ZANARDI Stefania

Assegnista di Ricerca
Docente a contratto
Sede: Via Balbi 4 - II Piano
Email: stefania.zanardi[at]unige.it , stefania_zanardi[at]virgilio.it


Attività di Ricerca

Stefania Zanardi si Ăš laureata in Filosofia presso l’UniversitĂ  degli Studi di Genova con la votazione di 110 e lode/110, discutendo una tesi su L’interpretazione heideggeriana di Nietzsche (relatore il Prof. Carlo Angelino, correlatore il Prof. Domenico Venturelli). Durante il percorso di Laurea e subito dopo ha intrapreso, sotto la guida del Prof. Luciano Malusa, ricerche sui pensatori del Novecento e in particolare su alcune correnti filosofiche italiane (storicismo, marxismo, esistenzialismo). A partire dell’Anno Accademico 2005/2006 ha frequentato i corsi della Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario presso l’UniversitĂ  degli Studi di Genova, superando il 1 Giugno 2007 l’esame di stato per il conseguimento del Diploma di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario nella classe A037 (Filosofia e Storia) con la votazione di 80/80. Il 27 Maggio 2008 ha conseguito il Diploma di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario nella classe A036 (Filosofia, Psicologia e Scienze dell’Educazione) con la votazione di 80/80. Durante i corsi di Specializzazione ha iniziato a svolgere attivitĂ  di ricerca nell’ambito dei Programmi di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) coordinati dal Prof. Luciano Malusa, e ad approfondire tematiche concernenti la storiografia filosofica italiana tra Ottocento e Novecento. Contemporaneamente ha iniziato a collaborare con il Dipartimento di Filosofia, sezione di Storia delle Idee e Filosofia della Cultura, e a far parte del Comitato scientifico e organizzativo di Convegni, Seminari, organizzati dal suddetto Dipartimento. Dal 2006 ad oggi svolge attivitĂ  di studio e ricerca presso il Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa. Nell’Anno Scolastico 2008/2009 ha insegnato nella classe A036 presso il Liceo della Comunicazione paritario “Maria Ausiliatrice” di Genova. Dal 2009 al 2011 Ăš stata iscritta, con borsa di studio, presso l’UniversitĂ  degli Studi di Genova al Corso di Dottorato di Ricerca in Filosofia (XXIV Ciclo) svolgendo, nell’ambito dell’Indirizzo Filosofia e Storia delle Idee, sotto la guida del Prof. Luciano Malusa, una ricerca sul tema Umanesimo e umanesimi nella storiografia di Eugenio Garin. Ai fini del progetto di ricerca ha studiato materiale archivistico conservato nel Centro Biblioteca e Archivi della Scuola Normale Superiore di Pisa, nel David M. Rubenstein Rare Book & Manuscript Library – Duke University of Durham (North Carolina – USA) e nell’Archival Collections – Rare Book & Manuscript Library – Columbia University of New York (USA). Il 29 Marzo 2012 ha superato l’esame per il conseguimento del suddetto Dottorato. Dal mese di Luglio 2010 Ăš membro del Comitato scientifico per la nuova edizione dell’Epistolario di Antonio Rosmini (Direttore generale: Pier Paolo Ottonello. Direttore scientifico: Luciano Malusa. Coordinatore dell’apparato storico-testuale: Paolo De Lucia. Finanziamento Fondazione CARITRO). Dal 1 Aprile 2012 al 31 Luglio 2012 presso il Dipartimento di AntichitĂ , Filosofia e Storia dell’UniversitĂ  di Genova Ăš stata titolare di un Contratto di supporto alla ricerca scientifica avente per oggetto la sistemazione e trascrizione di materiale relativo all’Epistolario completo di Antonio Rosmini per il periodo 1813-1822. Dall’Agosto 2012 partecipa come borsista al  Corso dei Simposi Rosminiani organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa e dal Servizio Nazionale CEI per il progetto culturale – Roma . Dall’Anno Accademico 2012/2013  Ăš Cultore della materia in Storia della filosofia (Area 11 – M-FIL/06), in Pedagogia generale e in Psicopedagogia (Area 11 – M-PED/01) presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’UniversitĂ  degli Studi di Genova. Dal 1 Maggio 2013 al 31 Ottobre 2013 presso il Dipartimento di AntichitĂ , Filosofia e Storia dell’UniversitĂ  di Genova Ăš stata titolare di un Contratto di supporto alla ricerca scientifica CARITRO: La giovinezza di Antonio Rosmini attraverso la ricostruzione dell’epistolario (1819-1824). Dal 1 Aprile 2014 al 31 Luglio 2014 presso il Dipartimento di AntichitĂ , Filosofia e Storia dell’UniversitĂ  di Genova Ăš stata titolare di un Contratto di supporto alla ricerca scientifica co-finanziata dalla Fondazione CARITRO sul progetto dal titolo: La giovinezza di Antonio Rosmini attraverso la ricostruzione dell’epistolario (1819-1826). Dal 15 Novembre 2014 partecipa ai Cenacoli Filosofici organizzati dal Rosmini Institute – Philosophical Research Center. Dal 2 Marzo 2015 Ăš Assegnista di Ricerca in Filosofia presso il Dipartimento di AntichitĂ , Filosofia, Storia, Geografia (DAFIST) dell’UniversitĂ  di Genova (Settore SD M-FIL/06. Responsabile scientifico Prof. Letterio Mauro). Dall’Anno Accademico 2015/2016 tiene Seminari di Storia della filosofia presso l’Accademia Culturale di Rapallo – 1° UniversitĂ  della “EtĂ  d’oro”. Ha partecipato come ospite-relatrice al Seminario Internazionale di Alta Formazione tenuto dal Professor Emmanuel Falque (Institut Catholique de Paris) denominato Filosofia e teologia: nuove frontiere del dialogo nell’ambito della Cattedra Rosmini 2015 (Trento, 13-15 Aprile 2015). Ha partecipato al 60° Convegno Nazionale di ricerca filosofica su I fondamenti dell’etica con la comunicazione L’etica del lavoro in Giovanni Gentile (l’ultima formulazione dell’etica) e al 62° Convegno Nazionale di ricerca filosofica su I fondamenti dell’etica e la religione con la comunicazione I fondamenti dell’etica e la religione in Antonio Rosmini attraverso l’esame delle sue opere: le accuse di luteranesimo da parte del “Prete Bolognese” e le difese di Alessandro Pestalozza (Vercelli, 13-15 Settembre 2017) , organizzato dalla Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate in collaborazione con il Servizio Nazionale CEI e con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’UniversitĂ  del Piemonte Orientale (Vercelli, 9-11 Settembre 2015). Ha partecipato al Convegno Nazionale di Studio Giovanni Gentile e l’umanesimo del lavoro con la comunicazione Guerra, societĂ , lavoro in Giovanni Gentile (dagli scritti sulla guerra all’umanesimo del lavoro), organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’UniversitĂ  di Bergamo (Bergamo, 21-22 Settembre 2015). Ha partecipato altresĂŹ alla Conferenza Internazionale Two indispensable topoi of interreligious dialogue. New “languages” far beyond the dead end of dialogue, organizzata dalla FacoltĂ  di Teologia di Lugano e dall’Accademia Europea delle Scienze e delle Arti (Lugano, 31 Marzo 2016-2 Aprile 2016); e al Convegno Competenze per una cultura della democrazia, organizzato dalla Delegazione Italiana presso l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (APCE),  al quale Ăš intervenuta l’allora Ministra Italiana dell’Istruzione, dell’UniversitĂ  e della Ricerca, Valeria Fedeli (Camera dei deputati – Sala Aldo Moro – Roma, 25 Settembre 2017). Fa parte del gruppo di ricercatori partecipanti al Centro interuniversitario Aretai. Center on Virtues che aderisce al Virtues Across Continents program promosso dall’Institute for Human Flourishing (University of Oklahoma) . Fa parte altresĂŹ del gruppo di ricerca partecipante al progetto di ricerca co-finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) su La teologia di Antonio Rosmini sotto attacco. Nell’ambito del corso di Storia del cristianesimo e delle chiese della Laurea Magistrale in Metodologie filosofiche dell’UniversitĂ  di Genova ha coordinato e tenuto le lezioni di carattere seminariale. Dall’Anno Accademico 2018/2019 Ăš docente a contratto di Didattica della filosofia nel Corso di Laurea Magistrale in Metodologie filosofiche presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’UniversitĂ  di Genova. È membro del Comitato di Redazione e Responsabile della Sezione Cronache della Rivista Internazionale di Filosofia “Philosophical News”, nonchĂ© rivista ufficiale della European Society for Moral Philosophy  (ESMP), di cui Ăš al contempo membro. Collabora a  Philojotter.com, piattaforma di interconnessione accademica per eventi filosofici. È membro, altresĂŹ, della SocietĂ  Filosofica Italiana (S.F.I.), e dal 2008 al 22 Ottobre 2014 ha fatto parte del Collegio dei Revisori dei conti della Sezione Ligure della S.F.I. (Associazione Filosofica Ligure, A.F.L.). Il 23 Ottobre 2014 Ăš stata eletta membro del Consiglio Direttivo della medesima, della quale Ăš stata Segretario-Tesoriere a partire dal 29 Ottobre 2014. Dall’Anno Accademico 2018/2019 fa parte del Comitato di coordinamento del Gruppo di Lavoro sulle tecniche di Insegnamento e Apprendimento (GLIA) dell’UniversitĂ  degli Studi di Genova. È, inoltre, membro dell’Associazione “Santa Maria La Vite – Giuditta Podestà” (che intende ricordare quanto la Prof.ssa Giuditta PodestĂ  ha fatto per le letterature comparate e per la conoscenza reciproca degli studenti d’Europa), e fa parte del Comitato scientifico e organizzativo delle attivitĂ  del gruppo genovese della stessa. Il 1° Luglio 2017 la Governatrice del Rotary International Distretto 2032 Anno 2016-2017, Prof.ssa Tiziana Lazzari, le ha conferito un riconoscimento per la collaborazione come “Testimonial” al Service MaturitĂ  e poi? (Genova, 24 Febbraio 2017) e al Congresso Nuove Generazioni (Bosco Marengo – Alessandria, 6 Maggio 2017), in rappresentanza della Convention in Progress Professione Filosofo: quali prospettive occupazionali?, promosso, nell’ambito della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Ateneo genovese, dalla Prof.ssa Olga Rossi Cassottana. Il 27 Luglio 2018 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale  alla seconda fascia della docenza universitaria nel settore concorsuale 11/C5 (Storia della filosofia). Conosce l’italiano (madrelingua), l’inglese, lo spagnolo e il latino.

