIDENTALE PRIGIONIA

266. EPISTOLARIO MACCHIAVELLO
Consistenza: 70 CC (49 LETTERE; 1
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: EPISTOLARIO
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: MARIA MACCHIAVELLO E' IL DESTINATARIO DELLE LETTERE DEI FIGLI MARIA CONCORDIA (SUORA) E GEROLAMO, ALPINO DEL BATTAGLIONE VALLE ARROSCIA. SE IN UN PRIMO MOMENTO SEMBRA ASSEGNATO ALLA SECONDA LINEA, NELL'AGOSTO 1917 RIMANE FERITO E TORNA A CASA. DA UN RICORDO IN SUO ONORE SI CAPISCE CHE ERA STATO INVECE PROMOSSO CAPORALE E PREMIATO CON LA MEDAGLIA D'ARGENTO IN QUANTO UNO DEI QUATTRO SOPRAVVISSUTI DEL SUO BATTAGLIONE (NELLE LETTERE MANIFESTA SEMPRE ALLEGRIA E POSITIVITA' PER RASSICURARE LA MADRE)
Soggetti:

267. EPISTOLARIO VASSALLO EFISIA
Consistenza: 309 CC
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: L’epistolario, per varietà di mittenti e circostanze, risulta assai sfaccettato e denso. Il nucleo principale riguarda le lettere da e per il sergente maggiore Vassallo Giovanni prigioniero di guerra in Austria
Soggetti:

268. MEMORIA COSENTINO
Consistenza: 60 PP.
Natura del testo: C
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: MAIERA' (COSENZA), ONEGLIA, ARMA DI TAGGIA, LA SPEZIA, MENTONE, POGLI
Estremi cronologici:
Abstract: MANOSCRITTO AUTOBIOGRAFIA GINO COSENTINO: INFANZIA, DA MAIERA' A ONEGLIA, PRIMI INTERESSI PER L'ARTE, PRIMI LAVORI IN PANETTERIA, PASTICCERIA, ATTITUDINE AGLI SPOSTAMENTI, ESPERIENZA DI GUERRA (1943-45)
Soggetti:

269. ARCHIVIO MISCELLANEA FAMIGLIA SIRI-CALDERONI
Consistenza: 2 LIBRICINI (88 E 68
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: CARTOLINE
Luoghi: LUCCA, ALESSANDRIA, MAR ROSSO, TRIPOLI, MOGADISCIO, RUSSIA, DOBBIACO (
Estremi cronologici:
Abstract: I LIBRETTI SONO SCRITTI DA TRIPOLI E IN PARTE DURANTE IL VIAGGIO DELLA FAMIGLIA CALDERONI VERSO TRIPOLI. SONO ANNOTAZIONI E MASSAGGI CHE LA MADRE SELVAGGIA ED I FIGLI, IN PARTICOLARE CESARINA, SI SCAMBIANO QUOTIDIANAMENTE PER ORGANIZZARE LA VITA FAMIGLIARE, I LAVORI DOMESTICI DA SBRIGARE. SELVAGGIA GESTISCE LA CASA MENTRE I FIGLI SONO VIA, A SCUOLA O AL LAVORO. LE CARTOLINE RIGUARDANO INVECE LA CAMPAGNA DI RUSSIA DI AGOSTINO SIRI. SONO BREVI MESSAGGI DI RASSICURAZIONE DI AGOSTINO AI FAMILIARI E QUALCHE SCRITTO INDIRIZZATO AD AGOSTINO DA AMICI ANCH'ESSI ARRUOLATI IN GUERRA.
Soggetti:

270. FONDO CORRIERI
Consistenza: 7 PP
Natura del testo: O
Tipologia testuale: APPUNTI
Luoghi: LIBIA; ETIOPIA
Estremi cronologici:
Abstract: Testimonianze sul Capitano Corrieri caduto in battaglia: encomio, motivazione medaglia dÂ’oro, attestazioni cordoglio dei commilitoni, estratto da foglio matricolare
Soggetti:

271. Miscellanea di cartoline in franchigia per deten
Consistenza:
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: CARTOLINE
Luoghi: ORANO (ALGERIA), AFRICA ORIENTALE, BOMBAY, PALESTINA, GERMANIA, ASMARA
Estremi cronologici:
Abstract: Miscellanea di cartoline in franchigia per detenuti
Soggetti:

272. MEMORIA DI VITA PARTIGIANA DI ALESSIO PASTOR
Consistenza: 7 PP.
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: CAMPAGNE DELL'IMPERIESE
Estremi cronologici:
Abstract: ALESSIO PASTOR RACCONTA LA SUA ESPERIENZA NELLE FORMAZIONI PARTIGIANE GARIBALDINE DELL'IMPERIESE, SPIEGA IL SUO PERCORSO DALLO SBANDAMENTO DEL SUO BATTAGLIONE (IN PROVINCIA DI BOLZANO) AL SUO ARRIVO FORTUNOSO AL PAESE NATALE, BUGGIO. DOPO ALCUNI MESI RIESCE A SFUGGIRE CON UNO STRATAGEMMA ALL'ARRUOLAMENTO REPUBBLICHINO, MA VIENE SCOPERTO NELLA PRIMAVERA 1944. PER SFUGGIRE AL LAVORO OBBLIGATORIO IN GERMANIA RAGGIUNGE CON AMICI DEL PAESE LE PRIME FORMAZIONI PARTIGIANE DELLA ZONA, CON LE QUALI RIMARRA' FINO ALLA LIBERAZIONE
Soggetti: COMPAGNI PARTIGIANI DI PASTOR

273. MEMORIE PARTIGIANE DI PRIMO PICCALLI
Consistenza: 158 PP.
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: LANGHE, LEQUIO TANARO, MARZOLE, CHERASCO
Estremi cronologici:
Abstract: PRIMO PICCALLI RACCONTA LE VICENDE DELLA SUA ESPERIENZA PARTIGIANA NELLE FORMAZIONI DI GIUSTIZIA E LIBERTA' SULLE LANGHE DEL BASSO PIEMONTE. L'OCCASIONE DELLA SCRITTURA NASCE DAL RICORDO GUARDANDO FOTOGRAFIE DELL'EPOCA, MA ANCHE DALLA VOLONTA' DI RISCATTARE LA PROPRIA ESPERIENZA DA TESTIMONIANZE ALTRUI GIUDICATE ERRONEE E DAI MANCATI RICONOSCMENTI DELL'ASSOCIAZIONE PARTIGIANI (AMPI).
Soggetti: COMPAGNI PARTIGIANI

274. MEMORIE DI ANGELINA COSTA AIMASSO
Consistenza: 6 PP. A STAMPA WORD
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: MEMORIA AUTOBIOGRAFICA
Luoghi: CASTINO (CN), FRAZ. SAN BOVO; CORTEMILLA; ALBA; TORINO
Estremi cronologici:
Abstract: ANGELINA RACCONTA LA VITA IN FAMIGLIA NELLA SUA CAMPAGNA, DESCRIVENDO LA MISERIA E LA FORZA D'ANIMO DEI CONTADINI DI ALLORA, PERSONIFICATA DA DUE FIGURE DI DONNE, LA MADRE GIUSEPPINA E LA SORELLA LINA. AMPIO SPAZIO E' DEDICATO AI RICORDI DELLA SCUOLA, CONTESTO IN CUI CONOSCE LA RETORICA E LA PROPAGANDA DI REGIME. ESPERIENZA FONDAMENTALE PER LA SUA MATURAZIONE PERSONALE E' IL LAVORO DI SERVIZIO PRESSO UNA FAMIGLIA TORINESE, CHE SVOLGE DAL 1936 PER QUATTRO ANNI
Soggetti:

275. ARCHIVIO MISCELLANEA FAMIGLIA SOLARI
Consistenza: 150 PZ TRA LETTERE,
Natura del testo: ORIGINALE E SCANSIONE
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi: GENOVA, LAIGUEGLIA (SV), TURCHIA, ETIOPIA, NEWYORK, ROMA, GERMANIA
Estremi cronologici:
Abstract: "DAL MATERIALE COPIOSO SI POSSONO ISOLARE ALCUNI NUCLEI TEMATICI. L'ARCHIVIO MISCELLANEO E': 1) ANZITUTTO UN QUADRO VIVIDO DELLA VITA QUOTIDIANA E DEI VALORI CONDIVISI DAI SOLARI, UNA FAMIGLIA BORGHESE, BENESTANTE E COLTA, CHE SI MUOVE TRA AMICIZIE E CONOSCENZE IN ITALIA E IN EUROPA ATTRAVERSO CUI I FIGLI FANNO ESPERIENZE FORMATIVE DI LAVORO, ISTRUZIONE O ANCHE SOLO VIAGGI PER DILETTO. SONO INSERITI NELLA VITA MONDANA E NEI DIVERTIMENTI DELL'ALTA SOCIETA' GENOVESE, ITALIANA E STRANIERA, GRAZIE ANCHE ALLA CONOSCENZA DELLE LINGUE (INGLESE, FRANCESE, TEDESCO). 2) UN NUCLEO DI LETTERE (21) COSTITUISCE POI L'EPISTOLARIO AMOROSO TRA ROSINA MARCHIANO E GIORGIO SOLARI, FIDANZATO E POI FUTURO MARITO. LE LETTERE SONO SCAMBIATE MENTRE I DUE VIVONO ANCORA DISTANTI, LEI A ROMA LUI A GENOVA. I TONI DA FORMALI SI FANNO SEMPRE PIU' CONFIDENZIALI E ROSINA RACCONTA VITA E SENTIMENTI DELLA SUA QUOTIDIANITA'. 3) UN PIU' PICCOLO NUCLEO DI LETTERE RIGUARDA LA CARRIERA MILITARE DEL FIGLIO MAGGIORE PIERO ""PIERINO"", CHE SCRIVE A FAMILIARI RACCONTANDO LE SUE ESPERIENZE IN TURCHIA E LE CONOSCENZE ALTOLOCATE CHE RIESCE A COSTRUIRSI NEL CORSO DELLA SUA CARRIERA. 4) INFINE UN ULTIMO GRUPPO DI LETTERE DEGLI ANNI '40 RIGUARDA LA MORTE DEL FIGLIO ""JEAN"" SOLARI IN GUERRA. JEAN FACEVA PARTE DEL 42° REGGIMENTO FANTERIA E DURANTE LA 2A GUERRA SI TROVAVA IN GERMANIA. LA SUA VICENDA E' PROBABILMENTE QUELLA DEL SOLDATO IDENTIFICATO COME GIOVANNI SOLARI, DEPORTATO DA BOLZANO A DACHAU COME OPPOSITORE POLITICO ANTIFASCISTA, E LI' DECEDEUTO. LA SUA SALMA NON FU MAI RECUPERATA. IN QUESTE LETTERE EMERGE LA TRAGICITA' DELLA MORTE VISSUTA IN FAMIGLIA E IL PROFONDO ATTACCAMENTO DE SOLARI ALLA FEDE E AL SUO VALORE CONSOLATORIO"
Soggetti: FAMIGLIE SOLARI E MARCHINO

276. EPISTOLARIO MANARA
Consistenza: 120 CC.
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi: Albania; Grecia; Jugoslavia
Estremi cronologici:
Abstract: Epistolario di Giovanni Manara, Capitano della Divisione Ravenna, combattente prima sul fronte balcanico poi sul fronte russo. LÂ’epistolario comprende lettere da entrambi i fronti per un totale di circa 120, intervallate da lettere ricevute da parte di moglie e figlie.
Soggetti: SOLDATI

277. EPISTOLARIO NASI
Consistenza: 116 CC. + 10
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: CARTOLINE IN FRANCHIGIA
Luoghi: Zona di Guerra; Dolomiti; Vallarza; Camposilvano
Estremi cronologici:
Abstract: L’epistolario è composto principalmente dalle cartoline in franchigia che il soldato inviava dal fronte (Dolomiti) alla madre Rosina Nasi (a Genova) e al fratello minore Giacomo. Emergono le difficoltà della guerra (“debbo pensare che passai momenti criticissimi”), la fatica del lavoro quotidiano (“tutte le mie facoltà materiali e mentali sono assorte nel lavoro incessante”), ma anche la fiducia nel futuro (“il nemico non minaccia più il territorio nazionale”). Muore al fronte il 10 settembre 1916 per ferite riportate sul Pasubio. medaglia di bronzo al valore militare.
Soggetti: SOLDATI

278. EPISTOLARIO ROSSI
Consistenza: 36 CC.
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: CARTOLINE IN FRANCHIGIA
Luoghi: ZONA DI GUERRA
Estremi cronologici:
Abstract: La documentazione è composta nella maggioranza da cartoline in franchigia che il soldato Alberto Rossi inviava alla moglie Ester Rossi Natta e alla figlia Pina Rossi. Più che la guerra in senso stretto, dalla corrispondenza emergono le difficoltà quotidiane del lavoro del Genio, dalle strade ostruite per la neve, alla logistica dei contingenti (“Ho i soldati sparsi per varie località e devo pensare ai loro atteggiamenti e al vitto
Soggetti: SOLDATI

279. FOTOGRAFIE VARIE (AVIAZIONE, CAMICIE NERE, MILIT
Consistenza: 36 PZ.
Natura del testo: ORIGINALE E COPIA
Tipologia testuale: FOTOGRAFIE
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Le fotografie hanno dimensioni e soggetti eterogenei. Da alcune didascalie si evincono datazioni comprese tra il 1924 e il 1939. Tra i vari soggetti: foto-ritratto aviatore, aviatore in cabina di pilotaggio, aviatore di fronte alla coda del velivolo, hangar, camicie nere, militare che punta il fucile contro lÂ’obiettivo, passo montano, automobile, calesse, marinai, Dogana di Foscagna, famiglia contadina, Duce che distribuisce onorificenze
Soggetti: SOLDATI, AEREI, PILOTI, CAMICIE NERE

280. ARCHIVIO FAMIGLIA MAGLIO
Consistenza: LIBRO DEI CONTI DI F
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: LIBRO DEI CONTI
Luoghi: MONTEGROSSO PRESSO ALBEGNGA (SV) E PIANLATTE (IM), PIGNA (IM), CHIUSAV
Estremi cronologici:
Abstract: 1) SI TRATTA DI UN LIBRO DI CONTI DI FAMIGLIA CHE COPRE UN ARCO DI TEMPO PARTICOLARMENTE VASTO, DALLA FINE DEL XVIISECOLO AL PRIMO NOVECENTO. SI SUSSEGUONO I CONTI DEI VARI COMPONENTI LA FAMIGLIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AD ATTIVITA' AGRICOLE E A PROPRIETA' TERRIERE IN LOCALITA' MONTEGROSSO. 2) SONO TUTTE CARTOLINE INDIRIZZATE A STEFANO MAGLIO DA SUOI COMPAGNI, SENZA NOTIZIE SPECIFICHE SUI LORO LEGAMI RECIPROCI
Soggetti: FAMILIARI E AMICI DEI MAGLIO

281. DIARIO AVANZINI
Consistenza: TRASCRIZIONE (29 PP.
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: GENOVA, NAPOLI, SARDEGNA
Estremi cronologici:
Abstract: L’agenda dell’Azione Cattolica è composta da appunti estremamente sintetici che testimoniano impegni frequenti e pietà religiosa. La storia della gita in bicicletta - “Con due ruote sui laghi” - racconta con parole semplici ed immediatezza linguistica una lunga escursione su due ruote. Il Diario, distribuito su 4 quaderni, è il racconto dell’esperienza bellica del protagonista.
Soggetti: FAMILIARI, SOLDATI

282. DIARIO BERIO
Consistenza: 28 CC.
Natura del testo: ORIGINALE E COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Il diario, redatto da un ufficiale di marina genovese mandato a dirigere il porto d’Augusta nel 1911, parla delle grandi difficoltà che il protagonista incontra nella gestione della logistica portuale al tempo della Guerra di Libia.
Soggetti: soldati

283. CONTRATTO GLOBO CHIASSO
Consistenza: 1 CARTA F/R
Natura del testo: C
Tipologia testuale: CONTRATTO
Luoghi: VEROLI, ROMA
Estremi cronologici:
Abstract: Contratto di viaggio dell'Agenzia Marittima GLOBO di Chiasso.L'Agente è Federico Ludwig e il destinatario è Giuseppe Mezzoni
Soggetti:

284. EPISTOLARIO BUSCAGLIA
Consistenza: 4 LT, 8 CP
Natura del testo: C
Tipologia testuale: CARTOLINA
Luoghi: Sasselo, Sella, Palo, Derna, Marsa, Tolmetta, Cirenaica, Libia
Estremi cronologici:
Abstract: Corrispondenza dalla guerra di Libia
Soggetti: soldato

285. MEMORIA ROSOLIN
Consistenza: 446 pp.
Natura del testo: copia
Tipologia testuale:
Luoghi: INDIA -ITALIA
Estremi cronologici:
Abstract: APPUNTI, CONSIDERAZIONI DI TIPO POLITICO-MILITARE, TRASCRIZIONI DI ARTICOLI DELL'AUTORE PUBBLICATI SU GIORNALI FASCISTI E DI LETTERE INVIATE ALLA MOGLIE MARIA DURANTE IL PERIODO DI PRIGIONE IN INDIA
Soggetti:

286. DIARIO MIRRI
Consistenza: 44L + DIARIO 33F
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: MILANO, VERCELLI, SCANDICCI
Estremi cronologici:
Abstract: CARTEGGIO TRA UNA GIOVANE AUSILIARIA DELLA RSI DISTACCATA DURANTE LA GUERRA A VERCELLI, POI INTERNATA A SCANDICCI.
Soggetti:

287. DIARIO DUELLI
Consistenza: 31 PP.
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: ROMA, FIRENZE, LA SPEZIA, MILANO, BRESCIA
Estremi cronologici:
Abstract: DIARIO DELLA RITIRATA DA ROMA, LIBERATA DAGLI ALLEATI E DEL VIAGGIO PER RAGGIUNGERE IL CENTRO SCUOLA SAFSULZANO
Soggetti:

288. MEMORIE E EPISTOLARIO ANGELO PARODI
Consistenza: Diario di 93 pagine + 7 cc + 1 foto
Natura del testo: c
Tipologia testuale: Diario e cartoline
Luoghi: Pontedecimo, Cormons, Plava, San Michele, Monte Kuk
Estremi cronologici:
Abstract: Diario di memorie dal fronte. Parodi partecipa alle ulttime 6 battaglie dell'Isonzo. Il 29 giugno 1916 è presente a San Michele quando gli Austriaci utilizzano per la prima volta il gas asfissiante. Cartoline di Angelo alla fidanzata che poi ha sposato. C'è anche una sua fotografia
Soggetti:

289. QUADERNI GARBARINO
Consistenza: 2 QUADERNI DI 47 E 2
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale:
Luoghi: RAPALLO, SANTA MARGHERITA LIGURE
Estremi cronologici:
Abstract: 1) ESERCIZIDI GRAFIA, SCRITTURA DI FRASI EDUCATIVE, PICCOLI CONTI, DETTATE DELLE SACRE SCRITTURE E ALCUNE PAGINE DEDICATE AL DIARIO PERSONALE. 2) DETTATO SULLA VITA DI C. COLOMBO, AMPIO SPAZIO DEDICATO AL DIARIO, DETTATO SU GLI ANIMALI A CONFRONTO CON L'UOMO ED ESERCIZI CON I NUMERI ROMANI.
Soggetti: MAESTRA, PARENTI, AMICI

