Direttore
Prof. Franco Manti
Organizzato in collaborazione con
il Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR)
e Propositi di filosofia s.n.c.
Prof. Franco Manti
Esperto e facilitatore in pratiche di filosofia
Finalità del Master è quella di formare una figura professionale esperta in grado di pianificare, presentare, facilitare, realizzare e valutare progetti ed esperienze di philosophy for children, for community e pratiche di filosofia in ambito sociale, educativo, scolastico, comunitario, professionale-organizzativo, aziendale (etica e responsabilità sociale delle imprese, del terzo settore, degli enti locali).
Obiettivo fondamentale del Master è formare una figura di esperto e facilitatore in pratiche di filosofia capace di proporre e articolare progetti, anche in collaborazione con figure già presenti nel contesto di riferimento come insegnanti, educatori/trici, operatori-socio-sanitari, psicologi, medici, manager aziendali e responsabili delle risorse umane.
Il Master è, inoltre, rivolto a quanti fra le suddette figure professionali, intendano sviluppare le proprie competenze relazionali e progettuali.
Bando Unige:Â https://www.studenti.unige.it/postlaurea/master/?field_master_area_tid=34
Scadenza bando: 10 Gennaio 2019
Posti disponibili: 30
Durata del corso: 1 anno
Periodo di svolgimento: Febbraio 2019 – Maggio 2020
Lingua: italiano
Sede corso: Università degli studi di Genova, Via Balbi.
Quota partecipazione: euro 3.276 in due rate
Per informazioni: propositisnc@gmail.com, tutor.master@unige.it
Tel. segreteria Propositi snc: 345 821 7997
Destinatari dell’azione formativa e titoli ammessi si veda bando unico art. 5
È possibile iscriversi usufruendo della CARTA DOCENTE legge 107/2015, DPCM 28 nov. 2016.
L’esperto e facilitatore in pratiche di filosofia
Il Master si articola in quattro aree:
Area A. Pratiche di filosofia a scuola, philosophy for children, philosophy with children
In questo modulo si acquisiranno competenze di progettazione, facilitazione, valutazione, formazione, ricerca e collaborazione nell’ambito delle pratiche di filosofia a scuola; in particolare si prenderanno in esame: philosophy for children e le pratiche filosofiche con alunni e studenti di ogni ordine e grado.
Particolare attenzione verrà dedicata alle modalità e alle implicazioni progettuali di queste metodologie, che non si prefiggono l’insegnamento della storia della filosofia e non vanno intese come trasmissione di sapere, ma come attività in grado di facilitare lo sviluppo di abilità generali di pensiero e competenze trasversali (o soft skills) quali: ragionamento, argomentazione, ricerca e problematizzazione.
Verranno analizzate sia la proposta della philosophy for children di Matthew Lipman, che rappresenta un modello metodologico didattico di educazione al pensiero, sia altre metodologie (inquiry based learning, problem based learning, debate etc.), capaci di mettere i partecipanti e le partecipanti in condizione in grado di favorire e ampliare le abilità sociali e consolidare la sfera emotiva attraverso la costituzione della comunità di ricerca.
La philosophy for children e le pratiche di filosofia a scuola detengono un valore formativo, relazionale e sociale e permettono il consolidamento delle abilità e delle attività di pensiero. In questo ambito si approfondiranno in particolare queste attività in tutto il ciclo scolastico: dalla scuola infanzia agli istituti superiori.
Verranno, inoltre, sviluppate specifiche competenze, abilità e conoscenze relative a:
Area B. Pratiche di filosofia in ambito educativo, sociale e philosophy for community.
La philosophy for community e le pratiche di filosofia stimolano l’attività di pensiero condiviso, dialogico proponendo un esercizio critico e concettuale, con una particolare attenzione alle dinamiche socio-relazionali e di comunicazione. La philosophy for community e le pratiche di filosofia si rivolgono soprattutto a contesti di adulti o adolescenti, di educazione formale e non formale:
Inoltre si rivolge a tutte quelle realtà in cui sono presenti gruppi omogenei o eterogenei in cui progettare attività di comunità di ricerca temporanee o permanenti.
In questo modulo si acquisiranno competenze di progettazione, facilitazione, valutazione, formazione , ricerca e collaborazione nell’ambito della philosophy for community e le pratiche di filosofia.
Verranno, in particolare, acquisite specifiche abilità mirate a:
Area C. Pratiche di filosofia nei contesti organizzativi e aziendali.