Pubblicazioni

1. Rec. a Verità nel tempo. Platonismo, Cristianesimo e contemporaneità. Studi in onore di Luca Obertello, a cura di A. Campodonico, Il Nuovo Melangolo, Genova 2004, «Filosofia oggi», XXIX, 2006, pp. 252-253.

2. Indice dei nomi, a cura di L. Malusa, L. Mauro, E. Ruaro, S. Zanardi, in Gli antichi e noi. Scritti in onore di Antonio Mario Battegazzore, a cura di W. Lapini, L. Malusa, L. Mauro, 2 voll., G. Brigati, Genova 2009, pp. 781-807.

3. Rec. a I Filosofi e l’Europa. Atti del XXXVI Congresso Nazionale di Filosofia della SocietĂ  Filosofica Italiana, Verona, 26-29 aprile 2007, a cura di R. Pozzo e M. Sgarbi, Mimesis, Milano 2009, «Rivista di storia della filosofia», LXV, 2010, pp. 619-620.

4. Rec. a S. Cavaciuti, L’alteritĂ . Il problema morale nel pensiero di Maine de Biran: Parte VI, Franco Cesati Editore, Firenze 2004, «Studia Patavina», LVII, 2010, pp. 706-708.

5. La pedagogia dell’Umanesimo nell’interpretazione di Eugenio Garin, in Le dimensioni dell’educare e il gusto della scoperta nella ricerca. Studi in memoria di Duilio Gasparini, a cura di L. Malusa e O. Rossi Cassottana, Armando Editore, Roma 2011, pp. 482-490.

6. Antonio Rosmini «padre della patria»?, «Charitas», LXXXV, 2011, pp. 214-217.

7. Le diverse “anime” del pensiero cattolico di fronte alla rivendicazione dell’unitĂ  politica italiana. Il ruolo di Antonio Rosmini, «Charitas», LXXXV, 2011, pp. 242-244.

8. Bibliografia degli scritti di Giuditta Podestà, a cura di S. Curci e S. Zanardi, in L’ottimismo della conchiglia. Il pensiero e l’opera di Giuditta Podestà fra comparatismo ed europeismo, a cura di G. Leone, FrancoAngeli, Milano 2011, pp. 193-198.

9. Bibliografia degli scritti e delle commemorazioni dedicati a Giuditta PodestĂ , a cura di S. Zanardi, ivi, p. 199.

D. Defelice, «Pomezia-Notizie», luglio 2011, pp. 37-38.

10. Tavola bibliografica e delle abbreviazioni, a cura di S. E. Beduschi e S. Zanardi, in L. Malusa, Antonio Rosmini per l’unità d’Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana, FrancoAngeli, Milano 2011, pp. 331-342.

11. Indice dei nomi, a cura di S. E. Beduschi e S. Zanardi, ivi, pp. 343-351.

12. Indice delle citazioni e/o analisi di opere giobertiane contenute nei voti dei consultori, a cura di. S. E. Beduschi e S. Zanardi, in Vincenzo Gioberti e le Congregazioni romane. Il processo del 1849-1852. I giudizi, le procedure e la condanna nei documenti inediti dell’Indice e del Sant’Uffizio, a cura di L. Malusa e P. De Lucia, Istituto di Studi Filosofici «Enrico Castelli», Edizione Nazionale delle opere edite e inedite di Vincenzo Gioberti, vol. VI, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2011, p. 289.

13. Indice dei nomi, a cura di S. E. Beduschi e S. Zanardi, ivi, pp. 291-296.

14. Rec. a Gli antichi e noi. Scritti in onore di Antonio Mario Battegazzore, a cura di W. Lapini, L. Malusa, L. Mauro, 2 voll., Brigati, Genova 2009, «Rivista di storia della filosofia», LXVI, 2011, pp. 169-171.

15. Rec. a Il positivismo italiano: una questione chiusa? Atti del Congresso tenutosi a Catania, 11-14 settembre 2007, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2008, «Filosofia oggi», XXXIV, 2011, pp. 235-237.

16. E. Pavan – S. Zanardi, Tra intellettualismo tomista e volontarismo scotista. La lex in Francisco de Vitoria,online 2011:http://archivio.dafist.unige.it/sto/?page_id=16.

17. Dal carteggio tra Eugenio Garin e Delio Cantimori, «Rivista di storia della filosofia», LXVII, 2012, pp. 809-826.

A. Alfieri, http://www.prismanews.net, 16 gennaio 2013.

18. L. Malusa – S. Zanardi, Le lettere di Antonio Rosmini-Serbati un “cantiere” per lo studioso. Introduzione all’epistolario rosminiano, Marsilio, Venezia 2013.

«Charitas», LXXXVII, 2013, pp. 210-211; R. Cutaia, «L’Osservatore Romano», 7-8 ottobre 2013, p. 5; G. B. Varnier, «Diritto & religioni», VIII, luglio-dicembre 2013, pp. 686-688; P. P. Ottonello, «Rivista Rosminiana di Filosofia e di Cultura», CVIII, 2014, pp. 68-70; F. Pistoia, «Studi Cattolici», LVIII, 637, marzo 2014, pp. 194-195;  M. Damonte «Philosophical News», 9, novembre 2014, pp. 207-210; S. Cavaciuti, «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», CVI, 2014, pp. 980-982;  M. Damonte, «Rivista di storia della filosofia», LXX, 2015, pp. 283-284.

19. L. Malusa – S. Zanardi, Riflessioni sulla storiografia “mistica” di Giovanni Gentile, in Croce e Gentile. La polemica sull’idealismo, a cura di P. Di Giovanni, Le Lettere, Firenze 2013, pp. 247-273 (Paragrafi I e III: pp. 247-251; 264-269).

20. L’Accademia dei Vannetti e la questione della lingua nelle lettere rosminiane del periodo della formazione (1813-19), «Rivista Rosminiana di Filosofia e di Cultura», CVII, 2013, pp. 87-98.

21. Rec. a L. Malusa, Antonio Rosmini per l’unitĂ  d’Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana, FrancoAngeli, Milano 2011,«Rivista di storia della filosofia», LXVIII, 2013, pp. 427-428.

22. Spunti di “modernità” nell’interesse del giovane Rosmini per la lingua italiana, in Modernità e progresso. Due idee guida nella storia del pensiero, a cura di G. Piaia e I. Manova, CLEUP, Padova 2014, pp. 123-141.

«Charitas», LXXXIX, 2015, p. 29.

23. Un contributo italiano alla storia del pensiero. Il ruolo di Antonio Rosmini-Serbati, «Charitas», LXXXVIII, 2014, pp. 18-20.

24. Giovani studiosi rosminiani, «Charitas», LXXXVIII, 2014, pp. 213-215.

25. Rec. a L’idea di UniversitĂ  tra passato e futuro, a cura di R. Celada Ballanti e L. Mauro, De Ferrari Editore, Genova 2011, «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», CVI, 2014, pp. 434-437.

26. A. Rosmini, Lettere  (2 giugno 1813-19 novembre 1816), a cura di L. Malusa e S. Zanardi, vol. 61, Città Nuova, Roma 2015 (Edizione Nazionale e Critica delle opere edite ed inedite di Antonio Rosmini).

«Charitas», XC, 2016, pp. 67-68; R. Cutaia, «Vatican Insider», 10 aprile 2017: http://www.lastampa.it/2017/04/10/vaticaninsider/ita/recensioni/ledizione-critica-delle-lettere-di-rosmini-gKpXU239e2JBZX9y0qHqUJ/pagina.html

S. Cavaciuti, La nuova edizione dell’epistolario rosminiano, «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», CIX, 2017, pp. 745-756.