290. FONDO SOLDI
Consistenza: 79 CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: FONDO
Luoghi: Ovada, Castellanza,Lima, Ica (Perù)
Estremi cronologici:
Abstract: Fondo vario comprendente lettere, certificati, fotografie, biglietti di nave, cartoline, quaderno di viaggio. Narrazione della vita di Giovanni Soldi, descritta da una nipote (allegato Trascrizione Epistolario). Giovanni morì durante il viaggio che lo riconduceva in Italia per farsi operare di calcoli
Soggetti: EMIGRANTI

291. CARTOLINE EMIGRAZIONE AMERICA
Consistenza: 12 CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: CARTOLINE
Luoghi: America: New York, Buenos Aires, Rosario, Lima, Guaruja, Rio de Janeir
Estremi cronologici:
Abstract: Cartoline varie da New York, Buenos Aires, Rosario, Lima, Guaruja, Rio de Janeiro.
Soggetti: EMIGRANTI

292. Albergo Emigranti Genova
Consistenza: 19 FOTOGRAFIE
Natura del testo: C
Tipologia testuale: FOTOGRAFIA
Luoghi: GENOVA
Estremi cronologici:
Abstract: 19 fotografie, contenute in Album, dellÂ’Albergo per EMIGRANTI in Salita Provvidenza, 8-10, Genova. EÂ’ presente una planimetria dellÂ’edificio, le stanza e alcune foto con emigranti.
Soggetti: EMIGRANTI

293. Fotografie Emigranti Sapuppo
Consistenza: 10 fotografie
Natura del testo: c
Tipologia testuale: FOTOGRAFIE
Luoghi: AMERICA
Estremi cronologici:
Abstract: Fotografie con gruppi familiari, matrimoni, luoghi di lavoro.
Soggetti:

294. EPISTOLARIO PIZZORNO
Consistenza: 29 cc
Natura del testo: c
Tipologia testuale: CARTOLINE LETTERE
Luoghi: Calice Ligure (SV), Isola di Saseno (canale d?Otranto), USA, Philadel
Estremi cronologici:
Abstract: Eligio Pizzorno,marinio mercantile, diserta a Filadelfia nel 1926. Si stabilisce in U.S.A. fino all’ultima data conosciuta, il 1962. Scrive alla mamma, la fratello ferroviere a Novi Ligure e alle sorelle Lilly e Angiolina.Trova lavoro come oparaio in una Ditta di indotto delle ferrovie. Attraversa la grande crisi del 1929 e nelle sue lettere ne parla molto. Scrive di milioni di disoccupati. E’ famosa la cartolina del 1926 dove indica dove abita. L’Epistolario è suddiviso quasi equamente tra lettere e cartoline
Soggetti: EMIGRANTI

295. EPISTOLARIO CAPURRO
Consistenza: 26 CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: Genova, Iquique, Cile, Buenos Aires
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere n.24 (65 pagine) , 1 Certificato Battesimo (1 pagina), 1 Estratto nascita e battesimo (1 pagina), 1 Memorandum (1 pagina). Totale 68 pagine
Soggetti: EMIGRANTI

296. DIARIO DELLA RITIRATA DI CAPORETTO
Consistenza: 74 PP
Natura del testo: C
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: ALTOPIANO DELLA BAINSIZZA (SLOVENIA), TERRE DELL'ISONZO, S. MICHELE AL
Estremi cronologici:
Abstract: IL TENENTE RACCONTA LA VITA DA CAMPO E LE AZIONI MILITARI DURANTE LA TRAGICA RITIRATA DELL'ESERCITO ITALIANO DOPO LA DISFATTA DI CAPORETTO. LA SUA FORMAZIONE NON PARTECIPA DIRETTAMENTE A QUELLA BATTAGLIA (24 OTTOBRE), MA E' COINVOLTA NELLA RITIRATA FORZATA E NEI COMBATTIMENTI CHE LA ACCOMPAGNANO. IL RACCONTO E' ACCOMPAGNATO DA RIFLESSIONI PERSONALI SULLE EMOZIONI E LE PAURE VISSUTE CON I COMPAGNI, LASCIANDO AMPIO SPAZIO ALL'INTROSPEZIONE. VI SI ESPRIME IL DOLORE PER L'UMILIAZIONE DELLO SPIRITO PATRIOTTICO E LA COMPRENSIONE CONSAPEVOLE PER LE POPOLAZIONI COINVOLTE NELLE ZONE DI GUERRA.
Soggetti: SOLDATI E GRADUATI

297. LETTERA CALOSSO OCEANO
Consistenza: 1 C
Natura del testo: O
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi: BARCELLONA, GIBILTERRA, LIONE, EQUATORE.
Estremi cronologici:
Abstract: LA LETTERA, DI GRANDE SPESSORE FIGURATIVO, TESTIMONIA L'ATTRAVERSATA DELL'OCEANO DI UN EMIGRANTE A BORDO DEL PIROSCAFO LLOYD SABAUDO. DESTINAZIONE ARGENTINA.
Soggetti: EMIGRANTI

298. MEMORIA JIG
Consistenza:
Natura del testo: C
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: GENOVA
Estremi cronologici:
Abstract: MEMORIA DELLE OPERAZIONI RELATIVE ALL'OCCUPAZIONE E GESTIONE DEL PORTO DI GENOVA A CURA DEL JIG (INTELLIGENCE MARINA ROYAL NAVY. DESCRIZIONE DELL'OCCUPAZIONE DI GENOVA E CONDIZIONI DELLA CITTA'.
Soggetti: SOLDATI

299. EPISTOLARIO ALLARIA
Consistenza: 152CC
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi: SANREMO, MONDOVI', GARESSIO, CHIUSA PESIO, UDINE, RUSSIA
Estremi cronologici:
Abstract: Si tratta della corrispondenza tra un alpino e la sua compagna. l'epistolario affronta tematiche soprattutto amorose in un contesto bellico. davvero intenso è il sentimento tra i due, sentimento che cresce con la distanza del soldato, inviato in Russia nel 1942, teatro di guerra dal quale non farà ritorno. numerose sono le lettere scritte dalla compagna che vengono recapitate al mittente poichè disperso.
Soggetti: soldati

300. EPISTOLARIO COSTANTINI
Consistenza:
Natura del testo: C
Tipologia testuale: lettera
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Le lettere rivelano in Ottone un osservatore attento, equilibrato nei giudizi, misurato nelle reazioni al comportamento delle persone e agli imprevisti nelle vicende del suo reparto e del fronte bellico in generale ricco di idealità ma non astratte o retoriche. le lettere coprono l'intero arco di temnpo della guerra. In evidenza l'episodio di Caporetto inteso come spartiacque della memoria.
Soggetti: soldati

301. EPISTOLARIO NEPPI MODONA
Consistenza: 4760 CC
Natura del testo:
Tipologia testuale:
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract:
Soggetti:

302. FONDO ZANONE
Consistenza: Lettere da USA, 124
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: Sopralacroce, Chiavari, Eureka, filadelfia, Chicago, St Louis, Lousvil
Estremi cronologici:
Abstract: Saga familiare legata all'emigrazione in America. Approfondimenti in file locali
Soggetti: EMIGRANTI

303. FONDO GIANNINI
Consistenza: 33 CC.
Natura del testo: C
Tipologia testuale: FONDO
Luoghi: Buenos Aires, Gauroch, Padivarma
Estremi cronologici:
Abstract: Fondo vario comprendente lettere.Scrivono tanti soggetti dei rami delle famiglie: Giannini, Figoli, Rossi.
Soggetti: EMIGRANTI

304. LIBER AMICORUM
Consistenza: 107 LETTERE; 113 FOT
Natura del testo: O E C
Tipologia testuale: LETTERE, FOTOGRAFIE
Luoghi: FIRENZE
Estremi cronologici:
Abstract: Si tratta di un “liber amicorum” rilegato in cuoio, costruito tramite le scritture che i pazienti stessi compilavano in successione cronologica, a cura della crocerossina Anna Lazzari.Ci sono alcune poesie, la stragrande maggioranza contiene: presentazione dei soldati, appartenenza Battaglione, ferita riportata e infine un ringraziamento per Anna Lazzari. Tempo di scrittura 1915-1917.Le foto sono per lo pù foto di gruppo con Anna Lazzari. In alcune sono presenti anche altre crocerossine. Lettere nel diario, 107..Foto nel diario, 113. E’ anche presente un allegato di presentazione dell’Album.
Soggetti: Soldati Prima Guerra Mondiale

305. FONDO CORVETTO
Consistenza: 9 fotografie
Natura del testo: C
Tipologia testuale: FOTOGRAFIE
Luoghi: Genova, Parigi, Panama, Perù, Lima, Cile
Estremi cronologici:
Abstract: Fotografie e lettera di Mario Corvetto. Dall’infanzia a Genova, all’arrivo in Perù. Inoltre racconta la storia di suo fratello Cesare, volontario nella guerra di Abissinia.
Soggetti: EMIGRANTI

306. FONDO BUZZI
Consistenza: FOTOGRAFIE
Natura del testo: C
Tipologia testuale: FOTOGRAFIE
Luoghi: Genova, Cavi di Lavagna, Nervi, Lima (Perù), Varazze, Bugnato (Novara)
Estremi cronologici:
Abstract: Album fotografico contenente circa 300 fotografie relative alla famiglia Buzzi.Dal 1897, con la madre della moglie di Buzzi, poi nel 1909 la foto del matrimonio del capostipite Emiliano Buzzi e la moglie Gigetta Ferrero, dal 1909 in poi con i suoi figli.LÂ’album ripercorre con le foto la storia delle famiglie Buzzi e Ferraro dal 1909 al 1933
Soggetti: EMIGRANTI

307. EPISTOLARIO RENITENTI NAPOLEONICI
Consistenza: 9 cc.
Natura del testo: C
Tipologia testuale: lettera
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere di renitenti liguri dell'esercito napoleonico inviate al parroco della coscrizione d Montenotte (SV). In essa si registra il malcontento verso la leva. Presenti disegni vergati dall'autore e disegni prestampati.
Soggetti: guerra, diserzione

308. EPISTOLARIO BIAVASCO
Consistenza: 35 L, 4 BP, 2CP
Natura del testo: O + C
Tipologia testuale: lettera
Luoghi: Russia, Ucraina, Polonia
Estremi cronologici:
Abstract: Ennio scrive alla sorella Olga raccontando dettagliatamente situazioni e condizioni della sua esperienza in Russia. Racconta il viaggio dalla Germania alla Polonia fino in Russia, la vita nel campo, le condizioni igieniche l'alimentazione, gli alloggi e parte del rapporto con le popolazioni locali, descrivendo luoghi e città che incontra. condivide racconti di famiglia e piccoli fatti del paese natale. racconta le situazioni in cui scrive le lettere, i tavoli di fortuna usati per scrivere, le macchine da scrivere dell'ufficio cui è temporaneamente destinato al fronte.
Soggetti: prigionia, guerra

309. DIARIO AA.VV. GG
Consistenza: 37 CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: Mestre, Nuoro, San Giovanni Manzano (Friuli), San Michele (Friuli), Go
Estremi cronologici:
Abstract: Un Diario di 74 pagine e 2 immagini sacre.Il Diario è scritto da autori diversi durante la Grande Guerra. Sono specificati spostamenti e battaglie, inclusa una visita al fronte del Re e del Generale Cadorna
Soggetti: GUERRA

310. POSTA MILITARE AA.VV. GG.
Consistenza: 41 CP
Natura del testo: C
Tipologia testuale: CARTOLINE
Luoghi: Località destinatarie: Tortona, Roma, Canavese, Cerone (To), Milano, N
Estremi cronologici:
Abstract: Cartoline scritte dal fronte ai parenti. Le cartoline del R. Esercito sono preimpostate.I militari raccontano le loro vicende in guerra. EÂ’ presente anche una cartolina di un prigioniero di guerra austriaco a Finalmarina (Sv)
Soggetti: GUERRA

311. DOCUMENTI CASTAGNOLA
Consistenza: 6 CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: Biglietti di nave, Certificati
Luoghi: Santos, Montevideo, Buenos Aires, Genova, Napoli
Estremi cronologici:
Abstract: 6 Biglietti dalÂ’America del Sud per Genova e Napoli.1 Certificato di residenza 1 Foglio di Via per lÂ’Italia, causa indigenza 1 Passaporto di Castagnola. Sono presenti foto e tutti i suoi dati anagrafici
Soggetti: EMIGRAZIONE

312. EPISTOLARIO GRANELLI
Consistenza: 2 CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: New York
Estremi cronologici:
Abstract: 2 Lettere spedite da Maria Granelli da New York al marito in Italia
Soggetti: EMIGRAZIONE

313. FONDO SIRO DODERO
Consistenza: 56 QUADERNI + 3 DOCU
Natura del testo: O
Tipologia testuale: Quaderno
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Trattasi principalmente degli appunti personali dello studioso Siro Dodero, note tratte dalla consultazione di vari archivi genovesi su fonti di storia moderna; ad essi si aggiungono quaderni scolastici dello stesso autore frequentante il Liceo Colombo di Genova negli anni Trenta ed una fotografia. Nel dettaglio si possono distinguere diverse sezioni (vedi file word associato)
Soggetti: studio, archivi, scuola

314. EPISTOLARIO CASTAGNINO
Consistenza: 85 L
Natura del testo: O e C
Tipologia testuale: lettera
Luoghi: Cerisola (Cuneo), Garessio
Estremi cronologici:
Abstract: la corrispondenza si concentra negli anni della seconda guerra mondiale. il mittente aldo che si trova a Cerisola (Cuneo) nel periodo della Repubblica di Salò scrive alla fidanzata Vanda residente a Roccastrada (Grosseto).
Soggetti: guerra, amore

315. ALBUM FOTOGRAFICO FULVIO RENZULLO
Consistenza: 80 FOTOGRAFIE + 3 NE
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: FOTOGRAFIA
Luoghi: VAL CANALE, MASSICCIO DEL PASUBIO (VENETO, DOLOMITI)
Estremi cronologici:
Abstract: IL TENENTE RACCOGLIE IN UN ALBUM LE FOTOGRAFIE DELL'ESPERIENZA DI GUERRA AL FRONTE. L'ALBUM E' ORGANIZZATO IN DUE PARTI: NELLA PRIMA, PIU' ORDINATA, SONO DISPOSTE A DUE PER PAGINA IMMAGINI DELLA VITA IN TRINCEA, CON I COMPAGNI, SCENE CONVIVIALI MA ANCHE DI TRINCEA DURANTE I COMBATTIMENTI, LA SECONDA PARTE E' PIU' DISOMOGENEA E RACCOGLIE FOTOGRAFIE PIU' GRANDI, A PAGINA INTERA, PERLOPIU' IMMAGINI DI PAESAGGI DI MONTAGNA. VI SI TROVANO POI, SPARSE, FOTOGRAFIE DI CIVILI.
Soggetti: GUERRA

316. EPISTOLARIO MORSOLETTO FERRANDO
Consistenza: 118 L, 105 BP, 30 CP
Natura del testo: O
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi: Genova, Sestri Ponente, Montecatini Terme, Ponterosso Mignanego
Estremi cronologici:
Abstract: Intensa corrispondenza amorosa tra Gino (geometra) e Lida (maestra). Si evince un forte sentimento reciproco che pur attraversa un piccolo momento di difficoltà.
Soggetti: amore, scuola

317. FONDO EMIGRANTI RIALTO
Consistenza: 10 CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: Rialto, Final Marina (Sv), Buenos Aires, San Francisco, Montevideo
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere di alcuni emigranti dall’America.La caratteristica che li accomuna è la provenienza da Rialto, Finalmarina
Soggetti: EMIGRAZIONE

318. EPISTOLARIO MENARDO
Consistenza: 81 CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: lettera
Luoghi: Roaschia (CN), Taggia, Bolzano, Donetz (URSS), Tarvisio, Falconara (AN
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere, biglietti postali e cartoline di Michele alla moglie Maria durante il 1942-1943. Michele scrive anche dal fronte in Russia, Donetz
Soggetti: Guerra

319. FONDO MASSA-BOSELLI
Consistenza: circa 3000 carte
Natura del testo: O
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi: GENOVA QUARTO, TERNI.
Estremi cronologici:
Abstract: Scambi epistolari di materia contabile con vari agenti di cambio (compra varie azioni tipo italgas, generali, fiat, etc.), foglietti di conti, inviti a serate di bridge, canasta, cirema; beneficenza in India, lettera di ringraziamento con foto scuola salesiana in India. in una corrispondenza del 1946 contenzioso con il municipio di Genova in merito ad un crollo in uno stabile di proprietà di Massa; parcella di un medico (problemi di salute dello scrivente). Una parte corposa del fondo comprende biglietti da visita, condoglianze, auguri, etc. Una parte corposa del fondo riguarda le lettere indirizzate a Maria Massa. Una parte più esigua del fondo riguarda la corrispondenza di Carlo e Giulio, figli dei coniugi Massa (Seconda Guerra Mondiale: addestramento, fronte). Una parte più esigua del fondo riguardano gli scambi epistolari tra la figlia Anna e spasimanti vari. Una parte corposa del fondo riguarda la corrispondenza del ramo famigliare Boselli.
Soggetti: FINANZA, GUERRA, AMORE

320. FONDO CARRUBBA
Consistenza: 2 QUADERNI
Natura del testo: O
Tipologia testuale: memoria
Luoghi: GENOVA
Estremi cronologici:
Abstract: 2 quaderni: 1) manoscritto originale memoria 2) brutta copia lettera al ministro. Pippo Carrubba scrive lettere ai potenti per difendere la dignità della classe operaia. lettere aperte, indirizzate ai giornali.
Soggetti: LOTTA OPERAIA

321. LIBRO CRONISTORICO DI ADELANO
Consistenza: 10PP
Natura del testo: C
Tipologia testuale: CRONACA
Luoghi: ADELANO (frazione del comune di Zeri, provincia di Massa Carrara)
Estremi cronologici:
Abstract: Cronistoria parrocchiale di Adelano. nella parte riprodotta si trattano gli avvenimementi della seconda guerra mondiale (rastrellamenti, resistenza, avvicendamneti parrocchiali).
Soggetti: GUERRA (SECONDA GUERRA MONDIALE)

322. AUTOBIOGRAFIA MASERATI
Consistenza: 9 CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: AUTOBIGRAFIA
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: A DIECI ANNI ESASPERATO DALLA FAME SI MISE AD URLARE. LA FAME INNESCA EMIGRAZIONE. TRAVERSATA MARSIGLIA-USA. LAVORO TORNIO A PEDALE POI COSTRUISCE STRUMENTI MUSICALI. FONDA UNA FABBRICA A NEW YORK.
Soggetti: EMIGRAZIONE, LAVORO

323. AUTOBIOGRAFIE DONNE PARTIGIANE
Consistenza: 16 DOC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: AUTOBIOGRAFIA
Luoghi: IMPERIA, MOLINI DI TRIORA, DIANO S.PIETRO, ORMEA
Estremi cronologici:
Abstract: RACCONTI DI VITA PARTIGIANA
Soggetti: GUERRA RESISTENZA DONNE

324. AUTOBIOGRAFIA CARBONE
Consistenza: 38 PP
Natura del testo: C
Tipologia testuale: AUTOBIOGRAFIA
Luoghi: DECAMERE (ERITREA) ADDIS ABEBA (ETIOPIA) DESSIE' (ETIOPIA)
Estremi cronologici:
Abstract: DIECI ANNI IN A.O.I (1937-1947); L'AUTORE NARRA GLI EPISODI PIU' CARATTERISTICI E SIGNIFICATIVI DEL SUO DECENNALE SOGGIORNO IN ERITREA DAI DIVERSI LAVORI CHE INTRAPRESE AI RAPPORTI TRA ITALIANI, ABISSINI E INGLESI DOPOL'OCCUPAZIONE ANGLOSASSONE.
Soggetti:

