Inserite nella barra degli indirizzi del vostro browser l’indirizzo: http://www.scienzeumanistiche.unige.it

Se vi collegate dall’interno della rete unige, seguendo questi passaggi arriverete direttamente alla autenticazione sul sito di SCIENZEUMANISTICHE.

Se vi trovate all’esterno della rete unige, vi verrà chiesto di inserire le vostre credenziali unigepass per due volte consecutivamente. Una prima volta per accedere all rete e una seconda volta per autenticarvi sul sito DAFIST.

Collegamento dall’esterno della rete unige (fuori ufficio)

Per modificare la vostra pagina personale, cliccate sul link Accedi che trovate sul menu principale (in alto a destra in ogni pagina).

login_1

Se vi trovate al di fuori della rete unige comparirà la seguente schermata, in cui dovrete inserire le vostre credenziali unigepass:

Una volta eseguita questa prima autenticazione verrete reindirizzati alla seconda autenticazione del sito di SCIENZEUMANISTICHE.

Autenticazione sul sito SCIENZEUMANISTICHE

Utilizzate le vostre credenziali unigepass per l’autenticazione (matricola e password posta elettronica).

Una volta autenticati verrete reindirizzati alla homepage oppure alla pagina del vostro Corso di Studi.

Pubblicare un nuovo avviso

Una volta autenticati, dal menu orizzontale che sarà apparso in alto, posizionate il puntatore del mouse su “+ Nuovo”, quindi cliccate su “Avviso”

Inserite un titolo (obbligatorio) e una descrizione breve (facoltativo).

La “Descrizione Breve” comparirà sotto al titolo nella lista principale degli avvisi. La descrizione breve dovrebbe idealmente occupare una sola riga.

Ad esempio:

oppure:

Se avete un lungo testo da pubblicare, non mettetelo nella “Descrizione Breve”, riportatelo invece nella sottostante “Descrizione Completa”. Questo campo compare quando si clicca sul titolo dell’avviso. Se ad esempio volete descrivere il programma di un convegno/conferenza mettetelo in questo campo.

Potete aggiungere immagini e allegati cliccando sul pulsante “Aggiungi Media” pulsante_aggiungi_media

Potete caricare immagini e documenti (ad esempio: .pdf e .doc). Cliccate sul pulsante Aggiungi Media, scegliete l’opzione Carica File, quindi Selezionare i file.

file_upload_1

Scegliete un file dal vostro computer. Infine assegnate un titolo all’allegato e cliccate il pulsante Inserisci nell’articolo.

file_upload_2

Per allegare semplicemente un unico file alla vostra pagina (ad es. il vostro curriculum vitae oppure la vostra lista delle pubblicazioni), scorrete in fondo alla pagina fino al campo Allegato PDF.

allegato_pdf

Cliccate Scegli file per selezionare un file dal vostro computer. Specificate un nome per il file caricato, che comparirà in corrispondenza del link al file caricato (altrimenti sarà utilizzato il nome del file). Potete caricare in questo campo solo files di tipo PDF. Se avete già caricato un file e volete cancellarlo selezionate Elimina Allegato? quindi salvate la pagina (pulsante Aggiorna in alto a destra).

Indicate una data di pubblicazione e di archiviazione (entrambi i campi sono obbligatori):

Se ad esempio state pubblicando l’avviso di una conferenza, mettete come data di archiviazione la data dell’evento (oppure il giorno successivo).

Passata la data di scadenza, l’avviso non sarà più visibile nella pagina e archiviato nella sezione del sito di Scuola Bacheca->Avvisi.

Se volete pubblicare un avviso senza scadenza, scegliete l’opzione sottostante “Non archiviare”. In questo caso l’avviso permarrà nella pagina anche dopo la dataa di scadenza (che diventa ininfluente. Cercate di non abusare di questa funxione: se una informazione è importante, è meglio scriverla nella pagina pertinente. Gli avvisi “perenni” occupano lo spazio destinato alla rotazione degli altri avvisi.

Nel box Tipi di Avviso (in alto a destra) selezionate la casella corrispondente al Corso di Studi nelle cui pagine volete che l’avviso sia pubblicato.

Se volete che l’avviso compaia anche nella homepage principale del sito di Scienzeumanistiche, selezionate anche la casella Homepage.

Se avete selezionato Corso di Studi e Homepage, l’avviso comparirà sia nella pagina del corso che nella pagina principale del sito di Scienzeumanistiche.

In aggiunta potete anche selezionare le caselle Eventi e Docenti, e l’avviso verrà distribuito in ulteriori categorie nel sito del corso e nel sito di Scienzeumanistiche.

Infine salvate l’avviso cliccando sul pulsante Pubblica in alto a destra della pagina:


Modificare un avvviso già pubblicato

Per modificare un avviso già pubblicato dovete essere autenticati sul sito.

Cliccate sul titolo dell’avviso per accedere alla pagina dedicata all’avviso, quindi cliccate sul link “Modifica”

Modificate l’avviso e ricordatevi di salvare cliccando sul pulsante Aggiorna in alto a destra della pagina.

 

Tutti gli avvisi pubblicati (passati e futuri) sono archiviati nella pagina Bacheca->Avvisi del sito di Scienzeumanistiche

Se avete inserito una data di pubblicazione o di archiviazione errata, oppure non avete selezionato la corretta categoria nel box “Tipi di avviso”, potete ritrovare in questa lista l’avviso.

Per cancellare un avviso, procedete nella stessa maniera, ma cliccate sul link “Sposta nel cestino” a fianco al pulsante Aggiorna.