27. Premessa metodologica e Bibliografia, in ivi, pp. 129-144.

28. L’attualitĂ  del pensiero pedagogico di Antonio Rosmini nelle lettere giovanili, in L’educazione nella crisi del Welfare State. LIII Convegno di ScholĂ©, a cura di L. Pazzaglia, Editrice La Scuola, Brescia 2015, pp. 159-163.

29. Insegnare la filosofia oggi (e domani?), «Comunicazione Filosofica», 35, 2015, pp. 9-17.

30. L’indagine metafisica di Carlo Arata: un unicum nella filosofia teoretica italiana, «Philosophical News», 10, giugno 2015, pp. 100-102.

31. Rec. a D. Bondi, Fine del mondo o fine dell’uomo? Saggio su ecologia e religione, Edizioni Fondazione Centro Studi Campostrini, Verona 2015,«Philosophical News», 1o, giugno 2015, pp. 115-117.

32. Intervista a Michele Marsonet, a cura di S. Zanardi, «Philosophical News», 11, dicembre 2015, pp. 14-17.

33.  A. Rosmini, Lettere  (27 novembre 1816-dicembre 1819), a cura di L. Malusa e S. Zanardi, vol. 62, Città Nuova, Roma 2016 (Edizione Nazionale e Critica delle opere edite ed inedite di Antonio Rosmini).

«Charitas», XC, 2016, p. 282; R. Cutaia, «Vatican Insider», 10 aprile 2017: http://www.lastampa.it/2017/04/10/vaticaninsider/ita/recensioni/ledizione-critica-delle-lettere-di-rosmini-gKpXU239e2JBZX9y0qHqUJ/pagina.html

S. Cavaciuti, La nuova edizione dell’epistolario rosminiano, «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», CIX, 2017, pp. 745-756.

34. Introduzione, in ivi, pp. 11-14.

35. Premessa metodologica , in ivi, pp. 15-18.

36. Guerra, societĂ , lavoro in Giovanni Gentile (dagli scritti sulla guerra all’umanesimo del lavoro), «Nuova Secondaria Ricerca», n. 9, maggio, 2016, pp. 3-7.

37. La società degli amici di Antonio Rosmini-Serbati, in Pensiero italiano e tradizione politica: Dal Risorgimento ai giorni nostri, «Filosofia Italiana», n. 1,  2016: http://www.filosofia-italiana.net

38. Ricordo di Giuditta PodestĂ , in Giuditta e Giuseppe PodestĂ . Ricordi personali – Persönliche Erinnerungen, a cura di J. Huntemann-Hintze e D. RĂŒgge, R. Marcon-Grothausmann, Olginate 2016, pp. 36-37.

39. L’etica del lavoro in Giovanni Gentile (l’ultima formulazione dell’etica), in I fondamenti dell’etica,  I. Poma (ed.), Morcelliana, Brescia 2016, pp. 179-186.

40. Il primo volume della nuova edizione dell’Epistolario di Antonio Rosmini. Testimonianza imprescindibile per la ricostruzione della storia del pensiero rosminiano, «Rosmini Studies», 3,  2016, pp. 47-60.

41. Il genere epistolare: fonte rilevante per la ricostruzione della storia del pensiero, «Philosophical News», 12, giugno 2016, pp. 94-96.

42. Analisi di un’opera “classica” dedicata al giovane Rosmini. Luigi Bulferetti, Antonio Rosmini nella Restaurazione, in Rosminianesimo Filosofico. Anno I, 2017, a cura di S. F. Tadini, Mimesis Edizioni, Milano 2017, pp. 369-376.

43. R. Cutaia, Amoris laetitia, alcuni spunti teoretici e filosofici. Un’analisi dell’esortazione apostolica di Papa Francesco, “capolavoro” di pastorale familiare, attraverso lo sguardo  e gli studi di quattro importanti teologi, «Vatican Insider», 21 giugno 2017: http://www.lastampa.it/2017/06/21/vaticaninsider/ita/commenti/amoris-laetitia-alcuni-spunti-teoretici-e-filosofici-dugdttCsYPUPyeXTWQtYcJ/pagina.html

44. La filosofia di Antonio Rosmini di fronte alla Congregazione dell’Indice (1850-1854). Prefazione di Fulvio De Giorgi, FrancoAngeli, Milano 2018.

R. Cutaia, Fra Rosmini e l’Indice la “n” della discordia, «Avvenire», 13 giugno 2018, p. 23; «Charitas», XCII, 2018, pp. 210-211.

45. Note sui rapporti tra Eugenio Garin e Hans Baron, «Rivista di storia della filosofia», LXXIII, 2018, pp. 181-193.

46. Analisi di un’opera “classica” dedicata a Rosmini. Maria Franca Mellano, Anni decisivi nella vita di A. Rosmini (1848-1854) , in Rosminianesimo Filosofico. Anno II, 2018, a cura di S. F. Tadini, Mimesis Edizioni, Milano 2018,  pp. 345-349.

47. Rapporto tra società civile e società teocratica in Antonio Rosmini, ivi, pp. 373-384.

 

 

Collaborazione a Edizioni Nazionali e Critiche

Luglio 2010-presente: Membro del Comitato scientifico per la nuova edizione dell’Epistolario di Antonio Rosmini (Direttore generale: Pier Paolo Ottonello. Direttore scientifico: Luciano Malusa. Coordinatore dell’apparato storico-testuale: Paolo De Lucia).

Relazioni, interventi tenuti in convegni e seminari

20-22 Ottobre 2004: Intervento Filosofia e Religione nel corso del dibattito che si ù aperto nella II° tavola rotonda su La Costituzione Europea: riflessioni e problematica. Scambi Internazionali Culturali Comparati – Accademia Ligure di Scienze e Lettere di Genova.

7 Giugno 2008: Lezione L’interpretazione heideggeriana di Nietzsche rivolta a studenti liceali dell’ultimo anno. Biblioteca del Liceo Statale Scientifico e Classico Martin Luther King di Genova.

22 Aprile 2009: Relazione nell’ambito del corso di Filosofia del confronto interculturale incentrata sul contributo di I Sciuto, La Regola d’oro nel pensiero medievale, in La Regola d’oro come etica universale, a cura di C. Vigna – S. Zanardo, Vita e Pensiero, Milano 2004, pp. 85-101. Dipartimento di Filosofia dell’Università di Genova, Via Balbi 4.

23 Aprile 2009: Relazione nell’ambito del corso di Filosofia del confronto interculturale incentrata sul contributo di A. Peratoner, Essenzialità dell’etica: reciprocità relazionale e Regola d’oro in Blaise Pascal e nel pensiero del XVII secolo, in La Regola d’oro come etica universale, a cura di C. Vigna – S. Zanardo, Vita e Pensiero, Milano 2004, pp. 153-171. Dipartimento di Filosofia dell’Università di Genova, Via Balbi 4.

10 Maggio 2011: Intervento L’Interpretazione gariniana dei cattolici liberali Rosmini e Gioberti in sede di dibattito tenutosi all’interno del seminario Antonio Rosmini per l’unità d’Italia: la prospettiva della Confederazione italiana. Biblioteca di Filosofia dell’Università di Genova, Via Balbi 4.

21 Maggio 2011: Relazione Giuditta Podestà fra comparatismo e europeismo presentata al Convegno Internazionale L’Europa di Giuditta Podestà fra mito, immaginario e letteratura. Santa Maria La Vite – Olginate (Lecco).

27 Maggio 2011: Intervento Letteratura comparata e progetto europeistico nella produzione scientifica di Giuditta Podestà tenuto alla presentazione del volume L’ottimismo della conchiglia. Il pensiero e l’opera di Giuditta Podestà fra comparatismo ed europeismo, a cura di G. Leone, FrancoAngeli, Milano 2011. La presentazione ù stata inserita all’interno del Convegno Esistono ancora una politica ed una cultura comuni per l’Unione europea? Possiamo ancora ricordare la personalità, i meriti e la cultura di europeisti convinti come Giuditta Podestà senza compiangere gli slanci ideali del passato? Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

18 Novembre 2011: Presentazione del contributo La pedagogia dell’Umanesimo nell’interpretazione di Eugenio Garin contenuto in Le dimensioni dell’educare e il gusto della scoperta nella ricerca. Studi in memoria di Duilio Gasparini, a cura di L. Malusa e O. Rossi Cassottana, Armando Editore, Roma 2011. Il volume ù stato presentato nell’ambito della VI Edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile Il futuro di Ipazia (16-21 Novembre 2011) – AGORA’ Le donne e le parole creative. Spazio Regione Liguria, Piazza De Ferrari 1, Genova.

4 Dicembre 2012: Relazione L’Accademia dei Vannetti e la questione della lingua in Rosmini negli anni 1813-1819, nell’ambito del Seminario Nazionale Per una nuova edizione delle lettere di Antonio Rosmini-Serbati. Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia dell’Università di Genova, Via Bensa 1.