325. MEMORIA CALZIA
Consistenza: 231 PP
Natura del testo: C
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: IMPERIA
Estremi cronologici:
Abstract: AVVENIMENTI VALLE DELL'IMPERO (IMPERIA) DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE DEI QUALI L'AUTORE FU TESTIMONE. EPISODI DEL PATRIMONIO SPIRITUALE DELLA RESISTENZA
Soggetti: GUERRA RESISTENZA

326. FONDO MARISCOTTI
Consistenza:
Natura del testo: ORIGINALE E COPIA
Tipologia testuale:
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: FOTO, LETTERE E QUADERNO NEL QUALE IL MARISCOTTI ELENCAVA I SOLDATI DEL REGGIMENO, DIVISO IN SEDICI SQUADRE, CIASCUNA COMPOSTA DA 20 UNITA' CIRCA.
Soggetti: GRANDE GUERRA

327. DIARIO FARININI
Consistenza: 48 CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: HAMMERSTEIN (POMERANIA)
Estremi cronologici:
Abstract: "1) DIARIO DI FARININI ANGELO, INTERNATO NEL CAMPO DI HAMMERSTEIN (POMERANIA) 2) TESTIMONIANZA DI DE TONI GIUSEPPE SULL'ESPERIENZA NEL CAMPO DI HAMMERSTEIN, PUBBLICATA POSTUMA DALL'EDITRICE LA SCUOLA (1980) CON IL TITOLO ""NOI VINTI"" 3) stato di servizio (materiale cartaceo in SG33)"
Soggetti:

328. EPISTOLARIO DANIOTTI
Consistenza: 63L 23CP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: EPISTOLARIO DI UN CONTADINO CHE CHIEDE INFORMAZIONI ALLA FAMIGLIA SULL'ANDAMENTO DELLE ATTIVITA' DOMESTICHE
Soggetti: GUERRA CAMPAGNA DI RUSSIA

329. MEMORIA BALZARI
Consistenza: 8 PP
Natura del testo: C
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: DON, BASSOWSKA, NIKOLAJESKA
Estremi cronologici:
Abstract: Testimonianza di un episodio avvenuto la ritirata dalla Russia del Battaglione Edolo (5° reggimento. Divisione Tridentina) incentrato sulla figura del cappellano del Reggimento Don Carlo Gnocchi.
Soggetti: GUERRA RELIGIONE RITIRATA

330. EPISTOLARIO RADAELLI
Consistenza: 46L + 4L + 9 DOC
Natura del testo: O+C
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi: Russia, Ucraina
Estremi cronologici:
Abstract: Ernesto scrive alla famiglia dal fronte russo. Parla di speranze e nostalgie condivise con i compagni, si sforza di tranquillizare i familiari. I familiari gli raccontano le ricerche domestichegli affari in osteria, le situazioni sentimentali dei loro cari. si scambiano notizie e pacchi in dono tramite compagni di Ernesto già trovati in patria. Si ricorda la battaglia di Natale 1941 in Ucraina. Alla fine del 1942 Ernesto è in attes di trasferirsi a Udine per poter ritornare a Milano. la madre non riceve da allora più notizie su Ernesto e scrive a soldati del CSIR in cerca di informazioni.
Soggetti:

331. MEMORIA CHELI
Consistenza: 55 PP
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Cuneo Verona Bolzano Brennero Innsbruck Monaco Norimberga Polonia Ucra
Estremi cronologici:
Abstract: Racconta l'esperienza in Russia dividendola in 8 periodi 16-6-1942 12-3-1943. Dalla partenza da Cuneo alle battaglie sul don, senza tralasciare considerazioni sui nuovi luoghi e le nuove popolazioni incontrate, fino alla ritirata e al ricovero in ospedale a Bellagio. Nelle lettere tranquillizza i genitori sulle sue condizioni di prigioniero (1944).
Soggetti: guerra prigionia

332. EPISTOLARIO GIOVANNI ROSSI
Consistenza: 73L 5CP
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi: Cuneo (Peveragno, Entracque, Boves, Beinette, Mondovì, Roburent, Frabo
Estremi cronologici:
Abstract: Esperienza bellica Ritirata di Russia
Soggetti: GUERRA RITIRATA RUSSIA

333. DIARIO RONCONI
Consistenza: 122 pp.
Natura del testo: C
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Gorizia, Isonzo, Carso, Vertoiba, Milano, Sabotino, Bologna, Caporetto
Estremi cronologici:
Abstract: Si descrivono diversi avvenimenti. Presa di Gorizia, gas asfissianti, ritirata di Caporetto, vita di trincea, considerazioni sul nemicoaustriaco, fronte del Piave.
Soggetti: guerra

334. DIARIO ESERCIZI SPIRITUALI
Consistenza: 55 PP
Natura del testo: O
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: Chiavari, Pisa, Firenze, Perugia, Assisi
Estremi cronologici:
Abstract: Il diario parla dell'esperienza di meditazione e di esercizio spirituale di una donna (non si comprende se suora) già crocerossina. Si tratta del viaggio da Chiavari ad Assisi (luogo deputato alla meditazione), si entra nel merito degli esercizi spirituali, e infne si ripercorre il viaggio di ritorno.
Soggetti: religione

335. FONDO ROSASCO
Consistenza: 3 PEZZI
Natura del testo: O
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi: Carso
Estremi cronologici:
Abstract: Il fondo contiene: 1) cartolina del soldato Rosasco Michele al fratello datata 25-9-1915 nella quale elenca il materiale ricevuto e quello desiderato; 2) lettera dell'ufficio matricola del 18° fanteria di stanza a Chieti che risponde al fratello del soldato il quale aveva chiesto informazioni circa la sorte di Michele. In essa si comunica la morte del soldato; 3) Opuscolo del Club Alpino Italiano - sez. Ligure - Albo d'onore in cui vi è l'effige di Rosasco Michele
Soggetti: guerra

336. EPISTOLARIO BERRONE
Consistenza: 3 CC
Natura del testo: O
Tipologia testuale: CARTOLINA
Luoghi: Milano Novara
Estremi cronologici:
Abstract: Il fondo comprende: 1) cartolina spedita dalla FIRAN (Fabbriche Italiane Riunite Articoli Novità - Milano) al tenente Berrone circa l'impossibilità di inviargli un braccialetto portafortuna in contrassegno 2) due franchigie spedite dal tenene alla famiglia (saluti).
Soggetti: guerra

337. EPISTOLARIO XIUME'
Consistenza: 10 CC
Natura del testo: O
Tipologia testuale: CARTOLINA FRANCHIGIA
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: IL TENENTE SCRIVE SOVENTE ALLA MOGLIE ANTONIETTA XIUME' PRESSO NAPOLI PER RICEVERE INFORMAZIONI SUI FIGLI E SULLA VITA QUOTIDIANA DELLA FAMIGLIA
Soggetti: GUERRA

338. EPISTOLARIO BENVENUTO
Consistenza: 2 LT
Natura del testo: C
Tipologia testuale:
Luoghi:
Estremi cronologici: 15/03/1905
Abstract: Le lettere scritte a Rosario da un membro della famiglia Benvenuto fanno parte di un piccolo corpus di materiale annoverante un quaderno, due carte geografiche, un calendario, un'agenda.
Soggetti: emigrazione

339. EPISTOLARIO DE MARTINI
Consistenza: 20CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi: Belluno
Estremi cronologici:
Abstract: CORRISPONDENZA DI GUERRA
Soggetti: GUERRA

340. FONDO VEZZELLI
Consistenza: 146CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: lettere
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: i documenti ripercorrono gli spostamenti, le intercettazioni e le perquisizioni che questo insegnante dovette subire nell'arco di ventiquattro anni da quando nel 1920 venne iscritto nell'elenco dei sovversivi. alcuni documenti provengono dal campo di concentramento di Fossoli, altri da quello di Gusen.
Soggetti: GUERRA POLIZIA PRIGIONIA

341. ARCHIVIO SERRATO
Consistenza: 300 cc
Natura del testo: O
Tipologia testuale:
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Molte lettere da Buenos Aires scritte dal 1927 al 1930 da Anna Serrato alla madre Bruzzone Maddalena. La documentazione è tuttavia varia e riguarda anche contenziosi poderali, commercio. Da segnalare anche un nucleo riguardante un parente Cappuccino.
Soggetti: emigrazione religione

342. FONDO DE STEFANO
Consistenza: 15 CP
Natura del testo: O
Tipologia testuale: CARTOLINA
Luoghi: Ortanova, Savignano, Cerignola
Estremi cronologici:
Abstract: Si tratta di 15 cartoline postali (in prevalenza interi postali) dirette a Ignazio De Stefano, notabile meridionale (talvolta lo troviamo con l'appellativo Don) residente a Ortanova (Foggia). I mittenti, prevalentemente amici, trattano di questioni inerenti a compravendite e scritture notarili.
Soggetti: compravendita

343. FONDO CRESCI
Consistenza: 130 cc (di cui 44 di
Natura del testo: O e C
Tipologia testuale: lettere
Luoghi: Ardenza (Livorno), Livorno, Bologna, Parma
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere, Cartoline e qualche foto di due esponenti dei fratelli Cresci. Uno si trova ad Ardenza (Raffaello), mentre Giacomo si trova all'ospedale militare di Bologna.
Soggetti: guerra

344. FONDO CAMPINI
Consistenza: 26 CC
Natura del testo: O
Tipologia testuale: CARTOLINA
Luoghi: Libia Russia
Estremi cronologici:
Abstract: Cartoline dalla Libia 1913-1914; foto incrociatore Duca d'Aosta; foto Campagna di Russia Divisione Iulia; Le foto della seconda guerra mondiale appartengono a Ruggiero Antonio, figlio adottivo della figlia di Luigia, madrina di guerra.
Soggetti: guerra

345. FONDO CAVO
Consistenza: 62 cc
Natura del testo: o
Tipologia testuale:
Luoghi: Cuneo, Germania, Francia
Estremi cronologici:
Abstract: Chiamato alle armi il 25/9/1944 assegnato alla divisione Littorio - disertato il 25/3/1945. Entra a far parte del RSI. Addestramento in Germania. Successivamente catturato, scrive alla madre Merello Teresa (Genova Bolzaneto) da un campo di prigionia in Francia. Fa sovente riferimento ai propri studi.
Soggetti: Prigionia

346. EPISTOLARIO FRATELLI CARLOTTO
Consistenza:
Natura del testo: C
Tipologia testuale: lettere
Luoghi: Pola, Venezia, Rodi, Brescia, Milano
Estremi cronologici:
Abstract:
Soggetti:

347. FONDO MINIATI
Consistenza:
Natura del testo: C
Tipologia testuale: POESIE
Luoghi: Savona, Parigi
Estremi cronologici:
Abstract: Il fondo contiene: 1) 1 fotografia Giovanni Michelangeli con moglie (Teresa Canepa) e figlia (Anna Miranda Michelangeli) 2) cartolina fotografica con Anna Miranda Michelangeli neonata, spedita dalla madre a Giovanni rinchiuso in carcere 3) quadernetto scrittto da Luciano Graziano a Primo Miniati 4) poesie di Primo Miniati
Soggetti: esuli, antifascisti

348. FONDO BARBAGELATA
Consistenza: 7 CC
Natura del testo: O
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi: Parigi, Rochefort, Civitavecchia
Estremi cronologici:
Abstract: Corrispondenza da Parigi (1933 e 1939-1941) e Rochefort (1935).Temi: Rassicurazione salute, riflessioni sulla condizione familiare, sistemazione in Francia, etc.
Soggetti:

349. EPISTOLARIO TOMASINI
Consistenza: 2L
Natura del testo: C
Tipologia testuale:
Luoghi: Patrasso (Grecia)
Estremi cronologici:
Abstract: Lo scrivente comunica di essere arrivato a Patrasso e segnala l'invio di un vaglia postale. In una lettera si fa riferimento allo sbarco in Sicilia degli angloamericani.
Soggetti:

350. FONDO PASTORINO
Consistenza: 6 DOC
Natura del testo: O
Tipologia testuale:
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: IL FONDO, RITROVATO DALLA SIG.RA HEIKE ARNDT IN UNA CASA ACQUISTATA A BORMIDA (SV) SEPPELLITI NEL TERRENO DENTRO LA CASA, COMPRENDE:1)BIGLIETTO POSTALE A LUI INDIRIZZATO 2)ALMANACCO DI CHIARAVALLE 1951 3) LIBRETTO PERSONALE PASTORINO GIOVANNI BENEDETTO-34A LEGIONE MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE 4) LIBRO ELEMENTI DI CULTURA FASCISTA 5)PORTO D'ARMI 6) QUADERNETTO DI CONTI
Soggetti:

351. FONDO BUZZI
Consistenza: 250 CC CIRCA
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi: Perù, India, Nepal, Montecarlo, Bordighera, Sanremo, Genova.
Estremi cronologici:
Abstract: Tutta la documentazione è indirizzata a Guido Buzzi. Buzzi, nato a Callao Perù nel 1914, emigrato in tenera età dall'America Latina, dopo aver frequentato a Genova le elementari (Scuola Svizzera) e le scuole medie (Ginnasio - Liceo Doria), ha conseguito la maturità classica nel 1933. Si laurea nel 1939 in Medicina e Chirurgia. Sottotenente medico nel 1941. Trasferito in Montenegro, dopo il 1943 IMI. Finita la guerra farà carriera in ambito ospedaliero divenendo un apprezzato otorino laringoiatra.
Soggetti: amicizia, emigrazione

352. MEMORIA SCARLATA
Consistenza: 43 PP
Natura del testo: C
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Libia, Sicilia, Albenga
Estremi cronologici:
Abstract: Nel 2005, su invito del nipotino e di alcuni amici, si è messo a scrivere la propria vita nonostante le grandi difficoltà linguistiche. la memoria parla della sua esperienza di emigrazione dalla sicilia ad albenga, della sua esperienza bellica in Libia in qualità di aviere, della sua vita da sindacalista e consigliere comunale.
Soggetti: emigrazione, guerra, sindacalismo

353. EPISTOLARIO ORLANDO
Consistenza: 91 CARTE
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: San paolo Brasile, Brooklyn, Castellamare, Napoli
Estremi cronologici:
Abstract: 81 lettere, 7 cartoline e 2 buste. Lettere e foto della Grande Guerra dall'Italia ai parenti e amici in Brasile. Americo Orlando è stato richiamato dal Brasile per combattere.
Soggetti:

354. FONDO FERRARA
Consistenza: 13 Carte, 27 Fotogra
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERE, FOTOGRAFIE
Luoghi: Brooklyn, Buenos Aires, Palermo
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere degli zii Floresta ai nipoti.In una lettera è inserita anche una foto.E’ presente nella raccolta una lettera di una “catena di sant’Antonio”.Lettere a foto della famiglia Lamela.
Soggetti: EMIGRAZIONE

355. DIARIO BERTACCHI
Consistenza: 31 Carte
Natura del testo: C
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: Reggio Emilia
Estremi cronologici:
Abstract: Diario rilegato di 54 pagine.Bertacchi scrive in “ottava rima” dalla sue entrata in servizio, 4 dicembre 1883, al congedo, 26 luglio 1886. L’autore descrive in rima il suo servizio militare presso il Distretto di Reggio Emilia dal suo arrivo alla partenza.Oltre la descrizione sono descritte nel diario anche le sensazioni provate.
Soggetti: VITA MILITARE

356. EPISTOLARIO PAPANDREA
Consistenza: 17 Carte, 1 Manifes
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: Torre di Ospedaletti, Reggio Calabria, Monaco di Baviera, Oberot
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere ad Antonio Papandrea dal fratello, Lettere a Vincenzo Parrotta da Bertini Leonardo da Monaco, prigioniero in Germania come I.M.I. Manifesto di propaganda R.S.I. Materiale Democrazia Cristiana 1947
Soggetti: II Guerra Mondiale e dopoguerra

357. FONDO BACCALARO
Consistenza: 3 DOCC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: Torino (Superga, Stupinigi, Mirafiori, Novara) Isonzo Sagrado
Estremi cronologici:
Abstract: Il fondo comprende 3 documenti: a) piccolo diario della grande guerra versione 1 b) piccolo diario grande guerra versione 2 (precedente); c) memoria discorsiva grande guerra. Inizialmente vita di caserma spensierata poi progressivo avvicinamento alla morte, prima come assistente negli ospedali delle retrovie poi in prima linea. assiste a due disastri aerei.
Soggetti: guerra

358. FONDO BONELLI
Consistenza: 3 DOCC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: CARTOLINA
Luoghi: Terre redente
Estremi cronologici:
Abstract: "3 FRANCHIGIE: a) esemplare di mail art raffigura se stesso nell'atto di leggere una lettera. la didascalia recita ""Ho ricevuto una lettera di mia sorella!..."" b) Esortazione a Bonelli Cesare: ""Io che sono continuamente a contatto con la morte c) A Bonelli Carlotta: ""Si gela! E non esagero"". "
Soggetti:

359. FONDO FOTOGRAFICO PUGNI
Consistenza: CIRCA 100 FOTO IN AL
Natura del testo: C
Tipologia testuale: foto
Luoghi: Postumia Gorizia Isola del Cantore
Estremi cronologici:
Abstract: foto grande guera (in divisa, reggimento, in bicicletta, chitarra, tiro alla fune, calcio, casa del soldato, costume da bagno, automobili) varie (foto epigrafe aviatore Domenico Piaggio Finalmerina)
Soggetti: guerra sport

360. MEMORIA ACQUARONE
Consistenza: 55 pp
Natura del testo: C
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Grande Guerra. Testo asciutto e schematico. indirizzi completi e notizie su vari prigionieri di guerra italiani in mano austriaca. Elenco dettagliato feriti con cause.
Soggetti: grande guerra

361. MEMORIA CIVININI
Consistenza: 40 PP
Natura del testo: C
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Dolomiti, Cortina d'Ampezzo, Col di Lana, Val Fossenica, Col di Bois,
Estremi cronologici:
Abstract: Memoria della Grande Guerra combattuta sulle Dolomiti. emerge una guerra cruenta fatta di offensive, controffensive, vita in alta quota, gallerie minate, freddo, gas asfissianti.
Soggetti: Grande Guerra

362. EPISTOLARIO MASSA DANIELE E LUISA
Consistenza: 34 CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi: FRASSINELLO DI MONFERRATO - ALBANIA
Estremi cronologici:
Abstract: LA GUERRA RIMANE SULLO SFONDO. TRATTASI DI UN EPISTOLARIO PRINCIPALMENTE DI NATURA AMOROSA. PREOCCUPAZIONE PER I SILENZI DI LUI. CONGEDATO 94.
Soggetti: GRANDE GUERRA

363. FONDO D'AMICO
Consistenza: 50 CC
Natura del testo: O E C
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi: Brindisi, Vallone del Carso, Nad Logem, Farra
Estremi cronologici:
Abstract: Quaderno: taccuino per il servizio di batteria medio calibro, forze in campo, compiti degli organi, servizio dei pezzi, servizio munizioni, accessori complementari. Utile per comprendere il funzionamento del servizio batterie da montagna. Tabella con cifrario telegrafico per comando dei tiri. Epistolario: corrispondenza con sposa. idee nazionaliste. amicizia con Federzoni.
Soggetti: GRANDE GUERRA

