Assegnista di Ricerca
Sede: Via Balbi 4, V piano
Email: v.borniotto[at]gmail.com / Home Page


Attività di Ricerca

Assegnista di Ricerca Storia dell’Arte Moderna – Iconografia e Iconologia (L-ART/02). Progetto Immagini del sacro, forme di culto e sistema dei santuari: focus sul territorio ligure

Dottorato di Ricerca con borsa (XXVIII ciclo) in Storia e Conservazione dei Beni Culturali, artistici e architettonici, conseguito il 07/04/2016  presso l’Università degli Studi di Genova. Titolo della ricerca: Iconografie identitarie a Genova in età moderna. Aspetti di glorificazione civica nelle immagini allegoriche e devozionali. Tutor: Prof.ssa Laura Stagno

Laurea Magistrale in Storia dell’Arte e Valorizzazione del patrimonio artistico conseguita il 07/03/2011 presso l’Università degli Studi di Genova, con votazione 110/110 con Lode.

Cultore della materia “Iconografia e Iconologia” (L-ART/02) ai fini della partecipazione alla commissione d’esame, nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte e Valorizzazione del Patrimonio Artistico, a partire dall’A.A. 2015/2016.

Cultore della materia “Storia dell’arte della Liguria in etĂ  moderna” (L-ART/02) ai fini della partecipazione alla commissione d’esame, nell’ambito del Corso di Laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali, a partire dall’A.A. 2017/2018.

Docente a contratto per l’Università degli Studi di Genova nell’ambito dei corsi di cultura per l’Università della Terza Età (UNI.T.E). Co-titolare di cattedra per il corso di Storia dell’Arte negli anni accademici 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019; 2019/2020.

Docente a contratto nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON), nel quadro della collaborazione tra il DIRAAS e il Liceo Artistico Barabino-Klee di Genova. Titolare del corso Approccio Interdisciplinare alla conoscenza del patrimonio artistico e monumentale del territorio: itinerari nel Centro Storico di Genova, in qualitĂ  di “Docente esperto”

ELENCO PUBBLICAZIONI (aggiornate al 26/02/2020):

Monografie

  1. [2019] Valentina Borniotto, Il convento dei cappuccini e la chiesa di Santa Croce a Chiavari. Arte e Storia, Genova, Sagep. [Double Blind Peer Review]
  2. [2016] Valentina Borniotto, L’identità di Genova. Immagini di glorificazione civica in età moderna, Genova, Genova University Press/ De Ferrari Editore. [Double Blind Peer Review]

Curatele

  1. [2018] Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.

Saggi

  1. [2019] Valentina Borniotto, Laura Stagno, I dipinti del convento. Iconografie per la devozione cappuccina, in Il Convento dei Cappuccini di Monterosso al Mare. Quattro secoli di devozione, comunitĂ  e cultura nelle Cinque Terre, a cura di Alberto Cipelli e Andrea Lercari, Genova, Sagep, pp. 555-569.
  2. [2019] Valentina Borniotto, Rinnovare la tradizione: I temi iconografici sacri, profani e civici nella produzione di Domenico Piola, in Domenico Piola e la sua bottega, a cura di Daniele Sanguineti, Genova, Sagep, pp. 216-229. [Double Blind Peer Review]
  3. [2018] Valentina Borniotto, Protettori celesti, in Maragliano 1664-1739. Lo spettacolo della scultura in legno a Genova, catalogo della mostra di Genova, a cura di Daniele Sanguineti, Genova, Sagep, 2018, pp. 89-97. [Double Blind Peer Review]
  4. [2018] Valentina Borniotto, Scelte iconografiche per l’esigenza liturgica, in La grande scuola di Anton Maria Maragliano, a cura di Daniele Sanguineti, Genova, Sagep, 2018, pp. 71-81. [Double Blind Peer Review]
  5. [2018] Valentina Borniotto, Matteo Fioravanti, La quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Materiali per una ricerca storico-artistica, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore, 2018, pp. 15-19.
  6. [2014] Valentina Borniotto, Gloria civica come emblema di potere. Iconografia politica a Genova tra Palazzo San Giorgio e la Cappella Dogale, in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., CXXVIII/2 (2014), pp. 83-94. [Double Blind Peer Review]
  7. [2014] Valentina Borniotto, Chiesa e monastero di Santa Maria delle Grazie, in Città, Ateneo, Immagine. Patrimonio storico artistico e sedi dell’Università di Genova, a cura di Lauro Magnani, Genova, Genova University Press/De Ferrari Editore, 2014, pp. 56-71.
  8. [2013] Valentina Borniotto, “Rex serpentium”: il basilisco in arte tra storia naturale, mito e fede, in «Studi di Storia delle arti», XI (2012), pp. 23-47.
  9. [2011] Davide Arecco, Valentina Borniotto, Segretezza esoterica e simbolismo animale tra Medioevo e Rinascimento: il basilisco nel Secretum secretorum, in Secretum secretorum. Saperi e pratiche all’alba della scienza sperimentale, a cura di P.A. Rossi, I. Livigni, atti del convegno (Genova, 30 maggio 2011), Genova, Nova Scripta, 2011, pp. 16-23.
  10. [2011] Valentina Borniotto, “Halitus mortis”: il basilisco come serpente velenoso, in «Anthropos & Iatria», XV/2 (2011), pp. 9-13.