9 Ottobre 2013: Presentazione del volume di L. Malusa – S. Zanardi, Le lettere di Antonio Rosmini-Serbati un “cantiere” per lo studioso. Introduzione all’epistolario rosminiano, Marsilio, Venezia 2013 all’interno del Convegno Le lettere del giovane Antonio Rosmini: una sorpresa inaspettata. Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

15 Ottobre 2013: Intervento in sede di dibattito tenutosi all’interno del Convegno L’idea d’Europa nel pensiero della Germania d’oggi alla luce delle recenti vicende politico-elettorali. Sono intervenuti Luciano Malusa (UniversitĂ  di Genova), Dieter RĂŒgge (Magistrato – Europeista, Detmold – Westfalia), Alessandro Cavalli (UniversitĂ  di Pavia),  Francesco Camera (UniversitĂ  di Genova), Sandro Capitanio (Movimento Federalista Europeo). Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’UniversitĂ  di Genova, Via Balbi 2.

17 Gennaio 2014: Conferenza Un filosofo cristiano da rivalutare: Antonio Rosmini e la nuova edizione del suo Epistolario. Nel corso dell’evento ù stato presentato il volume di L. Malusa – S. Zanardi, Le lettere di Antonio Rosmini-Serbati un “cantiere” per lo studioso. Introduzione all’epistolario rosminiano, Marsilio, Venezia 2013. Accademia Culturale di Rapallo, Villa Queirolo, Via Aurelia Occ. 1 – Rapallo.

14 Febbraio 2014: Conferenza Quando si faceva filosofia attraverso le lettere: il caso Rosmini. Nel corso dell’evento ù stato presentato il volume di L. Malusa – S. Zanardi, Le lettere di Antonio Rosmini-Serbati un “cantiere” per lo studioso. Introduzione all’epistolario rosminiano, Marsilio, Venezia 2013. Piano Nobile di Palazzo Spinola, Piazza San Domenico – Ovada (Alessandria).

15 Marzo 2014: Conferenza Come si puĂČ comprendere un filosofo attraverso le sue lettere. Antonio Rosmini e il suo epistolario. Nel corso dell’evento Ăš stato presentato il volume di L. Malusa – S. Zanardi, Le lettere di Antonio Rosmini-Serbati un “cantiere” per lo studioso. Introduzione all’epistolario rosminiano, Marsilio, Venezia 2013. Associazione Pegliflora, Genova-Pegli.

22 Maggio 2014: Lezione dialogata su Filosofia e Pedagogia a confronto. Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

30 Agosto 2014: Intervento in sede di dibattito al XV Corso dei Simposi Rosminiani denominato Uomini, animali o macchine? Scienze, filosofia e teologia per un “nuovo umanesimo”, organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa e dal Servizio Nazionale CEI per il progetto culturale – Roma (Stresa, 27-30 Agosto 2014).

4 Settembre 2014: Intervento in sede di dibattito al LIII Convegno di ScholĂ© denominato L’educazione nella crisi del Welfare State (Brescia, 4-5 Settembre 2014).

21 Gennaio 2015: Conferenza Società civile e società teocratica nella prospettiva rosminiana. Accademia Culturale di Rapallo, Villa Queirolo, Via Aurelia Occ. 1 – Rapallo.

15 Aprile 2015: Intervento Filosofia e teologia nelle lettere giovanili di Antonio Rosmini. Seminario Internazionale di Alta Formazione tenuto dal Professor Emmanuel Falque (Institut Catholique de Paris) Filosofia e teologia: nuove frontiere del dialogo, nell’ambito della Cattedra Rosmini 2015, organizzato dal Centro di Studi e Ricerche ‘Antonio Rosmini’ dell’Università di Trento e dalla Fondazione Bruno Kessler – Centro per le Scienze Religiose (Trento, 13-15 Aprile 2015).

29 Aprile 2015: Intervento Considerazioni sulla formazione degli insegnanti di Filosofia nella Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS).  Convegno Nazionale Insegnare la filosofia oggi (e domani?). Convegno in ricordo di Anna Sgherri. L’Università ù Ente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione per la formazione dei docenti (ai sensi dell’art. 1 della Direttiva Ministeriale n. 90 del 1° dicembre 2003). Il Convegno ù Corso di aggiornamento/formazione per i docenti delle scuole secondarie. La partecipazione ai lavori riconosce l’esonero dal servizio ai sensi dell’art. 64, comma 5 del vigente CCNL. Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

26 Agosto 2015: Intervento in sede di dibattito al XVI Corso dei Simposi Rosminiani denominato Persona, psiche e società. Sulle tracce dell’umano, organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa e dal Servizio Nazionale CEI per il progetto culturale – Roma (Stresa, 24-27 Agosto 2015).

11 Settembre 2015: Comunicazione L’etica del lavoro in Giovanni Gentile (l’ultima formulazione dell’etica) nell’ambito del 60° Convegno Nazionale di ricerca filosofica su I fondamenti dell’etica, organizzato dalla Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate in collaborazione con il Servizio Nazionale CEI e con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale (Vercelli, 9-11 Settembre 2015).

17 Settembre 2015: Relazione Il progetto rosminiano della  Società  degli  Amici  nell’ambito dell’Incontro di Studio Antonio Rosmini-Serbati: dal passato idee per un futuro cristiano. Oratorio di San Giovanni – Ovada (Alessandria).

22 Settembre 2015: Comunicazione Guerra, società, lavoro in Giovanni Gentile (dagli scritti sulla guerra all’umanesimo del lavoro) nell’ambito del Convegno Nazionale di Studio Giovanni Gentile e l’umanesimo del lavoro, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Bergamo (Bergamo, 21-22 Settembre 2015).

14 Novembre 2015: Relazione La democrazia intesa come “partecipazione” non si puĂČ sottoporre a referendum nell’ambito del X Cenacolo Filosofico Democrazia e Metafisica nel dibattito tardo moderno, organizzato dal Rosmini Institute – Philosophical Research Center. Centro Congressi Villa Cagnola (Gazzada Schianno – Varese, 14-15 Novembre 2015). Videoconferenza pubblicata il 6 Settembre 2016 nella Video Cattedra Rosmini e Rosmini TV: http://www.cattedrarosmini.org/site/view/view.php?cmd=view&id=253&menu1=m2&menu2=m43&menu3=m455

30 Novembre 2015:  Conferenza Il Dante di Santino Cavaciuti. Un singolare commento all’Inferno. Nell’ambito della Conferenza ù stato presentato il volume di S. Cavaciuti, Commento della Divina Commedia. Canti I-IX, Cesati Editore, Firenze 2015. Sala Baroncelli – Biblioteca di Filosofia, Via Balbi 4.

19 Gennaio 2016: Conferenza Le funzioni del mito platonico e il mito della caverna nell’ambito del Ciclo di incontri su Momenti del mito nel pensiero occidentale. Accademia Culturale di Rapallo, Villa Queirolo, Via Aurelia Occ. 1 – Rapallo.

23 Febbraio 2016: Conferenza Il mito di Er e il mito della biga alata nell’ambito del Ciclo di incontri su Momenti del mito nel pensiero occidentale. Accademia Culturale di Rapallo, Villa Queirolo, Via Aurelia Occ. 1 – Rapallo.

8 Marzo 2016: Conferenza Il mito dell’antichissima sapienza italica nell’ambito del Ciclo di incontri su Momenti del mito nel pensiero occidentale. Accademia Culturale di Rapallo, Villa Queirolo, Via Aurelia Occ. 1 – Rapallo.

15 Marzo 2016: Conferenza Il rifiuto del mito nell’Illuminismo nell’ambito del Ciclo di incontri su Momenti del mito nel pensiero occidentale. Accademia Culturale di Rapallo, Villa Queirolo, Via Aurelia Occ. 1 – Rapallo.

29 Aprile 2016: Lezione seminariale nell’ambito del corso di Filosofie del Rinascimento su Antonio Rosmini e NiccolĂČ Machiavelli. Aula 3 – Via Balbi 2.

4 Maggio 2016: Relazione L’ambiente culturale di Rovereto e l’esordio di Rosmini nella corrispondenza epistolare nell’ambito del Convegno Il genere epistolare: fonte rilevante per la ricostruzione della storia del pensiero. Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, Via Balbi 2. Videoconferenza pubblicata il 17 Dicembre 2016 nella Video Cattedra Rosmini e Rosmini TV: http://www.cattedrarosmini.org/site/view/view.php?cmd=view&id=265&menu1=m2&menu2=m37&menu3=m478&videoid=1065

10 Luglio 2016: Presentazione del volume Giuditta e Giuseppe PodestĂ . Ricordi personali – Persönliche Erinnerungen, a cura di J. Huntemann-Hintze e D. RĂŒgge, R. Marcon-Grothausmann, Olginate 2016. Santa Maria La Vite – Olginate (Lecco).

23 Settembre 2016: Intervento Riflessioni sulla bellezza nelle lettere del giovane Rosmini nell’ambito del LXXI Convegno Nazionale della Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate su Bellezza e verità (Roma, 22-24 Settembre 2016).

27 Ottobre 2016:  Presentation as Reports Editor of the New Series of “Philosophical News”. Official Journal of European Society for Moral Philosophy (ESMP). Mimesis International. International Conference What is Good? Contemporary Debates in Moral Philosophy. Fondazione Centro Studi Campostrini (Verona 26-28 Ottobre 2016).

