
Docente Ordinario
Sede: via Bensa 1
Tel: 010209 - 9505
Email: vottonel[at]nous.unige.it
Bacheca
Gli orari dei miei corsi per l’a.a. 2019-20 saranno i seguenti:
Filosofia politica: Martedì 15-17, Mercoledì 16-18, Giovedì 16-18
Etica pubblica: Martedì 12-14, Mercoledì 12-14, Giovedì 14:00-16:00.
Attenzione: le lezioni di Etica pubblica si terranno nell’aula seminari adiacente alla biblioteca di filosofia.
Attività di Ricerca
CURRICULUM
Dopo la laurea in Filosofia, ho ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia Analitica e Teoria Generale del Diritto. Durante il dottorato e dopo (usufruendo di una borsa NATO) ho svolto lunghi periodi di studio negli Stati Uniti, presso l’Università del Wisconsin, Madison, e in Francia, presso l’Università di Paris-X, Nanterre, dove ho lavorato come lettrice di italiano giuridico; più di recente, sono stata Visiting presso le Università del Colorado e Adelaide. Dal 2001 lavoro presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Genova.
LINEE DI RICERCA
Attualmente sono impegnata in due diversi ambiti di ricerca. Il primo ambito riguarda la questione del diritto di immigrazione e della libertà di movimento fra stato e stato. Il secondo ambito riguarda la teoria normativa della democrazia, con particolare riguardo alla contrapposizione fra proceduralismo e strumentalismo.
PUBBLICAZIONI RECENTI
In inglese
- “The Right to Stay as a Control Right”, in D. Sobel, P. Vallentyne, S. Wall (eds), Oxford Studies in Political Philosophy, vol. 6, Oxford, Oxford University Press, 2020, pp. 87-117.
- “Democratic Self-Determination and the Intentional Building of Consensus”, Journal of Public Deliberation, 15, 1, 2019, Article 15.
- “Temporary Migration Projects, Special Rights and Social Dumping” (con T. Torresi), Ethical Theory and Moral Practice, 22, 2019, pp. 267–281.
- “Intra-party Deliberation and Reflexive Control within a Deliberative System” (con E. Biale), Political Theory, 2018, https://doi.org/10.1177/0090591718806829.
- “The principle of All Citizens Stakeholders: who gets excluded?”, Biblioteca della libertà , 53, 221, 2018, pp. 1-16.
- “Interactive Justice, Pluralism and Oppression”, Critical Review of International Social and Political Philosophy, 2018, doi: 10.1080/13698230.2018.1481611.
- “Citizens’ Political Prudence as a Democratic Virtue”, Metaphilosophy, 49, 3, 2018, pp. 388-406.
- “Democratic Deliberation, Respect and Storytelling”, Critical Review of International Social and Political Philosophy, 20, 5, 2017, pp. 601-618.
- “Rethinking Consent in Trafficking and Smuggling” (con Tiziana Torresi) in A. Sager (ed.), The Ethics and Politics of Immigration, Lanham, Rowman & Littlefield, 2016.
- “Temporary Migration and the Shortcomings of Citizenship” (con Tiziana Torresi), in C. Solé, S. Parella, T. Sordé, e S. Nita (eds.), Impact of Circular Migration on Human, Political and Civil Rights, United Nations University Series on Regionalism 12, New York, Springer, 2016.
- “A Blatant Case of Over-Accommodation”, Law, Ethics and Philosophy, 3, 2015, 125-35.
- “Arguments that Backfire”, Ethical Perspectives, 21, 4, 2014, pp. 581-90.
- “Temporary Migration Projects and Voting Rights” (con Tiziana Torresi), Critical Review of International Social and Political Philosophy, 17, 2014, pp. 280-99.
- “Temporary Migration, Identity and Allegiance” (con Tiziana Torresi), in F. Jenkins, M. Nolan, K. Rubenstein (eds), Allegiance and Identity in a Globalised World, Cambridge, Cambridge University Press, 2014.