Schede di catalogo

  1. [2019] Cristo dopo la flagellazione sorretto da un angelo, scheda 2, in Il Convento dei Cappuccini di Monterosso al Mare. Quattro secoli di devozione, comunitĂ  e cultura nelle Cinque Terre, a cura di Alberto Cipelli e Andrea Lercari, Genova, Sagep.
  2. [2019] Bernardo Castello, Cristo schernito, scheda 3, in Il Convento dei Cappuccini di Monterosso al Mare. Quattro secoli di devozione, comunitĂ  e cultura nelle Cinque Terre, a cura di Alberto Cipelli e Andrea Lercari, Genova, Sagep.
  3. [2019] Giuseppe Palmieri, Predica di san Giuseppe da Leonessa, scheda 10, in Il Convento dei Cappuccini di Monterosso al Mare. Quattro secoli di devozione, comunitĂ  e cultura nelle Cinque Terre, a cura di Alberto Cipelli e Andrea Lercari, Genova, Sagep.
  4. [2019] Proeludium redemptionis/Proemium redemptionis, scheda 11a-b, in Il Convento dei Cappuccini di Monterosso al Mare. Quattro secoli di devozione, comunitĂ  e cultura nelle Cinque Terre, a cura di Alberto Cipelli e Andrea Lercari, Genova, Sagep.
  5. [2019] San Bernardo di Chiaravalle, scheda 13, in Il Convento dei Cappuccini di Monterosso al Mare. Quattro secoli di devozione, comunitĂ  e cultura nelle Cinque Terre, a cura di Alberto Cipelli e Andrea Lercari, Genova, Sagep.
  6. [2019] Giuseppe Palmieri, Santa Chiara/Santa Rosa da Viterbo, scheda 15a-b, in Il Convento dei Cappuccini di Monterosso al Mare. Quattro secoli di devozione, comunitĂ  e cultura nelle Cinque Terre, a cura di Alberto Cipelli e Andrea Lercari, Genova, Sagep.
  7. [in c.d.s. 2019] San Francesco d’Assisi in preghiera, scheda 17, in Il Convento dei Cappuccini di Monterosso al Mare. Quattro secoli di devozione, comunità e cultura nelle Cinque Terre, a cura di Alberto Cipelli e Andrea Lercari, Genova, Sagep.
  8. [2019] San Giovanni Nepomuceno, scheda 20, in Il Convento dei Cappuccini di Monterosso al Mare. Quattro secoli di devozione, comunitĂ  e cultura nelle Cinque Terre, a cura di Alberto Cipelli e Andrea Lercari, Genova, Sagep.
  9. [2019] Santa Barbara, scheda 22, in Il Convento dei Cappuccini di Monterosso al Mare. Quattro secoli di devozione, comunitĂ  e cultura nelle Cinque Terre, a cura di Alberto Cipelli e Andrea Lercari, Genova, Sagep.
  10. [2019] Derivazione da Bernardo Strozzi, Santa Veronica, scheda 23, in Il Convento dei Cappuccini di Monterosso al Mare. Quattro secoli di devozione, comunitĂ  e cultura nelle Cinque Terre, a cura di Alberto Cipelli e Andrea Lercari, Genova, Sagep.
  11. [2019] Giuseppe Palmieri, Supplizio dei santi cappuccini Giuseppe da Leonessa e Fedele da Sigmaringen, scheda 24, in Il Convento dei Cappuccini di Monterosso al Mare. Quattro secoli di devozione, comunitĂ  e cultura nelle Cinque Terre, a cura di Alberto Cipelli e Andrea Lercari, Genova, Sagep.
  12. [2019] Ultima Cena, scheda 25, in Il Convento dei Cappuccini di Monterosso al Mare. Quattro secoli di devozione, comunitĂ  e cultura nelle Cinque Terre, a cura di Alberto Cipelli e Andrea Lercari, Genova, Sagep.
  13. [2018] Jan Both, Paesaggio con viaggiatore vicino a un fiume, scheda 2, in Rubens Van Dyck Ribera. La collezione di un principe, catalogo della mostra di Napoli, a cura di Antonio Ernesto Denunzio, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale.
  14. [2018] Jan Both, Paesaggio con castello e pastori, scheda 3, in Rubens Van Dyck Ribera. La collezione di un principe, catalogo della mostra di Napoli, a cura di Antonio Ernesto Denunzio, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale.
  15. [2018] Abraham Brueghel, Natura morta con fiori, frutta e vaso con rilievi, scheda 4, in Rubens Van Dyck Ribera. La collezione di un principe, catalogo della mostra di Napoli, a cura di Antonio Ernesto Denunzio, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale.