10 Novembre 2016: Conferenza “L’umanesimo integrale” di Jacques Maritain nell’ambito del Ciclo di incontri su In viaggio verso un umanesimo autentico. Accademia Culturale di Rapallo, Villa Queirolo, Via Aurelia Occ. 1 – Rapallo.

15 Novembre 2016: Conferenza Lo Stato ideale di Platone nell’ambito del Ciclo di incontri su In viaggio verso i paesi di nessun luogo. Momenti dell’utopia e della distopia. Accademia Culturale di Rapallo, Villa Queirolo, Via Aurelia Occ. 1 – Rapallo.

16 Novembre 2016: Conferenza Il ritorno agli antichi: umanesimo e umanesimi in Eugenio Garin nell’ambito del Ciclo di incontri su In viaggio verso un umanesimo autentico. Accademia Culturale di Rapallo, Villa Queirolo, Via Aurelia Occ. 1 – Rapallo.

19 Novembre 2016: Relazione Affermazioni significative sulla Provvidenza in alcune lettere giovanili di Antonio Rosmini nell’ambito del XI Cenacolo Filosofico La libertà di dio. Sulla Teodicea di Rosmini, organizzato dal Rosmini Institute – Philosophical Research Center. Borgata Sacro Monte Calvario 8 (Domodossola– Verbania, 19-20 Novembre 2016). Videoconferenza pubblicata il 24 Febbraio 2018 nella Video Cattedra Rosmini e Rosmini TV: http://www.cattedrarosmini.org/site/view/view.php?cmd=view&id=288&menu1=m2&menu2=m43&menu3=m455

M. Krienke, La libertĂ  di Dio. Sulla Teodicea di Rosmini. Riflessioni emerse dall’XI cenacolo filosofico del Rosmini Institute, «Per la filosofia. Filosofia e insegnamento», XXXIII, 2016, pp. 203-208.

24 Novembre 2016: Conferenza La scoperta dell’umanesimo del lavoro: Giovanni Gentile nell’ambito del Ciclo di incontri su In viaggio verso un umanesimo autentico. Accademia Culturale di Rapallo, Villa Queirolo, Via Aurelia Occ. 1 – Rapallo.

6 Dicembre 2016: Conferenza L’umanismo in Martin Heidegger nell’ambito del Ciclo di incontri su In viaggio verso un umanesimo autentico. Accademia Culturale di Rapallo, Villa Queirolo, Via Aurelia Occ. 1 – Rapallo.

1 Marzo 2017: Presentazione di aspetti della personalità  di J Piaget  e argometazioni  sotto il profilo filosofico e  dell’educazione morale nell’ambito della Lezione di Pedagogia generale  della prof. Olga Rossi Cassottana su L’apporto di Jean Piaget  alla definizione degli stadi di sviluppo dell’intelligenza nel processo di formazione della personalità  tra storia dell’educazione, attivismo pedagogico e contestualizzazioni rispetto alla contemporaneitĂ . Aula 8 – Via Balbi 2.

14 Settembre 2017: Comunicazione I fondamenti dell’etica e la religione in Antonio Rosmini attraverso l’esame delle sue opere: le accuse di luteranesimo da parte del “Prete Bolognese” e le difese di Alessandro Pestalozza nell’ambito del 62° Convegno Nazionale di ricerca filosofica su I fondamenti dell’etica e la religione, organizzato dalla Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate in collaborazione con il Servizio Nazionale CEI e con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale (Vercelli, 13-15  Settembre 2017).

20 Settembre 2017: Relazione su La fedeltà di Rosmini alla Chiesa: una risposta alle accuse di “infedeltà” nell’ambito del Convegno Internazionale [In]fidelitas: fra passato e presente, organizzato dall’Università di Genova, dall’ Indiana University Purdue, dall’University Fort Wayne e da Aretai – Center on Virtues (Genova, 19-21 Settembre 2017). Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

18 Novembre 2017: Relazione Rapporto tra società civile e società teocratica in Antonio Rosmini nell’ambito del XII Cenacolo Filosofico Consenso o conflitto? La società civile nel pensiero di Antonio Rosmini, organizzato dal Rosmini Institute – Philosophical Research Center. Borgata Sacro Monte Calvario 8 (Domodossola– Verbania, 18-19 Novembre 2017).

25 Gennaio 2018: Conferenza La forza persuasiva della parola nella Sofistica nell’ambito del Ciclo di incontri su Il potere della parola nella storia del  pensiero occidentale. Accademia Culturale di Rapallo, Villa Queirolo, Via Aurelia Occ. 1 – Rapallo.

1 Febbraio 2018: Conferenza La Parola di Dio nella visione di Sant’Agostino nell’ambito del Ciclo di incontri su Il potere della parola nella storia del  pensiero occidentale. Accademia Culturale di Rapallo, Villa Queirolo, Via Aurelia Occ. 1 – Rapallo.

8 Febbraio 2018: Conferenza La rilevanza della parola nel Rinascimento e nella riforma nell’ambito del Ciclo di incontri su Il potere della parola nella storia del  pensiero occidentale. Accademia Culturale di Rapallo, Villa Queirolo, Via Aurelia Occ. 1 – Rapallo.

15 Febbraio 2018: Conferenza La parola poetante: Martin Heidegger interprete di Friedrich Hölderlin nell’ambito del Ciclo di incontri su Il potere della parola nella storia del  pensiero occidentale. Accademia Culturale di Rapallo, Villa Queirolo, Via Aurelia Occ. 1 – Rapallo.

12 Aprile 2018: Relazione La proposta di un nuovo umanesimo nel corso della Presentazione del volume di G. C. Godani, Proposta di un nuovo umanesimo filosofico e culturale , Aracne, Roma 2017. Sala Baroncelli – Biblioteca di Filosofia, Via Balbi 4.

24 Maggio 2018: Relazione La storia della Chiesa cattolica nelle sue attivitĂ  “repressive” (le Congregazioni romane dell’Indice e del Santo Uffizio) nell’ambito del Convegno Storiografia filosofica e storiografia religiosa: due punti di vista a confronto. Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’UniversitĂ  di Genova, Via Balbi 2.

26 Ottobre 2018: Relazione Rosmini oggi: dalla condanna ecclesiastica alla beatificazione nell’ambito del Convegno Nazionale Antonio Rosmini: la Filsosofia dopo le “filosofie”. La sfida rosminiana alla contemporaneitĂ . L’evento Ăš stato promosso dalla Fondazione “Paola Angela Ruminelli” e dall’Associazione Culturale “Mario Ruminelli” di Domodossola, in collaborazione con: Centro Internazionale di Studi Rosminiani, Rosmini Institute – “Philosophical Research Center”, Comune di Domodossola. Con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’UniversitĂ  e della Ricerca  (Domodossola – Verbania, 26-27 Ottobre 2018).

26 Ottobre 2018: Relazione Oltre le opere: conoscere un filosofo attraverso le lettere e i diari nell’ambito del Laboratorio filosofico (Philosophical Workshop) che si Ăš tenuto nel corso del Convegno Nazionale Antonio Rosmini: la Filsosofia dopo le “filosofie”. La sfida rosminiana alla contemporaneitĂ  (Domodossola – Verbania, 26-27 Ottobre 2018).

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA

PRIN 2005 (durata biennale): Partecipazione al Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale coordinato dal Prof. Gregorio Piaia (Università di Padova) e denominato Identità nazionale, coscienza europea e valori universali nella storiografia filosofica fra Settecento e Novecento. Ricerca su Le prospettive rosminiane circa l’essenza nazionale della filosofia (Responsabile scientifico dell’Unità di Genova: Prof. Luciano Malusa).

PRIN 2007 (durata biennale): Partecipazione al Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale coordinato dal Prof. Riccardo Pozzo (Università di Verona) e denominatoStoria della filosofia e storia delle università. Verso una storia pragmatica della filosofia moderna. Ha fatto parte dell’Unità di Genova impegnata in una ricerca su Innovazione filosofica e religiosa e istituzione universitaria dal quindicesimo al diciannovesimo secolo nella penisolaiberica, Italia, Inghilterra, Irlanda, Francia e Belgio (Responsabile scientifico: Prof. Luciano Malusa).

PROGETTO DI RICERCA 2008/2009: Partecipazione al Progetto di Ricerca dell’Ateneo di Genova denominato Paideia e dialogo (coordinato dalla Prof.ssa Mariangela Scarsi).

PRIN 2009 (durata biennale): Partecipazione al Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale coordinato dal Prof. Gregorio Piaia (Università di Padova) e denominato Translatio studiorum/Progresso/Modernità. Genesi e ruolo di alcuni concetti-guida nella storia del pensiero. Ha fatto parte dell’Unità di Genova impegnata in una ricerca su Tradizione, progresso del pensiero e rivalutazione della “modernità” in alcune espressioni della storiografia filosofica di ispirazione Cristiana nell’Ottocento e nel Novecento (Responsabile scientifico: Prof. Luciano Malusa).