364. EPISTOLARIO RETTAGLIATA
Consistenza: 4 carte
Natura del testo: C
Tipologia testuale: Cartoline
Luoghi: Milano, Zone di guerra
Estremi cronologici:
Abstract: Sono cartoline postali che la moglie Carlotta scrive al marito Giacomo in zona di guerra.Dalle informazione si sa che hanno una figlia e Giacomo è il titolare di una ditta di legname.Partito per la guerra nel 1915.
Soggetti: VITA MILITARE

365. FONDO DELIZIA
Consistenza: 186 carte, 1 quadern
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: Savona, Cosio d?Arroscia, Parma, Genova, Chiavari, Abano (Padova), Mod
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere scritte tra Luigin e la moglie Agnese, tra Luigin e altri. Luigin, nato nel 1880 è richiamato per la Grande Guerra.Dalle lettere del 1919 si passa ad alcune del 1936 e 1938
Soggetti: VITA MILITARE

366. FONDO MARCHI
Consistenza: 747 Carte
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: Bagni di Lucca, Piave, Grappa, Val di Landro, Rivarolo (Ge)
Estremi cronologici:
Abstract: Corrispondenza, diario e appunti tecnici per opere di difesa nella ritirata del 1917 dellÂ’Ing Mario Marchi. Lettere, in maggioranza, alla mamma.
Soggetti: VITA MILITARE

367. BIOGRAFIA SOLA
Consistenza: 157 CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: BIOGRAFIA
Luoghi: Sebastopoli, Saluzzo, Parma, Reggio Emilia, Pinerolo, Cuneo
Estremi cronologici:
Abstract: La biografia, probabilmente redatta da più mani, riguarda la vita di Giuseppe Sola, militare di professione dell'Esercito sabaudo prima e di quello del Regno d'Italia poi. Si possono distinguere i racconti della vita militare da quella quotidiana, fatta di nascite, morti, malattie.
Soggetti: guerra vita quotidiana

368. FONDO VASCO
Consistenza:
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi: Genova
Estremi cronologici:
Abstract: Il fondo è costituito da una lettera che tale Vasco (probabile pseudonimo partigiano di Pastorini Luciano) invia alla fidanzata. Emerge vita calndestinità resistenza.
Soggetti: RESISTENZA

369. FONDO MANUELLI
Consistenza: 554 CC : (392 + 162)
Natura del testo: C
Tipologia testuale: cartoline
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Dalla documentazione emergono aspetti religiosi, attaccamento alla patria, dimensione bellica e necessità di scrivere.
Soggetti: guerra religione

370. FONDO PODIGLIANO
Consistenza: 26 CARTE
Natura del testo: C
Tipologia testuale: Cartoline
Luoghi: S. AGATA FOSSILI (Al), BERLINO
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere a Felice Bellingeri, I.M.I.dal 1943 Internato con timbro del 18-08-1944 presso il Lager, Berlino - Wittenau, Nel 1952 ottiene la Croce al merito.di guerra.Presente anche una foto del periodo militare.Ci sono anche alcune pagine di quaderni scolastici.
Soggetti: SECONDA GUERRA MONDIALE

371. FONDO BERTI-RICCELLI
Consistenza: 222 Carte
Natura del testo: C
Tipologia testuale: Cartoline
Luoghi: SISSA (PARMA), AVEZZANO, GENOVA-FEGINO, MIGNANEGO (GE)
Estremi cronologici:
Abstract: Cartoline, lettere e documentazione varia di Amalia Berti e del marito Orfeo Riccelli. Vedere file descrizione fondo berti-Riccelli.doc
Soggetti: VITA FAMILIARE

372. CORRISPONDENZA GAIERO
Consistenza: 6 Carte
Natura del testo: C
Tipologia testuale: CARTOLINE
Luoghi: Saliceto (CN), Spilimbergo (UD)
Estremi cronologici:
Abstract: 6 Cartoline propagandistiche scritte da Giuseppe alla moglie Mariuccia
Soggetti: VITA MILITARE

373. FONDO BAROSSO
Consistenza: 8 CARTE
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: Tre Fontane (Montoggio - GE), Crava (CN)
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere da Mario alla sorella Dalma e viceversa, in parte del 1936 e altre nel 1942.Mario dopo il servizio militare di leva fu poi richiamato con servizi di fureria.
Soggetti: VITA QUOTIDIANA E MILITARE

374. FONDO DELLA ROCCA
Consistenza: 162 Carte
Natura del testo: C
Tipologia testuale: CARTOLINE POSTALI
Luoghi: Milazzo, Cuneo, Savona, Folgaria, Yugoslavia, Torino, Milazzo, Calabri
Estremi cronologici:
Abstract: Storia di un IMI, tenente Eugenio Della Rocca tramite corrispondenze e diari dal 1941 al 1945. Ufficiale del Genio, richiamato nel 1941 non collabora con i tedeschi dopo l’8 settembre e viene deportato in Germania.Il tenente, che è un Conte, incontra nel campo di Berlino anche il Nunzio Apostolico Mons. Orsenigo.Nel Diario anche un layout del suo lager.
Soggetti: VITA MILITARE

375. DIARIO RESISTENZA IMPERIA
Consistenza: 120 PP
Natura del testo: C
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: IMPERIA MENDATICA
Estremi cronologici:
Abstract: Il diario racconta giorno per giorno la vita in montagna di un gionane renitente alla leva poi passato nelle fila della resistenza. Si evocano anche episodi precedenti (lavori bonifica agro pontino 1934), lavorazione dei mattoni, pesca con la lenza, pascolo, etc. Molte poesie, spesso quartine, di varia indole (antomonarchiche, patriottica, campestre, etc..)
Soggetti: GUERRA RESISTENZA

376. QUADERNO CONTI ZOLEZZI
Consistenza: 400 PP
Natura del testo: C
Tipologia testuale: CONTI
Luoghi: Lima
Estremi cronologici:
Abstract: Quaderno di conti della famiglia italiana Zolezzi emigrata in Sudamerica.Redatto da più persone per un quasi 50 anni. Emergono i conti per imprese di tipo edile (nuove case e ristrutturazione vecchie) e un rendiconto dei debitori.
Soggetti: emigrazione edilizia conti

377. FONDO RAPETTI
Consistenza:
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: Compiano (Parma), Borgotaro, Bedonia, Venaria Reale, Parigi, New York,
Estremi cronologici:
Abstract: Fondo familiare miscellaneo.Corripsondenza della famiglia dal 1989 al 1950. Una foto del capofamiglia Gasparo, calzolaio.
Soggetti: Vita familiare,; emigrazione; corrispondenza militare

378. FONDO ZAMPIERI
Consistenza: 48 Carte
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: Ivrea, Torino, Tripoli
Estremi cronologici:
Abstract: Sottotenente e iscritto a Medicina. Iscritto anche al P.N.F.Lettere ai genitori e alla mamma. Zampieri parla essenzialmente della sua salute e della posta in arrivo. Scrive anche della situazione di guerra contro gli inglesi. In zona operativa di Tripoli, ottobre 1942.E’ presente un dispaccio, 13 febbraio 1943, del Generale Pizzolato dove si invitano gli ufficiali “a tener duro”.Presenti anche due foto di Zampieri in Africa
Soggetti: VITA MILITARE

379. EPISTOLARIO STRAGIOTTI
Consistenza: 13 Carte
Natura del testo: C
Tipologia testuale: CARTOLINE POSTALI
Luoghi: Genova-Sampierdarena, Borghetto Barbera, Grecia, Egitto, Australia
Estremi cronologici:
Abstract: Corrispondenza con la famiglia e con la fidanzata Antonietta.Sottotenente, poi prigioniero in Grecia, Egitto (POW Camp Myrtleford), Australia (Camp Murchison e Campo n° 13, Southern Command). Si fa cenno alla posta via aerea dall’Australia, anche con via Stato del Vaticano.I genitori abitavano in via Dogali, Genova.
Soggetti: VITA MILITARE

380. EPISTOLARIO ROSA CADEMARTORI
Consistenza: 8 carte
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: New York
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere da New York di Rosa Cademartori alla zia e allo zio. Operaia, racconta il suo passaggio dall’industria dolciaria a quella saponaria. Conosce il “Parmigiano” che la prende in simpatia e parla di un polacco al quale piace. In una lettera del 27-11-1924 descrive la Festa del Ringraziamento.
Soggetti: EMIGRAZIONE

381. EPISTOLIARIO CICIRELLO
Consistenza: 181 Carte
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: Genova, Capo d?Orlando (Me), Callao, Tenda, Limone, Mondovì, Napoli, E
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere Esempio di catena familiare migratoria. La famiglia Cicirello si trasferisce dalla Sicilia in America, torna in Sicilia fino alla definitiva partenza per il Perù, precisamente a Callao nel 1904.Sono raccolte lettere e foto di Nino Cicirello, nipote del capostipite Antonio Cicirello, pescatore di Capo d’Orlando (Me). Nelle lettere si tratta di vita militare perché Nino si arruola in Italia e muore nel 1936 col grado di ufficiale in Eritrea.
Soggetti: EMIGRAZIONE, VITA MILITARE

382. EPISTOLARIO RICCETTI
Consistenza: 188 CC (66 CP; 122 L
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi: FOLIGNO, FALCONARA, PERUGIA, FORLI', CASENUOVE, RAVENNA
Estremi cronologici:
Abstract: L'epistolario si caratterizza di due nuclei. Un primo (55 cartoline postali) relativo agli anni 1916-1920. Un secondo relativo alla Seconda guerra mondiale. Il corpus più consistente è caratterizzato dalla scrittura incrociata tra Lello Ricetti, allievo soldato e la fidanzata Mirella Maggiolini, Umbria. La guerra rimane sullo sfondo, di rilievo il sentimento amoroso, tema principale delle lettere
Soggetti: AMORE GUERRA

383. Epistolario Vivacqua-Adami
Consistenza: 143 Carte
Natura del testo: C
Tipologia testuale: Cartoline postali
Luoghi: Cosenza, Tarsia, Castrovillari, Rossano
Estremi cronologici:
Abstract: Corrispondenza amorosa tra Aristide Vivacqua e Laura Adami. Le lettere iniziano dal 1909.Nel 1915 Aristide è in guerra diventando prima Caporal Maggiore poi Sergente Notevoli le immagini delle cartoline postali.
Soggetti: EPISTOLARIO AMOROSO

384. MEMORIE CALEGARI
Consistenza: 20 Carte
Natura del testo: C
Tipologia testuale: Memorie
Luoghi: Carrega, Cornigliano, Sampierdarena, Benedicta, Bussana, Vallecrosia
Estremi cronologici:
Abstract: Sono due testimonianze partigiane di un uomo e una donna.I file relativi allÂ’uomo hanno numerazione formata da solo numeri (1-9), mentre quelli della donna hanno numerazione formata dal numero seguito dalla lettera (1A-12A). UOMO: partigiano operativo a Carrega..Incaricato ai servizi incontra Lazagna, Scapini. Parla anche della cattura di ostaggi per scambi, in particolare per la moglie di Scapini, prigioniera dei tedeschi e torturata alla Casa dello Studente.
Soggetti: Lotta partigiana

385. FONDO VALENTINELLI
Consistenza: 1.110 Carte
Natura del testo:
Tipologia testuale: Lettere e Cartoline
Luoghi: RIVAROLO, Pieve di Teco, Valdieri, Parodi Ligure, Mondovì, Chiusa Pes
Estremi cronologici:
Abstract: "Alpino a Pieve di Teco, poi suelle Alpi cuneesi contro la Francia. La mamma in una lettera (da file ""Valentinelli_fulvio_001"", 002, 003, 004) maledice la guerra e quelli che si arricchiscono con questa. Viene trasferito poi Udine e in Albania.. Qundi ritorna in Piemonte per poi andare in Russia dove sarà dichiarato disperso."
Soggetti: VITA MILITARE

386. DOCUMENTAZIONE VACCARI
Consistenza: 7 CARTE
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: S. AGATA FOSSILI (AL)
Estremi cronologici:
Abstract: UNA LETTERA ALLA FAMIGLIA, LA PATENTE E IL TESTAMENTO DEL PADRE BATTISTA
Soggetti: VITA FAMILIARE

387. EPISTOLARIO SEMINI
Consistenza: 61 cc
Natura del testo: C
Tipologia testuale: CARTOLINE FRANCHIGIA
Luoghi: Premariacco Udine Torino
Estremi cronologici:
Abstract: A causa di diverse malattie infatti trascorrerà la maggior parte dell'esperienza bellica in ospedale come paziente o come assistente al reparto sanitario. Sarà impiegato anche in seconda linea per scavare trincee.
Soggetti: GUERRA OSPEDALE

388. EPISTOLARIO OTTONELLO
Consistenza: 110 CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: BIGLIETTI POSTALI FORZE ARMATE
Luoghi: Wietzendorf
Estremi cronologici:
Abstract: Le lettere raccontano dapprima una guerra pacata, poi l'inasprimento delle contingenze belliche e soprattutto l'armistizio proietteranno il protagonista nella tragedia dell'internamento. Richiesta pacchi. IMI.
Soggetti: guerra prigionia

389. EPISTOLARIO BIANCHERI-RATTAZZI
Consistenza: 2000 lettere circa
Natura del testo: O
Tipologia testuale: Lettere
Luoghi: Sestri Levante, Genova, Tranto, La Spezia, Roma, Venezia, Cagliari, Po
Estremi cronologici:
Abstract: Epistolario tra Angelo Biancheri e Carla Rattazi tra il 1937 al 1943, nel pieno della guerra. Lui era Tenente di vascello, poi Capitano di corvetta della Marina Italiana.
Soggetti: AMORE

390. MEMORIA GAGLIARDO
Consistenza: 79 pp
Natura del testo: c
Tipologia testuale: memoria
Luoghi: Alpi Giulie Altopinao di Asiago Ortigara Monte Grappa
Estremi cronologici:
Abstract: Vicende del battaglione alpini Valle d'Arroscia e di un suo combattente, al fronte durante la Grande Guerra, poi prigioniero. Torna a casa e compila la memoria. emerge una guerra a tratti sanguinosa (ferimento) e tregica. di valore la parte relativa alla prigionia.
Soggetti: guerra prigionia

391. FONDO MOLLE
Consistenza: 8 DOCC
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale:
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Il fondo, eterogeneo, comprende documenti in qualche maniera riconducibili alla famiglia Molle, la cui discendente, Annalisa, ha concesso in copia digitale i documenti.VEDI DESCRIZIONE WORD
Soggetti: EMIGRAZIONE GUERRA LAVORO

392. FONDO GALDI DE SANTIS FARINA
Consistenza: 20 CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi: FRATTE PONTECAGNANO SALERNO MONTANO
Estremi cronologici:
Abstract: DUE NUCLEI. A) GALDI - DE SANTIS: EPISTOLARIO AMOROSO DEL 1908. INTERESSANTI MESSAGGI IN CODICE. AD OGNI LETTERA CORRISPONDE UN NUMERO. ESEMPIO: BACI diventa 2.1.3.9. B) FARINA: EPISTOLARIO AMOROSO 1944
Soggetti:

393. FONDO CAGNA ITALO
Consistenza: 4 CC
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: SAVONA GENOVA
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere scritte alla madre. Esperienza del servizio militare. Richiesta materiale.
Soggetti: SERVIZIO DI LEVA

394. FONDO MARSANO
Consistenza: 2 LT + FOTO
Natura del testo: C
Tipologia testuale: lt
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Angelo Marsano padre di due figlie si imbarca per l'America nel 1906. Nel 1908 trova lavoro nell'edilizia a New York. Ritorna a Davagna, concepisce una terza figlia. Torna in America portando con sè le due figlie più grandi, che si sposeranno e resteranno. Torna ancora in Italia (1929) per conoscere la terza figlia ormai ventenne.
Soggetti: emigrazione

395. FONDO MASSA ALESSANDRO
Consistenza: CIRCA 300C
Natura del testo: S
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: "Scambio epistolare tra Alessandro Massa, prima Ufficiale sul piroscafo Sesia a Costantinopoli(1886), poi Commissario di bordo della Regia Nave ""Città di Genova"" nel 1890-91 (porti del sud italia). Notizie sull'andamento della famiglia. Vita in mare. "
Soggetti: navigazione

396. FONDO LAZAGNA
Consistenza: 400 CC circa
Natura del testo: c
Tipologia testuale:
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Fondo a carattere misto comprendnete carte della famiglia Lazagna. Pietro il principale autore o ricente della documentazione è bimbo quando vede i partigiani entrare a Genova. Il fratello è un protagonista della Resistenza. Emergono le relazioni internazionali della famiglia e il sentimento religioso. interessanti le parti dell'istruzione scolastica e un piccolo nucleo di documenti Grande Guerra.
Soggetti: SCUOLA RESISTENZA GRANDE GUERRA

397. FONDO ALBARETO
Consistenza: 9 DOCC.
Natura del testo: C
Tipologia testuale: pagelle
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Tre nuclei: a) due lettere da Buenos Ayres b) un libretto militare appartenente al padre di enrico, interessante per le indicazioni comportamentali c) sei pagelle di epoca fascista.
Soggetti: scuola guerra emigrazione

398. EPISTOLARIO VIALE LUIGI
Consistenza: 2 CC
Natura del testo: O
Tipologia testuale: CARTOLINA POSTALE
Luoghi: CAMPOMORONE HANNOVER
Estremi cronologici: 01/04/1905
Abstract: Una cartolina da Luigi, prigioniero ad Hannover; una cartolina dalla mamma, residente da Campomorone GE
Soggetti: GUERRA

399. EPISTOLARIO FAMIGLIA BORZONE
Consistenza: 21 CC
Natura del testo: O
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: CORDOBA, ROSARIO, BUENOS AYRES, GENOVA, MILANO, ALBISSOLA, CATANZARO,
Estremi cronologici:
Abstract: "Borzone Guglielmo, emigrato in Argentina: 1913-1918, lettere varie. Borzone Glauco, pilota Milano: 1936-1939. Lettere a Glauco: fidanzata Maria e ""amico affettuoso""."
Soggetti: VARI

400. EPISTOLARIO CUTTINI-MASIA
Consistenza: 5 CC
Natura del testo: 0
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: CARACAS, UDINE
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere varie della famiglia Cuttini-Masia. Una proviene dal Venezuela e descrive le difficoltà della vita da emigrante.
Soggetti: Emigrazione

401. MISCELLANEA EMIGRAZIONE
Consistenza:
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: LIMA GENOVA MONTEVIDEO
Estremi cronologici:
Abstract: Materiale misto: a) LIMA 1902-1903 b) GIORNALE DI VIAGGIO trascritto - GENOVA MONTEVIDEO 1833 c)ricostruzione archivio famigliare signori di Montaldo
Soggetti: emigrazione navigazione

402. MISCELLANEA SECONDA GUERRA-EMIGRAZIONE
Consistenza: 42 CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: TARANTO USA
Estremi cronologici:
Abstract: Miscellanea Emigrazione; alcune lettere della seocnda guerra mondiale da Taranto. In 4 carte, 1920-1921, si parla di proibizionismo
Soggetti: guerra emigrazione

403. FONDO ROGGERONE
Consistenza: 14 cc
Natura del testo: C
Tipologia testuale: Lettere
Luoghi: GALVESTON (TEXAS), MARSIGLIA, MANOIR
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere a sfondo famigliare.
Soggetti: emigrazione