  16. [2018] Abraham Brueghel, Festone di fiori, scheda 5, in Rubens Van Dyck Ribera. La collezione di un principe, catalogo della mostra di Napoli, a cura di Antonio Ernesto Denunzio, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale.
  17. [2018] Jacques Courtois (il Borgognone), Campo di battaglia dopo il combattimento, scheda 7, in Rubens Van Dyck Ribera. La collezione di un principe, catalogo della mostra di Napoli, a cura di Antonio Ernesto Denunzio, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale.
  18. [2018] Jan Fyt, Frutta e selvaggina, scheda 10, in Rubens Van Dyck Ribera. La collezione di un principe, catalogo della mostra di Napoli, a cura di Antonio Ernesto Denunzio, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale.
  19. [2018] Jan Fyt, Selvaggina morta, scheda 11, in Rubens Van Dyck Ribera. La collezione di un principe, catalogo della mostra di Napoli, a cura di Antonio Ernesto Denunzio, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale.
  20. [2018] Jan Fyt, Selvaggina con cani da caccia e un falcone / Cocker braccano pernici sul confine di un campo, scheda 12-13, in Rubens Van Dyck Ribera. La collezione di un principe, catalogo della mostra di Napoli, a cura di Antonio Ernesto Denunzio, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale.
  21. [2018] Giovanni Andrea de Ferrari, San Gerolamo, scheda 1, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  22. [2018] Santo e Giovanni Battista Panario, San Giovanni Leonardi, scheda 3, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  23. [2018] Giuseppe Badaracco, Santa Chiara respinge l’attacco dei Saraceni ad Assisi, scheda 5, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  24. [2018] Pittore ligure-lombardo, Stigmate di san Francesco tra santo Stefano e san Nicola da Bari, scheda 7, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  25. [2018] Copia da Lelio Orsi, Cristo morto tra Carità e Giustizia, scheda 10, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  26. [2018] Derivazione da Maria de Simoni Piola e Lorenzo de Ferrari, Santa Caterina Fieschi Adorno, scheda 11, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  27. [2018] Battesimo di Cristo / Flagellazione, scheda 14 a-b, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  28. [2018] Adorazione dei Pastori, scheda 19, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  29. [2018] Barnaba da Modena, Madonna del Latte, scheda 20, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  30. [2018] Immacolata Concezione tra sant’Anna e san Gioacchino, scheda 21, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  31. [2018] Ambito di Luciano Borzone, Vendita della primogenitura, scheda 23, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  32. [2018] La sconfitta del drago in Egitto, scheda 24, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  33. [2018] Copia da Guercino, San Francesco riceve le stigmate, scheda 27, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  34. [2018] Madonna del Rosario tra san Domenico e san Giovanni Evangelista, scheda 30, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  35. [2018] Martirio dei santi Nazario e Celso, scheda 31, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  36. [2018] Cristo portacroce, scheda 33, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  37. [2018] Elemosina di santa Chiara, scheda 35, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  38. [2018] Angelo Crescimbeni, Ritratto di Padre Angelo Pezzoli, scheda 37, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  39. [2018] Miracolo di sant’Isidoro, scheda 39, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  