PROGETTO DI RICERCA NELL’AMBITO DELLE SCIENZE UMANISTICHE, GIURIDICHE E SOCIALI 2010 (Finanziamento Fondazione CARITRO – durata biennale): Membro del gruppo di ricercatori impegnati nel progetto La giovinezza di un grande trentino attraverso la sua corrispondenza: l’Epistolario di Antonio Rosmini dal 1813 al 1822. Responsabile scientifico: Prof. Luciano Malusa.

PROGETTO DI RICERCA NELL’AMBITO DELLE SCIENZE UMANISTICHE, GIURIDICHE E SOCIALI 2012 (Finanziamento Fondazione CARITRO – durata biennale): Membro del gruppo di ricercatori impegnati nel progetto La giovinezza di Antonio Rosmini attraverso la ricostruzione dell’Epistolario (1819-1824). Responsabile scientifico: Prof. Luciano Malusa.

PARTECIPAZIONE AL CENTRO INTERUNIVERSITARIO ARETAI (dal 2016): Membro del gruppo di ricercatori del Centro interuniversitario Aretai. Center on Virtues che aderisce al Virtues Across Continents program promosso dall’Institute for Human Flourishing (University of Oklahoma) .

PARTECIPAZIONE AL PROGETTO DI RICERCA 2016 (biennale): Membro del gruppo di ricercatori partecipanti al progetto di ricerca co-finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) su La teologia di Antonio Rosmini sotto attacco. Consensi e dissensi su una grande sintesi teologica. Università di Genova e Sezione Genovese della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.

PROGETTO FONDO DI RICERCA DI ATENEO 2016 : Partecipazione al Progetto “Fondo di Ricerca di Ateneo” di Genova denominato Gli esemplari virtuosi. Teoria, storia, educazione. Responsabile scientifico: Prof. Angelo Campodonico.

Premi e riconoscimenti

1° Luglio 2017: Riconoscimento , da parte della Governatrice del Rotary International Distretto 2032 Anno 2016-2017, Prof.ssa Tiziana Lazzari, per la collaborazione come “Testimonial” al Service MaturitĂ  e poi? (Genova, 24 Febbraio 2017) e al Congresso Nuove Generazioni (Bosco Marengo – Alessandria, 6 Maggio 2017) , in rappresentanza della Convention in Progress Professione Filosofo: quali prospettive occupazionali?, promosso, nell’ambito della Scuola di Scienze Umanistiche dell’UniversitĂ  degli Studi di Genova, dalla Prof.ssa Olga Rossi Cassottana. V Congresso Rotary International Distretto 2032 – Sala Maestrale – Magazzini del Cotone di Genova .

27 Luglio 2018: Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale  alla seconda fascia della docenza universitaria nel settore concorsuale 11/C5 (Storia della filosofia).

 

AttivitĂ  didattica

ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Cultore della materia in Storia della filosofia (Area 11 – M-FIL/06) presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Genova.

Cultore della materia in Pedagogia generale e in Psicopedagogia (Area 11 – M-PED/01) presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Genova.

16 Aprile 2013: Collaborazione con la Prof.ssa Olga Rossi Cassottana nella lezione di Psicopedagogia (2 ore). DAFIST, Aula H, Via Balbi 4.

ANNO ACCADEMICO 2013/2014

Cultore della materia in Storia della filosofia (Area 11 – M-FIL/06) presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Genova.

Cultore della materia in Pedagogia generale e in Psicopedagogia (Area 11 – M-PED/01) presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Genova.

2 Ottobre 2013: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Aula F, Via Balbi 4.

23 Ottobre 2013: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Aula F, Via Balbi 4.

24 Ottobre 2013: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Aula F, Via Balbi 4.

6 Novembre 2013: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Aula F, Via Balbi 4.

27 Novembre 2013: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Aula F, Via Balbi 4.

28 Novembre 2013: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Aula F, Via Balbi 4.

29 Novembre 2013: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Aula F, Via Balbi 4.

13 Dicembre 2013: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (1 ora). DAFIST, Aula F, Via Balbi 4.

ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Cultore della materia in Storia della filosofia (Area 11 – M-FIL/06) presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Genova.

Cultore della materia in Pedagogia generale e in Psicopedagogia (Area 11 – M-PED/01) presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Genova.

9 Ottobre 2014: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (1 ora). DAFIST, Aula F, Via Balbi 4.

16 Ottobre 2014: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Aula F, Via Balbi 4.

17 Ottobre 2014: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Aula F, Via Balbi 4.

22 Ottobre 2014: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Aula F, Via Balbi 4.

5 Novembre 2014: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Aula F, Via Balbi 4.

27 Novembre 2014: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (1 ora). DAFIST, Aula F, Via Balbi 4.

3 Dicembre 2014: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Aula F, Via Balbi 4.

12 Marzo 2015: Collaborazione con la Prof.ssa Olga Rossi Cassottana nella lezione di Psicopedagogia (2 ore). DAFIST, Aula 1, Via Balbi 2.

ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Cultore della materia in Storia della filosofia (Area 11 – M-FIL/06) presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Genova.

Cultore della materia in Pedagogia generale e in Psicopedagogia (Area 11 – M-PED/01) presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Genova.

4 Marzo 2016: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Aula F, Via Balbi 4.

10 Marzo 2016: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Aula F, Via Balbi 4.

18 Marzo 2016: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Aula F, Via Balbi 4.

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Cultore della materia in Storia della filosofia (Area 11 – M-FIL/06) presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’UniversitĂ  degli Studi di Genova.

Cultore della materia in Pedagogia generale e in Psicopedagogia (Area 11 – M-PED/01) presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’UniversitĂ  degli Studi di Genova.

4 Novembre 2016: Collaborazione con il Prof. Paolo De Lucia nella lezione di Storia della filosofia contemporanea (2 ore). DAFIST, Aula 5, Via Balbi 2.

22 Febbraio 2017: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Via Balbi 4 (II piano).

23 Febbraio 2017: Collaborazione con il Prof. Paolo De Lucia nella lezione di Storia della filosofia italiana (2 ore). DAFIST, Aula P, Via Balbi 4.

23 Febbraio 2017: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST,  Via Balbi 4 (II piano).

24 Febbraio 2017: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Via Balbi 4 (II piano).

2 Marzo 2017: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Via Balbi 4 (II piano).

3 Marzo 2017: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Via Balbi 4 (II piano).

23 Marzo 2017: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (1 ora). DAFIST,  Via Balbi 4 (II piano).

26 Aprile 2017: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST,  Via Balbi 4 (II piano).

28 Aprile 2017: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST,  Aula F, Via Balbi 4 (II piano).

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Cultore della materia in Storia della filosofia (Area 11 – M-FIL/06) presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Genova.

Cultore della materia in Pedagogia generale e in Psicopedagogia (Area 11 – M-PED/01) presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Genova.

27  Settembre 2017: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST,  Aula P, Via Balbi 4.

28 Settembre 2017: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Via Balbi 4 (II piano).

29 Settembre 2017: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Via Balbi 4 (II piano).

11 Ottobre 2017: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Via Balbi 4 (II piano).

2 Novembre 2017: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Via Balbi 4 (II piano).

3 Novembre 2017: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Via Balbi 4 (II piano).

24 Novembre 2017: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Via Balbi 4 (II piano).

1 Dicembre 2017: Collaborazione con il Prof. Luciano Malusa nella lezione di Storia del Cristianesimo e delle Chiese (2 ore). DAFIST, Via Balbi 4 (II piano).

14 Dicembre 2017: Collaborazione con la Prof.ssa Simona Langella nella lezione di Introduzione alla storia della filosofia (2 ore). DAFIST, Aula N, Via Balbi 4.

ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Docente a contratto di Didattica della filosofia nella Laurea Magistrale in Metodologie Filosofiche (LM-78) presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Genova.

Cultore della materia in Storia della filosofia (Area 11 – M-FIL/06) presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Genova.

Cultore della materia in Pedagogia generale e in Psicopedagogia (Area 11 – M-PED/01) presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Genova.

14 Novembre 2018: Collaborazione con la Prof.ssa Simona Langella nella lezione di Storia della filosofia moderna (2 ore). DAFIST, Aula 1, Via Balbi 2.

16 Novembre 2018: Collaborazione con la Prof.ssa Simona Langella nella lezione di Storia della filosofia moderna (2 ore). DAFIST, Aula H, Via Balbi 4.

 

Organizzazione di Congressi, Convegni, Conferenze, Seminari

30 Aprile-3 Maggio 1998: Membro del Comitato di coordinamento in Genova del XXXIII Congresso Nazionale di Filosofia La trasmissione della filosofia nella forma storica promosso da: Società Filosofica Italiana – Associazione Filosofica Ligure – Università degli Studi di Genova, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli). Palazzo San Giorgio – Aula Magna dell’Università – Facoltà di Lettere e Filosofia di Genova.

26-28 Ottobre 2004: Membro del Comitato di coordinamento del Convegno Internazionale Genesi, sviluppi e prospettive dei diritti umani in Europa e nel Mediterraneo promosso da:Università degli Studi di Genova – Università di Salamanca – Consorzio interuniversitario “Civiltà del Mediterraneo”. Palazzo San Giorgio, Genova.

