
Docente Associato
Sede: Via Balbi 4
Tel: 010 209 55750
Email: lara.pagani[at]unige.it / Home Page
Attività di Ricerca
Le mie principali linee di ricerca riguardano: la storia della filologia, della grammatica e dellâerudizione greche antiche, gli studi omerici, la lessicografia greca e la riflessione teorica sulla lingua nellâantichitĂ greca, la papirologia letteraria.
Ho svolto soggiorni di ricerca presso la âFondation Hardt pour lâĂ©tude de lâantiquitĂ© classiqueâ (VandĆuvres – GenĂšve) nel 2006, nel 2014 e nel 2017; sono stata visiting scholar presso il Center for Hellenic Studies (Harvard University) di Washington nel 2014.
Sono stata a capo di una delle quattro UnitĂ di ricerca del progetto âOmero, Esiodo, Pindaro, Eschilo: forme e trasmissione dellâesegesi anticaâ, che ha ricevuto un finanziamento triennale (2013-2016) nellâambito del FIRB â Futuro in ricerca 2012.
Sono stata responsabile scientifico del Progetto di Ateneo 2013 âGrammatici âminoriâ per il Lessico dei Grammatici Greci Antichi (LGGA)â e del Progetto di Ateneo 2014 âGrammatici dâetĂ ellenistica per il Lessico dei Grammatici Greci Antichi (LGGA)â.
Ho ricevuto nel 2017 il finanziamento ministeriale delle attivitĂ base di ricerca (FFABR).
Sono co-editor nel progetto, in corso presso lâeditore de Gruyter (Berlin-New York), di una nuova edizione degli scolii allâIliade, con lâinclusione del materiale non compreso nellâedizione canonica di H. Erbse.
Sono co-editor dellâenciclopedia Lexicon of Greek Grammarians in Antiquity (LGGA), relativa ai personaggi che hanno dato contributi alla ricerca erudita e filologico-grammaticale nel mondo antico, per la quale ho tra lâaltro curato, dal 2002 ad oggi, numerosi articoli. Il progetto, che ha ricevuto finanziamenti nellâambito dei PRIN 2001, 2003, 2005, 2007, 2009, Ăš oggetto di una pubblicazione in progress tra i âReference Worksâ dellâeditore Brill (Leiden-Boston).
Ho partecipato al progetto Poorly Attested Words in Ancient Greek (PAWAG), un repertorio lessicografico di parole greche attestate raramente o comunque problematiche, collaborando alla sua trasformazione in un vero e proprio supplemento a diversi vocabolari di greco antico, con il nome di Words in Progress, al quale tuttora lavoro. Ho fatto parte del gruppo di ricerca che ha condotto la revisione dei contenuti del GI – Vocabolario della lingua greca per la terza edizione (Torino, Loescher 2013).
Sono membro dal 2000 dellâĂ©quipe internazionale che redige annualmente LâAnnĂ©e Philologique. Bibliographie critique et analytique de lâantiquitĂ© grĂ©co-latine, e dal 2005 rivest0 il ruolo di RĂ©dacteur del Centro Italiano, con funzione di coordinamento e revisione del lavoro (progetto che ha beneficiato dei PRIN 2002, 2007 e 2009).
Sono co-editor della serie Supplementum Grammaticum Graecum (SGG) (Leiden-Boston; Brill), faccio parte del Comitato scientifico della collana âPleiadiâ (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura), sono Associate Editor della rivista âTrends in Classicsâ e della collana âTrends in classics. Supplementary volumesâ (Berlin-New York, de Gruyter) e sono membro della Redazione della âRivista di Filologia e di Istruzione classicaâ (Torino, Loescher).
Sono scientific adviser dello ERC Consolidator project PURA â PURism in Antiquity: theories of language in Greek Atticist lexica and their legacy (PI Olga Tribulato, UniversitĂ Caâ Foscari Venezia). Ho svolto la funzione di valutatore per la VQR 2011-2014 e di referee per le seguenti riviste: Bulletin of the Institute of Classical Studies, Classical Quarterly, Eikasmos, Journal of Hellenic Studies, Mnemosyne, Philologus, Quaderni Urbinati di Cultura Classica, Trends in Classics.
