
Docente Ordinario
Sede: Via Balbi 2
Tel: 010 209-51425; cell: (+39) 338.4637079
Email: Fabrizio.Benente[at]unige.it / Home Page
Bacheca
Fino al termine dell’emergenza Covid 19 il ricevimeno avverrà in modalità telematica. mediante le piattaforme Teams e/o Skype.
Il docente può essere contattato via mail: fabrizio.benente@unige.it
Attività di Ricerca
Fabrizio Benente si è laureato in Lettere presso l’Università di Genova, ha compiuto gli studi di Specializzazione in Archeologia Tardo Antica e Medievale presso l’Università di Pisa e ha conseguito il Dottorato in Archeologia e Antichità post Classiche presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Ha svolto attività di ricerca presso le Università di Siena e Genova e presso l’Albright Institute of Archaeology (IS). Negli anni 2010 e nel 2012 gli è stata assegnata la Getty Research Fellowship for the Mediterranean Basin and the Middle East da parte del Council of American Overseas Research Centers, per svolgere attività di studio e ricerca in Israele (2010) e in Turchia(2012).
È autore di 11 volumi e curatele e oltre 180 articoli, saggi e recensioni su riviste italiane e straniere. Ha diretto scavi archeologici in Italia e in Israele. Ha partecipato a missioni archeologiche in Corsica, Grecia, Tunisia, Libano, Mongolia Interna (Cina), Crimea (Ucraina), Israele e Palestina.
Dal 2013 al 2018 è stato direttore scientifico del museo di Sestri Levate (MuSel) e del Polo Archeominerario di Castiglione Chiavarese (MuCast). Nel 2014 è direttore delle missioni archeologiche italiane finanziate dal Ministero per gli Affari Esteri (MAE) a Sebastia (Territori dell’Autonomia Palestinese), Tiberiade e Akko (Israele). Dal 2016 collabora a nuovi progetti di studio con l’Israel Antiquities Authority
Dal 2016 è docente di “Archeologia” per il Corso di Laurea in Scienze del Turismo (Scuola di Scienze Sociali, Polo Universitario Imperia). Dal 2019 è professore di prima fascia di Archeologia cristiana e medievale (L-ANT/08)-
Principali linee di ricerca: Archeologia e storia del popolamento rurale, Archeologia urbana, Archeologia della viabilità e dei pellegrinaggi, Produzione e circolazione dei prodotti ceramici medievali nell’area mediterranea, Crusader Archaeology.