8 Marzo 2006: Membro del Comitato di coordinamento della Giornata di studi Il Cattolicesimo liberale: una categoria storiografica da rivisitare promosso da: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Filosofia – Sezione di Storia delle Idee e Filosofia della Cultura. Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

28-29 Novembre 2007: Membro del Comitato di coordinamento del Convegno Filologia e Filosofia: un rapporto ancora possibile?promosso da: Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Filosofia – Sezione di Storia delle Idee e Filosofia della Cultura, Associazione Filosofica Ligure e Sezione Ligure della Società Filosofica Italiana. Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

5 Dicembre 2008: Membro del Comitato scientifico e organizzativo del Convegno di studioIl filosofo Sciacca a Genova promosso da: Università di Genova – Dipartimento di Filosofia – Associazione Filosofica Ligure. Accademia Ligure di Scienze e Lettere di Genova.

3 Marzo 2009: Collaborazione con il Comitato scientifico e organizzativo dell’incontro-dibattito tenuto dai Professori L. Malusa, L. Mauro, P. De Lucia, Il dovere della memoria: consapevolezza ebraica e cultura europea. Riflessione sulla ricezione della “Giornata della memoria” nell’opinione pubblica d’Europa. Biblioteca di Filosofia dell’Università di Genova, Via Balbi 4.

27 Marzo 2009: Membro del Comitato scientifico e organizzativo della Conferenza tenuta da F. Praussello (DISEFIN) e D. RĂŒgge (Tribunale di Detmold – Germania) su L’attuale crisi economica mondiale danneggia il processo di ricerca di un’identitĂ  europea? (Italia e Germania a confronto). Biblioteca di Filosofia dell’UniversitĂ  di Genova, Via Balbi 4.

27 Novembre 2009: Membro del Comitato scientifico e organizzativo della Conferenza tenuta da M. Miegge (Università di Ferrara) su Giovanni Calvino e l’Europa. Biblioteca di Filosofia dell’Università di Genova, Via Balbi 4.

13 Aprile 2010: Membro del Comitato scientifico e organizzativo della Conferenza tenuta da D. RĂŒgge (Tribunale di Detmold – Germania) su La politica europea nei Balcani: il caso del Cossovo. Biblioteca di Filosofia dell’UniversitĂ  di Genova, Via Balbi 4.

13 Maggio 2010: Membro del Comitato scientifico e organizzativo della Conferenza tenuta dall’Ambasciatore L. V. Ferraris su Guerre giuste, legittime o legali? Biblioteca di Filosofia dell’Università di Genova, Via Balbi 4.

21 Maggio 2010: Membro del Comitato scientifico e organizzativo del Convegno in onore di Antonio Mario Battegazzore Gli antichi e noi. Riflessioni attuali ed inattuali. Biblioteca del DARFICLET, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova, Via Balbi 4.

5 Novembre 2010: Membro del Comitato scientifico e organizzativo della presentazione del volume di P. De Lucia, La via verticale. Dalla dissoluzione dell’umanità al ritorno ai valori, Aracne, Roma 2010. Sono intervenuti L. Malusa (Università di Genova), P. P. Ottonello (Università di Genova), F. Camera (Università di Genova). Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

16 Marzo 2011: Membro del Comitato scientifico e organizzativo della presentazione del volume di R. Morani, Essere, fondamento, abisso. Heidegger e la questione del nulla, Mimesis, Milano 2011. Sono intervenuti L. Malusa (Università di Genova), F. Camera (Università di Genova), D. Venturelli (Università di Genova). Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

2, 10, 17 Maggio 2011: Membro del Comitato scientifico e organizzativo del Ciclo di Seminari per il Dottorato di Ricerca in Filosofia e per la Laurea Magistrale in Metodologie Filosofiche su Le diverse “anime” del pensiero cattolico di fronte alla rivendicazione dell’unità politica italiana. Biblioteca di Filosofia dell’Università di Genova, Via Balbi 4.

27 Maggio 2011: Membro del Comitato scientifico e organizzativo del Convegno Esistono ancora una politica ed una cultura comuni per l’Unione europea? Possiamo ancora ricordare la personalità, i meriti e la cultura di europeisti convinti come Giuditta Podestà senza compiangere gli slanci ideali del passato? Nel corso dell’evento ù stato presentato il volume L’ottimismo della conchiglia. Il pensiero e l’opera di Giuditta Podestà fra comparatismo ed europeismo, a cura di G. Leone, FrancoAngeli, Milano 2011. Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

1 Dicembre 2011: Membro del Comitato scientifico e organizzativo del Convegno Tra intellettualismo tomista e volontarismo scotista. La Lex in Francisco de Vitoria. Sono intervenuti F. Todescan (Università di Padova), L. Malusa (Università di Genova), L. Mauro (Università di Genova).Nel corso dell’evento ù stata presentata l’edizione del De legibus di Francisco de Vitoria, a cura di S. Langella, J. Barrientos Garcia e P. Garcia Castillo, Ediciones Universidad de Salamanca, 2010. Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

2 Dicembre 2011: Membro del Comitato scientifico e organizzativo del Convegno Dalla ricerca alla scoperta: l’educazione sotto “la lente”. Il pensiero di Duilio Gasparini. Nel corso dell’evento ù stato presentato il volume Le dimensioni dell’educare e il gusto della scoperta nella ricerca. Studi in memoria di Duilio Gasparini, a cura di L. Malusa e O. Rossi Cassottana, Armando Editore, Roma 2011. Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

28 Marzo 2012: Membro del Comitato scientifico e organizzativo della Conferenza tenuta da G. Piaia (Università di Padova) su Il nesso Philosophia – sapientes – Artes Liberales fra Medioevo e Rinascimento: un approccio iconologico.Biblioteca di Filosofia dell’Università di Genova, Via Balbi 4.

10 Maggio 2012: Membro del Comitato scientifico e organizzativo del Seminario Giobertiano Vincenzo Gioberti pensatore ed uomo politico. Accademia Ligure di Scienze e Lettere di Genova.

31 Maggio 2012: Membro del Comitato scientifico e organizzativo del Convegno Gli ideali europeistici di Giuditta Podestà alla luce dell’attuale crisi economico-finanziaria. Accademia Ligure di Scienze e Lettere di Genova.

3-4 Dicembre 2012: Membro del Comitato scientifico e organizzativo del Seminario Nazionale Per una nuova edizione delle lettere di Antonio Rosmini-Serbati. Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia dell’Università di Genova, Via Bensa 1 – Sala Baroncelli – Biblioteca di Filosofia, Via Balbi 4.

14 Febbraio 2013: Membro del Comitato scientifico e organizzativo della presentazione del volume di G Buonadonna, Razionalità ed emotività. L’etica tra ragione e passioni, Aracne, Roma 2012. Ha presentato il volume P. De Lucia (Università di Genova). Ha introdotto l’Incontro L. Malusa (Università di Genova). Associazione Filosofica Ligure – Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia dell’Università di Genova – Sala Baroncelli – Biblioteca di Filosofia, Via Balbi 4.

13 Marzo 2013: Membro del Comitato scientifico e organizzativo dell’Incontro di Studio Vincenzo Gioberti tra “rivelazione e modernità”. Momenti della vita di un pensatore scomodo. L’incontro Ăš stato realizzato in occasione dell’uscita di due volumi giobertiani, frutto del Gruppo di Ricerca genovese guidato da Luciano Malusa e Paolo De Lucia: P. De Lucia, La ragione nei limiti della pura rivelazione. Vincenzo Gioberti e la filosofia positiva, Aracne, Roma 2012; Vincenzo Gioberti e le Congregazioni romane. Il processo del 1849-1852. I giudizi, le procedure e la condanna nei documenti inediti dell’Indice e del Sant’Uffizio, a cura di L. Malusa e P. De Lucia, Istituto di Studi Filosofici «Enrico Castelli», Edizione Nazionale delle opere edite e inedite di Vincenzo Gioberti, vol. VI, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2011. Sala Baroncelli – Biblioteca di Filosofia, Via Balbi 4.

10 Aprile 2013: Membro del Comitato scientifico e organizzativo del Colloquio filosofico “In memoriam” Giulio Severino. SalaBaroncelli – Biblioteca di Filosofia, Via Balbi 4.

9 Ottobre 2013: Membro del Comitato scientifico e organizzativo del Convegno Le lettere del giovane Antonio Rosmini: una sorpresa inaspettata. Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

15 Ottobre 2013: Membro del Comitato scientifico e organizzativo del Convegno L’idea d’Europa nel pensiero della Germania d’oggi alla luce delle recenti vicende politico-elettorali. Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

28 Aprile 2014: Membro del Comitato scientifico e organizzativo del Convegno in ricordo di Andrea Galimberti. Nel corso dell’evento ù stato presentato il volume Accarezzare la verità con lo sguardo dell’anima. Scritti in onore di Andrea Galimberti, a cura di S. Arcoleo, Quintessenza, Gallarate 2013. Sala Baroncelli – Biblioteca di Filosofia, Via Balbi 4.

12 Maggio 2014: Membro del Comitato scientifico e organizzativo della Presentazione-Discussione del volume di F. Manti, Bios e polis. Etica, politica, responsabilità per la vita, Genova University Press, Genova 2013. Sala Baroncelli – Biblioteca di Filosofia, Via Balbi 4.