40. [2018] Sant’Antonio Abate e sant’Isidoro Agricola, scheda 41, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  41. [2018] San Gregorio Magno, scheda 43, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  42. [2018] San Francesco in meditazione, scheda 45, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  43. [2018] Miracolo di san Francesco da Paola, scheda 47, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  44. [2018] Riposo durante il ritorno dall’Egitto, scheda 49, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  45. [2018] Trinità, scheda 52, in Il catalogo della quadreria del convento di San Francesco d’Albaro. Un’esperienza di lavoro, a cura di Valentina Borniotto, Marcello Botta, Matteo Fioravanti, Genova, De Ferrari Editore.
  46. [2017] Giovanni Benedetto Castiglione (Grechetto), NativitĂ  con Dio Padre e angeli, scheda 16, in Domenico Piola (1628-1703). Percorsi di pittura barocca, catalogo della mostra di Genova, a cura di Daniele Sanguineti, Genova, Sagep.
  47. [2017] Domenico Piola, NativitĂ , scheda 18, in Domenico Piola (1628-1703). Percorsi di pittura barocca, catalogo della mostra di Genova, a cura di Daniele Sanguineti, Genova, Sagep.
  48. [2017] Domenico Piola, Adorazione dei pastori, scheda 20, in Domenico Piola (1628-1703). Percorsi di pittura barocca, catalogo della mostra di Genova, a cura di Daniele Sanguineti, Genova, Sagep.
  49. [2017] Domenico Piola, San Giorgio protettore di Genova al cospetto della Vergine, scheda 122, in Domenico Piola (1628-1703). Percorsi di pittura barocca, catalogo della mostra di Genova, a cura di Daniele Sanguineti, Genova, Sagep.
  50. [2015] Incoronatione del Serenissimo Gio. Giacomo Imperiale Duce di Genova, scheda I, in Luciano Borzone. Pittore vivacissimo nella Genova di primo Seicento, catalogo della mostra di Genova a cura di Anna Manzitti, Genova, Sagep.
  51. [2015] Per la coronatione del Serenissimo Giorgio Centurione, scheda II, in Luciano Borzone. Pittore vivacissimo nella Genova di primo Seicento, catalogo della mostra di Genova a cura di Anna Manzitti, Genova, Sagep.
  52. [2015] Coronatione del Serenissimo S.r. Federico De’ Franchi Duce della Rep.ca di Genova, scheda III, in Luciano Borzone. Pittore vivacissimo nella Genova di primo Seicento, catalogo della mostra di Genova a cura di Anna Manzitti, Genova, Sagep.
  53. [2015] Il Prencipe Iacopo Lomellino, scheda IV, in Luciano Borzone. Pittore vivacissimo nella Genova di primo Seicento, catalogo della mostra di Genova a cura di Anna Manzitti, Genova, Sagep.
  54. [2015] NobiltĂ  di Genova (San Giorgio uccide il drago), scheda V, in Luciano Borzone. Pittore vivacissimo nella Genova di primo Seicento, catalogo della mostra di Genova a cura di Anna Manzitti, Genova, Sagep.
  55. [2015] Valentina Borniotto, Church and Monastery of Santa Maria delle Grazie, in The University and the City. Historic University buildings in Genoa, Genova, Genova University Press/De Ferrari Editore, 2015, pp. 44-45.
  56. [2015] Valentina Borniotto, Chiesa e monastero di Santa Maria delle Grazie, in Città e Ateneo. Palazzi dei Rolli e sedi dell’Università, Genova, Genova University Press/De Ferrari Editore, 2015, pp. 44-45.
  57. [2015] Ambito di Luca Cambiaso, Venere vezzeggia Amore mentre un satiro gli sottrae le frecce, scheda 2, in Palazzo Belimbau. I dipinti restaurati, a cura di Lauro Magnani, Genova, UniversitĂ  degli Studi di Genova 2015.
  58. [2015] Gio. Raffaele Badaracco, Il sonno di Endimione, scheda 4, in Palazzo Belimbau. I dipinti restaurati, a cura di Lauro Magnani, Genova, UniversitĂ  degli Studi di Genova 2015.

 


Lista pubblicazioni (IRIS)

Ricerca 'BORNIOTTO Valentina' in IRIS (link esterno)