404. EPISTOLARIO FONTANA
Consistenza: 600 CC
Natura del testo: O
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: BALCANI, ALBANIA, DURAZZO, TIRANA, FRANCIA, GERMANIA, ASTI
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere del sottotenente Giovanni (Nino) Fontana alla mamma di Asti, militare durante la seconda guerra mondiale in Balcani, Albania, Francia. Deportato a Otdemburg, Oflag 6. Episodi di vita personale. Nel luglio-agosto 1943 è in Francia “che catastrofe di tutto”. 4 nuclei di lettere. A) lettere di Nino alla mamma gennaio-settembre 1941; B) lettere della mamma a Nino 1940-1941; C) lettere di Nino dal battaglione dal 28 marzo 1943 al 3 settembre 1943; D) Lettere varie 1941-1945. A questi 4 nuclei si aggiunge un blocco di ricevute dei pacchi inviati a Nino in Germania quando si trova colà in qualità di IMI. Presente elenchi contenuti pacchi.
Soggetti: seconda guerra mondiale, prigionia

405. EPISTOLARIO FAMIGLIA CIRILLO
Consistenza: 16 CC
Natura del testo: O
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: FIRENZE ARENZANO NAPOLI BRA FOGGIA CHIETI
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere del marconista Diego Cirillo ai genitori. Lettere da Bengasi di Rodolfo Cirillo a Rita nel 1937, poi prigioniero di guerra in Egitto 1941
Soggetti: guerra prigionia

406. EPISTOLARIO DOLLA
Consistenza: 8 CC
Natura del testo: O
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: CERIALE PEAGNA MONDOVI' IMPERIA
Estremi cronologici:
Abstract: Corrispondenza famigliare varia. Matteo Dolla, militare, poi disperso. Vedi lettere del 06-07-45.
Soggetti: famiglia guerra

407. MEMORIA CALCAGNO
Consistenza: 1 DOC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Finale, Demonte, Argentera, Tallin, Don
Estremi cronologici:
Abstract: Memoria seconda guerra mondiale del soldato finalese Calcagno, militare dal 1939. Tre nuclei: a) sul confine francese, località argentera (CN). b) parte per il nord europa, Tallin, Don c) descrizione ritirata Russia.
Soggetti: guerra ritirata Russia

408. MEMORIE FIRPO
Consistenza: 55 CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Campoligure Benedicta 1943
Estremi cronologici:
Abstract: "FIRPO"" fonda il primo nucleo GAP di Campoligure (GE). Descrizione di due rastrellamenti tedeschi: 6 aprile 1944 Benedicta; 10 ottobre 1944 Orbicella (SV). Firpo fu arrestato l'11-11-44 poi liberato."
Soggetti: guerra resistenza

409. MISCELLEA PRIGIONIA 2GM
Consistenza: 16 cc
Natura del testo: 0
Tipologia testuale: lettera
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: otto soggetti parlano ai loro cari della prigionia: Germania, Inghilterra, Bombay, Algeria. C'è anche un disperso in Russia e una cartolina del 1947.
Soggetti: guerra

410. MEMORIE SECCI
Consistenza: 51 cc
Natura del testo:
Tipologia testuale: MEMORIE
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Secci, furiere nella Acqui-divisione fanteria da Montagna a Cefalonia. Racconta nel 1983 la sua vita militare nell'isola greca. Giunto nel 1941 ai primi di settembre; militari italiani consci della sconfitta per via dei volantini propaganda greci. a Cefalonia l'8 settembre l'Acqui era composta da 11.000 unità mentre i tedeschi 1.825. 11 settembre trasferito in nave, attaccato da Stukas prima di Corfù. Sbarcato in Albania incontra soldati italiani in fuga e partigiani albanesi. infine sbarca ad Otranto.
Soggetti: guerra

411. DIARIO ANTIFASCISTA
Consistenza: 1 DOC (87 p)
Natura del testo: C
Tipologia testuale: DIARIO
Luoghi: Perugia Foligno
Estremi cronologici:
Abstract: Diario da ottobre 1943 di un detenuto politico nel carcere di Perugia accusato di spionaggio. In libertà vigilata il 22-02-1944, il giorno dopo torna in carcere. Scarcerato con la figlia l'11-06-1944.
Soggetti: guerra carcere

412. FONDO FUSSOTTO
Consistenza: 36 CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: Canada (Kelso, Ontario). Montemagno (asti). Torino, La Tuille, Ottigli
Estremi cronologici:
Abstract: "Corrispondneza bilaterale Eugenio - genitori. prima emigrante poi soldato. Nel 1925 parla della ""brutta legge sull'emigrazione"" Canada. nel 1935 militare militare di leva. Nel 40 richiamato. Nel 1942 fronte russo. 4 nuclei: a) 7 carte 1925-28; b) 16 carte 1932-1943; c) 3 carte (Perù) d) 10 carte(fronte russo). "
Soggetti: emigrazione seocnda guerra

413. FONDO GARELLO
Consistenza: 5 CC
Natura del testo: O
Tipologia testuale:
Luoghi: imperia
Estremi cronologici: 25/02/1924
Abstract: "Giovanni Garello, militare di leva nel 1934, descrive vita nel periodo fascista. Nei documenti un libretto militare, un opuscolo ""manuale religioso del soldato"", un permesso per una serata danzante del questore, nulla osta podestà per trasporto patate 1942."
Soggetti:

414. FONDO SERRATI-BALESTRERO
Consistenza: 82 cc
Natura del testo: O
Tipologia testuale: lettere
Luoghi: Rivarolo, Teglia, Bolzaneto
Estremi cronologici:
Abstract: Vari scriventi, vita borghese fine '800. Signora Serrati, benestante, notizie vari, conti, affari di famiglia, notizie su condizioni di salute, invio vagone di carbome, matrimoni, battesimi, manifattura cappello, promozione scolastica. Si segnala cartolina della serva che si scusa dell'assebza ma viene licenziata. italiano della serva stentato.
Soggetti:

415. EPISTOLARIO PUNTA
Consistenza: 53 cc
Natura del testo: O
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: Portorose (Trieste), Budapest, Genova, Castelletto d'Orba (AL)
Estremi cronologici:
Abstract: Punta erasmo, pilota aereo. Corrispondenza amorosa con la fidanzata bea di budapest. Olga, seconda fidanzata
Soggetti:

416. EPISTOLARIO BONIZZONI
Consistenza: 9 CC
Natura del testo: 0
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: foggia; milano; brindisi; varzi
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere amorose
Soggetti: amore

417. EPISTOLARIO GATTI
Consistenza: 15 CC
Natura del testo: O
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: Varazze; Milano
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere amorose
Soggetti: amore

418. POSTA VARIA SECONDA GUERRA
Consistenza: 47 CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: BIGLIETTI POSTALI
Luoghi: ALESSANDRIA, GENOVA, RUSSIA, GRECIA, VERONA
Estremi cronologici:
Abstract: STATO DI SALUTE, PACCHI, AFFETTI FUNZIONAMENTO POSTA, INNAMORAMENTO CON RAGAZZA GRECA
Soggetti: GUERRA

419. POSTA PRIGIONIERI GUERRA 41-48
Consistenza: 45 DOCC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: BIGLIETTI POSTALI
Luoghi: Egitto, New York, Sudan, Inghilterra, Orano (Algeria), Bombay, Macedon
Estremi cronologici:
Abstract: Corrispondenza di prigionieri italiani da vari campi di prigionia. Temi: cibo, vestiario, rassicurazioni, freddo, difficoltà, funzionamento posta.
Soggetti: guerra prigionia

420. EPISTOLARIO GUBBIOTTI
Consistenza: 117 pp.
Natura del testo: c
Tipologia testuale: lettere
Luoghi: Perugia Gualdo Tadino Aurelia Civitavecchia Lecce Sciacca Libia Duzerv
Estremi cronologici:
Abstract: Partenza volontaria per il fronte. Entusiasmo mobilitazione addestramento. Arrivo in Libia il 17-1-1943; prigioniero dal 13-05-1943 al 21-05-1946. Segue il calvario delle ricerche, la fuga, il ritorno in Italia.
Soggetti: guerra prigionia

421. MEMORIA COMUNARDO
Consistenza: 26 pp
Natura del testo: c
Tipologia testuale: memoria
Luoghi: arbusowk (bielorussia)
Estremi cronologici:
Abstract: Divisa per capitoli: accerchiamento, la valle della morte, Cerkovo, battaglia contro i russi, congelamento. Odio verso la guerra, freddo, morte, condizioni estreme, ospedali, congelamenti.
Soggetti: seconda guerra mondiale freddo

422. MEMORIA MORENO
Consistenza: 36 pp.
Natura del testo: c
Tipologia testuale: memoria
Luoghi: Albenga, Cottolengo, Milazzo, Barcellona (sicilia), Gala, Ventimiglia,
Estremi cronologici:
Abstract: Lo scrivente racconta dell'entrata in guerra dell'Italia, della sua mobilitazione. inviato in Sicilia nel novembre 1942, subisce lo sbarco alleato. Ritirata al Nord, 8 settembre, vita partigiana, tedesco giustiziato.
Soggetti: resistenza

423. FONDO HERMANN
Consistenza: 3 LETTERE
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi: Russia Linz
Estremi cronologici:
Abstract: Affetto verso la zia. Natale al campo. Condizione di vita etsreme. considerazioni sul cibo (molto belle e interessanti), stanchezza
Soggetti: cibo guerra fame

424. DIARIO PARTIGIANO POLACCHINI
Consistenza: 33 pp.
Natura del testo: c
Tipologia testuale: diario
Luoghi: imperia, civezza, montalto, cipressa, triora, pietrabruna, boscomareng
Estremi cronologici:
Abstract: vita partigiana imperiese. ingaggi con nazi-fascisti, scene tragiche
Soggetti: resistenza

425. MEMORIA FASSINO
Consistenza: 3 PP
Natura del testo: C
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Deblin - Irena, Sandbostel, Wesuw, Mappen, Wietzendorf
Estremi cronologici:
Abstract: Condizioni campi di concentramento tedeschi. numero matricola = 149253
Soggetti: prigionia seocnda guerra mondiale

426. varie seocnda guerra
Consistenza: 4 docc
Natura del testo: o
Tipologia testuale:
Luoghi: vicenza, prevesa, saluzzo, salerno
Estremi cronologici:
Abstract: Varie seconda guerra: trasferimenti; matrimonio per procura; amore, post 8 settembre
Soggetti: GUERRA, 8 SETTEMBRE

427. FONDO MUSUMECI
Consistenza: 2 CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi: Russia
Estremi cronologici: 13/12/1942
Abstract: Intensa lettera di un alpino della divisione cuneese che scrive dalla russia da cui non farà mai ritorno. Emergono le condizioni di vita estrema al fronte
Soggetti: campagna di russia

428. DIARIO PRIGIONIA USA
Consistenza: 100 pp.
Natura del testo: c
Tipologia testuale: diario
Luoghi: Tripolitania, Balcani, Isola di Candias, Atene, Tunisia, Nebraska, Zav
Estremi cronologici:
Abstract: Ufficiale postale militare in Libia. Documentazione interessante. Commenta i fatti importanti ascoltati via radio, come la morte di Mussolini. Dopo 8 settembre 1943 prigioniero descrive il momento della cattura e i dettaglia della prigionia in USA (tentativo di impiccagione di un POW)
Soggetti: prigionia radio

429. FONDO GAZZOLO
Consistenza: 61 CC
Natura del testo: O
Tipologia testuale: CONTRATTO
Luoghi: Cardiff, Glasgow, Napoli, Middlesbrough, Nantes
Estremi cronologici:
Abstract: Principalmente trattasi di documenti associabili ad assicurazioni contro infortuni della gente di mare. Ad esso si aggiungono lettere su questioni economico-marittime
Soggetti: navigazione commercio

430. DIARIO INTIMO 1946-1953
Consistenza: 5000 cc (verifica)
Natura del testo: o
Tipologia testuale:
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Vita quotidiana giorno per giorno, racconta la sua giornata dal momento del risveglio fino alla sera: lavoro, impegni, incontri, imprevisti, appuntamenti. Utilizzo di un linguaggio in codice (decifrato).
Soggetti: lavoro costume

431. FONDO MASSARDO
Consistenza: 12 DOC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: memorie
Luoghi: New York, Isole di Giava, Buenos Ayres, Rosario, Mar Nero, Golfo del M
Estremi cronologici:
Abstract: Le memorie riguardanti l'inizio della carriera professionale dell'autore, rappresnetano il testo più significativo del fondo. Racconta dettagliatamente i suoi primi arruolamenti effettuati per lo più su bastimenti a vela tra il 1877 e il 1894. Nello stesso arco temporale vive altre esperienze di cui dà conto: 4 anni di servizio militare, 2 anni di emigrazione in Argentina, nonchè percorso di formazione portato al termine tra un viaggio e l'altro.
Soggetti: navigazione emigrazione prima guerra mondiale

432. MISCELLANEA FRANCHIGIE GRANDE GUERRA
Consistenza: 360 CC
Natura del testo: O
Tipologia testuale: cartolina in franchigia
Luoghi: Ventimiglia, Bordighera, Dolceacqua, Airole, Mentone, Nizza, Genova, T
Estremi cronologici:
Abstract: Il fondo comprende in massima parte cartoline in franchigia. Gli argomenti principali delle corrispondenze riguardano stato di salute, richieste pacchi, contesto bellico. Interessanti le varietà linguistiche.Alcune redatte in lingua francese.
Soggetti: GUERRA

433. MISCELLANEA PRIGIONIERI SG
Consistenza: 400 cc circa
Natura del testo: o
Tipologia testuale: cartolina
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Oggetti postali vari prigionieri italiani seconda guerra mondiale da diversi luoghi di detenzione divisi per autori.
Soggetti: guerra prigionia

434. MEMORIA FANTATO
Consistenza: 70 cc circa
Natura del testo: c
Tipologia testuale: memoria
Luoghi: susegana, vertoiba in campi santi, carso, monte s. marco, piave, goriz
Estremi cronologici:
Abstract: La memoria descrive in un italiano stentato aspetti crudi della guerra. interessante la dinamica dell'arruolamento volontario, la ritirata di Caporetto, i gas, e il successivo impegno come sminatore prima, e in funzione antiribellione in Juogoslavia poi.
Soggetti: guerra morte

435. FONDO MOSSA
Consistenza: 97 cc.
Natura del testo: O
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: genova, madrid, reggio emilia, torino, montevarchi,vercelli, firenze,
Estremi cronologici:
Abstract: Epistolario di 68 lettere e 27 cartoline della famiglia Mossa in due generazioni: dal 1884 al 1938. Il capostipite Giobatta, probabile commerciante di Genova, cominica con il figlio Marco militare a Bra. Sono presenti due notevoòli fotografie all'interno della caserma.
Soggetti: vita militare emigrazione

436. FONDO CAMPANELLA
Consistenza: 9 CC
Natura del testo: O
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: California, Penarth, Barryglam, Baltimora, Londra.
Estremi cronologici:
Abstract: Bartolomeo detto Ettore, ufficiale di bordo scrive durante i viaggi ad Aida Ferrando. In alcune lettere ci sono sue foto scattate a bordo. In tutti i suoi viaggi scriveva un diario, ne è rimasto soltanto uno del 1918 durante il viaggio genova baltimora.
Soggetti: navigazione

437. MISTO BEMPORAD
Consistenza: 11 CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale:
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Materiale vario non collegato. fotocopie ingrandite di cartoline e foto di gruppo di militari molto belle.
Soggetti: guerra

438. FONDO TADORNI
Consistenza: 14 CC
Natura del testo: O
Tipologia testuale:
Luoghi: Pieve di Teco, Termini Imerese
Estremi cronologici:
Abstract: Cartoline e lettere dal fronte a Carmela durante la Prima guerra mondiale. Corrispondenza di Giacomo ai genitori dal 42 al 43. Una lettera del fratello Rinaldo ai genitori del 42.
Soggetti: guerra vita famigliare

439. EPISTOLARIO DE SANTIS
Consistenza: 20 docc (10 lettere,
Natura del testo: c
Tipologia testuale: lettere
Luoghi: Pontefratte, Pontecagnano, Russia, Fano, Napoli, Fiume
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere dal fornte, testimonianza dalla Russia, lettera di un profugo slavo di Fiume che visse a Pontecagnano
Soggetti: guerra

440. MEMORIA GUGLIELMI
Consistenza: 1 DOC (268 pp)
Natura del testo: c
Tipologia testuale: libro mastro
Luoghi: vallebona, bordighera, perinaldo, borghetto s. nicolo, seborga
Estremi cronologici:
Abstract: Libro mastro di un falegname di Vallebona (IM). Annotazioni giornaliere con lavori consegnati e relativa. somma percepita + resoconto raccolta ulivi anno per anno
Soggetti: cultura materiale lavoro

441. MEMORIA AMALBERTI
Consistenza: 1 quaderno
Natura del testo: C
Tipologia testuale: Memoria
Luoghi: Tirana, Bitolia, Thorn, Lamsdorf, Peterswald, Karwin, Trzynietz
Estremi cronologici: 1/9/1943- 29/08/1945
Abstract: L'autore descrive brevemente la sua esperienza di prigionia cominciata a Tirana il 18 settembre 1943, si sofferma in particolare su tutti gli spostamenti effettuati fino al rientro a casa a Soldano (Im) il 29 agosto 1945. Nomina alcuni compagni di prigionia conterranei e racconta di essere stato costretto a lavorare in miniera. Scrive anche due canzoni ricordo della prigionia.
Soggetti: seconda guerra mondiale, prigionia, miniera,

442. FONDO TROMBETTA
Consistenza: 3 DOCC
Natura del testo: O
Tipologia testuale: MEMORIA
Luoghi: Goito Peschiera Novara Genova
Estremi cronologici:
Abstract: Il fondo comprende 1 memoria, 1 lettera testamentaria in 2 copie (appartenente a Gerolama figlia di Carlo Felice). Memoria di vita militare. I passaggi più interessanti riguardono la guerra d'indipendenza del 1848. Battaglia di Goito. Imbarcato in fregata da guerra per il Mediterraneo.
Soggetti: guerra

443. FONDO TRAVERSO
Consistenza: 103 cc
Natura del testo: o
Tipologia testuale: lettere
Luoghi: pescara, vercelli, sacile, genova
Estremi cronologici:
Abstract: L'allievo ufficiale Giorgio Traverso intrattiene contemporaneamnete almeno sette relazioni amorose, molte delle quali sussistono ad un livello sussistono ad un livello unicamente epistolare. La SG è sullo sfondo. Parte della documentazione è tra giorgio e la sorella. Da segnalare l'offerta di madrinaggio da parte di una signora. Probabilmente Giorgio viene fatto prigioniero.
Soggetti: amore guerra

444. FONDO BORNATE
Consistenza: 135 CC (di cui 3 fot
Natura del testo: O
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: Genova Gattinara Mignanego Milano Bergamo Brescia Eritrea
Estremi cronologici:
Abstract: Lettere di Maria Rosa a Manlio Formigoni, ingegnere in Eritrea. Offerta di matrimonio per vivere in colonia. Manlio viene trasferito nel nord Italia.
Soggetti: colonie amore

445. FONDO RANDAMINA
Consistenza: 162 cc.
Natura del testo: o
Tipologia testuale: cartoline in franchigia
Luoghi: Balcani, Ragusa, Mostar, Casale monferrato, Triora, Chiavari, Lavagna,
Estremi cronologici:
Abstract: Remo, geniere, scrive alla madre a Genova. Prima istruzione alla stazione radio. Poi di stanza al nord-est. In questa fase vita militare tranquilla. Il pensiero ai lavori abbandonati nei campi, Quindi a Mostar. 18 ottobre 1943 IMI. Qui richiesta pacchi.
Soggetti: guerra prigionia

