Workshop
14-15 Novembre 2013, Fondazione Rosselli, Corso Giulio Cesare 4bis/B, Torino

Recentemente, numerose discipline si sono occupate del problema della giustificazione delle scelte democratiche analizzando in particolare il rapporto tra razionalità e democraticità delle scelte collettive. Ad esempio, la teoria deliberativa della democrazia, la teoria della scelta sociale, le analisi empiriche delle assemblee e giurie deliberative, gli approcci alla contrattazione e alla negoziazione, costituiscono importanti prospettive su problemi inerenti alla giustificazione delle scelte collettive.

L’obiettivo di questo workshop, principalmente rivolto alla comunità italiana, è quello di costituire un luogo di incontro per studiosi che, pur appartenendo ad ambiti disciplinari diversi,  si ritrovano nei temi proposti, anche al fine di stabilire una piattaforma per future collaborazioni.

Gli organizzatori:

Enrico Biale (Università del Piemonte Orientale)
Valeria Ottonelli (Università di Genova)
Daniele Porello (ISTC, CNR Trento)

Programma

Giovedì 14 Novembre

11.30 Introduzione ai lavori

12.00-13.00 Dino Gerardi (Collegio Carlo Alberto) Decisioni collettive con agenti strategici

13.00-14.00 Pausa pranzo

14.00-15.30 Sessione 1
Davide Rizza (University of East Anglia) Un approccio alternativo ai teoremi di
impossibilità
Massimo Gelardi (Università di Bergamo) Una modesta democrazia: La natura performativa del principio deliberativo

15.30-16.00 Coffee Break

16.00-17.30 Sessione 2
Marco Santambrogio (Università di Parma) Identità e comunità
Silvia Tossut (Università Vita-Salute San Raffaele) Lo sappiamo! Bioetica, scienziati e conoscenza sociale

Venerdì 15 Novembre

9.30-11 Sessione 3
Gustavo Cevolani (Università di Bologna) Democrazia epistemica, saggezza della folla e approssimazione alla verità
Timothy Tambassi (Università di Verona) Teorie dell’argomentazione, fallacie e democraticità delle scelte collettive

11-11-30 Coffee Break

11.30-12.30 Giovanni Sartor (Università di Bologna, EUI) TBA

12.30-13.30 Pausa pranzo

13.30-15.00 Sessione 5
Chiara Destri (Università di Torino) Il dilemma discorsivo: deliberazione o coerenza?
Luca Giacomelli (Istituto Italiano di Scienze Umane) Le arene della decisione collettiva: fra negoziato e informalità

15.15 Chiusura lavori