Sono intervenuta in qualitĂ di relatore ai seguenti Convegni e seminari:
1) âLa cultura ellenistica: lâopera letteraria e lâesegesi anticaâ (Roma, 22-24 settembre 2003);
2) âLa cultura letteraria ellenistica: persistenza, innovazione, trasmissioneâ (Roma, 19-21 settembre 2005);
3) âLa parola del poeta e la parola dellâinterprete: eruditi e grammatici nella cultura greca anticaâ (Fondation Hardt, Ginevra, settembre 2008);
4) âEraclito, Questioni omeriche sulle allegorie di Omero in merito agli deiâ (Pisa, Scuola Normale Superiore, 6-7 novembre 2008);
5) âGeschichtschreibung der Sprachwissenschaft / Historiography of Linguistics. Linguistische Konzepte gestern und heute. XXI. Internationales Kolloquium des Studienkreis âGeschichte der Sprachwissenschaftâ (SGdS)â (Thessaloniki, 25-28 agosto 2010);
6) âSodalitas 2010. SĂ©minaire international des jeunes chercheurs en Histoire de la Linguistique Antiqueâ (UniversitĂ© LumiĂšre Lyon 2, 18-19 novembre 2010);
7) âI papiri omericiâ. Convegno internazionale di studi (Firenze, 9-10 giugno 2011);
8) âParlando del naufragio della letteratura erudita. Il commentario allâIliade POxy. 5095â (Genova, 6 giugno 2012);
9) âTesti greci e tradizione armenaâ (Genova, 21-22 ottobre 2013);
10) âByzantine Lexicography and the Digital Ageâ (Vienna, 30 novembre 2013);
11) âHomerikĂ traghemata. Secondo colloquio omerico fra Milano e Genovaâ (Milano, UniversitĂ Cattolica, 4 febbraio 2014);
12) âOmero, Esiodo, Pindaro, Eschilo: forme e trasmissione dellâesegesi antica. FIRB 2012 – Futuro in ricercaâ (Genova, 12 maggio 2014);
13) âInternational Conference Eustathios of Thessalonikiâ (Thessaloniki, 26-28 febbraio 2015);
14) âOmero, Esiodo, Pindaro, Eschilo: forme e trasmissione dellâesegesi antica. FIRB 2012 – Futuro in ricercaâ (Messina, 11 maggio 2015);
15) âSicut dicit⊠A Methodological Workshop on the Editing of Commentaries on Authoritative Textsâ (Leuven, 9-11 marzo 2016);
16) âOmero, Esiodo, Pindaro, Eschilo: forme e trasmissione dellâesegesi anticaâ. Convegno finale del progetto FIRB 2012 – Futuro in ricerca (Bologna, 23-25 maggio 2016);
17) âHomerikĂ traghemata. Terzo colloquio omerico fra Milano e Genovaâ (Genova, 14 giugno 2016).
18) âGiornata di studi di lessicografia e grammatica grecaâ (Napoli, UniversitĂ degli Studi âFederico IIâ, 29 maggio 2017).
Sono stata parte del Comitato scientifico organizzatore dei seguenti Convegni:
1) âOmero, Esiodo, Pindaro, Eschilo: forme e trasmissione dellâesegesi antica. FIRB 2012 – Futuro in ricercaâ (Genova, 12 maggio 2014);
2) âOmero, Esiodo, Pindaro, Eschilo: forme e trasmissione dellâesegesi antica. FIRB 2012 – Futuro in ricercaâ (Messina, 11 maggio 2015);
3) âOmero, Esiodo, Pindaro, Eschilo: forme e trasmissione dellâesegesi anticaâ. Convegno finale del progetto FIRB 2012 – Futuro in ricerca (Bologna, 23-25 maggio 2016)
4) âFly me to the Moonâ: the Moon in Human Imagination (International Conference) (Genova, 12-13 dicembre 2019).
Ho svolto la seguente attivitĂ di tutor nel Dottorato in Letterature e Culture Classiche e Moderne:
Ambra Tocco (XXXI ciclo) âStoria e storiografia musicale nel primo Peripatoâ (cotutorato);
Valeria Bacigalupo (XXXIII ciclo) âI frammenti del grammatico Pioâ
Marco Comunetti (XXXIV ciclo) âCitazioni e intertestualitaÌ negli scolii. La poesia omerica nellâinterpretazione di Esiodo ed Euripideâ.