Condizioni Generali
Per esigenze organizzative, è richiesta l’iscrizione entro il 18 luglio 2019.
Numero minimo iscritti per l’attivazione del corso: 10
Quota di iscrizione:
La quota di iscrizione è di Euro 590,00 da versare a:
CORSI CISI 2019 DAFIST BANCA POPOLARE DI SONDRIO (BPS)
IBAN: IT 64 X 05696 01400 000015019X77
BIC/SWIFT: POSOIT22XXX
Comprende le lezioni, i seminari, il pranzo (dal lunedì al venerdì). È previsto un numero limitato di borse di studio per gli studenti che vantano origini liguri.
Per quel che concerne gli alloggi, la Segreteria si limiterà a fornire alcuni indirizzi che appariranno in questa pagina aggiornata.
Ammissione ai Corsi
Ai Corsi può essere ammesso chiunque, purché maggiorenne, di qualsiasi nazionalità , anche se privo di laurea o diploma accademico.
Domanda di ammissione ai Corsi:
La domanda di ammissione ai Corsi, redatta sul modulo qui allegato, dovrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica del Centro Internazionale centrint@unige.it entro e non oltre il 18 luglio 2019. Alla domanda dovranno essere allegate due fotografie formato tessera e copia di un documento di identità valido.
Suddivisione in classi:
Classi e programmi sono opportunamente suddivisi e graduati in tre livelli, in base alla valutazione di un test iniziale e secondo la conoscenza della cultura e della lingua italiana.
Programmi:
I programmi delle lezioni, dei seminari e delle altre attività culturali e ricreative promosse o riconosciute dal Centro saranno resi noti all’apertura dei Corsi.
Lezioni ed orari:
Le lezioni iniziano alle ore 10.00 per un totale di 25 ore settimanali. Oltre ai corsi di Lingua e Letteratura Italiane sono previsti vari seminari.
Questa è l’organizzazione de corsi:
- Grammatica italiana (suddivisa in tre livelli: base, intermedio e avanzato)
- Letteratura italiana
- Conversazione in lingua
- Storia dell’arte
- Arti applicate (pittura e disegno)
- Terre di Guerrieri, terre di Mercanti (seminario)
- Storia del teatro
- Storia del cinema
- Storia della musica
- Il made in Italy
- Commercio estero
- Storia e politica internazionale
- Storia d’Italia e della Liguria
- Vivere, studiare, lavorare in Italia (seminario)
Certificati:
Alla fine dei corsi, su proposta del collegio dei docenti e previo test finale, il presidente rilascia agli studenti meritevoli un attestato con le seguenti valutazioni: sufficiente, discreto, distinto, ottimo.
Criteri di assegnazione di borse di studio:
Il CISI assegna borse di studio dell’ammontare di € 500,00 cadauna*.
Nel caso le richieste eccedano il numero di borse a disposizione, l’attribuzione avverrà secondo i seguenti criteri:
accertata la nazionalità di provenienza dei candidati, sarà assegnata almeno una borsa per ciascuna di esse;
nel caso di nuclei familiari, il CISI si riserva di assegnare una borsa al più giovane del nucleo;
ai minori di anni 30 saranno comunque assegnate almeno cinque borse;
ai richiedenti latino-americani di origine ligure saranno assegnate almeno cinque borse;
ogni aspirante borsista è pregato di inviare una breve scheda (max 20 righe) con la quale manifesti le motivazioni che lo spingono ad accostarsi alla cultura italiana;
le domande dovranno pervenire entro il 24 maggio 2019 alle ore 17 italiane (centrint@unige.it).
Il CISI si impegna a pubblicare sul proprio sito entro il 31 maggio 2019 la lista dei soggetti cui sono state assegnate le borse.
————————————————–
*Come di consueto, le borse saranno erogate in due tranche di € 250,00 cadauna il 30 agosto e il 24 settembre 2019. Dalla seconda tranche saranno esclusi coloro che avranno sommato un numero di assenze ingiustificate superiori al 10% delle ore complessive.
Obblighi e riserve della Presidenza:
- Il presidente è responsabile dell’attività culturale e della disciplina dei Corsi.
- La Presidenza si riserva di modificare, ove concorrano cause impreviste, orari, manifestazioni e programmi.
- La Presidenza non assume responsabilità civili.
Impegni:
Alla data di apertura dei Corsi gli iscritti dovranno presentarsi all’Ufficio di Segreteria di Villa San Giacomo per completare gli atti di iscrizione e comunicare il loro indirizzo provvisorio.
Gli iscritti si impegnano a frequentare le lezioni, gli incontri culturali (concerti, films e visite di istruzione) previsti dal programma fino alla loro conclusione. È d’obbligo la puntualità a tutte le attività del Centro.
N.B. Non sono consentite assenze superiori a 8 ore di lezioni. In tal caso, non verrà rilasciato il certificato finale. Non sono ammesse attività lavorative parallele.
Alloggi:
Le strutture d’accoglienza sono numerose in questa regione altamente turistica. Alleghiamo una piccola lista di strutture economiche; la domanda è alta, si suggerisce pertanto di affrettarsi nella prenotazione.
- Casa per ferie Emiliani (sig. Francesco), info@casaperferieemiliani.it, +39 3929102505, Rapallo (a 3 minuti dalla stazione)
- Albergo Annabella, info@albergoannabella.it,. +39 0185 286531, +39 3803280542 Santa Margherita Ligure
- Hotel Portofino, +39 0185 231103, Rapallo
- Casa Ivaldi, luigi.surdich@gmail.com +39 3472773595, Santa Margherita Ligure
- Casa Florinda (Alessandra Abbà ), info@casaflorinda.it, +39 3494031944, Rapallo
- Hotel San Desiderio (Marco Samson), sdhotel@yahoo.com, +39 3279051200, +39 0185 66717, Rapallo