In questo modulo si approfondiranno esperienze di comunità di ricerca filosofica e pratiche di filosofia in contesti aziendali e organizzativi pubblici e privati con particolare riferimento alla sostenibilità , alla responsabilità sociale, alla comunicazione, alla teoria della scelta sociale e alle sue implicazioni pratiche, alla gestione della complessità propria delle organizzazioni. In questo settore, l’esperto in pratiche di filosofia svilupperà la propria competenza etica consistente nell’affrontare dilemmi morali dando ragione delle scelte e delle decisioni.
In particolare in quest’area si approfondiranno modalità progettuali nell’ambito della responsabilità sociale ed etica nelle aziende profit e no profit. Saranno sviluppate competenze atte a valorizzare in ambito organizzativo:
Area D. Pratiche di filosofia come creazione di concetti, analisi degli strumenti di pensiero e coinvolgimento critico.
In questo modulo si approfondirà , sia teoreticamente sia praticamente, l’idea di una filosofia come invito al pensiero, esercizio, attività , ricerca, “capacità criticaâ€, “cura†del rapporto con l’altro, relazione al “sapere filosoficoâ€. In quest’area, trasversale alle altre, si approfondiranno, dal punto di vista teorico e pratico, alcune questioni filosofiche tradizionali e inerenti all’ambito delle pratiche di filosofia attraverso un esercizio comune di ricerca. Si svilupperanno le abilità necessarie a favorire un esercizio della filosofia come indagine critica, collettiva e individuale, attraverso l’uso del testo filosofico inteso come pretesto di interrogazione e riflessione. Quest’area svilupperà un percorso di pratiche rivolte a promuovere “sensibilità †e competenze mirate a riflettere sullo stesso concetto del fare filosofia intesa non solo come esercizio teoretico, ma come prassi teorica, esercizio interpretativo e interrogativo. In particolare si svilupperanno competenze trasversali rivolte a favorire:
Il master prevede 1500 ore di formazione (60 CFU):
AREA A | |||
ORE | CONTENUTI DISCIPLINARI | SETTORE | CREDITI |
48 ore di laboratorio e 102 ore di studio individuale
36 ore di attività frontale |
Pratiche di filosofia a scuola: philosophy for children, philosophy with children, esperienze di pensiero | M-FIL/03 M-PED03 M-PED02 M-PSI04 |
CFU 12 |
AREA B | |||
ORE | CONTENUTI DISCIPLINARI | SETTORE | CREDITI |
48 ore di laboratorio e 102 ore di studio individuale
36 ore di attività frontale 114 di studio individuale |
Pratiche di filosofia in ambito educativo, sociale e philosophy for community, filosofia fuori le mura | M-FIL/03 M-FIL/01 M-PSI01 |
CFU 12 |
AREA C | |||
ORE | CONTENUTI DISCIPLINARI | SETTORE | CREDITI |
48 ore di laboratorio e 102 ore di studio individuale
36 ore di attività frontale 114 di studio individuale |
Pratiche di filosofia nei contesti organizzativi e aziendali | M-FIL/03 M-FIL/01 |
CFU 12 |
AREA D | |||
ORE | CONTENUTI DISCIPLINARI | SETTORE | CREDITI |
48 ore di laboratorio e 102 ore di studio individuale
36 ore di attività frontale 114 di studio individuale |
Pratiche di filosofia come creazione di concetti, analisi degli strumenti di pensiero e coinvolgimento critico |
M-FIL/03 M-FIL/01 M-FIL/06 |
CFU 12 |
Anna Antoniazzi
Luisella Battaglia
Antonella Belli
Silvia Bevilacqua
Pino Boero
Cristina Bonelli
Fabrizio Bracco
Francesco Camera
Angelo Campodonico
Pierpaolo Casarin
Natasha Cola
Gerardo Cunico
Rossella Fabbrichesi
Giuseppe Ferraro
Alberto Folli
Roberto Franzini Tibaldeo
Walter Kohan
Simona Langella
Claudio La Rocca
Mauro Letterio
Antonella Lotti
Franco Manti
Alessandra Modugno
Vittorio Morfino
Félix GarcÃa Moriyón
Mirella Pasini
Roberto Peverelli
Rosella Prezzo
Annalisa Rossi
Marina Santi
Silvia Vaccarezza
Paola Viterbori