446. EPISTOLARIO BIGLIA
Consistenza: 85 CC
Natura del testo: C
Tipologia testuale: lettere
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: L'epistolario ripercorre vita militare e sentimnetale del protagonista.
Soggetti: guerra famiglia prigionia

447. FONDO DI PATERIO
Consistenza: 22 carte
Natura del testo: C
Tipologia testuale: cartoline
Luoghi: S. Croce del Sannio
Estremi cronologici:
Abstract: "Cartoline, lettere, foto (anche di cimeli) del S.Tenente Luigi di Paterio dal fronte della Grande Guerra. Morto per ferite da combattimento. Medaglia al volor militare.Una breve descrizione è presente nel file ""dai registri Note.doc"""
Soggetti: Guerra

448. Fondo RATTO ROSA
Consistenza: 24 Carte
Natura del testo: C
Tipologia testuale:
Luoghi: Soglio, Castel San Vincenzo, U.S.A.
Estremi cronologici:
Abstract: "Le lettere sono suddivise in due gruppi temporali. Il primo dal 1894 al 1900. Le seconde, all'interno della cartella ""Anni cinquanta"" vanno dal 1955 al 1958. Esiste una descrizione nel file ""LetterArchiveUnivGenoa.pdf"""
Soggetti: Emigrazione

449. Diario MORREALE
Consistenza: 88 Carte
Natura del testo: C
Tipologia testuale: Diario
Luoghi: Russia
Estremi cronologici:
Abstract: Diario di Morreale che narra le operazioni di guerra in Russia, dalla partenza per il fronte (6 luglio 1942) alla ritirata. Sono due diari scritti su Block Notes, uno più grande, l'altro più piccolo.
Soggetti: guerra

450. FONDO FIOCCHI
Consistenza: 500 cc circa
Natura del testo: C
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi: india genova montevideo mogadiscio
Estremi cronologici:
Abstract: Testimonianze in italiano e spagnolo. Militare in Libia poi catturato. Per questo motivo parte del fondo sono cartoline dal campo di detenzione per militari italiani in India. Corrispondenza incrociata: presenti anche lettere della madre al figlio al fronte (spagnolo). il fondo contiene inoltre alcuni esemplari della Gazzetta di Genova. Interessante rubrica con catalogo testi personali.
Soggetti: prigionia seconda guerra

451. FONDO REVELLI
Consistenza: 5 CC
Natura del testo: O
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Il piccolo fondo appartiete ad un medico assistente volontario nella grande guerra. allegati foglia secca scritta e poesia. cartolina fotografica
Soggetti:

452. EPISTOLARIO COSTA - CABUTTO
Consistenza: 115 CC
Natura del testo: O
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi: GENOVA, CAMPOMORONE, JUGOSLAVIA, ALBANIA, TIRANA
Estremi cronologici: 26-10-1942 - 11-12-1945
Abstract: Emilio parte per la guerra funestato dall'ansia per i bombardamenti che minacciano i suoi parenti a Genova. Inviato in Albania, si perdono le sue tracce (prigioniero?), Dal 1945 lo ritroviamo in Albania alle dipendenze della Missione Italiana in Albania.
Soggetti: GUERRA AMORE

453. MEMORIE FAMIGLIA FERRARI
Consistenza: 40 carte
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: MEMORIE
Luoghi:
Estremi cronologici: 1935-1943
Abstract: Il diario ripercorre la vita in Somalia da Luigi, autista militare, dal 1935 al 1937
Soggetti: Colonie, II Guerra mondiale, vita quotidiana

454. FONDO FRISCIONE ANTONIO
Consistenza: 4 quaderni
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: diario
Luoghi: Isoverde, Pontedecimo, Stazione Principe, Vesima, Arenzano, Savona, Mondovì, Frabosa Soprana, Cuneo, Tenda, Limone
Estremi cronologici: 09.09.33 - 19.06.34
Abstract: Il diario ripercorre la vita militare di antonio friscione negli anni '33-'34. Giuramento, addestramento, corso di sci, escursioni invernali, vita in caserma.
Soggetti: II Guerra Mondiale, alpini, addestramento

455. FONDO DEIDDA
Consistenza: 150 CC + FOTO
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: lettere
Luoghi: Tangeri, Shanghai, Cina, Giappone, Indocina, Australia, Napoli
Estremi cronologici: 1936-42
Abstract: Durante il periodo del suo imbarco, dal 1936 al 1942, Giovanni toccò varie località del Mediterraneo e compì una crociera di oltre 15 mesi che lo portò in Cina, Australia, Giappone ed Indocina. Appassionato fotografo, scattò numerose foto delle località nelle quali ebbe occasione di soggiornare. Inoltre intrattenne una fitta corrispondenza con i genitori, descrivendo con stile brillante ed acuto spirito di osservazione i luoghi che visitava e degli eventi dei quali era testimone e partecipe.
Soggetti:

456. FONDO QUIRICO-ERENIUS
Consistenza: 3000 carte circa (da valutare)
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: cartoline
Luoghi: genova, usa, norvegia, svezia, cuba, spegna, israele, etc..
Estremi cronologici: 1850-1990
Abstract: Il voluminoso fondo comprende numerose lettere-cartoline che gli avventori del bar san francisco di Genova inviavano in diverse lingue a Lucia Quirico (anni 50-60). Successivamente Lucia si sposa con Erenius Ensio, finlandese, ed avviano nuova attività, Bar Universal, sempre a Genova, Continuano a ricevere corrispondenza da tutto il mondo, forse stimolata da loro stessi, anche in riferimento alla passione filatelica di Lucia (vedi scambi francocolli vaticano-usa). Corposo apparato fotografico. Il fratello di Lucia, Piero Mario Quirico, è musicista. scompare nel 1971.
Soggetti: bar

457. DIARIO BARABINO
Consistenza: 1 doc.
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: diario
Luoghi: genova
Estremi cronologici: 1932-33
Abstract: Diario personale di Franca Barabino, stenografato (1932) e trascritto dalla nipote Rosanna (2015). Addetta alla comptometer (calcolatrice elettronica). Amante della montagna. Emerge il lavoro quotidiano in ufficio. Spaccato interessante di vita quotidiana.
Soggetti: lavoro montagna

458. ALBUM MERANI
Consistenza: 1 doc.
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: fotografia
Luoghi: vittorio veneto, greci, polonia (biala podlaska)
Estremi cronologici: 1940-44
Abstract: Album fotografico relativo all'esperienza bellica e successiva prigionia in Polonia di Paolo Merani.
Soggetti: Guerra Prigionia

459. EPISTOLARIO CILENTO
Consistenza: 26 cc
Natura del testo: ORIGINALE
Tipologia testuale: lettera
Luoghi: Genova
Estremi cronologici: 1924-30
Abstract: Lettere d'amore di Tina al fidanzato Filippo, comandante di navi, costantemente in giro per il mondo. Emerge un sentimento amoroso forte, ma anche un senso di solitudine e di stanchezza per gli impegni domestici e famigliari della donna.
Soggetti: amore navigazione

460. EPISTOLARIO LORI
Consistenza: 4 docc
Natura del testo: originale e copia
Tipologia testuale: lettera
Luoghi: firenze roma tivoli
Estremi cronologici: 1915-18
Abstract: I documenti trattano dell'esperienza bellica di Aldo Lori, morto di spagnola a Tivoli (Roma) dove era telegrafista per l'esercito. Le lettere fanno riferimento ad un probabile richiamo alle armi, all'amico Dino Vannucci, a considerazioni circa equipaggiamenti dei soldati italiani al fronte, alla febbre spagnola. Si segnala interessante testamento dello scrivente redatto pochi giorni prima della morte.
Soggetti: malattia morte guerra testamento

461. EPISTOLARIO RAPALLINI
Consistenza: 25 docc
Natura del testo: originale
Tipologia testuale: lettera
Luoghi: Buenos Ayres (Argentina), Voghera, Roma, Serravalle, Quinto al Mare
Estremi cronologici: 1926-58
Abstract: Discussioni di carattere religioso; difficie condizione dell'emigrante; lettere di condoglianze; lettere di congratulazioni;.
Soggetti: RELIGIONE EMIGRAZIONE

462. EPISTOLARIO VANGELISTA
Consistenza: 262 docc
Natura del testo: originale
Tipologia testuale: cartolina
Luoghi: La Maddalena, Ventimiglia, Recanati, Ivrea, Milano, Addis Abeba, Boves, Torino, Napoli, Palermo
Estremi cronologici: 1903-1961
Abstract: 7 nuclei di cartoline divisi per argomento, principalmente fotografiche con paesaggi piemontesi. Presente un piccolo gruppo di cartoline della Grande Guerra. Cartoline redatte in diverse lingue.
Soggetti: auguri saluti guerra

463. MEMORIA BOVE
Consistenza: 80 pp
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: memoria
Luoghi: Carbuta, Napoli, Genova, Chiusaforte, Libia, Urugay
Estremi cronologici: 1911-1925
Abstract: Memorie di vita militare redatte nel 1917 quando lo scrivente era prigioniero di guerra in Germania. L'esperienza bellica abbraccia l'impegno del soldato nella guerra di Libia e nella Prima guerra mondiale.
Soggetti: guerra prigionia emigrazione

464. FONDO FIGONE
Consistenza: 28 carte
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: Lettere
Luoghi:
Estremi cronologici: 1883-1950
Abstract: Le lettere, scritte in un italiano stentato da chi era andato a cercare fortuna in California, svelano le difficoltà della gestione degli affari lasciati in patria: beni di proprietà da far fruttare, testamenti da condizionare, doti matrimoniali da riscuotere. Anche inviare soldi ai familiari richiede spesso l'intervento di intermediari. I documenti fiscali sono invece riferiti alla proprietà della famiglia Figone-Cavalli in località Cucca a Varese Ligure. Vi sono poi altri documenti non organici.
Soggetti: emigrazione, contrasti familiari, gestione questioni economiche, servizio di leva a fine 800

465. FONDO PINASCO
Consistenza: 92 l e 23 carte
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: Lettere
Luoghi: Cogorno, Cembrano
Estremi cronologici: 1878-1967
Abstract: La parte più consistente del fondo e' costituituita da lettere inviate da zone di guerra da parte di Giobatta al fratello, all'epoca cappellano militare, Michele Pinasco. Esse conengono notizie riguardanti lo stato di salute di Giobatta e del resto della famiglia. Vi sono anche una decina di lettere scritte probabilmente da qualche parente di Michele e Giobatta dal college Santa Clara di San Francisco a parenti in Italia. Gli altri documenti sono legati all'attività parrocchiale di don Michele e alla sua preparazione sacerdotale.
Soggetti: Grande Guerra, emigrazione, quaderni scolastici, questioni eredità, restauro Chiesa, onorificenze militari.

466. MEMORIA CAVIGLIA
Consistenza: 1M, 2L, 1 DOC
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: memoria
Luoghi: Sassello, Monte Toraro, Carnia, Napoli, Cremona
Estremi cronologici: 1917
Abstract: Resoconti dell'esperienza del soldato Dionisio Caviglia al fronte. Dall'addestramento a Saluzzo fino all'arrivo in prima linea ed il ferimento sul Monte Toraro nel 1916. Inclusa poesia erotico-militare
Soggetti: guerra amore famiglia

467. ALBUM AUGUSTO SAVI
Consistenza: 1 DOC
Natura del testo: originale
Tipologia testuale: fotografia
Luoghi: Libia
Estremi cronologici: 1919-1973
Abstract: Album fotografico con immagini del funerale dell'aviatore Augusto Savi, morto in Libia nel 1919. Salma trasportata nel 1973 dalla Libia all'Italia (Staglieno) in seguito alla svolta reazionaria di Gheddafi.
Soggetti: guerra lutto aviazione

468. MEMORIA GASPARRI
Consistenza: 264 facciate
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: memoria
Luoghi: Parma, Torino, Legnano, zona attorno a Gorizia, zona attorno a Jesolo, Rovigo, Roma
Estremi cronologici: 1917 - 1919
Abstract: Ripercorre la sua esperienza militare dal febbraio del 1917 quando inizia l'addestramento fino al momento del congedo. Divide il testo in tre periodi: dalla formazione a Parma e Torino fino alla prima esperienza in trincea che si conclude con la disfatta di Caporetto e il racconto del suo sbandamento; segue la ricomposizione della compagnia e la nuova esperienza in trincea verso la foce del Piave fino alla fine della guerra; l'ultimo racconto va dal termine della guerra (svolge servizio a Roma) fino al suo personale congedo che avviene nel dicembre 1919.
Soggetti: grande guerra, esercito sbandato, trincea, rapporti con i civili

469. DIARIO TURRI
Consistenza: 60 pagine + 4 documenti
Natura del testo: Copia
Tipologia testuale: Diario
Luoghi: Trentino, rientro a Gallarate (licenza)
Estremi cronologici: 1916 - 1920
Abstract: Resoconto dell'esperienza bellica del soldato lombardo Pietro Turri dall'arrivo sul fronte al ferimento (con successiva dolorosa convalescenza) ritorno al fronte fino alla prigionia e la liberazione. In coda al diario testo evocativo per la madre scomparsa.
Soggetti: Guerra, famiglia, prigionia

470. FONDO ACQUARONE
Consistenza: 22 cartoline, 1 foto e 3 documenti
Natura del testo: Copia
Tipologia testuale: cartoline
Luoghi:
Estremi cronologici: 1912 - 1939
Abstract: Il fondo e' composto di 22 cartoline per lo piu' scritte tra i fratelli Luigi e Francesco Acquarone nel periodo compreso tra il 1912 e il 1919, ma ve ne sono anche altre di cui non si riesce a capire il legame con la famiglia. Vi e' poi una foto di alcuni marinai graduati a bordo di una nave, senza alcuna didascalia; una tessera intestata ad Acquarone Carlo Luigi del deposito C.R.E. di Spezia del 1917; una pubblicita' rivolta a militari di una penna stilografica; una lettera del direttore della rivista Scena Illustrata, in cui esprime apprezzamento su un lavoro ricevuto ma non si conosce il nome del destinatario; il libretto con il programma di una gita per camerati a Berlino nel luglio del 1939. Le cartoline hanno delle belle immagini.
Soggetti: guerra, famiglia

471. ALBUM DI FAMIGLIA
Consistenza: 80 FOTO
Natura del testo: Originale
Tipologia testuale: FOTOGRAFIE
Luoghi: Liguria
Estremi cronologici: 1920-1960
Abstract: Fotografie di famiglia, soggetti vari, scatti dalla vita militare, vita domestica, funzioni religiose, gruppi
Soggetti: famiglia militare comunione

472. FONDO PASETTO
Consistenza: 72 cartoline di cui 54 normali e 18 riservate alle forze militari, 6 lettere e 3 documenti
Natura del testo: Copia
Tipologia testuale: cartoline
Luoghi: Dnepr, Kiev, Berat
Estremi cronologici: 1928-1943
Abstract: La parte più interessante del fondo è costituita dalla posta inviata da Claudia ad Anna durante il periodo di guerra; i riferimenti alle vicende militari sono pochi, ma trattano per lo più questioni personali e sentimentali come il matrimonio progettato da parte di Claudia con un tenente medico conosciuto nella sua missione. Alma riceve anche altre lettere da un soldato che si firma Gigin e che probabilmente ha conosciuto a Berat. Il fondo è costituito poi da altre cartoline antecedenti la guerra provenienti da diverse parti d'Italia ricevute dalla famiglia Pasetto.
Soggetti: Famiglia, guerra

473. FONDO MASI
Consistenza: 500 documenti circa
Natura del testo: originale
Tipologia testuale: Biglietti postali in franchigia per prigionieri di guerra
Luoghi: Germania, Indie Occidentali, Indie Orientali, Australia, Stati Uniti, Africa, Calabria, Cosenza, Bari, Teramo e molti altri
Estremi cronologici: 1914-1970
Abstract: La documentazione riguarda principalmente soldati calabresi detenuti in diversi campi di prigionia. Il fondo risulta interessante per la ricostruzione delle condizioni di vita degli italiani internati e per gli aspetti linguistici. In aggiunta si segnalano cartoline e lettere di soldati stranieri, anch'essi detenuti. Da segnalare una lettera risalente alla Prima guerra mondiale scritta diverse cartoline non viaggiate.
Soggetti: Guerra, prigionia, fame, famiglia, posta, pacchi

474. MEMORIA ALATI
Consistenza: 132pp
Natura del testo: originale
Tipologia testuale:
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Memoria seconda guerrra mondiale
Soggetti: aviazione

475. AUTOBIOGRAFIA CARASSI
Consistenza: 48PP
Natura del testo: originale
Tipologia testuale:
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Autobiografia seconda guerra mondiale
Soggetti:

476. FONDO BUSETTI
Consistenza: 8 lettere, 3 cartoline, 1 foto
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: lettere
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Scambio epistolare tra i coniugi Busetti nel corso della Seconda guerra mondiale. Il sig. Busetti invia la corrispondenza dalla caserma e dal campo di concentramento di Zeithan (vicino a Dresda)
Soggetti:

477. FONDO BADANO
Consistenza: 8 lettere
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: lettere
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Badano scrive alla cognata dopo la morte prematura della moglie dal Nevada dove era emigrato
Soggetti: emigrazione

478. EPISTOLARIO CASANOVA
Consistenza: 173 lettere e cartoline
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: epistolario
Luoghi: Rialto, Finale Ligure, Roma, Fermo, Napoli, Udine, Tobruk, Derna, Cirenaica, Libia, Milano, Varese, Pescara, Sulmona.
Estremi cronologici: 1939-1943
Abstract: Le missive descrivono l'esperienza del ventenne Alfredo Casanova, marconista volontario del IV stormo caccia tra il 1941 e il 1943. La corrispondenza con la famiglia e con gli amici lascia sullo sfondo un conflitto Alfredo a ben vedere non combatte, prima impiegato negli studi a Fermo, poi sempre destinato a luoghi perifierici rispetto al conflitto (Libia e vari aeroporti italiani). In un ruolo, marconista di volo, che al IV stormo caccia della Regia Aeronautica non può neppure svolgere in volo perchè dotata di aerei da caccia monoposto. Nel settembre 1943 è a Roma, assegnato al 1° CAPTA di Monteverde: nelle missive di questo periodo si avverte la confusione che regna nel paese dopo l'8 settembre.
Soggetti:

479. EPISTOLARIO MAKRIDAKIS - GASTALDI
Consistenza: 39 lettere
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: Lettere
Luoghi: Chiavari,Sestri Levante, Genova
Estremi cronologici: 1944-1945
Abstract: Lettere amorose. La guerra rimane molto sullo sfondo. Lettera come regalo, dimostrazione di amore, oggetto estetico
Soggetti: guerra amore

480. VARIE SCRITTURA EPISTOLOGRAFICA
Consistenza: 12 lettere
Natura del testo: originali
Tipologia testuale:
Luoghi:
Estremi cronologici: 1899 - 1931
Abstract: Lettere molto eterogenee, soltanto alcune riconducibili ad un medesimo autore-contesto
Soggetti: da approfondire

481. MEMORIE DI PRIGIONIA IN GERMANIA dal 28 ottobre 1917 al 6 dicembre 1918
Consistenza:
Natura del testo: ORIGINALI
Tipologia testuale: Diario e fotografie
Luoghi: Udine, varie località Germania. Campo di Rastatt
Estremi cronologici: 1917-1918
Abstract: Diario puntuale dell'esperienza di guerra. Riferimenti a clima rigido e cibo
Soggetti:

482. MEMORIA SUPERBI
Consistenza:
Natura del testo:
Tipologia testuale:
Luoghi: San Michele
Estremi cronologici: 1915
Abstract: La memoria è scritta a mano su due quaderni accorpati ed è stata molto probabilmente stilata posteriormente rispetto ai fatti di guerra che riguardano il solo anno di guerra 1915.
Soggetti: guerra amore malattia

483. EPISTOLARIO NICOLINI
Consistenza: 112 lettere ca
Natura del testo: originali
Tipologia testuale: lettere
Luoghi: Savona Finalborgo Albisola
Estremi cronologici: 1945-1946
Abstract: Nicolo' si trova nel carcere di Savona (prima) e a Finalborgo (poi) in quanto detenuto politico. Scrive frequentemente alla famiglia, in particolare alla madre, alla fidanzata e alle sorelle. Le missive trattano temi disparati: ringraziamenti, richieste di vestiario, verifica mutuo stato di salute. Dalle stesse emergono alcuni dettagli della vita carceraria, apparentemente sostenibile. La preoccupazione del mittente e' tutta per le difficoltà della famiglia. Nelle risposte, la madre racconta la dimensione paesana di Albisola. In ultimo si fa spesso accenno ad un processo da celebrarsi, rispetto al quale, almeno nelle prime corrispondenze, l'autore principale si dichiara innocente.
Soggetti: carcere famiglia

484. MEMORIA CICCIONE
Consistenza: 4 pagine in formato A3
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: Memoria
Luoghi: Caporetto, Monte Spicka, Monte nero, Monte Rosso
Estremi cronologici: 14-05-1915/8-12/1916
Abstract: L'autore racconta la sua esperienza al fronte, evidenziando solo gli elementi più significativi. In particolare narra di aver incontrato il cugino Pira Francesco e di essersi con lui sostenuto nei momenti difficili. Il cugino muore in battaglia e Nino è mosso dal desiderio di vendicarlo.Il 25 luglio del 1915 viene però ferito sul Monte Rosso. Si risveglia all'Ospedale di Cividale il 2 agosto.Conclude il testo con una considerazione sulla guerra che trova giusta e afferma di ritrovarsi nelle motivazioni interventistedi Mussolini.
Soggetti: Guerra, fronte, famiglia.

