For information in English on this Master Degree in Philosophy (Philosophical Methodologies) see: Study Portals.
Many courses of this Master degree will be given in English – on demand. Most courses will give alternative readings in English.

Per altre informazioni sul corso di laurea vedi anche:


Da dove nasce?

Il Corso di Laurea Magistrale in Metodologie filosofiche nasce da diverse tradizioni di studi che hanno reso Genova un centro di riferimento per la ricerca filosofica nazionale e internazionale: negli anni 60 a Genova si sono create per la prima volta in Italia le cattedre di filosofia della religione (con Alberto Caracciolo) e di logica (con Evandro Agazzi) e grande influenza ha anche avuto Flavio Baroncelli, docenti di filosofia morale e filosofia politica. A Genova è stato realizzato il primo dottorato interuniversitario di Filosofia della Scienza a partire dal 1985 ed il primo master italiano di Scienze Cognitive.

Specie dagli anni ’90 in poi una serie di convegni e seminari internazionali hanno portato a Genova alcuni dei filosofi (ma anche teologi) tra i più noti del nostro secolo: Robert Brandom, Michael Dummett, Alvin Goldman, Dieter Heinrich, Hans Küng, Michael Devitt, John McDowell, Stephen Neale, John Perry, Hilary Putnam, Wesley Salmon, Edwad Zalta (se alcuni nomi non vi sono noti, basta andare sul web per avere un’idea della loro importanza mondiale). A queste personalità si aggiunge la frequenza di molti studiosi di fama mondiale anche meno conosciuti in Italia, e che portano le novità della ricerca da numerose università europee e americane con cui i docenti del Corso di laurea sono in stretta collaborazione.

Chi può iscriversi?

Naturale prosecuzione del triennio di filosofia il corso di studi accoglie anche laureati in Lettere e Storia che abbiano dato esami filosofici, e anche laureati in discipline scientifiche con interessi per gli aspetti metodologici e fondazionali.

A cosa indirizza?

Oltre allo sbocco nell’insegnamento di storia e filosofia nei licei e di filosofia e pedagogia nei licei magistrali la laurea magistrale in metodologie filosofiche, supportata da master di secondo livello, è risultata un supporto fondamentale per le nuove tipologie di lavoro sempre mutevoli, sia nel privato che nalla pubblica amministrazione, come testimoniano diversi nostri laureati (centri di ricerca, selezione del personale, industria culturale…). Essa è inoltre un prerequisito per accedere ai concorsi di dottorato. Dall’anno 2013-14 Genova ha costituito, assieme alle UniversitĂ  di Torino, Pavia e Vercelli, e docenti di altre UniversitĂ  europee, un nuovo Corso di Dottorato in filosofia. Gli studenti del biennio possono partecipare anche a seminari organizzati per il Dottorato, saggiando così la loro propensione alla ricerca (lavoro meno facile di quanto uno spesso si immagini)

Come è organizzato?

Il corso di laurea raggruppa docenti di diverse impostazioni metodologiche nel campo della filosofia, offrendo agli studenti la massima libertĂ  di scelta culturale. A partire dal biennio 2015-2017 proponiamo agli studenti curricula differenziati per aiutarli ad approfondire meglio alcuni filoni di ricerca e relative applicazioni. Ciascun curriculum ha materie caratterizzanti differenti, anche se vi sono possibilitĂ  di inserire alcuni insegnamenti degli altri curricula. La scelta del curriculum richiede di non fare cambiamenti rispetto al piano di studi (che presenta comunque ampie possibilitĂ  di scelta). Se si segue un curriculum il piano verrĂ  automaticamente approvato; un cambiamento comporterĂ  la necessitĂ  di far approvare il piano dal Consiglio di Dipartimento.

Per l’organizzazione didattica anno per anno occorre consultare le specifiche indicazioni sugli insegnamenti del Corso nelle pagine della Scuola di Scienze Umanistiche (l’aggiornamento delle pagine avviene normalmente tra giugno e luglio)

Chi sono i docenti dei curricula?

docenti dei diversi curricula sono impegnati in diverse attività di ricerca, con diverse metodologie (analitica, antropologica, ermeneutica, storica) e – oltre ai laboratori LAIF e di Psicologia e Scienze Cognitive e al centro Aretai – organizzano diversi cichttp://www.scienzeumanistiche.unige.it/?page_id=832/&contenuto=corso&id=48li di conferenze e seminari aperti aglil studenti del biennio (con attribuzione di crediti formativi). Segnaliamo in particolare i cicli di seminari Epilog, del curriculum epistemologico cognitivo, il seminario Filosofia Pratica, del curriculum etico-politico, la Scuola di alta formazione del curriculum storico teoretico e il laboratorio di Antropologia del curriculum antropologico. I docenti sono collegati a diversi centri di ricerca internazionali e specifiche associazioni su diversi campi filosofici. Troverete informazioni sui gruppi di ricerca dei docenti e delle varie attività ed eventi filosofici all’indirizzo www.dif.unige.it Qui di seguito diamo i link alle presentazioni video del corso e dei 4 curricula, antropologico-culturale, epistemologico-cognitivo, etico-politoc, storico-teoretico.

 

Introduzione Generale al Corso di Laurea Magistrale


(vedi anche Dépliant introduttivo del Corso)


Some information in English on the Master Degree in Philosophy (Philosophical Methodologies) can be found in Study Portals.

Many courses of this Master degree will be given in English – on demand.

Most courses will give alternative readings in English.