- “Politics” (con Italo Testa), in T. Andina, Bridging the Analytical Continental Divide, Leiden, Brill, 2014, pp. 241-69.
- ‘When Is Migration Voluntary?’ (con Tiziana Torresi), International Migration Review, 47, 4, 2013, pp. 783-813.
- ‘Doing the Right Thing for the Wrong Reasons: James Sterba on Public Justification’, Philosophical Inquiries, 1, 2, 2013, pp. 107-22.
- ‘On the Elusive Notion of Meta-Agreement’ (con Daniele Porello), Politics, Philosophy and Economics, 12, 1, 2013, pp. 68-92.
- ‘Equal Respect, Equal Competence and Democratic Legitimacy’, Critical Review of International Social and Political Philosophy, 15, 2, 2012, pp. 201-18.
- ‘Inclusivist Egalitarian Liberalism and Temporary Migration: A Dilemma’ (con Tiziana Torresi), The Journal of Political Philosophy, 20, 2, 2012, pp. 202-24.
- ‘Temporary Migration Projects and Children Education’ (con Tiziana Torresi), Politeia, 99, 3, 2010, pp. 62-78.
- ‘What Does the Discursive Paradox Really Mean for Democracy?’, Political Studies, 58 (4), 2010, pp. 666-87.
In italiano
- “Democrazia elettronica: quello che le concezioni minimaliste non vedono”, Politeia, 35, 133, 2019.
- “Che cosa c’è di fake nelle fake news?”, in G. Bistagnino, C. Fumagalli, Fake News, post-verità e politica, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2019.
- “Etica al femminile”, in A. Fabris (a cura di), Etiche applicate: una guida, Roma, Carocci, 2018.
- “Ethos democratico e controllo popolare”, Notizie di Politeia, 33, 126, 2017, pp. 170-73.
- “L’idea di rappresentanza ‘indicativa’ e la dimensione procedurale della democrazia”, in L. Bazzicalupo (a cura di), Crisi della democrazia, Milano, Mimesis, 2015.
- “Proceduralismo, criteri epistemici e controllo popolare”, Politeia, 31, 118, 2015, pp. 67-71.
- “La giustificazione della democrazia. Repliche a Ian Carter ed Emanuela Ceva”, Politeia, XXIX, 112, 2013, pp. 85-89.
- “La sparizione delle donne come soggetti e le sue conseguenze politiche”, Rivista di filosofia del diritto, 2, 2, 2013, pp. 353-66.
- ‘La verità nel discorso pubblico: in difesa di una concezione prudente’, Politeia, XXIX, 110, 2013, pp. 76-80.
- ‘Libertà ’, in M.G. Turri (a cura di), Manifesto per un nuovo femminismo, Milano, Mimesis, 2013, pp. 109-22.
- ‘Politica (o del governo della comunità )’ (con Italo Testa), in T. Andina (a cura di), Filosofia contemporanea: uno sguardo globale, Roma, Carocci, 2013, pp. 295-328.
- ‘L’eguaglianza di opportunità è un principio liberale? In difesa di John Rawls’, Paradoxa, vol. VI , 2012, p. 108-124.
- ‘Rispetto, opacità e deliberazione pubblica’, in E. Ceva e A.E. Galeotti (a cura di), Lo spazio del rispetto, Milano, Bruno Mondadori, 2012, pp. 127-150.
- I principi procedurali della democrazia, Bologna, Il Mulino, 2012.
- La libertà delle donne. Contro il femminismo moralista, Genova, Il melangolo, 2011.
- ‘L’eguale rispetto come principio procedurale della democrazia’, Ragion Pratica, 35, 2, 2010, pp. 267-94.
- Leggere Rawls (a cura di), Bologna, Il Mulino, 2010.
- Dilemmi politici (con Enrico Biale e Chiara Testino), Genova, De Ferrari, 2010.