485. LIBRO MASTRO MARTINO SEBASTIANO
Consistenza: 10 pagine
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: Contratti e attestazioni di pagamento
Luoghi: Villa Stampa, Lerca, Cogoleto
Estremi cronologici: 1852-1897
Abstract: Il libro mastro comprende una prima parte riguardante il contratto di conduttore delle terre stipulato tra Martino Sebastiano e il proprietario di Villa Stampa - il Marchese Gian Carlo Di Negro - nel 1852. Seguono le attestazioni di pagamento della pigione effettuati dal Martino a partire dal 1853 fino al 1897 (alcuni anni non sono presenti) firmati prima da Maria vedova Patrone, poi da Prete Bernardo Magliotti, infine da Maria Vallarino.
Soggetti:

486. AUTOBIOGRAFIA REGONELLI
Consistenza: 59 facciate
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: Memoria
Luoghi: Savona, Mallare, Altare (Val Bormida), Cuneo, Torino, Roma, Lecco, Venezia, Bologna, Ginevra, Parigi
Estremi cronologici: 1913-1978
Abstract: Regonelli racconta la sua vita partendo dagli anni in cui inizia la scuola elementare. Dettagli maggiori sono forniti del periodo riguardante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare sul suo ruolo attivo tra i Partigiani nella Val Bormida. Interessante anche la testimonianza sul periodo seguente la guerra, vista da un comunista convinto e attivo. Le vicende familiari hanno un rilievo maggiore ma, attraverso il racconto di queste, emergono le considerazioni di un uomo attento a quello che gli succede attorno. L'autore scrive fino a pochi mesi prima di morire.
Soggetti: Malattia, fascismo, guerra, famiglia, partigiani, dopoguerra

487. FONDO TOSI
Consistenza: 1 poesia, 2 appunti di viaggio, 1 diario, 1 breve autobiografia, 1 libretto di navigazione
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: Diario
Luoghi: Barcellona, Oceano Atlantico, Buenos Aires, Montevideo, Rio Janeiro, Stretto di Magellano, Oceano Pacifico, Valparaiso, Iquique,Callao, Lima.
Estremi cronologici: 1887-1953
Abstract: Le annotazioni di viaggio raccontano le prime esperienze di navigazione transoceaniche fatte da Angelo Tosi, in qualità di terzo macchinista, a bordo del piroscafo Giava sulla linea Genova - Callao e ritorno. Descrive paesaggi, città che di volta in volta conosce; le condizioni di navigazione e i personaggi che popolano la nave, in particolare i migranti diretti per lo più in Brasile e a Montevideo. Il diario iniziato durante la Seconda Guerra Mondiale mentre è sfollato ad Alassio racconta in maniera sintetica le preoccupazioni che giornalmente ha. Esse sono legate alle vite dei figli (i due maschi sono arruolati e per molto tempo non riesce ad avere loro notizie) e alle condizioni economiche che la guerra rischia di far precipitare. Ogni giorno annota gli aumenti dei prezzi dei vari generi alimentari necessari alla sussistenza. Sono presenti anche alcune considerazioni sulle vicende che l'Italia e il mondo stanno vivendo.
Soggetti: Navigazione, emigrazione, famiglia, seconda guerra mondiale, dopoguerra

488. ALBUM CARICATURE CAMPLANI
Consistenza: 3 album
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: Caricature
Luoghi: Wegscheid Bei Linz
Estremi cronologici: 1917-1918
Abstract: Tre album di caricature riguardanti il periodo di prigionia nella Prima guerra mondiale
Soggetti: Disegni, prigionia, prima guerra mondiale, caricature

489. QUADERNO THELLUNG
Consistenza: 1 quaderno
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: Memoria
Luoghi: Crossen am Oder, Cellelager
Estremi cronologici:
Abstract: Quaderno con annotazioni circa le condizioni di vita degli aspiranti ufficiali nel campo di prigionia. Segue elenco di alcuni ufficiali detenuti, con relativi indirizzi.
Soggetti: Prigionia, Prima guerra mondiale

490. FONDO RIVARA
Consistenza: da verificare
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: lettere
Luoghi: Albania, Argentina, Buenos Ayres
Estremi cronologici:
Abstract: Corrispondenza tra Argentina e Italia da 1934 a 1938 (presente anche piccolo nucleo di corrispondenze da Albania durante Grande Guerra).
Soggetti: Emigrazione, Prima guerra mondiale

491. FONDO RAFFO
Consistenza:
Natura del testo:
Tipologia testuale:
Luoghi:
Estremi cronologici:
Abstract: Fondo cospicuo comprendente, tra le altre cose, il diario della vita militare di Raffo Giovanni Battista nella Seconda guerra mondiale
Soggetti: Seconda guerra mondiale

492. FONDO DOLCI
Consistenza: 80-100 messaggi di congratulazioni per matrimonio, 80-100 biglietti di condoglianze, 600 foto, 40 lettere circa, altri oggetti vari (libretti universitari, diapositive, cartoline, contratto)
Natura del testo: originali e alcune in copia
Tipologia testuale: Lettere e biglietti auguri/lutto
Luoghi: Vicoforte (Mondovì), Genova, Imperia Oneglia.
Estremi cronologici: 1905-2003
Abstract: Corrispondenza di natura privata che Dolci scriveva alternativamente alla madre o alla fidanzata. La guerra è sullo sfondo e prevale il carattere sentimentale. Il linguaggio, curato e dotto, risente dell'alta alfabetizzazione dello scrivente. Interessante un secondo nucleo di corrispondenza tra la moglie ed un professore riguardante questioni legati alla laurea. Sono molte le foto della coppia conservate, soprattutto relative a vacanze effettuate negli anni '50. Ci sono anche circa 35 foto delle classi diversi istituti superiori genovesi in cui Dolci ha insegnato.
Soggetti: Seconda guerra mondiale, università, amore, famiglia, scuola.

493. DIARIO ASTENGO
Consistenza: 1 diario, 7 fotografie, 6 cartoline
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: Diario
Luoghi: Castagnevizza, Dolina Rossa, Moimacco, Udine, Cividale, Caporetto, Rastatt,Cellelager,
Estremi cronologici: 1917-1920
Abstract: Il testo nasce dalla volontà dello scrivente di appuntare pensieri in libertà mentre si trova in zona di guerra. Inizia a scrivere il 21 settembre del 1917 e il 5 novembre è prigioniero, quindi la gran parte del diario racconta le sensazioni e le vicessitudini vissute dal momento della cattura alla liberazione. Catturato a Udine, passa dal campo mobile di concentramento di Rastatt a Cellelager.
Soggetti: Prima guerra mondiale, prigionia, fame, pidocchi

494. FONDO LORENZI
Consistenza: 2 diari, 6 fotografie, 1 quaderno scolastico in francese
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: Diario
Luoghi: Tortona, Treviso, Cividale, Orsaria, Oleis, Monte Santo, Monte Sabotino, Plava
Estremi cronologici: 25-05-1915/23-11-1915
Abstract: Diario scritto da Oreste Lorenzi dal momento della chiamata alle armi, il 25 maggio 1915. Quasi ogni giorno riesce ad appuntare le informazioni della giornata trascorsa. Nel periodo di addestramento si trova a Tortona, a settembre raggiunge la zona di guerra e a fine ottobre è in trincea. Progressiva consapevolezza di ciò che la guerra comporta. A parte il distacco dalla famiglia, l'esperienza all'inizio affascina per i caratteri di modernità. La trincea invece consuma. Lo si evince dai suoi scritti anche se il racconto della sua guerra si interrompe il 23 novembre del 1915 poichè sono giunti a noi solo due quaderni pur avendone, probabilmente, scritti di più.
Soggetti: Prima guerra mondiale, trincea, aerei, bombardamenti, famiglia, rancio

495. FONDO FAVETO
Consistenza: 1 atto notarile, 1 cartella esattoriale, 1 documento scolastico, 6 raccolte di appunti di tema religioso di cui 1 in latino,
Natura del testo: originale
Tipologia testuale: Quaderni di appunti a carattere religioso
Luoghi: Sant'Olcese, Trensasco
Estremi cronologici: 1893-1904
Abstract: Fondo eterogeneo. Vi sono soprattutto fogli cuciti assieme in cui sono annotate per punti quelli che sembrano spunti per la predicazione, non si sa chi sia lo scrivente. Vi sono anche alcuni documenti del comune di Sant'Olcese: un foglio di iscrizione alla scuola, un atto di vendita di un terreno, una cartella esattoriale
Soggetti: Religione, scuola, tasse

496. QUADERNO SORELLE NICOLINI
Consistenza: 1 quaderno contenente circa 150 messaggi
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: brevi messaggi
Luoghi: Albisola
Estremi cronologici: 1922-1926
Abstract: Sul quaderno sono stati copiati più di 150 messaggi scritti da circa un centinaio di persone diverse (per lo più ferrovieri) che richiedono un appuntamento o dichiarano il loro amore a quelle che si presume essere 3 sorelle residenti in una casa vicino alla ferrovia ad Albisola. Dal tenore dei messaggi si suppone che attirassero potenziali spasimanti stando affacciate alla finestra e ricevendo i biglietti lasciati cadere dal treno.
Soggetti: Amore, passione, ferrovia

497. DIARIO PIGNONE MARIO
Consistenza: 1 piccola rubrica usata come diario
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: Diario
Luoghi: Tripolis, Atene, Skopie, Serbia, Croazia, Ungheria, Vienna, Lipsia, Magdeburg
Estremi cronologici: 1943-1944
Abstract: Diario scritto da Mario Pignone attendente del tenente Celestino a Tripolis: racconta quanto vissuto dal momento del proclama di armistizio di Badoglio fino alla deportazione in Germania in un campo di lavoro vicino a Magdeburg. Le informazioni sono per lo più relative dapprima agli spostamenti fatti da quando è diventato un prigioniero, poi al rancio e al tipo di lavoro effettuato una volta arrivato a destinazione. Poche considerazioni personali, le più significative sono legate al fastidio provato per le prese in giro dei civili tedeschi.
Soggetti: Seconda guerra mondiale, fame, prigionia, freddo, bombardamenti, umiliazione

498. DIARIO AGOSTINO BELLOTTI
Consistenza: 1 quadernino usato come diario
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: Forma ibrida diario/memoria
Luoghi: Tramonti, Tolmezzo, Chiusaforte, Pontebba, Tarvis, Villach, Marchtrenk, Ostffyasszonyfa, Tapioszecso
Estremi cronologici: 1917-1918
Abstract: "La testimonianza, probabilmente un diario rivisto in un secondo momento, racconta l'esperienza dell'autore prigioniero a Tapioszecso, in Ungheria, descrivendo le diverse tappe che l'hanno portato fino all'ultima destinazione dal momento in cui è stato catturato a Tramonti il 7 novembre del 1917. Freddo ma ancor più la fame sono i suoi nemici principali. Conclude la testimonianza invitando gli eventuali lettori a non aver pietà nei confronti di austriaci e ungheresi così come loro non ne hanno avuta con lui. In fondo al quaderno si trovano alcune storielle d'amore e canzoni come l'""Inno degli Alpini"" e ""O Gorizia, tu sei maledetta""."
Soggetti: Prima guerra mondiale, fame, freddo, rapporto problematico con ungheresi

499. EPISTOLARIO BRANCHETTI
Consistenza: 100 cartoline circa, 3 foto, 4 lettere, piastrina e mostrine, 2 telegrammi, 1 avviso di censura
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: Corrispondenza tra un prigioniero di guerra e la famiglia
Luoghi: Zona di Guerra, Sigmundsherberg
Estremi cronologici: 1916-1919
Abstract: L'epistolario è una ricca testimonianza del tipo di comunicazione che intercorre tra un prigioniero e la sua famiglia durante la Prima guerra mondiale: il tema principale è l'invio dei pacchi con tutti i problemi ad esso correlati. All'inizio Cesare non riceve quanto i genitori mandano e il servizio pacchi della Croce Rossa, a cui i famigliari hanno abbonato il prigioniero, non parte nei tempi immaginati. Da qui l'incessante richiesta di invio di generi alimentari e vestiti. Anche una volta che il sistema di spedizione è entrato a regime, esso rimane il tema principale delle cartoline che diventano mezzo di conferma di quanto inviato e quanto ricevuto. Non si parla quasi mai di come è si svolge la vita nel campo di prigionia, è più facile si parli di quanto avviene a Chiavari. Fanno parte di questo epistolario anche alcune cartoline precedenti la prigionia e alcune lettere inviate o ricevute da amici e cugine, zii, nonni. Interessanti anche le comunicazioni, seguite alla battaglia del 4 settembre 1917 che riguardano le sorti del soldato Branchetti di cui non si riesce ad avere notizie certe.
Soggetti: Prima guerra mondiale, prigionia, pacchi, corrispondenza

500. EPISTOLARIO ROSINA BAZZONI
Consistenza: 490 lettere circa
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: Lettere
Luoghi:
Estremi cronologici: 1951
Abstract: Il 27 maggio 1951 Rosina Bazzoni, operaia di Prato Sesia, vince al totocalcio 85 milioni. Nei giorni successivi riceve un po' da tutta Italia almeno 1635 missive con le richieste più varie: chi vuole una foto con autografo, chi la chiede in sposa, chi chiede un aiuto economico, chi semplicemente un po' di conforto. Accanto alla richiesta viene quasi sempre delineato un quadro della condizione socio economica dello scrivente. Nel dattiloscritto curato da Claudio Sagliaschi sono trascritte circa 500 lettere.
Soggetti: Dopoguerra, miseria, malattia, condizione della donna

501. MEMORIA DI EUGENIO MARCHESE AD USO DEI NIPOTI IN PROCINTO DI VISITARE L'ITALIA
Consistenza: 1 memoria
Natura del testo: copia
Tipologia testuale:
Luoghi: Genova dal porto fino a Voltri
Estremi cronologici:
Abstract: Marchese scrive per i nipoti, in procinto di partire per l'Italia, una sorta di itinerario che dovranno compiere a Genova, ripercorrendo quelli che erano stati i luoghi della sua giovinezza. Descrive le principali delegazioni che toccheranno partendo dalla zona del porto fino ad arrivare a Voltri, dove l'autore ha vissuto per diversi anni. La descrizione dei luoghi talvolta risveglia fatti e aneddoti dell'infanzia.
Soggetti: Emigrazione, Genova, famiglia

502. FONDO PICCARDO-BOLLERO
Consistenza: 2000 carte circa, divisi tra lettere, diari e memorie
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: Lettere
Luoghi: Genova; Cassano Spinola
Estremi cronologici:
Abstract: Si tratta di un fondo familiare complesso, difficilmente collocabile in una macro sezione. Vi sono infatti argomenti ricorrenti quali corrispondenza amorosa, seconda guerra mondiale, storia della scuola, infanzia, messaggi encomiastici, storia dell'arte. L'articolato intreccio di parentele è ben descritto nell'albero genealogico allegato al fondo.
Soggetti: Amore, Seconda Guerra Mondiale

503. MEMORIE SERRA
Consistenza: 3 quaderni (30 pagine circa cadauno)
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: Memoria
Luoghi: Nocera, Capua, San Canziano, Susegana, Monte Zevio, Monte Zomo, Brenta
Estremi cronologici: 1915-20
Abstract: L'autore ripercorre la propria esperienza bellica durante la Prima guerra mondiale, dall'arruolamento volontario sino al congedo nel 1920. Emerge il contesto della vita di trincea e in particolare il ruolo svolto nel reparto dei bombardieri (tecniche di tiro, portata pezzi, balistica, linguaggio cifrato). Racconto delle alterne fortune della campagna bellica (Caporetto, ritirata, Vittorio Veneto), un riferimento rapido all'effetto dei gas. Caratteristica interessante dal punto di vista della scrittura: la memoria consta di tre differenti elaborati che descrivono in forma differente i medesimi avvenimenti. Si registra per esempio una crescente enfatizzazione ed una maggiore ricorso ad apparati iconografici nella versione più recente.
Soggetti: Prima guerra mondiale, trincea

