- Collegamento
- Autenticazione
- Verifica del Manifesto degli Studi
- Controllo dell’inserimento programmi e orari dei docenti del corso
- Compilazione dei dati per il minisito
- Pubblicazione Avvisi
Collegamento
Indirizzo del portale BALBOA/Docenti: http://balboa.dafist.unige.it/docenti
La connessione al portale BALBOA è possibile sia dall’interno che dall’esterno della rete informatica di ateneo.
Se vi collegate dall’interno della rete unige, seguendo questi passaggi arriverete direttamente alla autenticazione su BALBOA.
Se vi trovate all’esterno della rete unige, vi verrà chiesto di inserire le vostre credenziali unigepass per due volte consecutivamente, una prima volta per accedere all rete unige e una seconda volta per autenticarvi su BALBOA.
Dopo la prima autenticazione verrete reindirizzati automaticamente a BALBOA
Autenticazione
Una volta raggiunta il sito BALBOA, cliccate sul link “Loginâ€
Utilizzate le vostre credenziali unigePass (matricola e password posta elettronica)
Una volta autenticati, la pagina si ricaricherà mostrando un elenco dei corsi di cui si è coordinatore divisi per anno accademico.
Se non compaiono i corsi dell’anno corrente contattare Federico Pitto (federico.pitto@unige.it).
Verifica del Manifesto degli Studi
Cliccando sulla voce “Manifesto” in corrispondenza del corso è possibile verificare e modificare il manifesto degli studi.
Le tabelle sono calcolate automaticamente dai dati provenienti da unigedidattica, mentre cliccando sui blocchi con il simblo della matita è possibile cambiare il testo del manifesto, diviso nelle diverse sezioni. Il manifesto presentato qui verrà pubblicato sul sito della didattica sia nella pagina del manifesto degli studi, sia spezzato nelle sue sezioni nelle pagine del mini-sito del corso di studio.
N.B. Ricordatevi di cliccare sul pulsante “Salva” dopo aver cambiato una sezione del manifesto.
Controllo dell’inserimento programmi e orari dei docenti del corso
Cliccando sulla voce “Insegnamenti” e “Lezioni” in corrispondenza del corso è possibile verificare l’inserimento dei dati della didattica per gli insegnamenti del corso.
Cliccando su “Insegnamenti” si visualizzerà una lista degli insegnamenti. In corrispondenza di ogni insegnamento è presente una legenda per verificare velocemente quali dati sono stati inseriti dal docente.
- Prog. -> Programma
- CV -> Curriculum Vitae
- Obb. Form. -> Obbiettivi formativi (inseriti successivamente dagli uffici dai dati unigeDidattica)
- In. Lez. -> Inizio Lezioni
- Ric. Stud. -> Ricevimento Studenti
- Or. Lez. -> Orario Lezioni
Verde = Dato presente
Rosso = Dato non presente
Consigliamo ai coordinatori di sollecitare i docenti che non abbiano ancora inserito i dati della didattica.
Cliccando su “Lezioni” si visualizzerà una tabella rappresentante la distribuzione delle lezioni del corso nella settimana.
Compilazione dei dati per il minisito
Cliccando sulla voce “Mini-sito” in corrispondenza del corso è possibile verificare e modificare i testi che compongono le pagine aggiuntive del mini-sito del corso su ScienzeUmanistiche/Didattica.
“Prima pagina” corrisponde alla prima pagina del sito e dovrebbe contenere una breve introduzione al corso di studio. Se volete comporre una pagina più dettagliata di presentazione del corso (con immagini video, etc..), indipendente dalla rotazione annuale dei contenuti, contattate Federico Pitto (federico.pitto@unige.it) per costruire questa pagina sul sito del dipartimento DAFIST o DIRAAS. Ad esempio, questa è la pagina di presentazione al Corso di Studio in Metodologie Filosofiche:
http://archivio.dafist.unige.it/didattica/metodologiefilosofiche
Questa pagina sarà linkata nel menu e sulla prima pagina del mini-sito .
Cliccando sulla voce “Mini-sito” in corrispondenza del corso è possibile pubblicare e gestire gli avvisi che compaiono sulla prima pagina del mini-sito.
Gli avvisi sono divisi in “Avvisi pubblicati” (avvisi che appaiono correntemente in prima pagina) e “Avvisi archiviati/in attesa di pubblicazione” (avvisi scaduti o programmati per una data futura)
Per pubblicare un nuovo avviso cliccare su “Nuovo Avviso”.
Inserire Titolo e Testo, quindi scegliere una data di pubblicazione e archiviazione.
Ad esempio, per un seminario da tenersi il 9 settembre, scegliere la scadenza del 9 oppure del 10 settembre. Una volta superata questa data, l’avviso verrà archiviato e rimosso dalla prima pagina (ma continuerà ad essere visibile nella pagina di archivio “Avvisi” nel mini-sito. Posticipando la data di pubblicazione è possibile programmare la pubblicazioni di avvisi per date future. Controllate le date di pubblicazione/archiviazione se il vostro avviso non compare correttamente sulla prima pagina del sito.
Mettere la spunta a “Non archiviare” per creare un avviso perenne, senza scadenza.
E’ possibile caricare più allegati.
Per aggiungere più allegati cliccate su “Salva e Carica un altro allegato”.
Per salvare l’avviso e tornare alla lista principale degli Avvisi cliccate su “Salva e torna agli Avvisi”.
Nella lista principale, per aggiungere/modificare gli allegati, le date di pubblicazione oppure il testo dell’avviso, cliccate su Modifica. Per cancellare avvisi dalla lista principale degli avvisi cliccare su Elimina.