11 Febbraio 2015: Responsabile della Segreteria e della Comunicazione del Convegno Desiderio e Norma: la trasversalità di un tema all’origine dell’umano, ideato e promosso dai Professori Olga Rossi Cassottana e Roberto Celada Ballanti del DAFIST. Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

24 Marzo 2015: Membro del Comitato scientifico e organizzativo della Lectio del Prof. Ignazio Semino (Università di Genova) su Alfred Jules Ayer: da Linguaggio, verità e logica a Bilancio filosofico. Questa lezione inizia un Ciclo di incontri dedicato al commento di testi di filosofi contemporanei, secondo l’impostazione prevista dalla Società Filosofica Italiana, al fine di promuovere nelle varie sezioni la conoscenza e l’utilizzo di testi filosofici. Biblioteca di Latino, Via Balbi 4.

20 Aprile 2015: Membro del Comitato scientifico e organizzativo del Convegno L’indagine metafisica di Carlo Arata: un unicum nella filosofia teoretica italiana. Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

29 Aprile 2015: Membro del Comitato promotore del Convegno Nazionale Insegnare la filosofia oggi (e domani?). Convegno in ricordo di Anna Sgherri. L’Università ù Ente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione per la formazione dei docenti (ai sensi dell’art. 1 della Direttiva Ministeriale n. 90 del 1° dicembre 2003). Il Convegno ù Corso di aggiornamento/formazione per i docenti delle scuole secondarie. La partecipazione ai lavori riconosce l’esonero dal servizio ai sensi dell’art. 64, comma 5 del vigente CCNL. Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

7 Maggio 2015: Membro del Comitato scientifico e organizzativo dell’incontro Sinderesi, legge e inclinazioni naturali. Una prospettiva evolutiva. Esso si  inserisce nel Ciclo di incontri dedicato al commento di testi di filosofi, secondo l’impostazione prevista dalla Società Filosofica Italiana, al fine di promuovere nelle varie sezioni la conoscenza e l’utilizzo di testi filosofici. Sala Baroncelli – Biblioteca di Filosofia, Via Balbi 4.

5-6 Ottobre 2015: Collaborazione con il Comitato scientifico e organizzativo del Workshop Venue Rights and Social Cohesion promosso da: Università degli Studi di Genova – Università di Bergen (Norvegia). Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

17 Novembre 2015: Membro del Comitato scientifico e organizzativo della Conferenza tenuta dal Prof. Pablo García Castillo (Coordinatore del Dottorato di Ricerca dell’Università di Salamanca) su L’arte come libera rappresentazione della vita umana in azione: un commento alla Poetica di Aristotele. Essa si  inserisce nel Ciclo di incontri dedicato al commento di testi di filosofi, secondo l’impostazione prevista dalla Società Filosofica Italiana, al fine di promuovere nelle varie sezioni la conoscenza e l’utilizzo di testi filosofici. Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

20 Novembre 2015: Membro del Comitato scientifico e organizzativo della Lezione seminariale tenuta dal Prof. Pablo García Castillo (Coordinatore del Dottorato di Ricerca dell’Università di Salamanca) su Plotino: la bellezza intelligibile. Essa si  inserisce nel Ciclo di incontri dedicato al commento di testi di filosofi, secondo l’impostazione prevista dalla Società Filosofica Italiana, al fine di promuovere nelle varie sezioni la conoscenza e l’utilizzo di testi filosofici. Aula M,  Via Balbi 4.

30 Novembre 2015: Membro del Comitato scientifico e organizzativo della Conferenza Il Dante di Santino Cavaciuti. Un singolare commento all’Inferno. Nell’ambito della Conferenza ù stato presentato il volume di S. Cavaciuti, Commento della Divina Commedia. Canti I-IX, Cesati Editore, Firenze 2015. Sala Baroncelli – Biblioteca di Filosofia, Via Balbi 4.

4 Maggio 2016: Membro del Comitato scientifico e organizzativo del Convegno Il genere epistolare: fonte rilevante per la ricostruzione della storia del pensiero. Nell’ambito del Covegno ù stato presentato il volume A. Rosmini, Lettere  (2 giugno 1813-19 novembre 1816), a cura di L. Malusa e S. Zanardi, vol. 61, Città Nuova, Roma 2015 (Edizione Nazionale e Critica delle opere edite ed inedite di Antonio Rosmini). Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

28-30 Settembre 2016: Membro del Comitato organizzativo del Convegno Internazionale ARETAI su Connecting Virtues. Theoretical and Educational Insights. Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

3 Maggio 2017: Membro del Comitato scientifico e organizzativo della Conferenza tenuta dal Prof. Pablo García Castillo (Università di Salamanca) su Razón y vida: Del sentimento trágico de la vida en los hombres y en los pueblos. La filosofía de Unamuno. Essa si  inserisce nel Ciclo di incontri dedicato al commento di testi di filosofi, secondo l’impostazione prevista dalla Società Filosofica Italiana, al fine di promuovere nelle varie sezioni la conoscenza e l’utilizzo di testi filosofici. Sala Baroncelli – Biblioteca di Filosofia, Via Balbi 4.

4-5 Maggio 2017: Membro del Comitato scientifico e organizzativo delle due Lezione seminariale tenuta dal Prof. Pablo GarcĂ­a Castillo (UniversitĂ  di Salamanca) su Fray Luis de LeĂłn intitolate Nuestra lengua es de cera (4 Maggio 2017);  La visiĂłn poĂ©tica del humanismo (5 Maggio 2017). Esse si  inseriscono nel Ciclo di incontri dedicato al commento di testi di filosofi, secondo l’impostazione prevista dalla SocietĂ  Filosofica Italiana, al fine di promuovere nelle varie sezioni la conoscenza e l’utilizzo di testi filosofici. Aula P,  Via Balbi 4.

19-21 Settembre 2017: Membro del Comitato scientifico e organizzativo del Convegno Internazionale [In]fidelitas: fra passato e presente, organizzato dall’Università di Genova, dall’ Indiana University Purdue, dall’University Fort Wayne e da Aretai – Center on Virtues (Genova, 19-21 Settembre 2017). Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

5-6 Ottobre 2017: Membro del Comitato organizzativo del Convegno Internazionale ARETAI su Exemplars and Exemplarism. Theory, sources, and practices. Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova, Via Balbi 2.

1 Dicembre 2017: Membro del Comitato scientifico e organizzativo del Convegno Francisco SuĂĄrez S. I. (1548-1617) alle soglie della modernitĂ . Convegno in occasione del IV Centenario della morte. Biblioteca di Filologia Classica, Via Balbi 4.

13, 22,  Marzo 2018; 16 Ottobre 2018 : Membro del Comitato scientifico e organizzativo del Ciclo di Seminari su Il bene comune: una questione aperta. Aula Magna e Aula A della Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova (Via Balbi 2 e Via Balbi 4).

12 Aprile 2018: Membro del Comitato scientifico e organizzativo della presentazione del volume di G. C. Godani, Proposta di un nuovo umanesimo filosofico e culturale , Aracne, Roma 2017. Sala Baroncelli – Biblioteca di Filosofia, Via Balbi 4.

24 Maggio 2018:  Membro del Comitato scientifico e organizzativo del Convegno Storiografia filosofica e storiografia religiosa: due punti di vista a confronto. Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell’UniversitĂ  di Genova, Via Balbi 2.

21 Novembre 2018:  Membro del Comitato scientifico e organizzativo dell’Incontro di studio Poesia Musica Letteratura. Percorsi di una ricerca estetica. Presentazione del volume di G. Scaramuzza, Incontri. Per una filosofia della cultura, Mimesis, Milano 2017. SalaBaroncelli – Biblioteca di Filosofia, Via Balbi 4.

AttivitĂ  redazionale, di revisione dei seguenti volumi

Gli antichi e noi. Scritti in onore di Antonio Mario Battegazzore, a cura di W. Lapini, L. Malusa, L. Mauro, 2 voll., G. Brigati, Genova 2009.

L. Malusa, Antonio Rosmini per l’unità d’Italia. Tra aspirazione nazionale e fede cristiana, FrancoAngeli, Milano 2011.

L’ottimismo della conchiglia. Il pensiero e l’opera di Giuditta Podestà, fra comparatismo ed europeismo, a cura di G. Leone, FrancoAngeli, Milano 2011.

Le dimensioni dell’educare e il gusto della scoperta nella ricerca. Studi in memoria di Duilio Gasparini, a cura di L. Malusa e O. Rossi Cassottana, Armando Editore, Roma 2011.

Vincenzo Gioberti e le Congregazioni romane. Il processo del 1849-1852. I giudizi, le procedure e la condanna nei documenti inediti dell’Indice e del Sant’Uffizio, a cura di L. Malusa e P. De Lucia, Istituto di Studi Filosofici «Enrico Castelli», Edizione Nazionale delle opere edite e inedite di Vincenzo Gioberti, Vol. VI, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2011.

 

 


Lista pubblicazioni (IRIS)

Ricerca 'ZANARDI Stefania' in IRIS (link esterno)