504. FONDO MALPENGA
Consistenza: 3 diari e 3 documenti amministrativi
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: Diario
Luoghi: Bengasi, Polonia, Ucraina, Vorošilovgrad,Ostrogozhsk, Karcov, Merefa, Gomel, Minsk, Brest, Vienna, Tarvisio, Bologna, Fallingbostel, Wilstedt, Tvulptsted, Braunschweig, Topingen
Estremi cronologici: 1937-1948
Abstract: "Il fondo comprende tre diari scritti da Francesco Malpenga. Nel primo, molto sintetico, annota eventi di carattere generico (partenza, sbarco a Bengasi, sfilata militare, tipologia di impiego sul terreno e infine indirizzi di persone in Italia); lo stile è ermetico, minime annotazioni in ordine cronologico. Nel secondo quaderno racconta l'esperienza militare dal 1942: richiamato in fanteria a gennaio, dopo il periodo di istruzione, parte per la Russia (18/06/1942). Descrive gli eventi, i luoghi, la vegetazione osservati durante il viaggio di avvicinamento in treno al fronte russo. Interessante riferimento alla precedente esperienza in Libia con similitudine tra l’avvicinamento all’Oltremare (quasi repentino da un vecchio mondo ad un nuovo mondo) all’avvicinamento al fronte russo, più macchinoso, più graduale, attraverso territori ostili e città bombardate. Al fronte l’occupazione dello scrivente è il carico / scarico delle merci sugli autocarri. Le condizioni di lavoro sono difficili e faticose: il clima rigido e i bombardamenti aerei accompagnano le giornate dei militari, mancano il conforto religioso e il calore delle famiglia oltre alle elementari condizioni igieniche e al cibo. Nel gennaio del'43 i russi sfondano il fronte: Malpenga, come gli altri soldati, fugge senza sapere bene come muoversi. Riceve assistenza dal comando tedesco che fornisce uno scarso rancio e organizza gli spostamenti. Il rientro in Italia è lungo, solo ai primi di Aprile del ‘43 giunge a Tarvisio dove lo attende ancora un periodo di quarantena, lontano da casa ma almeno in ozio, pulito e rifocillato. Il terzo diario è composto da 25 fogli e riprende la narrazione della vita militare da quando, il 21 maggio del 43, è in servizio a Rovigo. Lo spirito che lo anima è molto cambiato, lamenta uno stato di malessere interiore che lo spinge a cercare conforto nell'alcol, a volte nella preghiera. Si trova a San Giovanni in Persiceto quando giunge notizia del colpo di stato che abbatte il regime fascista e poi dell'armistizio. La prima reazione festosa è seguita dalla consapevolezza che i tedeschi siano un pericolo: il 9 settembre viene catturato, rifiuta di unirsi ai tedeschi quindi, caricato su un treno merci, è condotto in Germania nel campo di Fallingbostel. Capisce subito che lo aspetta una vita di stenti ma è determinato nell'essere fedele alla ""Patria della Storia e della Maestra"". Il lavoro stressante in una fabbrica di estrazione dello zucchero dalla barbabietola, ha come vantaggio di poter ricavare energie dallo zucchero e dalla melassa che riesce a trafugare. A febbraio del '44 nuova occupazione: riconvertire una fabbrica inattiva. La fame torna prepotente, cerca sollievo cucinando qualsiasi scarto trovato e raccontandosi con gli altri prigionieri, le ricette tradizionali delle rispettive famiglie. Finita la riconversione la nuova mansione è la costruzione di aerei. Solo a settembre le condizioni di vita migliorano leggermente, riceve pacchi e i tedeschi sono meno pressanti, in compenso cominciano i bombardamenti. Agli inizi del '45 si trova a Braunschweig, in una fabbrica semi distrutta deve pulire i mattoni dalla calce. Il 22 aprile i tedeschi si arrendono. Il 18 maggio Francesco si presenta al lager dove rimane almeno fino a ferragosto, fa il giardiniere e ha la possibilità di nutrirsi, vestirsi in maniera adeguata. Al campo, grazie anche alla presenza massiccia di ufficiali, si svolgono attività culturali, dibattiti e attività sportive e ricreative. Tuttavia l'attesa per il rimpatrio è logorante."
Soggetti: Libia, Seconda guerra mondiale, Russia, freddo, ritirata, bombardamenti, malattie, pidocchi, caduta fascismo, Internati militari Italiani, prigionia, fame, cibo

505. EPISTOLARIO DAMELE
Consistenza: 148 lettere, 4 pagelle, 1 ricevuta di pagamento retta scolastica, 1 foto, 1 ritaglio di giornale
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: Epistolario corresponsivo
Luoghi: Genova, Carcare
Estremi cronologici: 1915-1919
Abstract: L'epistolario rappresenta uno scorcio interessante di come è vissuta la guerra da una famiglia della borghesia genovese: il giovane Mario frequenta il Collegio delle Scuole Pie di Carcare e intrattiene una fitta corrispondenza con la madre e le sorelle rimaste a Genova. Al tema del distacco familiare patito dal giovane che emerge soprattutto nelle prime missive, si unisce la discussione sugli eventi di guerra. Benchè qualche notizia giunga in collegio tramite gli insegnanti e la lettura del Corriere dei Piccoli, Mario chiede informazioni aggiornate anche ai parenti. La guerra diventa quindi uno dei principali argomenti di confronto. Correda l'epistolario un interessante apparato iconografico (aviazione).
Soggetti: Prima guerra mondiale, famiglia, propaganda pattriottica

506. FONDO FILZI/BATTISTI
Consistenza: 150 lettere circa
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: Lettere
Luoghi:
Estremi cronologici: 1916-1936
Abstract: Il fondo comprende lettere scritte (nel periodo compreso tra le due guerre mondiali) da bambini e scolarasche alla vedova di Cesare Battisti, Ernesta, e alla mamma dei fratelli Filzi, Amelia. Entrambe hanno subito la perdita di congiunti, martiri irredentisti e per questo, nell'immaginario collettivo, diventano figure santificate ed idolatrate a cui rivolgersi per consolarle o per chiedere raccomandazioni o per avere delle foto degli eroi. Si riscontrano tre tipologie di lettere dominanti: una in cui è il maestro a scrivere a nome dei ragazzi, una in cui il maestro scrive e i ragazzi controfirmano e infine quella in cui il maestro detta e i bambini scrivono.
Soggetti: Irredentismo, fascismo

507. MEMORIA PONTICELLI
Consistenza: 1 memoria con alcune foto e cartoline e 7 lettere
Natura del testo: copia
Tipologia testuale: Memoria
Luoghi: Molino del Piano, Sieci, Camporgiano
Estremi cronologici: 1920-1948
Abstract: L'autrice racconta alcuni episodi della sua infanzia trascorsa nel paese di Molino del Piano (FI). Non segue un ordine cronologico: i ricordi sembrano affiorare in maniera estemporanea e spaziano dallafamiglia, alla scuola, ai giochi, alla vita religiosa e anche politica del paese. Alla narrazione di alcuni avvenimenti accompagna la descrizione di personaggi importanti o per il suo paese o per la sua vita. La figura della domestica è particolarmente ben tratteggiata. Nel dattiloscritto sono state inserite alcune foto di familiari e cartoline del paese. Accompagnano la memoria alcune lettere scritte da persone che, avendo condiviso l'infanzia con la Ponticelli, ringraziano del tuffo nel passato reso possibile dalla lettura del suo testo.
Soggetti: Famiglia, scuola, cure mediche, automobile, fascismo, gioco, vita di paese

508. FONDO ERIZZI GIGLIO
Consistenza: 180 tra cartoline in franchigia e lettere
Natura del testo: originali
Tipologia testuale: cartoline in franchigia
Luoghi: Battaglia Monte Vodice maggio 1917
Estremi cronologici: 1915-1918
Abstract: Il fondo raccoglie le molteplici corrispondenze dal fronte che numerosi soldati inviavano alla benefattrice Bianca Giglio Erizzi, madrina di guerra. Dalle missive emergono richieste di aiuti materiali, ringraziamenti, promesse di preghiere, informazioni sulla vita in zona di trincea. Le lettere sono altresì utili per indagare i rapporti di genere nella Prima guerra mondiale. Gli scriventi sono diversi, solo in alcuni casi è possibile riscontrare nuclei maggiormente omogenei di flussi postali; tra questi si segnalano le missive di un emigrante italiano in Argentina, poi pilota aviatore (Francesco Acqua, classe 1897), abbattuto in un duello aereo.
Soggetti: Prima guerra mondiale, pacchi, corrispondenza, genere, freddo, madrinaggio

509. FONDO GAZZANO
Consistenza: circa 500 tra lettere, cartoline, fotografie e documenti vari
Natura del testo: originale
Tipologia testuale: Lettera
Luoghi: Vallecrosia, Latte, Ventimiglia, Pola, Forlì, Novi Ligure, Regia Nave Vittorio Veneto, Ungheria, Cecoclovacchia, Bulgaria, Mentone
Estremi cronologici:
Abstract: La documentazione riguarda sostanzialmente 3 nuclei: NUCLEO 1: Prima guerra mondiale. Il caporale Candido Oreste Gazzano del 91° fanteria (Brigata Basilicata), originario di Vallecrosia (allora provincia di Porto Maurizio, oggi provincia di Imperia), scrive alla cugina-fidanzata Secondina Caterina Lercari a Latte (Ventmiglia, allora provincia di Porto Maurizio), sua futura moglie. La parte più consistente di questo nucleo ha gli elementi tipici del carteggio amoroso. Le missive scritte da Secondina sono assai poche tra quelle conservate.Per quanti riguarda l’aspetto sentimentale, nel fondo si possono incontrare anche altre corrispondenze di soldati dirette a Secondina. In particolare quelle di un altro cugino (Gio Batta Lercari) e di un altro pretendente (Secondo Maccario, che nel 1916 le scriveva “TAMO”). Candido in realtà scrive molto spesso alla famiglia intera di lei, alternando tra i destinatari la madre (Vincenza Lercari) e il padre (Pasquale Lercari). Anche un fratello di Secondina (Giovanni?) è impegnato in guerra sul fronte albanese. Candido fosse stato chiamato alle armi a guerra in corsa (le prime corrispondenze dal fronte sono del 1916 e riguardano un verosimile periodo di addestramento ad Abbiate Guazzone- Varese) e, nonostante tutto, sembra sia rimasto in posizione secondaria almeno fino al luglio del 1917 (come lui stesso dirà, “fuori dal pericolo”). Ancora dopo Caporetto troviamo alcune sue corrispondenze ma è assai probabile che poco dopo sia caduto prigioniero (durante la ritirata?). Questi particolari sono da approfondire.Ad ogni modo lo ritroviamo nel giugno del 1918 prigioniero in Ungheria, a Somorja, addetto ai lavori nei campi “presso il signor Adolf Erlich”. Liberato subito dopo la guerra, rimane comunque in servizio anche nel 1919. Sembra dalla corrispondenza che Secondina sia persino andata fino ad Ancona nella speranza di incontrarlo (di rientro dalla prigionia, infatti, Gazzano manda una cartolina per dirle che è sbarcato in città). A corredo: alcune fotografie di soldati in divisa e di un gruppo del 91°; foto di Candido in divisa e di Secondina.Il passaporto di Secondina per la Francia, con foto ritratto; la “tessera di frontiera” per la Francia, del 1922. NUCLEO 2: Seconda guerra mondiale. Un secondo nucleo di corrispondenze (più consistente del primo) sembra riguardare soprattutto Ersilio Gazzano (nato il 10-2-1922, arruolato in Marina il 19-1-1942 per una fermia di 28 mesi), figlio di Candido e Secondina, motorista navale sulla Vittorio Veneto. Parte della corrispondenza è costituita dalle lettere e dalle cartoline che il padre Candido inviava la figlio. Diverse cartoline di propaganda presenti nel fondo.Le lettere che Ersilio riceve da vari mittenti (sia parenti in Liguria, sia amici conterranei dislocati in vari corpi/località) sono assai significative anche per ricostruire le vicende e i sentimenti della popolazione dell’estremo ponente ligure nel periodo bellico: bombardamenti aerei su Ventimiglia, inaugurazione della stazione ferroviaria di Ventimiglia, occupazione di Mentone, fortuna e disgrazie della comunità, i raccolti e il clima. Tra le tante missive: interessante il biglietto postale in franchigia di un amico, militare a Pola nel 1943, che racconta di come ha contratto la pleurite e la successiva ospedalizzazione; una cartolina postale militare con esempio di mail art (un cappello da alpino, Garessio 17-12-1942). Altre lettere sono invece inviate da Pasqualino Gazzano, il fratello di Ersilio, di fatto colui che ha conservato la documentazione sino alla sua morte. In una lettera del giugno 1942, diretta al fratello, Pasqualino comunica i voti che ha ricevuto in pagella, dichiarandosi egli stesso “il primo della classe”. Da segnalare una cartolina del 21 ottobre 1944 dell’Ufficio Notizie di Genova – Arcivescovato di Genova – Ufficio Informazioni e Ricerche – Piazzetta Invrea o nero. Probabilmente la famiglia chiedeva notizie di Ersilio dopo l’8 settembre 1943.Nel dopoguerra Ersilio lavorerà in un’autofficina a Levico (Trento) – autorimessa Toselli, lavoro che in realtà svolgeva anche da borghese prima della guerra a Bordighera. A corredo: ricevute pagamenti tasse; un numero della rivista fascita “L’amico della Gioventù” (n. 5 – Rivista illustrata per gli studenti, 1943). Altro materiale: un interessante volantino di propaganda politica del PCI, stampato a Sanremo (immediato dopoguerra) sulle battaglie sociali del partito in campo sociale e lavorativo. NUCLEO 3: Praga e Bulgaria.Interessante un nucleo di corrispondenza del 1965-1969. Generato da due diverse amicizie di penna di Pasqualino. L’amica cecoslovacca scrive in un ottimo italiano e racconta a Pasqualino comunista cosa significasse davvero vivere in un paese comunista (Praga, 1969). L’altra amica di penna è tale Marie Petrova Smolianska che scrive a Pasqualino (in francese) nel 1965.
Soggetti: Prima guerra mondiale, Amore, Seconda guerra mondiale, Prigionia, lavoro nei campi, comunismo

510. FONDO BERTONE VASSALLO
Consistenza: 253 lettere (di cui 137 di Eugenio e 116 di Adele)
Natura del testo:
Tipologia testuale: Lettera
Luoghi: Tripoli, Calizzano, Pancalieri, Torino, Bormida
Estremi cronologici: 1907-1912
Abstract: Epistolario amoroso incrociato. Si scambiano parole affettuose, pensieri d'amore. L'amore è il filo conduttore, sentimento dichiarato da Eugenio il 9 marzo 1907. Eugenio fa riferimento ai luoghi: Torino (poco amata), Pancalieri ('brutto' paese di monotona pianura). Rimpiange il suo paese natio. Le lettere risultano ripetitive: le lodi, le richieste di notizie, la malinconia, le condizioni atmosferiche avverse che ostacolano gli spostamenti in bicicletta di Eugenio, qualche cenno al suo lavoro. Molta apprensione per il fratello che si trova a Tripoli. Le ultime lettere (1912) di Eugenio contengono: ripetute conferme circa la dote di Adele, preoccupazione sulle spese da affrontare e la speranza che il suo stipendio possa garantire una vita dignitosa alla futura moglie. Molta preoccupazione per il giudizio paterno circa il suo matrimonio (le pressioni per la dote sono soprattutto sue). Del carteggio fanno parte 10 lettere a Virgilio Vassallo, militare di carriera impiegato a Tripoli (7 sono di Eugenio, 1 della mamma, 1 della cugina Battistina, 1 dell'amico Giovanni). Queste lettere sono interessanti. Il fratello Eugenio incita Virgilio a combattere da valoroso; fa le lodi ai combattenti che fanno onore all'Italia; dichiara che avrebbe intrapreso volentieri la carriera militare (se non avesse già conosciuto Adele). Si informa sui cobattimenti e sulle condizioni fisiche di Virgilio, dopo il ferimento in battaglia e la permanenza in ospedale (4 giugno 1912) e nella reggia di Caserta. Parla spesso di Virgilio nelle lettere ad Adele e per lui rimanda più volte le nozze, per non rinunciare alla sua presenza. La mamma supplica Virgilio di non partire per Tripoli. L'amico vorrebbe raggiungerlo 'per sentire le melodie della guerra' e procurarsi meriti per il paradiso uccidendo tanti turchi. La cugina elogia Virgilio per il valore dimostrato in battaglia. Impiortante: una lettere inviata da Eugenio al signor Bertone Giovanni (padre della sposa) e una lettere del signor Bertone (18 maggio 1912) ad Eugenio sulla questione dote. il 9 settembre 1912 Eugenio affermma di scrivere l'ultima lettera da fidanzato. Si sposerà con Adele il 12 settembre 1912. Eserciterà la sua professione anche a Genova come si evince da un biglietto da visita rinvenuto tra le lettere.
Soggetti: Guerra di Libia, Amore

511. Epistolario amoroso Romolo S.-Domenica G. (1940-1948)
Consistenza: 124 missive (106 di Romolo, 18 di Domenica)
Natura del testo: ORIGINALI
Tipologia testuale: LETTERA
Luoghi: Campomorone, Savigliano, Magliano, Gazzolo, Ceva, Cuneo, Garessio, Pieve di Teco, Gorizia, Bolzano
Estremi cronologici: 1940-1948
Abstract: Epistolario amoroso che si snoda nel periodo fra la Seconda guerra mondiale e il primo dopoguerra. Tema dominante è rappresentato dalle problematiche familiari relative al rapporto fra i due fidanzati, Romolo e Domenica. Destinati a rimanere a lungo lontani (Romolo nel 1944 sarà anche prigioniero in Germania), le lettere restituiscono le ansie della lontananza, soprattutto da parte di Romolo, sempre attento a fare continue raccomandazioni a Domenica su come comportarsi, perfino su come parlare, vestirsi e sedersi a tavola. L'epistolario si sofferma a lungo sul possibile matrimonio. Da evidenziare i riferimenti abbastanza espliciti alle necessità di Romolo di avere rapporti intimi con Domenica.
Soggetti: Seconda guerra mondiale, servizio militare, amore

512. EPISTOLARIO BURIONI (1941-1942)
Consistenza: totale carte 25 (4 Lettere, 4 BPFA [Biglietto Postale Forze Armate],17 CPFA [Cartolina Postale Forze Armate])
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: Chiusa Pesio (CN), Mondovì, Russia
Estremi cronologici: 1941-1942
Abstract: Ventenne genovese di famiglia operaia scrive ai genitori descrivendo la sua esperienza di recluta in addestramento e poi di componente della Divisione Cuneense impegnata nella campagna di Russia. Disperso nel gennaio del 1943 dopo l'ultima lettera conservata, del Natale 1942, nella quale racconta nei minimi dettagli il pranzo di Natale coi commilitoni. Nella corrispondenza accenni alle condizioni ambientali e igieniche, richieste pressanti di sigarette e tabacco, manifestazioni di preoccupazione per la sorte dei congiunti in rapporto alle ripetute ondate di bombardamenti alleati su Genova.
Soggetti: II Guerra Mondiale, Campagna di Russia, ARMIR, Alpini, URSS

513. FONDO VIANI
Consistenza: 1029 missive (con alcuni documenti allegati); 5 buste; 2 fotografie Perù (s.d.); 1 memoria di viaggio 1914-1915 (67 pp. + altri appunti); 1 passaporto di G.B. Viani (1920); 1 certificato di deposito (1917); 1 mappa di Buenos Aires (s.d.); 1 biglietto di viaggio di G. B. Viani Callao-Genova (1920).
Natura del testo: COPIA
Tipologia testuale: LETTERE
Luoghi: Villa Viani (Imperia); Cerro de Pasco (Perù)
Estremi cronologici: 1860-1969
Abstract: L’archivio restituisce le vicende della famiglia Viani. Figure principali Anacleto Viani, il primo ad essere partito per il Perù (oggi a Lima una via lo ricorda per le sue opere in favore della popolazione) e il fratello Giovan Battista (detto Giobatta o Baciccin), classe 1881, nato a Villa Viani, ultimogenito di quattro figli maschi di una famiglia benestante. Baciccin fu in Perù in due momenti diversi: una prima volta tra il 1915 e il 1920 e poi, una seconda volta, tra il 1927 e il 1947. La sua memoria e le sue lettere raccontano moltissime cose: dal viaggio attraverso l’Atlantico tra gente di varia provenienza sociale e nazionalità (tra cui anche qualche signora «disinvolta» e perfino un prete «disinvolto») all’impatto con l’ambiente sud-americano, dalle condizioni di vita degli emigranti nell’America Latina nei primi decenni del secolo scorso ai riflessi che i grandi fatti della storia ebbero sia sulla vita della famiglia di Baciccin sia sulla situazione italiana e internazionale: le guerre mondiali, i regimi totalitari, ma anche l’eco della colonizzazione italiana nel Corno d’Africa e, più generalmente, riferimenti ai problemi economico-sociali di un mondo sconvolto da grandi mutamenti.
Soggetti: Emigrazione